Autore |
Discussione  |
Tano V12
Amministratore
 
    
AM Staff

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 11:46:48
|
| Scott ha scritto:
Ma più che Montecarlo, questa CK non sarebbe più vicina alla versione Digione (anche per via della "riga" sulla fiancata)?
|
di quale parli?...del modello dell'edicola? nè quella dell'edicole, nè quella brumm e nè quella del museo hanno unaparvenza di quella di Digione 
...la versione GP di Spagna ha lo scalino, ma il numero di gara diviso...! ...Modifiche obbligatorie all'edicolosa a tutto il posteriore ...anche se il muso è troppo "cetaceo" e non c'è niente da fare!...altre incogruenze le ha esposte molto bene Tramoz!
|
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Milano ~
Messaggi: 5554 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 01/08/2025
|
 |
|
Scott
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 11:55:38
|
Parlavo di quella edicolosa (ho corretto il mio messaggio in un secondo tempo). Lo scalino della versione Spagna mi sembra troppo pronunciato per potere essere paragonato a quello del modellino 
|
Modificato da - Scott in data 25/04/2009 11:57:38 |
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 2226 ~
Membro dal: 24/08/2007 ~
Ultima visita: 26/07/2025
|
 |
|
Scott
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 12:06:17
|
| Tano V12 ha scritto: nè quella dell'edicole, nè quella brumm e nè quella del museo hanno unaparvenza di quella di Digione 
|
A parte gli errori già noti di questo modello (muso da cetaceo ecc..), in cosa non assomiglia alla Digione? (io avevo pensato a quella per via dello sponsor Ch.Pozzi, del gradino "leggero" sulla fiancata e ovviamente per l'ala anteriore in posizione bassa). Scusa se approfitto della tua disponibilità 
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 2226 ~
Membro dal: 24/08/2007 ~
Ultima visita: 26/07/2025
|
 |
|
Tano V12
Amministratore
 
    
AM Staff

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 12:09:25
|
Tranquillo Scott...di sicuro quello che balza all'occhio è il formato del n.27 sulla fiancata, molto piccolo e che finisce prima dello scalino, se trovo nel mio database altre foto le metto!
|
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Milano ~
Messaggi: 5554 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 01/08/2025
|
 |
|
Tano V12
Amministratore
 
    
AM Staff

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 12:32:39
|

|
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Milano ~
Messaggi: 5554 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 01/08/2025
|
 |
|
Sasa
automodellante
 
 |
Inserito il - 25/04/2009 : 12:38:04
|
| Tano V12 ha scritto:
La 126 presente al Museo è una CK...non fosse altro che montra il turbo KKK e non il Comprex della B.Boveri. E' un mezzo pasticcio l'assemblaggio....come spesso capita alle auto da museo...purtroppo!
La 126C è solo l'auto che provo' a Imola nel 1980!!! 2 Scuderia Ferrari SpA SEFAC Gilles Villeneuve Ferrari 126C Ferrari 1.5 V6T
Sin dalla prima gara a Long Beach nonostante fosse molto differente da quelle sucessive la Ferrari ha sempre iscritto l'auto con questa dicitura: 27 Scuderia Ferrari SpA SEFAC Gilles Villeneuve Ferrari 126CK Ferrari 1.5 V6T 28 Scuderia Ferrari SpA SEFAC Didier Pironi Ferrari 126CK Ferrari 1.5 V6T
Ecco le foto della macchina del museo ! [...]
|
Allora hanno sbagliato pure l' etichetta che dice 126c
|
Modificato da - Sasa in data 25/04/2009 12:38:41 |
|
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Palermo ~
Città: Bagheria ~
Messaggi: 615 ~
Membro dal: 31/03/2007 ~
Ultima visita: 31/12/2018
|
 |
|
Tano V12
Amministratore
 
    
AM Staff

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 12:54:47
|
Ma sai anche nel bellissimo speciale di Meri Kits dedicato alla macchina si intitola 126C. Le diciture che ti ho messo prima erano le diciture ufficiali rilasciate dalla Ferrari all'iscrizione del Gran Premio. Diciamo che il modello è il 126C poi il K identificava solo quella con il turbo KKK
ciao
|
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Milano ~
Messaggi: 5554 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 01/08/2025
|
 |
|
cmillo
automodellante
 
 |
Inserito il - 25/04/2009 : 13:33:20
|

 VITTORIE 1981 - Monaco (Villeneuve) 1981 - Spagna (Villeneuve)
CARATTERISTICHE (versione 1981) Motore Sistemazione: posteriore/centrale longitudinale. Numero cilindri e disposizione: 6 a V (120°). Monoblocco e teste in lega leggera. Cilindrata: 1496 cm3. Alesaggio x Corsa: 81 x 48,40 mm. Rapporto di compressione: 6,7:1. Potenza massima: 580 CV a 11000 giri/min. Potenza specifica: 387,7 CV/litro. Distribuzione: valvole a V in testa, 4 per cilindro. Due assi a camme in testa per bancata, ingranaggi. Accensione: elettronica a scarica capacitiva. Raffreddamento: a liquido, circolazione forzata (2 radiatori laterali). Alimentazione: iniezione meccanica con regolazione elettronica Lucas. Sovralimentazione con 2 turbocompressori KKK, 2 intercooler. Lubrificazione: forzata, a carter secco, con 2 scambiatori di calore dell'olio.
Trasmissione Trazione: posteriore. Frizione: pluridisco. Cambio: meccanico posteriore/trasversale a 5 marce + R.M. Comando a leva laterale. Riduzione finale: a coppia cilindrica. Differenziale autobloccante.
Sospensioni Anteriore: a ruote indipendenti, bracci trasversali, molla elicoidale. Posteriore: a ruote indipendenti, bracci trasversali e biella obliqua, molla elicoidale. Ammortizzatori: idraulici telescopici.
Ruote in lega leggera (fissaggio con dado centrale) 13". Pneumatici: 22/59 x 13 anteriori, 38/66 x 13 posteriori.
Freni Impianto idraulico, anteriori e posteriori a disco autoventilanti.
Sterzo a cremagliera.
Corpo vettura Carrozzeria di vetroresina. Telaio a struttura mista (monoscocca e traliccio tubolare) in lega leggera. Serbatoio carburante: dietro il sedile di guida (capacità: 210 litri).
Dimensioni Passo: 2,718 m. Carreggiate: anteriore 1,700 m, posteriore 1,685 m. Lunghezza: 4,468 m. Larghezza: 2,110 m. Altezza: 1,025 m.
Peso In ordine di marcia: 610 kg.
Prestazioni Rapporto peso/potenza: 1,051 kg/CV.
|
Modificato da - cmillo in data 25/04/2009 13:35:20 |
|
|
Messaggi: 921 ~
Membro dal: 21/12/2005 ~
Ultima visita: 10/12/2009
|
 |
|
Argox
automodellantone
  

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 17:17:21
|
vediamo il modello da vicino


|
Modificato da - Argox in data 25/04/2009 17:26:24 |
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 1120 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 22/03/2019
|
 |
|
Tramoz
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 19:50:38
|
Grazie per le foto. Ho finalmente potuto mettere vicino i 2 modelli in questione.
L'edicolosa ha tutte le naca non forate ma il foro è simulato con un pò di colore. Addirittura nella naca sul musetto non esiste, c'è solo una line di nero ha fare il buco  Altro problema. Se volete migliorarla alzate il volante, perchè altrimenti sembra che il pilota guida con le gambe...
Invece una cosa che hanno azzeccato sul modello da edicola sono gli scarichi, che nella parte finale sono aperti nella parte alta. Bello anche il fatto che il pezzo della parte di carrozzeria dietro al rollbar è fato con un pezzo separato.
Orribili i cerchi, nella mia quelli dietro presentano grossi difetti di stampo.
|
|
|
Prov.: Parma ~
Città: Parma ~
Messaggi: 4719 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 30/12/2013
|
 |
|
Tramoz
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 19:56:29
|
Chiudo con l'immagine della prossimamente disponibile 126CK brumm serie plus

ciao
|
|
|
Prov.: Parma ~
Città: Parma ~
Messaggi: 4719 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 30/12/2013
|
 |
|
Tramoz
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 20:48:04
|
sopra brumm sotto edicola

|
|
|
Prov.: Parma ~
Città: Parma ~
Messaggi: 4719 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 30/12/2013
|
 |
|
Scott
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 20:58:17
|
ci sono notevoli differenze anche nella zona sotto il rollbar, nel modello da edicola è più tozza e sembra anche più alta
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 2226 ~
Membro dal: 24/08/2007 ~
Ultima visita: 26/07/2025
|
 |
|
Luca
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 21:07:41
|
Mi spiegate il senso di paragonare, in questa discussione, il modello da edicola con il modello Brumm? Con tutto il rispetto per la Brumm ma si sta andando troppo off-topic, questa è la discussione sulla Ferrari Collection il modello lo si dovrebbe paragonare alla macchina reale, poi in base ai pregi o ai difetti ognuno sceglie se acquistarlo o meno.
|
|
 |
|
Prov.: Napoli ~
Città: Napoli ~
Messaggi: 7065 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 06/07/2023
|
 |
|
Tano V12
Amministratore
 
    
AM Staff

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 21:40:58
|
| Luca ha scritto:
Mi spiegate il senso di paragonare, in questa discussione, il modello da edicola con il modello Brumm? Con tutto il rispetto per la Brumm ma si sta andando troppo off-topic, questa è la discussione sulla Ferrari Collection il modello lo si dovrebbe paragonare alla macchina reale, poi in base ai pregi o ai difetti ognuno sceglie se acquistarlo o meno.
|
...uhmmm...forse non hai tutti i torti...è che tutto è partito dal prenderla o no considerata l'esistenza di un altro modello..tutto qui! 
|
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Milano ~
Messaggi: 5554 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 01/08/2025
|
 |
|
Mekaneck
automodellantone
  

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 21:55:55
|
Beh si, forse è meglio paragonarli entrambi alle foto e non tra di loro....
ad esempio la vista laterale dell'edicoloso (tanto per tornare in topic) non mi sembra poi così (tanto) lontana dalla foto laterale con Gilles....nel senso che alla fine anche il cofano di quella vera era un po' tozzo e spiovente verso il motore.....mi sembra diverso (molto) l'alettone anteriore e il già citatissimo errore del gruppo cambio asse posteriore troppo lontano dalla carrozzeria...
|
Modificato da - Mekaneck in data 25/04/2009 21:56:50 |
|
|
Prov.: Mantova ~
Città: Suzzara ~
Messaggi: 1438 ~
Membro dal: 08/02/2008 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Tano V12
Amministratore
 
    
AM Staff

 |
Inserito il - 25/04/2009 : 22:10:04
|
| Mekaneck ha scritto:
Beh si, forse è meglio paragonarli entrambi alle foto e non tra di loro....
ad esempio la vista laterale dell'edicoloso (tanto per tornare in topic) non mi sembra poi così (tanto) lontana dalla foto laterale con Gilles....nel senso che alla fine anche il cofano di quella vera era un po' tozzo e spiovente verso il motore.....mi sembra diverso (molto) l'alettone anteriore e il già citatissimo errore del gruppo cambio asse posteriore troppo lontano dalla carrozzeria...
|
...ci hai visto bene! ...l'altezza dovrebbe essere ok, forse scende più raccordato quello vero! 
|
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Milano ~
Messaggi: 5554 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 01/08/2025
|
 |
|
Tano V12
Amministratore
 
    
AM Staff

 |
|
kalle
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 28/04/2009 : 18:48:24
|
Finalmente oggi sono entrato in possesso della CK. Tutto sommato e in vista delle modiviche da tutti voi fatte posso ritenerlo un modello "accettabile". Questa volta 10€ li ho spesi volentieri. Sempre dal il mio punto di vista, invece per la 2003 non ci sono riuscito  Anche stamani l'ho riguardata ...... ma niente .... chissà se un giorno.
Piccolo OT: Anche per la CK moltissime copie e ne aveva vendute altrettante. Mai successo con le altre Fabbri ..... o le 7/9 copie Hachette .....  Chissa perchè gli e ne portano così tante
|
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
 |
|
Steel1976
automodellante
 

 |
Inserito il - 29/04/2009 : 22:23:11
|
ciao a tutti,
scusate ma ho avuto un po' di impegni di lavoro e sono stato qualche giorno lontano dal forum e da questa discussione interessante.
Un paio di considerazioni sulle due ultime uscite:
Sulla F2003-GA, nessuno ha notato che i deflettori più avanzati ai lati del muso sono montati al contrario? la parte frontemarcia dovrebbe essere quella più stretta, per allargarsi nella parte posteriore.
La 126 CK, a parte i difetti già indicati, non si riferisce a nessuna gara in particolare, nonostante le decals dell'importatore francese Charles Pozzi. I braccetti delle sospensioni posteriori e la relativa piastra su cui sono infulcrati riproducono quanto portato in gara a partire dal GP d'Austria (corso in Agosto) ed usato nelle ultime gare della stagione, e quindi le gare francesi restano automaticamente escluse, dato che si sono svolte in primavera/prima parte d'estate. Ma, questo, è un errore che ha pure il Brumm. Su un paio di foto di Tano è ben visibile il retrotreno come appariva a Monaco, ed è ben diverso da quello dell'Ixo e dal Brumm. Il muso invece, volumi a parte riproduce quello di Jarama, come si vede da questa foto, in cui la parte terminale di carrozzeria scende un po' di più ai lati, a coprire la struttura portante in alluminio:

Tra i difetti, da segnalare anche l'ampiezza dell'ala anteriore, troppo ridotta, che invece è azzeccata sul Brumm. Decente invece l'ala posteriore (tralasciando ovviamente il supporto, penoso) in tre profili, come fu in effetti quasi sempre utilizzata durante la stagione, anche se le corde sembrano eccessive. Qui, il Brumm è in difetto, dato che i profili sono solo due.
| Luca ha scritto:
Mi spiegate il senso di paragonare, in questa discussione, il modello da edicola con il modello Brumm? Con tutto il rispetto per la Brumm ma si sta andando troppo off-topic, questa è la discussione sulla Ferrari Collection il modello lo si dovrebbe paragonare alla macchina reale, poi in base ai pregi o ai difetti ognuno sceglie se acquistarlo o meno.
|
Luca, se il paragone viene fatto per "pubblicizzare" un modello piuttosto che un altro e sostenere che uno vale più l'acquisto dell'altro, sono d'accordissimo con te, dato che ciascuno è libero di acquistare il modello che ritiene più giusto per sèe per le proprie tasche. Se invece il confronto viene fatto con lo scopo di paragonare le riproduzioni di diversi produttori, personalmente non ci vedo niente di male, anzi mi sembra guisto indicare i pregi/difetti di ciascuno. Da considerare infatti che alcuni (me compreso) affiancheranno i modelli di questa collezione ad altri già in possesso (vedi le mie 312 T di Minichamps, Quartzo ed edicola, oppure la F2007 di BBR ed edicola). Nel caso specifico della 126 CK poi, si dovrebbe anche tener conto che questo modello uscirà nei negozi, con parabrezza differente ed altre rifiniture (cfr. le foto da Norimberga), sia come Hot Wheels a 30 Euro, che come Ixo a 40 Euro, per cui sul mercato si scontrerà con il Brumm. 
Stefano
|
Modificato da - Steel1976 in data 29/04/2009 23:05:21 |
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Lucca ~
Città: Viareggio ~
Messaggi: 858 ~
Membro dal: 14/02/2006 ~
Ultima visita: 14/08/2019
|
 |
|
Discussione  |
|