Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Per Giovanni: E' vero, non sono nessuna delle due, ma anche queste sono sicuramente interessanti. Sono tue, Giovanni?
Per Yuri: Hai ragione, è la Precision Miniatures e il modello a cui mi riferisco è quello del 1959 in versione chiusa. Che auto è?
Alberto
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
Giovanni, mi sembra proprio lei! Tu, Yuri, che le hai tutte e due, versione aperta e chiusa, mi confermi il modello postato da Giovanni? E che ne pensi, mi sembra ben fatto, o no?
Alberto
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
Ciao ragazzi. Keep-all mi devo correggere guardando la foto postata da Giovanni mi sono ricordato che le versioni di quello del '59 sono tre non due,la versione chiusa che ho io è completamente finestrata fino al portellone posteriore. Mkq ha ragione le varianti di colore sono due , il nero e il bordeaux metallizzato ad eccezione della versione del '38 e del '21 che si possono avere anche in grigio chiaro ma non in bordeaux metallizzato. Sono tutte Cadillac mentre quella del 21 è un Ford. Sono modelli ben fatti ed anche ben accessoriati infatti la bara si può posizionare sul trasportino, si può toglierle il coperchio e vedere che all' interno è rifinita in vellutino ed è pure presente all'interno un piccolo cuscino!! Secondo me sono un pò cari ma d'altronde sono gli unici ad avere in catalogo questa tipologia di oggetti in 1/18 e di consedguenza.... bere o affogare!!
PS Le bare sono diverse nei modelli delle varie epoche.
Regione Toscana ~Prov.: Prato ~ Città: Vaiano ~ Messaggi: 237 ~ Membro dal: 04/02/2009 ~ Ultima visita: 05/01/2023
Ciao a tutti ! Vedo con sopresa e curiosità che i modelli che io realizzo hanno fatto scalpore !! Innazitutto una precisazione, i miei modelli hanno prezzi variabili a seconda della versione e allestimento e comunque superano di poco i 200€, quindi lo speculatore francese chge ha inserzionato i due modelli lo fa per pura speculazione, visto che si tratta (per gli esperti che hanno date sentenze tecniche) di modelli realizzati interamente in resina con parti cromate, fotoincisione specifiche e vetri incollati con fotoincisione (per la 2300) e termoformati (per la 1400) e comunque realizzati a mano in pochissimi pezzi, verniciati con bi componente, e corredati da accessori come una qualsiasi speciale. Poi ognuno è libero di esprimere liberamente il proprio pensiero o parere, ma mi sembrava doveroso far sentire anche la voce di chi li ha realizzati (ripeto che non so chi sia lo speculatore francese..) e che con passione e con foto e documentazione originale ha realizzato (e realizza) modelli speciali con tutte le difficoltà che si possono incontrare, e che accetta di buon grado critiche costruttive e non sterili per il semplice fatto che si tratti di un genere di vettura che non interessa. So che c'è chi passa il suo tempo a valutare se il tal particolare è più fedele sulla riproduzione della tal marca rispetto ad un'altra della famigerata ed amata rossa di maranello, io rappresento invece una nicchia di appassionati che preferisce realizzare qualcosa di totalmente diverso anche per dimostrarne le proprie capacità !! Resto a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento desideriate sottopormi e ringrazio coloro che hanno apprezzato e criticato i miei modelli !! Un caro saluto marco
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 11 ~ Membro dal: 29/12/2009 ~ Ultima visita: 05/01/2013
Solo per precisare che la tematica delle autofunebri è molto più seguita di quello che si pensa. Inoltre a mio parere chi segue una tematica riguardante le auto stradali non può ignorare una tipologia di vetture che volenti o nolenti per strada ci sono. Infatti non solo piccoli artigiani come Marco 66 ha in catalogo dei mezzi come questi, ma anche ditte con tirature ben più elevate. Per finire mi permetto di ricordare a tutti che aldilà delle facili ilarità, un giretto su una di queste auto, prima o poi lo facciamo tutti...
Città: Nessuna ~ Messaggi: 9979 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 31/01/2008
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
Oddio... a furia di toccarsi spero solo non ci prendiate gusto !! ;-))) Comunque come dicevo sono disponibile a dare spiegazioni tecniche o svelare curiosità sui miei modelli, sono anch'io un modellista !! Vedo che comunque suscita sempre curiosità l'argomento, putroppo in Italia regna la mentalità scaramantica che è poi tipica dei popoli latini, negli Usa o Germania sono accettate e assimiliate ad altre auto d'epoca...mgari anche qua tra qualche anno ??
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 11 ~ Membro dal: 29/12/2009 ~ Ultima visita: 05/01/2013
Ciao Marco, come avrai potuto leggere io di carri funebri ne ho una nutrita schiera ,in barba agli scaramantici, tu, da quello che ho potuto dedurre , li costruisci . Seriamente parlando ,a quanto ho capito nella sola scala 1/43 ti diletti in questa tipologia di vetture, come mai non provi a fare qualcosa anche in 1/18?. Le basi di partenza mi sembra che non manchino visto che la stragrande maggioranza di qesti mezzi è su base Mercedes e di modelli in 1/18 di questo marchio se ne trovano un pò ovunque.
Regione Toscana ~Prov.: Prato ~ Città: Vaiano ~ Messaggi: 237 ~ Membro dal: 04/02/2009 ~ Ultima visita: 05/01/2023
Ciao Jury e grazie per la positiva nota che dai all'argomento un pò bistrattato... Sì in effetti la scala 1/18 potrebbe essere una buona idea, ma devo dirti che mi sono attrezzato da sempre con le 1/43, e x attrezzato vuol dire che mi sono costruito in resina moltissimi particolari che uso ad-hoc per imiei modelli che sono sempre Italiani e possibilemnte su basi italiane. E' vero che i modelli recenti sono quasi sempre su basi MB, ed in effetti la serie w211 o 210 o 212 esistono in 1/18, ma personalmente le vetture moderne perdono un pò quanto a decori e presenza rispetto a quelle del passato. Ti posso segnalare che c'è comunque un artigiano tedesco che crea delle vere e proprie opere d'aret solo in 1/18 tra le quali molti carri su basi MB, ma i prezzi sono proporzionati al lavoro ed alla qualità , quindi x es. una mb 1/18 funebre va sui 1500€ che sono tanti ma se consideri il lavoro e la qualità finale sarebbero anche giustificati. Se invece tu volessi arricchire la tua collezione con dei carri italiani in 1/43 (che sono poi tipo quelli dell'inserzione su ebay) allora ti posso dare tutte le info che desideri. Considera infine che tagliare ed allungare una 1/43 e una 1/18 creano problemi strutturali diversi sopratutto nel tempo, a meno che si decida di rifarla in resina, ma a quel punto il costo di uno stampo in silicone per una 1/18 diventa sicuramente più impegnativo di una 1/18, e poi ritrovarsi un modello che come il tedesco avrebbe difficoltà a trovare un'acquirente perchè troppo caro ! un caro saluto Marco
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 11 ~ Membro dal: 29/12/2009 ~ Ultima visita: 05/01/2013
Ciao Fabrizio ! Beh curiosa...questa MB Serie S, ma te la spiego subito, è in effetti un modello fatto a mano usando la struttura posteriore (che è in plastica cromata oro) di un modello di auto americana nata già carro funebre della giapponese della Diapet, fai conto prodotta intorno al 1978/1982, ed applicando la struttura su di una Mercedes S penso sia della Schuco o Minichamps, comunque un bel lavoretto di taglia e cuci, anche perchè i carri giapponesi hanno questa curiosa struttura, completata da dragoni e simboli religiosi locali, che però sul modello su ebay sono spariti, forse perchè già molto fragili sul modello originale Diapet. Bella e curiosa !! Grazie per la segnalazione ! Ciao
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 11 ~ Membro dal: 29/12/2009 ~ Ultima visita: 05/01/2013
Ciao ragazzi,io ho un Studebaker carro funebre completo di bara con cavalletti e corona di fiori con trepiedi. Molto bello,della Unique Replicas in 1/24
Firma di luca84
"Dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori" (F. De Andrè)
Prov.: Cuneo ~ Città: Saluzzo ~ Messaggi: 3140 ~ Membro dal: 24/02/2010 ~ Ultima visita: 10/06/2015
Per Luca84: Se posti qualche foto del modellino è meglio, non credi?!
Alberto
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
Per Juri. Ho letto con interesse la conversazione sull'argomento. Io mi sono appassionato ai carri da poco e posso consigliarti di visitare il sito di Mamone: www.mamoneautomodelli.it . Penso che questo modellista potrà riempire parecchie mancanze e fare contenti tanti collezionisti come noi per quanto riguarda le autofunebri in scala 1/18.
Prov.: Pistoia ~ Città: pistoia ~ Messaggi: 2 ~ Membro dal: 28/06/2010 ~ Ultima visita: 23/03/2011