Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
io ti dico quello che ho fatto io ho preso su ebay un modello veda a doppia azione, che è un imitazione di una celebre marca di aereografi. pagata intorno ai 25 euri ma ottima(almeno per me la qualità-prezzo) e con il cavo in omaggio.
l'unica noia è che era in cina (hongkong) e ci ha messo un pò ad arrivare
Firma di sterla
Montezemolo: "I piloti li scegliamo noi, non gli sponsor"
è arrivata...è arrivata santamafiander
Prov.: Brescia ~ Città: Provaglio ~ Messaggi: 1151 ~ Membro dal: 15/01/2008 ~ Ultima visita: 19/06/2023
io ti dico quello che ho fatto io ho preso su ebay un modello veda a doppia azione, che è un imitazione di una celebre marca di aereografi. pagata intorno ai 25 euri ma ottima(almeno per me la qualità-prezzo) e con il cavo in omaggio.
l'unica noia è che era in cina (hongkong) e ci ha messo un pò ad arrivare
mi sapresti indirizzare su ebay? perchè non trovo questo tipo di aerografo :-( ma utilizzi qualsiasi vernice senza problemi?
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
ciao max e buon 2011. provo a darti qualche consiglio anch'io.
ugello da 0.3 0.5? li ho entrambi e li uso entrambi su 1/43 e altre scale (1/35 1/100 ecc). Per ora non essendo espertissimo ho usato aerografi da pochi euro ora sto cominciando a pensare a comprare qualcosa di meglio ma anche con quelli a pochi eruro si possono avere ottimi risultati. Io consiglio di non spendere tanto all'inizio perché come ti han detto basta un solvente sbagliato e ti perdi le guarnizioni (il che comporta perdita di pressione, sbuffi ecc... in pratica aerigrafo inusabile). Considera pero' anchr che elacuni arografi hanno augelli intercambiabili ma siamo su una fascia di prezzo ben più alta.
solventi e pulizia. Sui metodi di pulizia si trovano molti filmati su internet. In linea generale e in prima apporssimazione io per pulire utilizzo lo stesso solvente che serve a diluire il colore. Ad esempio per colori tamiya uso i lsolvente tamyia, per gli humbrol acqua ragia. ecc. In vendita ci sono anche dei solventi specifici per aerografo ma non sono molto economici. Per quanto riguarda colori e diluenti nitro vale quanto detto prima.. occhio alle guarnizioni.
capacità del serbatoio, i omi trovo bene con quella da 7cc ma ci sono anche aerografi che hanno capienze maggiori (11, 15 ecc). quella piccolina da 3 è invece da evitare ..se serve meno basta riempirne meno. Serbatoi grandi aiutano anche in caso di mescole particolari (ad esempio se devi ottenere un colore miscelandone diversi.. rifare ogni volta la mescola identica alla passata precedente puo diventare un problema)
doppia azione o singola.... boh . La doppia azione serve a sfumare se fai solo auto forse sarebbe sifficiente uno ad zione singola, ma visto che, se non ricordo male, a te piace anche il rally io mi butterei su uno ad azione doppia quantomeno per fare le sumature di fango e polvere sui modelli ... con un doppia azione ed un ugello da 0.3 ci vai a nozze Sappi pero' che devi farci la mano a meno che il tuo aerografo non abbia anche un memorizzatore della portata (in pratica regoli una volta sola senza andare a occhio). Fai tante prove su bottiglie di plastica vetro ecc per capire le distanze la pressione e la velocita che ti si addice e quasto SEMPRE
sui colori eviterei di andare troppo sul generico. Di colore ne utilizzarai poco per quello che serve fare a te e con una boccettina da 3 euro fai parecchia roba e sprechi molto meno colore che con la bomboletta. Insomma tutto sommato io sui colori non andrei troppo al risparmio opinione personale ovviamente. In ogni caso usa solo vernici che puoi diluire ( questo diventa poi fondamentale come avrai capito anche in fase di pulizia).
in ogni caso comincecrei con un aerografo economico se lo tratti bene comunque ti dura e poi quando e se continuaerai su questa strada puoi andare un po' su col budget, in ogni caso avrai anche un buon muletto di scorta e da usare magari sui diorami o grandi campiture.
un saluto RedMax
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 356 ~ Membro dal: 03/02/2009 ~ Ultima visita: 20/05/2017
io ti dico quello che ho fatto io ho preso su ebay un modello veda a doppia azione, che è un imitazione di una celebre marca di aereografi. pagata intorno ai 25 euri ma ottima(almeno per me la qualità-prezzo) e con il cavo in omaggio.
l'unica noia è che era in cina (hongkong) e ci ha messo un pò ad arrivare
mi sapresti indirizzare su ebay? perchè non trovo questo tipo di aerografo :-( ma utilizzi qualsiasi vernice senza problemi?
io uso i colori tamiya e anche il trasparente di hiroboy (anche se sarebbe meglio di no)ma il tutto và perfettamente il venditore è peco_london
Firma di sterla
Montezemolo: "I piloti li scegliamo noi, non gli sponsor"
è arrivata...è arrivata santamafiander
Prov.: Brescia ~ Città: Provaglio ~ Messaggi: 1151 ~ Membro dal: 15/01/2008 ~ Ultima visita: 19/06/2023
ciao max e buon 2011. provo a darti qualche consiglio anch'io.
ugello da 0.3 0.5? li ho entrambi e li uso entrambi su 1/43 e altre scale (1/35 1/100 ecc). Per ora non essendo espertissimo ho usato aerografi da pochi euro ora sto cominciando a pensare a comprare qualcosa di meglio ma anche con quelli a pochi eruro si possono avere ottimi risultati. Io consiglio di non spendere tanto all'inizio perché come ti han detto basta un solvente sbagliato e ti perdi le guarnizioni (il che comporta perdita di pressione, sbuffi ecc... in pratica aerigrafo inusabile). Considera pero' anchr che elacuni arografi hanno augelli intercambiabili ma siamo su una fascia di prezzo ben più alta.
solventi e pulizia. Sui metodi di pulizia si trovano molti filmati su internet. In linea generale e in prima apporssimazione io per pulire utilizzo lo stesso solvente che serve a diluire il colore. Ad esempio per colori tamiya uso i lsolvente tamyia, per gli humbrol acqua ragia. ecc. In vendita ci sono anche dei solventi specifici per aerografo ma non sono molto economici. Per quanto riguarda colori e diluenti nitro vale quanto detto prima.. occhio alle guarnizioni.
capacità del serbatoio, i omi trovo bene con quella da 7cc ma ci sono anche aerografi che hanno capienze maggiori (11, 15 ecc). quella piccolina da 3 è invece da evitare ..se serve meno basta riempirne meno. Serbatoi grandi aiutano anche in caso di mescole particolari (ad esempio se devi ottenere un colore miscelandone diversi.. rifare ogni volta la mescola identica alla passata precedente puo diventare un problema)
doppia azione o singola.... boh . La doppia azione serve a sfumare se fai solo auto forse sarebbe sifficiente uno ad zione singola, ma visto che, se non ricordo male, a te piace anche il rally io mi butterei su uno ad azione doppia quantomeno per fare le sumature di fango e polvere sui modelli ... con un doppia azione ed un ugello da 0.3 ci vai a nozze Sappi pero' che devi farci la mano a meno che il tuo aerografo non abbia anche un memorizzatore della portata (in pratica regoli una volta sola senza andare a occhio). Fai tante prove su bottiglie di plastica vetro ecc per capire le distanze la pressione e la velocita che ti si addice e quasto SEMPRE
sui colori eviterei di andare troppo sul generico. Di colore ne utilizzarai poco per quello che serve fare a te e con una boccettina da 3 euro fai parecchia roba e sprechi molto meno colore che con la bomboletta. Insomma tutto sommato io sui colori non andrei troppo al risparmio opinione personale ovviamente. In ogni caso usa solo vernici che puoi diluire ( questo diventa poi fondamentale come avrai capito anche in fase di pulizia).
in ogni caso comincecrei con un aerografo economico se lo tratti bene comunque ti dura e poi quando e se continuaerai su questa strada puoi andare un po' su col budget, in ogni caso avrai anche un buon muletto di scorta e da usare magari sui diorami o grandi campiture.
un saluto RedMax
ciao RedMax! un grande auguri di buon 2011 anche a te! farò tesoso dei tuoi consigli molto utili! ho chiesto al venditore e mi ha detto che l'uggello del primo aerografo che ho postato si può sostituire con un 0.5mm purtroppo però per ora non ha l'uggello disponibile in negozio! sarei propenso ad acquistare quello il prezzo non è elevato ed è gia un aeropenna che credo sia più precisa di uno spruzzatore normale! il problema sarebbe reperire i colori tu ad esempio dove li acquisti al prezzo che hai detto? e che quantità te ne danno? saluti Massimo
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
io ti dico quello che ho fatto io ho preso su ebay un modello veda a doppia azione, che è un imitazione di una celebre marca di aereografi. pagata intorno ai 25 euri ma ottima(almeno per me la qualità-prezzo) e con il cavo in omaggio.
l'unica noia è che era in cina (hongkong) e ci ha messo un pò ad arrivare
mi sapresti indirizzare su ebay? perchè non trovo questo tipo di aerografo :-( ma utilizzi qualsiasi vernice senza problemi?
io uso i colori tamiya e anche il trasparente di hiroboy (anche se sarebbe meglio di no)ma il tutto và perfettamente il venditore è peco_london
ciao sterla! prima di tutto ti faccio un grande augurio di buon 2011! andrò a vedere i prodotti di questo venditore! grazie!
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
io ti dico quello che ho fatto io ho preso su ebay un modello veda a doppia azione, che è un imitazione di una celebre marca di aereografi. pagata intorno ai 25 euri ma ottima(almeno per me la qualità-prezzo) e con il cavo in omaggio.
l'unica noia è che era in cina (hongkong) e ci ha messo un pò ad arrivare
mi sapresti indirizzare su ebay? perchè non trovo questo tipo di aerografo :-( ma utilizzi qualsiasi vernice senza problemi?
io uso i colori tamiya e anche il trasparente di hiroboy (anche se sarebbe meglio di no)ma il tutto và perfettamente il venditore è peco_london
niente non lo trovo
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
ciao RedMax! un grande auguri di buon 2011 anche a te! farò tesoso dei tuoi consigli molto utili! ho chiesto al venditore e mi ha detto che l'uggello del primo aerografo che ho postato si può sostituire con un 0.5mm purtroppo però per ora non ha l'uggello disponibile in negozio! sarei propenso ad acquistare quello il prezzo non è elevato ed è gia un aeropenna che credo sia più precisa di uno spruzzatore normale! il problema sarebbe reperire i colori tu ad esempio dove li acquisti al prezzo che hai detto? e che quantità te ne danno? saluti Massimo
ciao omonimo io uso colori tamiya e mr Hobby (gunze) a volte li compro in negozio altre su ebay. Ma sui colori ognuno deve trovare un po' la sua strada. I barattolini sono o 10 ml o da 23 ml e su ebay li vendono tra i due e i 3 euro, in negozio qualcosina di più. Come lucido uso mr. hobby a bomboletta e mi sembrano buoni. Sui bicomponenti non so dirti perché ancora non li ho mai usati, preferisco i colori per plastica perché faccio anche modellismo militare e robottoni e così posso usarli anche su quel versante
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 356 ~ Membro dal: 03/02/2009 ~ Ultima visita: 20/05/2017
ciao RedMax! un grande auguri di buon 2011 anche a te! farò tesoso dei tuoi consigli molto utili! ho chiesto al venditore e mi ha detto che l'uggello del primo aerografo che ho postato si può sostituire con un 0.5mm purtroppo però per ora non ha l'uggello disponibile in negozio! sarei propenso ad acquistare quello il prezzo non è elevato ed è gia un aeropenna che credo sia più precisa di uno spruzzatore normale! il problema sarebbe reperire i colori tu ad esempio dove li acquisti al prezzo che hai detto? e che quantità te ne danno? saluti Massimo
ciao omonimo io uso colori tamiya e mr Hobby (gunze) a volte li compro in negozio altre su ebay. Ma sui colori ognuno deve trovare un po' la sua strada. I barattolini sono o 10 ml o da 23 ml e su ebay li vendono tra i due e i 3 euro, in negozio qualcosina di più. Come lucido uso mr. hobby a bomboletta e mi sembrano buoni. Sui bicomponenti non so dirti perché ancora non li ho mai usati, preferisco i colori per plastica perché faccio anche modellismo militare e robottoni e così posso usarli anche su quel versante
anche tu Massimo?? ma i colori che dici li vendono solo in negozi di modellismo?
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
ciao RedMax! un grande auguri di buon 2011 anche a te! farò tesoso dei tuoi consigli molto utili! ho chiesto al venditore e mi ha detto che l'uggello del primo aerografo che ho postato si può sostituire con un 0.5mm purtroppo però per ora non ha l'uggello disponibile in negozio! sarei propenso ad acquistare quello il prezzo non è elevato ed è gia un aeropenna che credo sia più precisa di uno spruzzatore normale! il problema sarebbe reperire i colori tu ad esempio dove li acquisti al prezzo che hai detto? e che quantità te ne danno? saluti Massimo
ciao omonimo io uso colori tamiya e mr Hobby (gunze) a volte li compro in negozio altre su ebay. Ma sui colori ognuno deve trovare un po' la sua strada. I barattolini sono o 10 ml o da 23 ml e su ebay li vendono tra i due e i 3 euro, in negozio qualcosina di più. Come lucido uso mr. hobby a bomboletta e mi sembrano buoni. Sui bicomponenti non so dirti perché ancora non li ho mai usati, preferisco i colori per plastica perché faccio anche modellismo militare e robottoni e così posso usarli anche su quel versante
anche tu Massimo?? ma i colori che dici li vendono solo in negozi di modellismo?
eh si ... a tutte e due le risposte anche se sui colori internet puo' essere una fonte di risparmio. In ogni caso non prendere come oro colato quello che ti sto dicendo, io dico solo quello che uso io e non cerrto quello che è meglio usare in assoluto. A volte ho visto ottime realizzazioni con colori ad acqua, smalti, bombolette del brico, magari se anche questi utenti si affacceranno a questa discussione sparanno darti la loro opinione.
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 356 ~ Membro dal: 03/02/2009 ~ Ultima visita: 20/05/2017
ciao RedMax! un grande auguri di buon 2011 anche a te! farò tesoso dei tuoi consigli molto utili! ho chiesto al venditore e mi ha detto che l'uggello del primo aerografo che ho postato si può sostituire con un 0.5mm purtroppo però per ora non ha l'uggello disponibile in negozio! sarei propenso ad acquistare quello il prezzo non è elevato ed è gia un aeropenna che credo sia più precisa di uno spruzzatore normale! il problema sarebbe reperire i colori tu ad esempio dove li acquisti al prezzo che hai detto? e che quantità te ne danno? saluti Massimo
ciao omonimo io uso colori tamiya e mr Hobby (gunze) a volte li compro in negozio altre su ebay. Ma sui colori ognuno deve trovare un po' la sua strada. I barattolini sono o 10 ml o da 23 ml e su ebay li vendono tra i due e i 3 euro, in negozio qualcosina di più. Come lucido uso mr. hobby a bomboletta e mi sembrano buoni. Sui bicomponenti non so dirti perché ancora non li ho mai usati, preferisco i colori per plastica perché faccio anche modellismo militare e robottoni e così posso usarli anche su quel versante
anche tu Massimo?? ma i colori che dici li vendono solo in negozi di modellismo?
eh si ... a tutte e due le risposte anche se sui colori internet puo' essere una fonte di risparmio. In ogni caso non prendere come oro colato quello che ti sto dicendo, io dico solo quello che uso io e non cerrto quello che è meglio usare in assoluto. A volte ho visto ottime realizzazioni con colori ad acqua, smalti, bombolette del brico, magari se anche questi utenti si affacceranno a questa discussione sparanno darti la loro opinione.
ok grazie mille Max!
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
ciao a tutti! ho contattato il venditore e mi ha detto che è meglio utilizzare solo vernici acriliche per evitare di rovinare l'uggello... che ne pensate?
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
mah...L'ugello di solito è in metallo, per cui il consiglio sarebbe inutile. Quelle a rischio sono le parti in gomma e plastica.In gomma sono le guarnizioni ed in plastica non ci trovo nulla se non nella parte esterna a protezione dell'ago...
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020