Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
ciao a tutti ragazzi! ho una domanda da farvi.. visto che dalle mie parti non ci sono negozi di modellismo statico e su internet ogni volta le spese di spedizione ti fanno pagare salato anche cose che hanno un prezzo molto esiguo, volevo chiedere un giudizio su un materiale trovato in un negozio di fai da te. il cartellino dice vetro plastico (in realtà credo sia pexiglass o simili).. c'è in vari colori (bianco, blu, trasparente, ecc) e vari spessori (1mm, 1,5mm, ecc) mi domandavo può andare bene per elaborare o autocostruire qualcosa? vi sarà un modo per incollarlo in modo resistente? grazie a tutti! Massimo
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
un pò vago...Se costa poco l'unica cosa è provare! Non dimenticare che spesso quello che ti serve lo trovi nella spazzzatura a costo zero: 1-filo elettrico reletive guaine 2-apparecchi elettronici non funzionanti... 3-schede telefoniche,vaschette per alimenti per la plastica... 4- scatole di camicie per plastica trasparente.. 5-filo di ferro o di rame... ho reso l'idea?
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
Io tempo fa ho preso un foglio trasparente per tagliare a misura lo sportellino di una vetrinetta. E' molto facile da tagliare anche con un righello ed un taglierino robusto. Con la parte che mi è avanzata avevo intenzione di fare qualcosa per esporre i modellini 1/43 e così ho preso una colla specifica Bostik ( http://www.bostik.it/bostik/prodott...stica-rigida ) che ho trovato dal ferramenta, però non ho ancora avuto modo di provarla. Sicuramente farò prima qualche test su pezzi di scarto per sicurezza. Spero di essere stato utile anche con queste scarne informazioni.
Firma di Hemi Powered
I got a sixty-nine Chevy with a 396 Fuelie heads and a Hurst on the floor....
Regione Sardegna ~Prov.: Oristano ~ Città: Oristano ~ Messaggi: 51 ~ Membro dal: 27/06/2009 ~ Ultima visita: 16/03/2012
un pò vago...Se costa poco l'unica cosa è provare! Non dimenticare che spesso quello che ti serve lo trovi nella spazzzatura a costo zero: 1-filo elettrico reletive guaine 2-apparecchi elettronici non funzionanti... 3-schede telefoniche,vaschette per alimenti per la plastica... 4- scatole di camicie per plastica trasparente.. 5-filo di ferro o di rame... ho reso l'idea?
certo lobo e molto bene! io uso prettamente solo i materiali che hai elencato.. diciamo che faccio un modellismo a costo zero! è musica per le mie orecchie sentire queste cose! su un forum a cui ero iscritto tempo fa le persone sostenevano che solo i materiali appositi fossero adatti che consumismo...
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
Io tempo fa ho preso un foglio trasparente per tagliare a misura lo sportellino di una vetrinetta. E' molto facile da tagliare anche con un righello ed un taglierino robusto. Con la parte che mi è avanzata avevo intenzione di fare qualcosa per esporre i modellini 1/43 e così ho preso una colla specifica Bostik ( http://www.bostik.it/bostik/prodott...stica-rigida ) che ho trovato dal ferramenta, però non ho ancora avuto modo di provarla. Sicuramente farò prima qualche test su pezzi di scarto per sicurezza. Spero di essere stato utile anche con queste scarne informazioni.
certo Hemi! utilissime! credo sia lo stesso materiale che ho visto io!
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
un pò vago...Se costa poco l'unica cosa è provare! Non dimenticare che spesso quello che ti serve lo trovi nella spazzzatura a costo zero: 1-filo elettrico reletive guaine 2-apparecchi elettronici non funzionanti... 3-schede telefoniche,vaschette per alimenti per la plastica... 4- scatole di camicie per plastica trasparente.. 5-filo di ferro o di rame... ho reso l'idea?
certo lobo e molto bene! io uso prettamente solo i materiali che hai elencato.. diciamo che faccio un modellismo a costo zero! è musica per le mie orecchie sentire queste cose! su un forum a cui ero iscritto tempo fa le persone sostenevano che solo i materiali appositi fossero adatti che consumismo...
più che consumismo che ottusagine... tutte le mie elaborazioni sono fatte con materiali "di fortuna" quasi tutti riciclati, mio padre ci sta facendo addirittura un plastico di un treno a costo quasi a zero, quindi concordo con Lobo. Qualunque cosa si può utilizzare per elaborare modellini basta avere un po' di fantasia e ingegno
Modificato da - Albe89 in data 02/01/2011 16:34:39
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: Ieri
eccoli io li uso come terminali di scarico per i modelli
Ottima idea,io invece uso i comunissimi ''capicorda'' da cavo elettrico (che utilizzo per lavoro...) che,una volta tagliata la parte in plastica,si presentano praticamente identici a quelli della foto sopra...
Firma di AndreRallyVts
...Rallymodellista...
Prov.: Pisa ~ Città: Cascina ~ Messaggi: 203 ~ Membro dal: 30/09/2008 ~ Ultima visita: 08/07/2018
Si',almeno quelli che uso io per lavoro sono abbastanza sottili e volendo si trovano anche lunghi 3-4 cm (quelli io li uso poco pero'...) La svasatura come quella nella foto sopra e'dalla parte diciamo ''della coda'' del puntalino,basta tagliare l'isolante in plastica.... Adesso non trovo nessuna foto,altrimenti e' piu' semplice vederlo che spiegarlo...
Firma di AndreRallyVts
...Rallymodellista...
Prov.: Pisa ~ Città: Cascina ~ Messaggi: 203 ~ Membro dal: 30/09/2008 ~ Ultima visita: 08/07/2018
che bello imparare... i lamierini del floppy! i capicorda... Grazie per i tromboncini avevo recuperato (e ora che mi servirebbero non li ritrovo più) dei ribattini pre ribattitura. Tra i recuperi fatti in cantiere (ecco perchè lavorare! ) anche degli scarti di tubi in rame del frigorista... sembrano le camanelle dei pompieri inglesi, verranno utili se le ritroverò al momento opportuno. Altra cosa che uso, più consumistica ma dura una vita, sono i colori per vetro (colorifici e articoli belle arti)... rosso, giallo, arancio e trasparente... Vengono delle fanalerie ottime. L'ho usata anche per rifare il vetrino introvabile di una Dino Politoys (la berlinetta, quella con tutta la carenatura dei fari davanti)... Altra cosa che uso è il fil di ferro... nel diametro minimo che ho trovato (non ricordo quale fosse) che appiattito con una lama (lo stesso gesto di quando si fanno ai nastri i riccioli per i pacchetti con la forbice di spigolo) vengono fuori delle modanature cromate tipo fotoincisioni ottime per le auto anni 50/70. Se riesco poi posterò delle foto. comunque mi piace molto questo topos, invece di lavorare ognuno per sè ci si scambiano informazioni utili.
Modificato da - mgmidget in data 05/01/2011 03:15:45
Firma di mgmidget
Sandro
Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 1210 ~ Membro dal: 07/04/2010 ~ Ultima visita: 21/01/2023
le foto 1. prima di applicare le modanature di fil di ferro e dopo 2. l'uso delle vernici trasparenti per i fari (lo so il risultato non è un gran che, ma è perchè io sono un cane... e la Dino ha bisogno di un'altri strato e della modellazione finale - con questa quantità ci vuole molto tempo perchè asciughi)
Firma di mgmidget
Sandro
Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 1210 ~ Membro dal: 07/04/2010 ~ Ultima visita: 21/01/2023