Autore |
Discussione  |
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 20/04/2012 : 21:02:36
|
beh...quando è impacchettato non si vede nulla...potrebbe essere un minidizionario ad esempio.
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15601 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 28/04/2012 : 17:22:50
|
Ragazzi altro "problema" ho venduto su ebay due libretti da 2,30€ l'uno. Spedizione con raccomandata a 5€. Ho specificato chiaramente che non accettavo pagamenti tramite paypal da utenti italiani. Questo per il fatto che,viste le cifre in gioco, momenti non avrei coperto neppure le spese...ricordiamo che paypal si prende la commissione pure sui soldi che io do alle poste per spedire. Fatta questa premessa l'acquirente che se li è aggiudicati ha pagato immediatamente con paypal. A me questo da fastidio perchè vuol dire che la gente non legge ciò chescrivo. O se ne sbatte (che è pure peggio).Nella descrizione poteva pure esserci scritto che il libro presentava pagine andate a fuoco!Poi voglia a lamentarsi col venditore e dare feed negativi o neutri. Comunque vorrei sapere come posso fare per annullare il pagamento...in modo che lui ritorni in possesso della sua cifra e possa pagare tramite postepay o vaglia
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15601 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
sebloeb
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 28/04/2012 : 18:01:48
|
è vero la commissione di paypal prende anche i soldi della spedizione,cosa non si fa per fregare il prossimo! a me questa cosa mi fa imbestialire,non potrebbero scorporare i due pagamenti? lucio in teoria tu potresti emettere un rimborso,a te stornano quanto ti hanno preso a lui non so se gli tornano pari pari o se avviene la cosa contraria,prova a fare un rimborso specificando nelle note il perche',lo fai.
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Livorno ~
Città: PIOMBINO ( LI ) ~
Messaggi: 9125 ~
Membro dal: 02/02/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 28/04/2012 : 18:12:08
|
ok...penso che a lui diano la somma precisa che ha pagato. Intanto gli ho mandato un mess spiegando che avrei rimborsato il suo pagamento...e chiedendogli gentilmente se volesse pagare con vaglia o postepay.Tocca tenerlo buono per il feed :)
vabbeh che era roba che valeva poco...ma se devo quasi rimetterci tra spedizione e busta e viaggio alla posta...non è molto conveniente.
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15601 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
sebloeb
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 28/04/2012 : 18:47:04
|
tramite paypal non lo avevo specificato.
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Livorno ~
Città: PIOMBINO ( LI ) ~
Messaggi: 9125 ~
Membro dal: 02/02/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Magneto
automodellantone
  

 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 28/04/2012 : 19:10:34
|
grazie magneto...quindi m isembra di capire che non ci sono particolari problemi...ne "trattenute" sul totale...ora vediamo che mi risponde l'acquirente
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15601 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
sebloeb
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 28/04/2012 : 19:56:52
|
pero' qui' si parla di non riscosso,tu devi emettere un rimborso,lo puoi fare dalla cronologia del tuo account di paypal.
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Livorno ~
Città: PIOMBINO ( LI ) ~
Messaggi: 9125 ~
Membro dal: 02/02/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 30/04/2012 : 10:06:57
|
ragazzi ho trovato questo dentro paypal:
Come funzionano i rimborsi PayPal?
Rimborso completo Quando emetti un rimborso completo per un oggetto o un servizio, l'acquirente riceve sul proprio conto l'importo totale dell'acquisto. PayPal rimborsa la tariffa variabile (quella espressa in percentuale) e la rimanente parte del rimborso (inclusa la tariffa fissa) viene detratta dal tuo conto.
Ecco un esempio: L'acquirente ha pagato €100,00 EUR per un oggetto o servizio. Tu hai pagato le tariffe standard (in base ai tuoi volumi di vendita).
In caso di rimborso completo, restituirai all'acquirente dal tuo conto €96,60 EUR, mentre PayPal contribuirà con €3,40 EUR.
L'importo del rimborso completo viene calcolato nel modo seguente:
Dettagli transazione iniziale Descrizione Importo (EUR) Importo pagato dall'acquirente €100,00 Tariffe PayPal
€3,75 di cui:
€3,40 tariffa variabile (3,4%)
€0,35 tariffa fissa Importo effettivamente ricevuto dal venditore €96,25
Dettagli rimborso completo Importo rimborsato all'acquirente €100,00 Tariffa variabile rimborsata da PayPal €3,40 (100 % della tariffa variabile) Importo prelevato dal conto del venditore
€96,60 di cui:
€96,25 (importo originale ricevuto nel conto del venditore)
€0,35 (importo tariffa fissa. PayPal trattiene la tariffa fissa, e sarà il venditore a corrispondere questa tariffa all’acquirente per raggiungere l’importo totale del rimborso).
Rimborso parziale
Quando rimborsi solo parte di un pagamento, l'acquirente riceve sul proprio conto l'importo da te indicato.
PayPal rimborsa la tariffa variabile (quella espressa in percentuale) proporzionalmente al rimborso da te specificato. La parte rimanente del rimborso viene detratta dal tuo conto, incluso l'importo della tariffa fissa trattenuta da PayPal. Ecco un esempio: L'acquirente ha pagato €100,00 EUR per un oggetto o servizio. Tu hai pagato le tariffe standard (in base ai tuoi volumi di vendita).
Se decidi di emettere un rimborso di €50,00, tu pagherai €48,30 EUR, mentre PayPal contribuirà con € 1,70 EUR
Ecco come viene calcolato un rimborso parziale:
Dettagli transazione iniziale Descrizione Importo (EUR) Importo pagato dall'acquirente €100,00 Tariffe PayPal
€3,75 di cui:
€3,40 tariffa variabile (3,4%)
€0,35 tariffa fissa
Dettagli rimborso parziale Importo effettivamente ricevuto dal venditore €96,25 Importo rimborsato all'acquirente (come indicato dal venditore) €50,00 (50 % del prezzo dell'acquisto) Tariffa variabile rimborsata da PayPal € 1,70 (50% del €3,40 tariffa variabile) Importo prelevato dal conto del venditore €48,30 di cui: €47,95 (importo effettivamente prelevato dal conto del venditore) + €0,35 (importo tariffa fissa. PayPal trattiene la tariffa fissa iniziale, e sarà il venditore a corrispondere questa tariffa all’acquirente per raggiungere l’importo totale del rimborso).
Siccome mi sembra incasinata come cosa...non ho tempo da perdere ne voglio arrabbiarmi.Quindi lascerò tutto com'è....già in 2 hanno pagato in questo modo. Il problema è che neppure rispondono alle e-mail. Ho dato una "letta" veloce al testo sopra e da quello che ho capito non li rimborsa al 100%...onde evitare spiacevoli malintesi o inconvenienti lascio perdere. Però mi da fastidio che la gente fa quello che vuole. Io nell'asta l'ho scritto chiaramente. e loro non mi hanno chiesto nemmeno il check per pagare
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15601 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
n/a
deleted
   

Nota:
 |
Inserito il - 30/04/2012 : 11:19:24
|
Scusa Lucio, ma non sarebbe stato più semplice disabilitare il pagamento a mezzo Paypal? Senza dimenticare che, se non vuoi vendere un oggetto in perdita, puoi fissare un prezzo di partenza che ti copra tutte le spese. Fermo, naturalmente, restando che nessuno sarà obbligato a comperarlo.
|
|
 |
|
Prov.: Genova ~
Città: Genova ~
Messaggi: 2521 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 17/08/2015
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 30/04/2012 : 15:08:08
|
Si ma dall'estero come faccio a ricevere i pagamenti? Non ho un conto in banca. parecchi compratori sono stranieri (e sono molto più educati degli italiani a quanto vedo) Se tiro troppo sul prezzo dopo non vendo. Ripeto mi da più fastidio che è stato bellamente ignorato ciò che ho scritto nella inserzione.Hanno bellamente ignorato le email che ho mandato dopo. Alcuni modelli sono hanno qualche difetto o pezzo mancante come ho scritto nella inserzione. (e come testimoniato dalla foto). Se hanno ignorato pure questo e provano a lamentarsi quando arriva il modello (già successo in passato con uno che voleva il modell oin blister quando dalla foto era chiaro che il blister non c'era) li riempo di bestemmie in tutte le lingue di google translator,a costo di beccarmi i feed rossi. Il fatto è che credo non vogliano sbattersi per andare alle poste e spendere un euro di ricarica. Guarda più ci penso e più mi frullano le scatole...quasi quasi annullo i pagamenti. Ripeto non è per le commissioni (che alla fine saranno 50 cents) ma è una questione di principio
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15601 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Brizio
automodellantino

 |
Inserito il - 30/04/2012 : 15:46:27
|
Il problema grosso e' che molti non leggono le inserzioni, e' capitato anche a me piu' volte di avere compratori che poi si lamentavano dell'oggetto anche se sulla descrizione era specificato tutto.
Per ora annullagli il pagamento, aprendo la controversia, e gli scrivi i vari motivi. Poi ebay gli mandera' un email dove gli chiede di accettare.
L'unica cosa che potresti fare in futuro e' annullare il pagamento tramite paypal sul annuncio, e scrivere sempre nell'annuncio che lo accetti solo per spedizioni all'estero. Quando uno dall'estero ti compra qualcosa, gli mandi la fattura con l'indirizzo paypal.
E' piu' macchinoso, ma dovrebbe funzionare.
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: USA ~
Messaggi: 98 ~
Membro dal: 04/04/2012 ~
Ultima visita: 02/02/2013
|
 |
|
n/a
deleted
   

Nota:
 |
Inserito il - 30/04/2012 : 15:50:19
|
Eviterei possibili grane per 50 centesimi: spedisci gli oggetti, poi blocca gli utenti in questione. In ogni caso, vendere l'oggetto in perdita è un rischio implicito in ogni asta.
|
Modificato da - n/a in data 30/04/2012 15:56:36 |
|
 |
|
Prov.: Genova ~
Città: Genova ~
Messaggi: 2521 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 17/08/2015
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 30/04/2012 : 20:28:35
|
Brizio avevo pensato di fare in quel modo...però poi ti giochi la visibilità sulle ricerche.
@lollex : per il momento attendo una loro eventuale risposta.Magari sono in ferie per il ponte. Se non mi risp credo che alla fine spedirò lo stesso. Gli oggetti in perdita non sono. Ma già la cifra è modesta...con paypal il guadagno è ancora più risicato.Alla fine non merita lo "sbattimento" di comprare le buste,impacchettare e fare la fila per spedire. L'ho fatto più per creare spazio in camera per nuovi modelli che per lucrarci sopra.
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15601 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 02/05/2012 : 10:03:34
|
ragazzi mi hanno risposto...si sono scusati dicendo che non avevano letto l'inserzione. Per la questione dei rimborsi sopra abbiamoi appurato che so lo emetto io a loro non tornano i soldi originari. E se loro annullano il pagamento che succede?possono farlo?
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15601 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
max1957
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 02/05/2012 : 10:26:22
|
A me i rimborsi sono sempre avvenuti in maniera totale e non vedo perchè non dovrebbero esserlo, non ho ricevuto gli oggetti e ci rimetto pure? Non esiste!
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Binasco ~
Messaggi: 1627 ~
Membro dal: 01/03/2006 ~
Ultima visita: 24/07/2025
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 02/05/2012 : 10:34:04
|
si ma dopo ci rimetto io per un errore non mio
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15601 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Fabrizio-CN
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 03/05/2012 : 22:58:59
|
Buonasera a tutti. Ho anch'io un problema con un acquisto su Ebay. Una cosa un po' strana. Vedo se riesco a farmi capire. Allora: l'11 Marzo ho seguito due aste da un venditore tedesco relative a 2 Volvo V70 Minichamps in due livree "poliziesche" svizzere diverse ma molto simili. In breve sono 8 modelli di V70, di cui quattro di un colore e le altre quattro di un altro colore. Differiscono solamente per le targhe e le scritte sulle carrozzerie, nelle 4 lingue parlate in Svizzera. Due (una per tipo) sono regolarmente in vendita nel catalogo Minichamps, mentre le altre sono state realizzate in eslcusiva per il mercato svizzero, in scatole dedicate e ognuna in un numero di esemplari sempre minore e molto basso. Ebbene, questo venditore ne aveva alcune in asta, tra cui queste due che mi mancavano. Le due inserzioni avevano la foto dello stesso modello (456 pezzi) ma erano relative a due modelli diversi (come regolarmente scritto nella descrizione). Il secondo modello è stato realizzato in 192 pezzi soltanto. Ho fatto le offerte e ho vinto a 51 euro quella in 456 pezzi, mentre ho perso a 63 euro quella in 192 pezzi. Mi sono rassegnato e ho atteso il pacco dalla Germania. Dopo circa 10 giorni mi è arrivato e aprendolo mi sono detto: pensa se il venditore si fosse confuso e mi avesse mandato quello in 192 pezzi, che ho perso, al posto di quello in 456 pezzi che vinto. Apro e.... ha fatto proprio così. Mi ha mandato quello sbagliato. E il mio in 456 pezzi è stato mandato a quello che ha vinto quello da 192. A questo punto l'ho contattato facendogli presente l'errore e proponendogli di tenermi quello che mi aveva spedito, pagandogli ovviamente la differenza tra i 51 da me pagati e i 63 di quello spedito per errore. E chiedendo se poteva farsi mandare indietro il mio vinto regolarmente dall'altro acquirente. Mi ha risposto scusandosi e dicendo che l'altro era finito in Russia e che doveva attendere che arrivasse per avere notizie dall'acquirente. Ho atteso alcuni giorni e, non sentendolo più, l'ho ricontattato il 4 Aprile. Mi ha risposto dicendo che aspettava notizie dal russo e che stava cercando con un amico di procurarsi l'altro modello in qualche maniera, e che si sarebbe fatto sentire lui quando avesse avuto novità. Oggi 3 Maggio non ho ancora ricevuto notizie in merito. Io sono ben contento di tenermi quello che mi è arrivato (una rarità assoluta e un gran bel pezzo per la mia collezione) ma avrei piacere di pagargli almeno la differenza, anche se il prezzo pieno è stato già pagato dal russo. E poi avrei trovato anche l'altro in vendita e non vorrei farmelo scappare di nuovo. Voi cosa mi consigliate di fare? Spero di essermi spiegato bene. Nella mia testa ho ben chiaro il tutto, ma farlo capire scrivendolo non è molto semplice.
|
|
Il corvo disse al merlo: come sei nero! |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Cuneo ~
Città: Sommariva del Bosco ~
Messaggi: 2647 ~
Membro dal: 07/04/2009 ~
Ultima visita: 31/07/2017
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 04/05/2012 : 11:04:30
|
Da quello che ho capito ti senti "in debito".Essendo una transazione divenuta "trilaterale" il venditore avrà sentito o cercato di contattare il russo.Magari ha già risolto con lui...oppure il russo non se n'è accorto. Tu il tuo dovere da onesto ebayer l'hai fatto visto che hai segnalato la cosa.Siccome ti sta bene tenere quel modello e non ci hai rimesso i soldi io lascerei perdere. Ti sei offerto di pagare la differenza...quindi tutto ok. L'alternativa era,come è capitato a me, di metterti d'accordo col venditore e l'altro acquirente...così che tu avresti spedito il modello al russo...e il russo avrebbe spedito il suo modello "errato" a te.Il tutto dietro preventivo finanziamento per le spese di spedizione da parte del venditore. A me era capitato...ed è stata una scocciatura visto che mi sono visto recapitare un obsoleto invece di un minichamps (l'obsoleto valeva pure di più)...ma ho contattato il venditore...mi ha caricato i soldi e sono andato alla posta. Mi sono beccato un feed iper positivo e nonostante la scocciatura e la perdita di tempo...a volte risulta un piacere risolvere situazioni delicate con persone cordiali.
Quando hai sentito il venditore l'ultima volta?Se è passato molto tempo la faccenda ,a mio avviso,è chiusa...e tu puoi pure dare la caccia al modello che ti manca
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15601 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Fabrizio-CN
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 04/05/2012 : 12:38:43
|
Grazie della risposta Lucio. Il venditore l'ho sentito l'ultima volta il 4 Aprile. Mi chiedevo se provare a contattarlo un'ultima volta.
|
|
Il corvo disse al merlo: come sei nero! |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Cuneo ~
Città: Sommariva del Bosco ~
Messaggi: 2647 ~
Membro dal: 07/04/2009 ~
Ultima visita: 31/07/2017
|
 |
|
Discussione  |
|