Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
ecco a voi la mia officina in scala 1/24 della Fujimi!!! l'ho personalizzato un pochino mettendoci poster, adesivi, pezzi di ricambio e un paio di cerchi!!! vi piace??? secondo voi si può migliorare ancora???
Un angolo d'officina realistico e ben realizzato, bravo! . A colpo d'occhio mi porterebbe con la mente agli anni '80, soprattutto per via della mancanza di attrezzature moderne (tipo computer-test ecc.), la cosa non mi dispiace...anzi, per questo motivo, se mi posso permettere, sul ponte metterei una bella macchina dell'epoca . Complimenti
Firma di rafsca1
raf
Prov.: Cosenza ~ Città: scalea ~ Messaggi: 368 ~ Membro dal: 19/03/2010 ~ Ultima visita: 09/05/2020
Grazie x i complimenti!!! si, hai ragione tende un pò agli anni 80, x adesso ho messo la 500 nuova xchè essendo lo spazio molto limitato ci sta solo lei, ma se trovo qualcosa di adeguato cambio subito!!!!
Prov.: Milano ~ Città: Sesto San Giovanni ~ Messaggi: 290 ~ Membro dal: 22/08/2008 ~ Ultima visita: 11/09/2015
Vedo che hai terminato l'officina...molto bella Diego veramente un bel lavoro! Io è da novembre che ho iniziato a costruire il kit Fujimi e ancora devo completarne la metà... maledetto lavoro....se riesco a finirla per il 2015 ti faccio vedere qualche foto
Firma di dr_zicky
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Guidonia Montecelio (RM) ~ Messaggi: 1679 ~ Membro dal: 18/10/2010 ~ Ultima visita: 17/09/2022
Sono d'accordo con i consigli di Rafsca. Ci sta meglio un'auto anni '80, magari una particolare....un'Audi 80 della Bburago o una Fiat Ritmo Ci chiedi se il diorama è migliorabile? Per deviazione professionale, a mio parere, ogni "costruito" dovrebbe avere un'entrata e una copertura. Quindi ci aggiungerei l'entrata per l'auto e un tetto (asportabile) con lucernario sopra. In questa maniera non prenderebbe neppure la polvere. Poi per completare al top l'opera, potresti aggiungerci l'illuminazione interna. Interessante è il ponte sollevatore.
Comunque, complimenti, un bel lavoretto, Diego!! Alberto
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
Sono d'accordo con i consigli di Rafsca. Ci sta meglio un'auto anni '80, magari una particolare....un'Audi 80 della Bburago o una Fiat Ritmo Ci chiedi se il diorama è migliorabile? Per deviazione professionale, a mio parere, ogni "costruito" dovrebbe avere un'entrata e una copertura. Quindi ci aggiungerei l'entrata per l'auto e un tetto (asportabile) con lucernario sopra. In questa maniera non prenderebbe neppure la polvere. Poi per completare al top l'opera, potresti aggiungerci l'illuminazione interna. Interessante è il ponte sollevatore.
Comunque, complimenti, un bel lavoretto, Diego!! Alberto
X la copertura ha già la sua in plexiglass, al momento tengo quella poi se mi viene la follia di fare il tetto lo farò più avanti e come mi hai suggerito tu con le luci interne!!! x l'entrata la vedo un pochino dura xchè è molto piccolo come diorama e avendo messo il ponte in obliquo non saprei dove metterla!!! facciamo finta che questa sia solo una parte di una officina più grande!!!
Prov.: Milano ~ Città: Sesto San Giovanni ~ Messaggi: 290 ~ Membro dal: 22/08/2008 ~ Ultima visita: 11/09/2015
Ciao Diego, veramente un bel lavoretto, preciso e con tutte le attrezzature ben disposte, se mi permetti pero' la pelle dei meccanici è un po troppo rosa (sembrano scottati dopo una giornata di mare), se utilizzi un rosa con parecchio bianco mischiato vedrai che il colore sara' piu' tenue e veritiero.. per miglioralo ulteriormente mi associo per i poster delle donnine nude..in un'officina sono un'istituzione e poi potresti ricostruire l'impianto elettrico applicando sulle pareti le canaline che portano corrente a luci soprabanco, pulsanti accensione luci, ecc..molto facile da realizzare: con del fil di ferro di dimensione opportuna realizzi le canaline e con del plasticard ritagliato fai gli interruttori, plafoniere (1/2 scatolato di plasticard, tubetto trasparente penna a sfera per fare il neon e fil di ferro fine passato all'interno del tubetto stesso). Infine (scusa se divento noioso) sporcherei un po il pavimento, tecnica pennello a secco e colore ad olio nero (cosi' resta un po lucido e da l'impressione dell'olio caduto)
son riuscito a prendermi un vaffa? ciao e buon lavoro
paolo
Prov.: Milano ~ Città: cornaredo ~ Messaggi: 4394 ~ Membro dal: 19/11/2008 ~ Ultima visita: 15/10/2015
Aggiungo la mia , visto che mi piacciono i diorami e ti cimenti anche nei figurini: Nei"soldatini" il rosa per la pelle non esiste:guardati una mano: è rosa?no di certo, bensi un mix di giallo ocra, bianco ed una punta di rosso..Ricordati anche che i vari personaggi non potranno mai avere lo stesso tono di pelle...Prova a guardare i soldatini dipinti e vedrai.. Nion siamo soldatinai puri, ma qualche regolina rende più realistici anche i soggetti "vivi" : -bandire i colori lucidi -cercare di ombreggiare quando possibile -colore della pelle mai "rosa" - occhio agli occhi (scusa il gioco di parole) spalancati.In 1/43 meglio non dipingerli se non si è miniaturisti!!
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
Diego per colorare la pelle dei meccanici ti consiglio questo colore della Tamiya, il Flat Flesh cod.XF-15 acrilico è un rosa molto naturale, ti posto questa foto per renderti meglio l'idea
Firma di dr_zicky
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Guidonia Montecelio (RM) ~ Messaggi: 1679 ~ Membro dal: 18/10/2010 ~ Ultima visita: 17/09/2022
Molto bello il garage, complimenti. Ance io sto realizzando un garage in 1/24 con i pezzi della fujimi, l'unica differenza è che la struttura base me la sono costruita da solo con base e pareti di compensato perchè la volevo fare più grande.
Per la pelle dei meccanici io ho usato il 61 matt flesh della humbrol e sono soddisfatto del risultato.
Firma di Hemi Powered
I got a sixty-nine Chevy with a 396 Fuelie heads and a Hurst on the floor....
Regione Sardegna ~Prov.: Oristano ~ Città: Oristano ~ Messaggi: 51 ~ Membro dal: 27/06/2009 ~ Ultima visita: 16/03/2012