Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
In attesa che BMW M3 e Alfa 155 si asciughino (vernice e stucco), ho iniziato la costruzione dell'Abarth 1000 carrozzeria Fiat 600. Un modello impegnativo a causa delle ridotte dimensioni e di una linea abbastanza bombata classica dello stile di quegli anni.
Modificato da - zeno in Data 29/09/2011 10:45:12
Prov.: Bolzano ~ Città: bolzano ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 03/09/2011 ~ Ultima visita: 20/02/2016
Ciao Napoleone. Quando tu parli di fianchi presumo che tu ti riferisca ai parafanghi..Purtroppo non ho trovato una documentazione ufficiale di quanto siano state allargate le carreggiate originali, ma questa è una 600 "corsaiola", quindi "maggiorata". Mi sono basato su alcune foto trovate in Internet. Forse sono leggermente più larghe del dovuto, ma visto che devo inserire nella scocca sia il motore elettrico che le ruote, più spazio ho e meglio ci riesco.
Prov.: Bolzano ~ Città: bolzano ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 03/09/2011 ~ Ultima visita: 20/02/2016
Grazie Giuseppe. Se questa mi riesce bene, metterò in cantiere l'Abarth 959 carrozzata Fiat 500 che è ancora più piccola. Sono ormai all'autolesionismo (però sempre di "auto" si parla...)!
Prov.: Bolzano ~ Città: bolzano ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 03/09/2011 ~ Ultima visita: 20/02/2016
Ciao Gianni e grazie. Non ho segreti: per realizzare i miei slot uso molto materiale di riciclo. Per i telai uso del lamierino di alluminio in lastra recuperato in tipografia, mentre per le carrozzerie uso un cartoncino da disegno Fabriano. Il cartoncino si sagoma molto più facilmente della lamiera, è più leggero e con questo materiale mi trovo molto bene. Poi, uso, in quantità industriale la colla cianoacrilica Super Attak. Per il resto utilizzo normalissime pinze e pinzette ed un trapanino Dremmel. Buona serata e se hai altre domande...
Prov.: Bolzano ~ Città: bolzano ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 03/09/2011 ~ Ultima visita: 20/02/2016
Mentre la carrozzeria è in fase "stucco", ho iniziato la costruzione del telaio. Nelle immagini si vede l'esploso di tutti i componenti del telaio stesso e l'aspetto del telaio assemblato pronto pista.
Modificato da - zeno in data 03/10/2011 13:25:36
Prov.: Bolzano ~ Città: bolzano ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 03/09/2011 ~ Ultima visita: 20/02/2016
E il millino va avanti. Dopo aver ottimizzato l'assetto, sono passato alla fase di stuccatura e già si cominciano ad apprezzare le forme e le finiture (le rognosissime grondaiette che per fortuna sono scomparse sulle auto moderne). Adesso un'altra manina di stucco spray...
Modificato da - zeno in data 07/10/2011 10:04:48
Prov.: Bolzano ~ Città: bolzano ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 03/09/2011 ~ Ultima visita: 20/02/2016