Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Ciao ciao, mi deve ancora arrivare il kit e non so neanche tra quanto iniziero con il wip, ma visto che so già come saranno le gomme del kit, sto cercando delle gomme Tamiya che sono decisamente di altro livello. Cosa pensate che queste possano andare bene?
Ciao ale! Da quanto tempo...quelle te le sconsiglio perchè i pneumatici anteriori della m23 tamiya sono di gran lunga più piccoli di quelli della c2... per il posteriore invece credo vada bene...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Ciao ale! Da quanto tempo...quelle te le sconsiglio perchè i pneumatici anteriori della m23 tamiya sono di gran lunga più piccoli di quelli della c2... per il posteriore invece credo vada bene...
Immaginavo ma con te ho avuto la seconda conferma. Vedremo a Novegro. VIENI?
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
noooo arrivata la c2 senza istruzioni qualcuno mi aiuta.
Ciao Se è quella della Protar/Revell e aspetti questa sera, posso mandarti una copia scannerizzata delle istruzioni.
Aldo
Ciao
Mandami un mp con tuo indirizzo mail che ti invio il file .pdf (22 pag) delle istruzioni. P.f. dimmi anche eventualmente con che strumento posso comprimerti il file (winzip - winrar)
Aldo
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 307 ~ Membro dal: 17/12/2007 ~ Ultima visita: 12/12/2022
noooo arrivata la c2 senza istruzioni qualcuno mi aiuta.
Ciao Se è quella della Protar/Revell e aspetti questa sera, posso mandarti una copia scannerizzata delle istruzioni.
Aldo
grazie Aldo se vieni a Novegro avanzi altro che aperitivo. la mia mail ale27.bruzzese@gmail.com. grazie grazie
Ciao
Mandami un mp con tuo indirizzo mail che ti invio il file .pdf (22 pag) delle istruzioni. P.f. dimmi anche eventualmente con che strumento posso comprimerti il file (winzip - winrar)
Aldo
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
noooo arrivata la c2 senza istruzioni qualcuno mi aiuta.
Ciao Se è quella della Protar/Revell e aspetti questa sera, posso mandarti una copia scannerizzata delle istruzioni.
Aldo
grazie Aldo se vieni a Novegro avanzi altro che aperitivo. la mia mail ale27.bruzzese@gmail.com. grazie grazie
Ciao
Mandami un mp con tuo indirizzo mail che ti invio il file .pdf (22 pag) delle istruzioni. P.f. dimmi anche eventualmente con che strumento posso comprimerti il file (winzip - winrar)
Aldo
Ti dovrebbe essere arrivato il file.
Controlla e dimmi se va bene.
Ciao
Aldo
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 307 ~ Membro dal: 17/12/2007 ~ Ultima visita: 12/12/2022
Ciao amici.Sto cercando un'pò di foto dettagliate ma senza risultati.Le uniche foto che ho trovato sono di altri modelli. Un dubbio il fondo della vettura lo ho visto in una foto carbonio e in un'altra verde opaco. Ma io sinceramente non saprei se sono giuste o no.Chi ha notizie in merito. Ciao e grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Chiunque riesca a montare la 126c2 Protar in 1/12 è da ammirare: il kit è talmente ricco di errori (e orrori ) da essere quasi irrecuperabile!
Auguri!
Posso assicurarti che, almeno a Zolder, il fondo del telaio della C2 era effettivamente rinforzato da quella che sembra essere una lastra in carbonio: ho trovato su youtube un filmato con foto del recupero di quel che rimaneva della macchina di Gilles e il musetto mostrava chiaramente questa caratteristica.
Altrettanto evidente (non che ci volesse tanto a immaginarlo ) è che non esistono i "vitoni" proposti dalla Protar ! Bisogna realizzare un piccolo scasso rettangolare nel quale arrivava l'estremità inferiore dell'ammortizzatore (un po' come sulla 126CK).
Ti consiglio di fare un elenco delle correzioni da fare in base al gran premio scelto (dal kit puoi ottenere solo Rio, Long Beach, Imola e Zolder); è scoraggiante , ma è l'unica soluzione.
Attenzione: mentre in prova venivano usati spesso cerchioni posteriori da 13", come quelli proposti dal kit, in gara quasi sempre (Imola, Long Beach) essi erano di dimensioni uguali se non maggiori di quelli anteriori (ho controllato su una marea di fotografie!). Sarebbero da correggere anche: - l'alettone posteriore, a cui manca il primo profilo; - la carrozzeria, di forma errata; - i radiatori, somiglianti di più a "frollini del mattino"; - il cambio e parte del motore; - il telaio venturi, di pura fantasia; - le gomme, non proprio corrette (la Protar ha probabilmente riadattato lo stampo di quelle dell'Alfa 179); - ecc.
Sono anni che dico che voglio fare una bella C2, ma poi vince sempre lo sconforto!!
A presto.
Firma di Valerix
Valerix
Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 103 ~ Membro dal: 18/02/2010 ~ Ultima visita: 01/01/2016
Chiunque riesca a montare la 126c2 Protar in 1/12 è da ammirare: il kit è talmente ricco di errori (e orrori ) da essere quasi irrecuperabile!
Auguri!
Posso assicurarti che, almeno a Zolder, il fondo del telaio della C2 era effettivamente rinforzato da quella che sembra essere una lastra in carbonio: ho trovato su youtube un filmato con foto del recupero di quel che rimaneva della macchina di Gilles e il musetto mostrava chiaramente questa caratteristica.
Altrettanto evidente (non che ci volesse tanto a immaginarlo ) è che non esistono i "vitoni" proposti dalla Protar ! Bisogna realizzare un piccolo scasso rettangolare nel quale arrivava l'estremità inferiore dell'ammortizzatore (un po' come sulla 126CK).
Ti consiglio di fare un elenco delle correzioni da fare in base al gran premio scelto (dal kit puoi ottenere solo Rio, Long Beach, Imola e Zolder); è scoraggiante , ma è l'unica soluzione.
Attenzione: mentre in prova venivano usati spesso cerchioni posteriori da 13", come quelli proposti dal kit, in gara quasi sempre (Imola, Long Beach) essi erano di dimensioni uguali se non maggiori di quelli anteriori (ho controllato su una marea di fotografie!). Sarebbero da correggere anche: - l'alettone posteriore, a cui manca il primo profilo; - la carrozzeria, di forma errata; - i radiatori, somiglianti di più a "frollini del mattino"; - il cambio e parte del motore; - il telaio venturi, di pura fantasia; - le gomme, non proprio corrette (la Protar ha probabilmente riadattato lo stampo di quelle dell'Alfa 179); - ecc.
Sono anni che dico che voglio fare una bella C2, ma poi vince sempre lo sconforto!!
A presto.
Intnato ti ringrazio per questa bella risposta anche se mi ha un'pò distrutto. Ma allaora se hai notato tutte queste imperfezzioni o "errori" hai molto materilae fotografico che io non ho.
comunque se hai voglia e piacere io ho già restaturato una c2. E sinceramente il risultato finale mi soddisfa e alcuni amici del forum si sono anche complimentati se gli dai un occhiata mi potresti consilgiare per evitare di non fare gli stessi errori. http://www.imagebam.com/image/595877150863227
grazie
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
In effetti negli anni ho raccolto molto materiale fotografico e tecnico sulla 126c2, ma molti dubbi permangono ancora (tieni presente che non esistono più C2 nella configurazione iniziale ).
Oltre al materiale reperibile in rete, che sicuramente avrai già scaricato , ho a disposizione: - annate 1982 di autosprint e rombo; - alcune videocassette sulla stagione di F1 1982 (in formato betamax e video2000); - il libro "Gilles vivo"; - alcune enciclopedie (storia della formula 1, enciclopedia dell'auto, ecc.) - il bel volumetto monografico della Meri Kit (te lo consiglio ); - il libro della Forte Editore sulle Ferrari turbo; - ecc.
Nonostante queste centinaia di foto il lavoro di correzione del kit Protar è complicato : la cosa migliore sarebbe partire dalla carrozzeria, da correggere profondamente nelle forme. Paradossalmente la carrozzeria meno errata (dire corretta è tanto ) è quella del kit protar in 1/24 (tra i kit in commercio "normale"), che è leggermente migliore di quella del kit Fujimi in 1/20 (da quest'ultimo kit si può riprodurre abbastanza fedelmente la macchina di Pironi al GP di Montecarlo).
Prova a sovrapporre visivamente alle foto la carrozzeria Protar e capirai cosa intendo dire: muso largo e "ondulato", griglie errate, coperture delle sospensioni anteriori errate, cupolone di fantasia, proporzioni non corrette!!!
Bisogna creare uno stampo pieno e realizzare la carrozzeria con la tecnica del vacuform (è l'unico modo per realizzarla sufficientemente sottile).
Un lavoraccio, che al momento, per mancanza di tempo , non posso affrontare.
A presto
Firma di Valerix
Valerix
Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 103 ~ Membro dal: 18/02/2010 ~ Ultima visita: 01/01/2016
sincermente non penso neanche di autocostruirmi la carrozzeria perchè non ne sono in grado. Ma io credo che lavorandoci su entro le mie possibilità manuali credo possa venire il mio più bel modello realizzato anche se è molto difficile considerando gli anni del kit, questa almeno sarebbe la mia volontà visto la mia passione per la 126 c2.Poi da qui a dire che ne sono certo è un'altra cosa.
Spiegami bene il discorso dello scanso per le sospensioni che non mi è chiaro " foto se è possibilie". Ti ringrazio per la partecipazione e se mi mandi un'pò di foto mi faresti un grosso regalo.
Ciao e grazie
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
io non ho capito dove vedi il verde, l'unico verdolino che vedo io sembra dovuto al lavoro del motore, oli vari che si versano ecc... quindi dovresti invecchiarlo con dei lavaggi, se non vuoi il modello come appena sfornato, ma un "dopo gara". per quanto riguarda la foto che hai messo non sembra essere la long beach, perchè l'ala posteriore dovrebbe essere sdoppiata e lunga, e le paratie laterali sarebbero al centro, cosi:
Come vedi dalla foto del mio modello Tameo il fondo dell' estrattore è verde. Ma Giosas mi dice che effetivamente era verde ma solo i due scivoli e non tutto il fondo. Per quello che cercavo la foto della conferma. comunque ti ringrazio per le foto e per la partecipazione alla discussione, Sto cercando più materiale fotografico possibile. Anche se una c2 l'ho già restaurata
Oltre al problema non ancora risolto adesso ho bisogno di vedere anche qualche foto dell'abitacolo " strumentazione e sedile " foto cercasi disperatamente. Già che ci siamo chi ha foto dettagliate del motore sarebbe cosa estremamente gradita. Grazie in anticipo a tutti!!!!!!!!
Ma mi chiedo è possibilie che si trova foto di tutte le f1 senza problemi e quelli della C2 sono così difficili da trovare !!!!!!
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Per fornirti le foto come devo procedere? C'è una procedura standard all'interno del forum o posso postarle direttamente all'interno della discussione?
Considera che naturalmente provengono da libri e riviste e quindi sarebbero protette dai diritti di autore... non vorrei passare guai!
Intanto sul colore verde posso anticiparti che, almeno dalle foto in mio possesso, era nero con, effettivamente, delle sfumature che a volte andavano leggermente sul verdino. Non ricordo (devo controllare: la memoria che se ne va!) se era in fibra di vetro o in materiali compositi.
Domani, al ritorno dalla scuola, inizio a riordinare il materiale per poterlo scannerizzare (spero si dica così ).
A presto.
Firma di Valerix
Valerix
Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 103 ~ Membro dal: 18/02/2010 ~ Ultima visita: 01/01/2016