Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Ahhhh ..... a qualcosa serve Non solo per pulire la Duse.
Per le guarnizioni ... fino ad adesso ho usato Tamiya e MM, con relativi diluenti, X22 è Nitro, quindi per questi colori non ci dovrebbero essere problemi, meglio!! Chiedevo nel dubbio .... e pensavo propri di farle con il Teflon, come ho fatto con il singolo azione (come suggerito sopra). Comunque di guarnizioni nel doppia azione ce ne sono molte di più, se ce lo metto ... lo metto su tutte?
Grazie.
Modificato da - kalle in data 30/10/2013 18:35:37
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
Ahhhh ..... a qualcosa serve Non solo per pulire la Duse.
Per le guarnizioni ... fino ad adesso ho usato Tamiya e MM, con relativi diluenti, X22 è Nitro, quindi per questi colori non ci dovrebbero essere problemi, meglio!! Chiedevo nel dubbio .... e pensavo propri di farle con il Teflon, come ho fatto con il singolo azione (come suggerito sopra). Comunque di guarnizioni nel doppia azione ce ne sono molte di più, se ce lo metto ... lo metto su tutte?
io lo metterei sicuramente sulla n. 7 , 35 che vedi indicate nell'immagine sotto
Grazie.
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 307 ~ Membro dal: 17/12/2007 ~ Ultima visita: 12/12/2022
scuaste, ma sento odore di guai...PEr cui cerco di precisare, non si offenda nessuno...! La gomma si SECCA con il diluente nitro!!!! E'l'acquaragia o i diluenti per colori ad olio che va usata!! L'olio tiene la gomma lubrificata. Come si fa a mettere il teflone sulle guarnizioni?!?!?! O sono di teflon o nisba, gente..Ma avete idea di cosa significa guarnire una guarnizione di un millimetro o due?!?! Di solito il flusso si regola da DIETRO , facendo scorrere l'ago, la cui punta più è vicina a lfor e meno vernice fa uscire.. Sul Paasche, le due boccole sulla punta servono una a fissare la duse e l'altra, sulla punta, a proteggere l'ago...
P.S.La mia aeropenna Spitfire ACM , molti anni fa si è giocata gli O-ring in gomma a causa del nitro...
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
Mi aggrego anche io a questa discussione Io posseggo un aerografo molto simile al Weda ma è un Valex.. ho risolto il problema sull'utilizzo della nitro comprando in un negozio specializzato innumerevoli O-ring in modo da sostituirle man mano che si deteriorano ora però ho questo problema.. il flusso di vernice non è più continuo.. praticamente alla pressione di 1,5 bar circa (ma anche modificando la pressione le cose non cambiano..) una volta regolata la quantità di vernice, l'aerografo la espelle a scatti.. non riesco davvero a risolvere il problema.. mi sa che è tempo di buttarlo.. mi spiace perchè l'ho davvero utilizzato poco
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
Io non ho molta esperienza ... ma da come racconti la situazione ... sembrerebbe intasato e che in alcuni momenti si stasa.
Una volta mi successe una cosa simile (parlo del singola azione, quello con in bicchierini in vetro, che pesca da sotto), sempre se anche il tuo è questo, insomma mi successe che non era pulitissimo e dopo parecchi giorni ,nel riusarlo, mi seccedeva quello che racconti. Controlla bene la parte in ottone a forma di cono, sia da dentro che il piccolo buchetto che c'è sopra. E' li il punto che s'intasava, magari con un piccolo risiduo, ma che all'inizio, purlustrandolo mi sembrava pulito.
Le guarnizioni di scorta è una buona idea ... ma se prende del nastro teflon (costa 2 € e dura 20 anni) non avrai mai più di questi problemi, pensieri. Al massimo lo sostituisci ogni tot. tempo.
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
Ciao Cristiano! Allora ti dirò.. è più di un anno che cerco di risolvere il problema.. le varie parti sono pulitissime.. credo che ci sia una qualche perdita di pressione nel risucchio del colore dal sifone.. ho già provato a mettere il teflon ormai ovunque per cercare di risolvere ma nulla.. in fondo è costato 10 euro e credo che quello valga.. anche meno mi sa.. Tempo fa' presi su internet un Fengda bd-132 che non avevo mai nemmeno provato! stamattina colto da un attacco modellistico mi son messo li.. l'ho smontato ed eliminato le guarnizioni in gomma sostituendole con abbondanti nastrate di teflon.. sembra funzioni! posto qualche foto, fatta al volo, del risultato.. la vernice utilizzata è da carrozzeria a base nitro
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
Ragazzi, scusate se insisto, ma spendere poco per pretendere prestazioni eccezzionali è utopia. Se per questioni economiche si compera un aerografo molto amatoriale, c'è poco da fare, bisogna usare diluente molto delicato...Che senso ha comperare 10 treni di gomme cinesi ,passare dal gommista 10 volte all'anno per sostituirle per non comperarne 4 di una sana marca conosciuta? Almeno si evita di trovarci a "piedi" nel momento meno opportuno... Il teflon non potrà mai sostituire una guarnizione ad hoc..Non state usando il rubinetto per innaffiare il giardino...
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
D'accardo Max. Io ho aerografi da poco e non mi hanno mai dato problemi, se non una volta (quello a singola azione) che mi singhiozzava perchè per un po' di sporco era rimasto dentro (in quel cono dove si attacca il vasetto), quindi comprai anche quelle mollette per pulire in profondità e nello stretto. Il doppia azione non mi ha mai dato pene. LOBO .... vorrà dire che non tutti la pensano allo stesso modo. Io con il teflon non ho avuto nessun probelma, ho ancora su le prime "guarnizione" che ci ho fatto. Tra l'atro questo consiglio ... oltre ad averlo avuto su questo furum ... mi è stato ridetto/confermato anche su altri forum di modellismo (kit/plastica) Poi con un rotolino di teflon (costo 1,50€) ci farò 100.000 cambi gomma
Modificato da - kalle in data 05/12/2013 17:43:06
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
...scusate, ammetto di essere un intruso (faccio aeromodellismo dinamico...), ma praticamente tutto quello che so di aerografi e compressori l'ho imparato da questa discussione!
Ho acquistato il compressore Fengda AS-186: è normale che se regolo il riduttore di pressione a un valore inferiore a 4 bar (ad esempio, 2 bar), con l'aerografo attaccato ma non in funzione il riduttore "sfiati"?
In pratica, quando spruzzo, tutto bene. Ma quando smetto di spruzzare il riduttore si mette a perdere aria, diminuendo la pressione e facendo partire il compressore...
Grazie!
Davide
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Bologna ~ Città: Bologn ~ Messaggi: 2 ~ Membro dal: 17/12/2013 ~ Ultima visita: 20/12/2013
Ciao Possa. Premetto che ne so meno di te .... ma per riduttore intendi l'attacco tubo/aerografo, oppure tubo/compressore?
Oppure intendi la valvole con il manettino che regola la pressione e sotto ci ha l'ampolla/valvola per l'umidità (passami il termine) sul compressore? Se fosse .... a me è successo, specialmente appena sballato.
nel mio caso è bastato toccarlo dal basso verso l'alto, facendo leggermente pressione (1 millemetri ... sentirai che si muove, credo sia lo sblocco per svuotarlo) oppure spostandolo verso una qualsiasi direzione (destra, sinistra), sempre a malapena, e smette di perdere, come se le guarnizioni si accoppiassero. All'inizio ... credevo che si fosse crepata/rotta la parte trasparente. In cenere lo fa appena lo accendi ... dopo si stabilizza anche da solo.
Se invece non ho capito nulla ... ma come se non avessi scritto nulla
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
Grazie Kalle! In realtà il mio problema è diverso: quando il manettino che regola la pressione è tutto serrato (pressione di erogazione = pressione del serbatoio) e l'aerografo non spruzza, il sistema è perfettamente a tenuta. Non appena svito il rubinetto per ridurre la pressione di erogazione però, questo incomincia a perdere aria non dal bicchiere di raccolta della condensa, come succedeva a te, ma dal rubinetto stesso (se ci guardi, c'è un forellino sopra)
Mi sembra di capire che - una volta sistemata la valvola di sfogo del filtro anticondensa - da te non perda più da nessuna parte, quindi evidentemente il mio è difettoso...
Grazie ancora, era la risposta che cercavo!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Bologna ~ Città: Bologn ~ Messaggi: 2 ~ Membro dal: 17/12/2013 ~ Ultima visita: 20/12/2013
Grazie capito per il rapidograph. (mi sembrava più semplice ma effettivamente non fa sembrare i modelli molto realistici..) Per il trapano mi sai consigliare qualcosa? Grazie ancora!
Forse hai sbaglaito discussione, oppure chiedevi qualcuno in particolare?
Comunque, cercavi quelle elettrico o quella a "mano"? Per quello elettrico, posso dirti che .... la qualità paga sempre, se prendi il Dremel vai sul sicuro, indistruttibile e tutti gli accessori sono ottimi, duraturi.
Però in tanti vanno su quelli cinesi, io in primis (anche perché ... quando lo presi ero all'inizio e non avevo veri motivi che mi convincessero a partire subito con il Dremel) Quindi dipende dalle tue capacità e quello a cui dovrà servirti.
Per quello a mano io presi quello AMATI a pochissimi € (presi quello con molla per la sua comodità, lo puoi usare anche con una mano e forare all'infinito ) ma vanno benissimo anche gli altri.
Ciao.
Modificato da - kalle in data 30/12/2013 18:18:53
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
Vedo con piacere che alcuni di voi si stanno trovando bene con gli aerografi economici a miscelazione esterna tipo Veda WD-138, Badger 350, Paasche H. Vorrei però precisare che sarebbe del tutto impensabile usare il nastro bianco di Teflon per creare le guarnizioni degli aerografi a miscelazione interna. Al di là di questo, vi ripeto che quasi tutti i modellini che vedete nella mia firma sono stati verniciati con un aerografo Veda WD-138 da 9,29 euro totali, e vi assicuro che la vernice viene applicata in modo perfetto. Di certo non mi manca il mio vecchio aerografo Badger 200, questo è poco ma sicuro.