Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Basta dire una sola cosa: la 131 Supermirafiori proposta come Seat in Spagna e in Francia ma qui mai arrivata e neppure presente nel catalogo Ixo come invece è avvenuto con la Renault 9 GTL
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Nettuno ~ Messaggi: 2765 ~ Membro dal: 29/08/2011 ~ Ultima visita: Ieri
Secondo me non c'è nessun inedito, quello che pensavo lo fosse, RENAULT 6 (non so se prima o seconda serie), di sicuro uscì anni fa in Francia per Altaya nella collezione NOS CHÈRES VOITURES D'ANTAN e la seconda serie nella RENAULT COLLECTION. E su ebay tutti i 35 modelli si sono sempre trovati.
A me mancano parecchi di questi modelli, quindi sono inediti per me, e mi basta! Sono d'accordo che la denominazione della raccolta fa ridere, molto più giusto come la chiamava Altaya in Francia e Spagna, che tradotta in italiano voleva dire "le nostre care auto anni 60/80", perchè è questo il fascino che quei modellini volevano trasmettere: non necessariamente la bellezza delle auto, ma i ricordi che suscitavano...
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma e Napoli ~ Messaggi: 4126 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: 04/07/2025
E la peppa! Cars, ti si è incastrato l'indice destro nel tasto "?" ?
Alberto
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
Sembra avere i cerchi maggiorati e soprattuto il passo leggermente corto (il centraggio della ruota posteriore rispetto al vano del parafango, sembra più verso l'abitacolo che al centro dello stesso!
Prov.: Varese ~ Città: Gallarate ~ Messaggi: 241 ~ Membro dal: 15/05/2011 ~ Ultima visita: 02/04/2021
Infatti a dispetto del nome della collezione, questa 600 è un modello dimenticabilissimo. L'ho presa per curiosità e perchè, pur amando un sacco questa macchinetta, ancora non ho un modello della 600 "normale" (ho solo una abarth), ma siamo proprio su un terreno di mediocrità...la linea non mi convince in pieno, e sono brutti i tanti dettagli come maniglie e fregi in tampografia. I prossimi modelli saranno pure loro mediocri...aspetto giusto di prendere la capri, che non è malaccio. Io ho già deciso che fine farà la 600: finirà a casa di mia nonna, sul camino...a lei il modello sembrerà un gioiellino e in più le ricorderà suo marito, che ne ebbe una nei primi anni '60...almeno non rimpiangerò d'aver buttato 4€.
Modificato da - Shamal 84 in data 18/09/2012 12:54:31
Firma di Shamal 84
Regione Puglia ~Prov.: Estero ~ Città: Estero ~ Messaggi: 5648 ~ Membro dal: 08/11/2007 ~ Ultima visita: 30/05/2025
Io nonostante i commenti negativi che leggo adesso...ancora non sono riuscito a trovarlo...nonostante abbia girato una decina di edicole...ma non è arrivato in nessuna
Dopo averlo visto per bene, devo dire che ha solo 3 difetti, per il reso non è male, anzi, il frontale mi piace.
I difetti sono maniglie tempografate, porta targa anteriore troppo grosso e poi il difetto più evidente, il pezzetto di ferro che divide il finestrino anteriore, è situato nel mezzo!!
Per il resto è bella, è un bel modellino. :wink:
Sono molto attratto da questa...
A voi!
Firma di cars99
Siamo diventati quello che siamo grazie ai modellini...
..... il modello della 600 prima serie non si può certamente considerare un capolavoro ....ma questo lo si sapeva essendo un clone di quello utilizzato in un altro paio di raccolte Altaya. le maniglie in tampofrafia sono orribili , la targa riporta cifre non coeve al modello ( che l'abbiano ritargato per cambio provincia ) , la linea è un po' goffa ( a questo contribuiscono anche le cornici dei finestrini tampografate anch'esse) il colore dei cerchi è troppo carico ed il colore dell'auto non mi pare che all'epoca fosse disponibile sulle 600 ... .. ..insomma il modello ha già guadagnato il fondo delle mie vetrine ....
Prov.: Genova ~ Città: sestri levante ~ Messaggi: 3548 ~ Membro dal: 31/03/2006 ~ Ultima visita: 28/11/2020
Cars, te lo voglio dire anche qua. Quello che chiami "pezzetto di ferro posto al centro" del finestrino è nella giusta posizione, perchè l'apertura dei finestrini era scorrevole (Fiat 600 1a serie dal 1955 al 1957). Soltanto dopo si adotta il sistema discendente a manovella, quindi spostando il "pezzetto di ferro" più in avanti a dividere il deflettore dal finestrino.
Io trovo il modellino caruccio, con i suoi errorucci in bella vista. Le altre imperfezioni notate da Cars sono giuste. Maniglie, nottolino e cerniere sono tutte tampografate. Forse le ruote sono un tantino grandine di diametro e così anche lo specchietto retrovisore interno. Io purtroppo mi sono ritrovato i 6 baffetti in alluminio messi leggermente storti. Non credo che sia un difetto di tutti i modelli, visto che voi non l'avete notato. Anche per me, all'epoca questo colore blu scuro non era disponibile.
Il fascicolo tratta ovviamente solo della Fiat 600. E' composto da 16 pagine comprese le pagine di copertina e chiusura. L'auto viene trattata in 12 pagine. Nell'ultima fanno vedere anche la Fiat 600 in miniatura, prodotta da vari marchi, come la Politoys, la Corgi Toys, la Pilen, la Dinky Toys, la Siku, ecc. ecc.
Alberto
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
viste stamattina da vicino le 600 la prima uscita me la sono fatta mettere da parte dal mio negoziante, sicuramente prenderò anche il Maggiolo e la 2 cv ma anche la R6 che è rarissima, ovviamente non le prenderò tutte ma è una bella collezione, unica pecca la mancanza di teca ma solo la basetta presente ragazzi voi sapreste dirmi se per caso ci sta la possibilità di comprare a parte la teca o meglio solo la parte superiore da mettere sulla basetta?
Regione Campania ~Prov.: Napoli ~ Città: Napoli ~ Messaggi: 2460 ~ Membro dal: 05/07/2010 ~ Ultima visita: 14/03/2023
al di la di quelle che possono essere considerazioni personali ci sono modelli che non sono stati minimamente presi in condisederazione come la A112, la Renault 9 , o ancora la Alpine .
Per la A112 non hanno lo stampo quindi è un discorso che temo sia chiuso, mentre la R9 quelli di ALtaya l'hanno fatta e potrebbe essere un modello inseribile nella lista , anche se non è che abbia lasciato un grande segno e non è ai livelli qualitativi del modello della R6 che invece considero uno dei migliori fatti da Altaya
La 600 è la classica 600 Altaya, per il costo non è malvagio, sarebbe interessante un confronto con la Brumm , e la Norev per vedere quanto vale
Messaggi: 6973 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 20/06/2025