Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
A me piacciono molto le auto 3 volumi, specialmente quelle che vanno dagli anni 70 ai 90.
Una di queste auto che a me piace molto è la Fiat 131.
è da molto tempo che mi balena in mente la malsana idea di tentare a fare una 131 Panorama in scala 1/24, su base di una Super Mirafiori della Bburago 1/24.
Ieri ho rimediato questo rottamino della Polizia, ridotto maluccio...
Su Internet, mi sono documentato, e mi sto facendo l' idea di come tagliare la carrozzeria.
I problemi sono 2.
Il primo è come fare il posteriore, cosa che non credo facile.
E il secondo è che io non so ove rimediare un tubetto di stucco apposito e che non ho mai usato lo stucco prima d' ora.
Quindi secondo voi se usassi il Das o l' attak e bicarbonato verrebbe una porcaia o no?
Chiedo il vostro parere e i consigli prima di iniziare questa pazzia.
Lo so, ho già altri lavori in cantiere, però ultimamente il tempo non mi permette di verniciare...
Fatemi sapere.
Firma di cars99
Siamo diventati quello che siamo grazie ai modellini...
Lo stucco per metalli lo trovi in qualsiasi negozio di materiale fai da te o dove fanno vernici. Altrimenti vai in qualche negozio di prodotti per carrozzeria e compri quello apposito per carrozzieri che è più facile da lavorare oltre che costa meno (vista la proporzione di quantità). Come lavorazione è semplice, devi fare un rapporto di stucco pari ad una noce ed un rapporto di catalizzatore pari ad un chicco di caffè (con l'esperienza ti saprai dosare come meglio di verrà), unire i due componenti con la spatola ed applicarlo dove serve. Dopo un tempo... diciamo anche 10 minuti vista la stagione, lo stucco diventerà duro, aspetti altri 5 o 10 minuti e potrai lavorarlo.
Il das lo sconsiglio, oltre a ridursi come asciuga, non attacca sul metallo e con il tempo rischia di staccarsi.
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Cagliari ~ Messaggi: 1192 ~ Membro dal: 10/11/2009 ~ Ultima visita: 04/06/2015
Quando devo costruire dei pezzi in polistirene, uso la parte trasparente delle custodie dei CD-ROM, che è spessa 1 millimetro. Se devo ottenere uno spessore di 2, 3, 4, 5... millimetri, le incollo tra loro con tricloroetilene (sostituto della trielina, di cui ne è stata vietata le vendita), mantenendo le varie lastre in posizione tramite mollette per biancheria, e il gioco è fatto. Una volta che i pezzi così ottenuti sono stati sgrossati, limati, carteggiati e verniciati, nessuno potrebbe mai accorgersi che il pezzo è stato ricostruito.
Per quanto riguarda lo stucco, io uso colla cianoacrilica con l'aggiunta di bicarbonato di sodio.
èer quanto riguarda lo stucco io da un pò di tempo ho messo la bando i vari stucchi bicomponenti da preparare, e sono passato a un bicomponente acrilico in tubetto già preparato di colore verde chiaro per il modellismo è ottimo ed è superiore al milliput è della 3M si chiama 05423 lo dovresti trovare o presso negozi specializzati di articolri per carrozzieri/colorificio per auto o cerchi online prodotti 3M per carrozzieri, per il resto in bocca al lupo io tempo fa vidi una Regata Polistil trasformata da berlina in Weekend
Regione Sicilia ~Prov.: Palermo ~ Città: palermo ~ Messaggi: 1966 ~ Membro dal: 13/12/2006 ~ Ultima visita: 17/02/2017
Attenzione che la lega di cui sono fatti i modellini, la zama, è a base di zinco, e in base a vari esperimenti posso dire che l'unica colla che si salda bene su questa lega è la colla cianoacrilica. Ad esempio il cosiddetto "metallo liquido", non riesce ad aggrapparsi bene, perché è studiato per altri tipi di metalli.
il bagaliaio va sicuramente tagliato, la parte posteriore va segata via per 3/4 dato che il retro del panorama è tutto diverso, bisogna tagliare via anche la punta del baule dietro dato che è più bassa nel 131 panorama dai dai che mi sa che mi precedi, io sono in alto mare