Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Veniamo adesso all'elaborazione della delta...a me il modello anche nelle sue imprecisioni è piaciuto tanto...e poi avevo già in mente di prenderne qualcuno in più per elaborarlo
La prima elaborazione è una delle delta che apprezzo di più...anzi per esser precisi quella che mi fa sognare di più...ovvero la delta safari...bastava "poco" e il nostro mito era imbattibile anche nella difficile terra d'Africa. La versione che intendo realizzare è la 16v safari 1991 di Kankunnen...
il problema adesso è una vite che mi sta facendo impazzire...intanto posto le foto dei pezzi tipo bullbar fari fanaliera ecc...che ho iniziato già a prepararmi (erano pronti da qualche giorno )
I pezzi sono tutti creati con elementi che avevo in casa...nulla di comprato (comprese le decal)...a presto nuove foto
Bella idea pure io la ho da mesi e prima o poi la svilupperò Unica cosa io sarei partito dalla delta Martini di "100 anni di auto da corsa".. si trova a prezzo nettamente inferiore (dai 3 ai 5 euro) e in più ha già gli specchi triangolari
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
Beh hai ragione...non posso negarlo...però non la trovo a prezzi umani...cioè magari nei mercatini la potevo trovare ma nella mia zona non ce ne sono...su ebay devo considerarci la spedizione e non viene meno di 10 euro poi essendoci la teca la preferisco...anzichè poi magari dover andare a comprarne una Per gli specchietti nella foto si vede un primo abbozzo...
------------------------
In queste ore sono andato avanti...l'ho smontata totalmente e messa nel diluente...mi sono così dedicato a rifare l'assetto (mica la potevo lasciare bassa in quel modo ) Forse è un pelo alto...ma non voglio andare oltre per non fare danno...in pratica ho ricreato una sede al di sotto di quella originale (anche se ci sono foto della vettura originale in cui l'assetto sembra poco più alto del normale, e foto in cui la scocca sembra altissima)...inserisco un po di foto "d'achivio" fatte in corso d'opera e foto di come si presenta ora l'assetto
Ho tolto anche i "ventoloni"...ma non è cosa facile...sono attaccati con due piolini neri e quindi nel cerchio vi sono due fori leggermente più grossi degli altri. Il problema è che. è difficile toglierli senza fare danno, e lasciandoli interi...forse perchè usano colle cianoacriliche
Modificato da - PandaCarmitO in data 08/03/2013 14:22:53
Ottima idea complimenti! Per curiosità le decals sono un foglio che già avevi o le hai stampate tu? Se le hai stampate tu, come hai fatto a stampare il bianco? Ciao!
Regione Estero ~Prov.: Estero ~ Città: Stoccarda ~ Messaggi: 1829 ~ Membro dal: 23/02/2007 ~ Ultima visita: 13/01/2025
Ottima idea complimenti! Per curiosità le decals sono un foglio che già avevi o le hai stampate tu? Se le hai stampate tu, come hai fatto a stampare il bianco? Ciao!
Be', essendo l'auto bianca non credo ci sia stato bisogno di stampare il bianco...
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma e Napoli ~ Messaggi: 4126 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: 04/07/2025
Come ho scritto prima le decal le ho stampate io per il bianco come ben dice fastfreddy non ce n'era bisogno visto che la vettura è comunque bianca In ogni caso ragazzi lo so che sono troppo veloce...ma ogni volta quando inizio con un modello ho la sindrome di vederlo finito subito...ieri sera mi sono portato moooolto avanti...ho stampato la foto per la teca, continuato con le decal...adesso ne mancano veramente poche....poi la presa d'aria sul tetto (su cui mi piacerebbe conoscere il vostro parere)...il bullbar anteriore e i maniglioni sul cofano (sono un pelo più grandi del dovuto ma li ho piegati dagli avanzi laterali delle fotoincisioni di altri kit...in pratica le "barrette" che reggono le fotoincisioni). Adesso finisco con le guarnizioni vetri così metto il vetro...nel fondino devo modificare gli scarichi creandone uno centrale...poi paraspruzzi e altri maniglioni...direi però di essere a buon punto...
Modificato da - PandaCarmitO in data 09/03/2013 09:36:07
Grazie Max per le verniciature uso tutti prodotti arexons...quelli in vendita dai ferramenta...in particolare per la maggior parte dei modelli bianchi...il bianco elettrico...che resta brillante dopo averlo steso...
Grazie a entrambi Beh per i cerchi diciamo che mi sono arrangiato con quelli del modello...è stata un'ottima cosa che i ventoloni si potevano comunque abolire...presto posto le foto conclusive, che ancora non ho fatto... Intanto mi sono cimentato sul ricreare le decal per la seconda versione che realizzerò (aspetto il terzo modello, preso tramite abbonamento)...ne verrà fuori una versione totip che corse al rally elba 1991
Si in quella foto mancavano i vetri e altri particolari poi le aggiorno Adesso posto le foto della terza delta, arrivatami tramite abbonamento, come già scritto, il mio intento era quello di creare una versione 16v totip, così mi sono creato le decal per la versione Rallye Elba 1991 di Paola De Martini, il lavoro è quasi ultimato mancano alcune decal, la presa d'aria sul tetto e i paraspruzzi posteriori e ovviamente gli specchietti corretti...ecco alcune foto (ovviamente con teca aggiornata)
complimenti bellissimo lavoro, mi potresti dire che tipo di cacciavite hai usato per aprirla, io devo aprire la mini perchè mi e arrivata con il sedile mezzo staccato...
Regione Liguria ~Prov.: Imperia ~ Città: sanremo ~ Messaggi: 47 ~ Membro dal: 06/06/2013 ~ Ultima visita: 01/06/2015