Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Kalle eccoti accontentato :) Dopo le prove fatte col francobollo qui sotto ho cominciato quello Ufficiale..questa e' la parete di fondo (Kalle ecco come faccio a fare i muri!) pannello di legno da 5 mm, foglio di cartone e tanti mattoncini di cartone ritagliati uno a uno e incollati belli stesso modo col Vinavil, le righe nere fungono da guide per l'applicazione..
Prov.: Milano ~ Città: cornaredo ~ Messaggi: 4394 ~ Membro dal: 19/11/2008 ~ Ultima visita: 15/10/2015
Voglio vedere che t'inventi stavolta, cosa metti su quel soppalco e sotto, e intorno e alle pareti, a terra e sul soffitto ... insomma, come sempre, voglio vedere cosa ci regalerà la tua creatività e la tua manualità. Intanto ti avverto che sul soppalco io non ci salgo ... la scala ha un gradino poco stabile e che se fosse la mia officina ci metterei ... una jacuzzi con le donnine
Buon lavoro
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Ciao Eigi!! ahaahhaha si ho visto che c'è un gradino ballerino, un punto di colla e puoi salirci anche tu ti anticipo qualcosina, ma solo qualcosina, sarà l'officina definitiva poi penso di cambiare genere, il soppalco sarà sulla sinistra e sopra di esso ci sara' il magazzino ricambi e materiali coo un tavolo da lavoro, posizionero' una carrucola per la movimentazione di scatole e scatoloni (infatti sul soppalco ho fatto un piccolo "antro" con la battuta in metallo) sotto sul fondo ci sarà un furgone assistenza e un'auto nuda pronta alla verniciatura e assemblaggio, nella parte scoperta due auto su cui i meccanici stanno lavorando e sulla parete di destra un altro mini soppalco con l'ufficietto... ho ideato nuove cosine come i manuali per la riparazione e..... basta altrimenti ti dico proprio tutto
la jacuzzi....mmmmhhhhh...
Prov.: Milano ~ Città: cornaredo ~ Messaggi: 4394 ~ Membro dal: 19/11/2008 ~ Ultima visita: 15/10/2015
Grande Paolo. Non vedo ,ora di vedere questo ennesimo lavoro
Sarei davvero interessato a qualche tua tecnica Per il momento (e nel dubbio) ho preso un paio di set Italeri che riprodicano i muri (per vederli e capire) ma sono mattoni e pareti "nude" in plastica ... la mezza idea sarebbe di renderli parzialmente intonacati e lasciare il mattone dove ci sarebbe stato il "crollo" ... quindi pensavo a quello stucco che hai usate te per farli ..... dici che sia utile per quello che vorrei provare a fare io?
Mi mandi qualche info via MP nel caso grazie Ciao
Modificato da - kalle in data 20/03/2014 18:42:44
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
Devo ammetterlo...invidio la tua capacità...piacerebbe anche a me realizzare qualche dioramino per rendere più carina la vetrina...ma in casa mi chiamano l'elefante, perchè ho la stessa grazia di un pachiderma: ho staccato maniglie dalle porte, rotto relè, inceppato tapparelle, figuriamoci se potrei realizzare mini officine in 1/43!!
Seguirò come sempre il tuo lavoro...già il soppalco è bellissimo...
Firma di Shamal 84
Regione Puglia ~Prov.: Estero ~ Città: Estero ~ Messaggi: 5648 ~ Membro dal: 08/11/2007 ~ Ultima visita: 30/05/2025
Nel poco tempo disponibile sono riuscito a stuccare la parete in mattoni con la Tecnica "stucca e picchietta" diluendo un po lo stucco con Acqua.. ho stuccato l'altra parete laterale e tagliato la base "alta" del diorama...
Prov.: Milano ~ Città: cornaredo ~ Messaggi: 4394 ~ Membro dal: 19/11/2008 ~ Ultima visita: 15/10/2015
Ecco il muro ambientato (l'auto e' la prima Che ho trovato) e le foto di una mensolina con manuali e fogli vari (le scritte sono vere e sono manuali di riparazione Alfa Romeo, i fogli sono micro-fatture scritte a mano e rimpiccolite)
Prov.: Milano ~ Città: cornaredo ~ Messaggi: 4394 ~ Membro dal: 19/11/2008 ~ Ultima visita: 15/10/2015
Aggiornamenti: Ieri sera mi son portato avanti con la parte muraria: ho tagliato da un foglio di legno di4 mm le due pareti laterali e utilizzando listelli di legno da fermodellismo ho realizzato due finestre, porta e uno dei due portoni. Nella prima foto ho verificato che la parere di fondo stesse nella teca.
Prov.: Milano ~ Città: cornaredo ~ Messaggi: 4394 ~ Membro dal: 19/11/2008 ~ Ultima visita: 15/10/2015