Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Fiat Story Collection (prima edizione) Hachette
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Fiat Story Collection (prima edizione) Hachette
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 353

512s
iperautomodellante




Inserito il - 19/10/2009 : 16:17:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512s Invia a 512s un Messaggio Privato Aggiungi 512s alla lista amici
La 125 era bella , con finiture buone e parecchio veloce , cosa che all'epoca contava più di tutto..... la domanda classica riguardo un auto era "quanto fa?" e non erano km\l ma km orari......

Non vorrei che il vocabolo "Transizione" creasse qualche equivoco: "transizione" era una "cosa interna" alla Fiat dovuta più che altro al fatto che la 125 derivava da tre modelli in produzione ( 124 per scocca , 1500 per telaio (?) e 124 spider per motore) e non era un modello nuovo : la 132 era lontana (per fortuna..) e la 1500 non teneva più il passo della concorrenza, quindi n pochi mesi si realizzo la 125, che in realtà al pubblico fu presentata come una novità assoluta e fu anche spinta pubblicitariamente come una novità.
Poi linea e prestazioni decretarono il successo






 Messaggi: 6979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

stabiae
automodellantone



Inserito il - 19/10/2009 : 17:22:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di stabiae Invia a stabiae un Messaggio Privato Aggiungi stabiae alla lista amici
A proposito di fiat 1500 mi è sorto un piccolo dubbio. Sul sito Hachette non è specificato che si tratta proprio della berlina del 1961. Considerato che la Starline, ormai, non fornisce più modelli alla Hachette ( strano che non ci sia ancora la 2300 familiare e cabrio, 130 berlina ) non c'è la possibilità che propongano una versione differenziata della fiat 1500 del 1939 della Metro già uscita? ( sul modello e sulla basetta è indicato come anno il 1935 ma la versione che è stata fatta in realtà e quella denominata B del 1939 ). Potrebbero fare anche la versione C - D - E ( e dalla versione C il musetto è a spartivento ).





  Firma di stabiae 

 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Castellammare di Stabia  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 24/06/2008  ~  Ultima visita: 16/11/2022 Torna all'inizio della Pagina

johnnysilver
automodellantone



Inserito il - 19/10/2009 : 20:17:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di johnnysilver Invia a johnnysilver un Messaggio Privato Aggiungi johnnysilver alla lista amici
La 125 per me era bella soprattutto per la seconda serie, e lo stesso dicasi per la seconda serie della 124 Special. Non capolavori, ma belle auto si. Peraltro, nel panorama di quegli anni (vedere le taunus, le kadett, la R12) non è che le medie spiccassero per estetica.
Imho poi negli anni d'oro la Fiat aveva uno speciale senso del restyling, cioè riusciva a migliorare auto non eccelse al secondo colpo. Primo esempio la 850 coupè (la prima aveva dei fari enormi per le proporzioni dell'auto), poi le citate 125 e 124 e in anni successivi 127 e 128.
Peccato non abbiano messo le mani sulla 130 berlina.
Chiudo con una citazione non 100% Fiat, ma di fatto Fiat per la A112. All'epoca quattroruote la giudicò squilibrata (con ruote troppo grosse rispetto al corpo vettura, avevano il clichè della mini...), e invece resse e imho - si dovesse tentare un'altra operazione revival - io rifarei questa!






  Firma di johnnysilver 
Silvano

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Bassano del Grappa  ~  Messaggi: 1007  ~  Membro dal: 26/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Michele
automodellante


Inserito il - 19/10/2009 : 21:02:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Michele Invia a Michele un Messaggio Privato Aggiungi Michele alla lista amici
No, non la voglio la 1500 del '39!
Può darsi che la Norev ringiovanisca lo stampo come è stato fatto per la 124.






Prov.: Pavia  ~ Città: Avgevan  ~  Messaggi: 267  ~  Membro dal: 03/09/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

sebloeb
iperautomodellante




Inserito il - 19/10/2009 : 21:13:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sebloeb  Invia a sebloeb un messaggio Yahoo! Invia a sebloeb un Messaggio Privato Aggiungi sebloeb alla lista amici
la 124 special T a me è sempre piaciuta,cosi' come la 125 SPECIAL seconda serie.
avevano delle plance rivestite in vero legno che oggi alcune auto se le sognano,accessori per l'epoca da auto di lusso,la 125 poi anche l'aria condizionata! motori bialbero molto potenti,insomma delle auto confortevoli,veloci e ben rifinite,ho i servizi di automobilismo d'epoca e non smetto di rileggerli,cosi' come quelli di Ruoteclassiche






 Regione Toscana  ~ Prov.: Livorno  ~ Città: PIOMBINO ( LI )  ~  Messaggi: 9138  ~  Membro dal: 02/02/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

zuma
automodellantone



Inserito il - 19/10/2009 : 21:35:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zuma Invia a zuma un Messaggio Privato Aggiungi zuma alla lista amici
preso ieri il Fiat Qubo,devo dire che e' veramente ben fatto

Ora si attendono Duna Weekend,punto ecc...






  Firma di zuma 

zuma
la corsa e' vita,il resto e' attesa
Sito Automodellismo Statico: http://zuma89.interfree.it/index.htm
Blog: http://zumartinico89.skyrock.com/

Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 1464  ~  Membro dal: 06/02/2008  ~  Ultima visita: 04/09/2020 Torna all'inizio della Pagina

edicolante
Amministratore

AM Staff


Inserito il - 19/10/2009 : 23:31:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edicolante Invia a edicolante un Messaggio Privato Aggiungi edicolante alla lista amici
.......tranquilli , la collaborazione Starline-Hachette non è terminata, ma limitata..... e penso proprio vedremo la 1500 Starline.......

Le medie Fiat dell'epoca ( anni '60 e '70 ) , non erano bellissime ( ma le concorrenti com'erano ??!! ) , ma comode , veloci ( nelle versioni all'apice della gamma ) ed affidabilissime ( eccetto le famose marmitte della 124 )..
All'epoca con la mia giula super 1300 ( monofaro ) , nonostante i 103 CV presi la "paga" da una 125 special II serie ( guidata da una femminuccia ) eppure avevo il piede pesante e non ero un cattivo " manico "..........
La 124 era la berlina media più spaziosa sul mercato , nonostante la taunus 12m , grazie alla trazione anteriore ,non avesse gli ingombri del tunnel .....
Anche la 130 ebbe una seconda serie ( 3200 cc anzichè 2800 ) .... ma non capirono neanche quella , nonostante fosse una vettura veloce , comoda , spaziosa e molto affidabile ( a differenza delle coeve Jaguar e BMV ) e senz'altro più piacevole da guidare delle mercedes 250 . Ma la crisi petrolifera tagliò le gambe a quell'azienda famosa per le sue 500 e non per le ammiraglie .... In ogni caso la stampa tedesca dell'epoca diede giudizi molto lusinghieri sulla 130 ed altrettanto sulla 125 S , che nei test si dimostrò seconda solo all'inossidabile giulia super 1600 (116 CV )..... ( lo so, adesso Luca o Vin , interverranno per puntualizzare , ma se lo fanno li "BANNO " )






Prov.: Genova  ~ Città: sestri levante  ~  Messaggi: 3548  ~  Membro dal: 31/03/2006  ~  Ultima visita: 28/11/2020 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 19/10/2009 : 23:44:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
edicolante ha scritto:

.......tranquilli , la collaborazione Starline-Hachette non è terminata, ma limitata..... e penso proprio vedremo la 1500 Starline.......


All'epoca con la mia giula super 1300 ( monofaro ) , nonostante i 103 CV presi la "paga" da una 125 special II serie ( guidata da una femminuccia ) eppure avevo il piede pesante e non ero un cattivo " manico "..........


Spero che il nostro illustre ed eccellente moderatore si sia distratto nel guardare la signorina...






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15679  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Mister
automodellantone



Inserito il - 20/10/2009 : 08:19:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mister Invia a Mister un Messaggio Privato Aggiungi Mister alla lista amici
A me non sembra che Hachette e Starline continuino a collaborare, ho dato un occhiata al piano dell'opera della 3a edizione di Fiat Story e mi sono accorto che non c'è nemmeno un modello Starline, li hanno eliminati tutti.
Potremo farci un idea più precisa in proposito con l'uscita della 124 Spider il 20/02/2010 (Fiat Story 1a ed), si tratterà di vedere se l'Hachette utilizzerà un nuovo stampo o il modello Starline di AI. Se la 124 Spider Starline verrà scartata, penso proprio che potremo dimenticarci la 1500 della stessa casa, al massimo proveranno a ringiovanire il vecchio Norev.


1 12/09/2009 Fiat Nuova Balilla 1100
2 26/09/2009 Fiat 127
3 03/10/2009 Fiat 600 Multipla
4 10/10/2009 Fiat Panda
5 17/10/2009 Fiat 500 C Belvedere
6 24/10/2009 Fiat Ritmo 125 TC Abarth
7 31/10/2009 Fiat Nuova Panda
8 07/11/2009 Fiat 131 Rally Abarth
9 14/11/2009 Fiat Uno
10 21/11/2009 Fiat 500 A Topolino
11 28/11/2009 Fiat Nuova Croma
12 05/12/2009 Fiat 850 Berlina
13 12/12/2009 Fiat 850 Coupé
14 19/12/2009 Fiat 2100/1800
15 26/12/2009 Fiat 124 Berlina
16 02/01/2010 Fiat Stilo 3 porte
17 09/01/2010 Fiat Campagnola
18 16/01/2010 Fiat 1600 Cabrio con capotte
19 23/01/2010 Fiat Croma 20 i.e. Turbo
20 30/01/2010 Fiat 128
21 06/02/2010 Fiat 600
22 13/02/2010 Fiat Balilla Coppa d'Oro
23 20/02/2010 Fiat Dino Coupè
24 27/02/2010 Fiat 1400
25 06/03/2010 Fiat 128 Coupé 3 porte
26 13/03/2010 Grande Punto
27 20/03/2010 Fiat Doblò 2006
28 27/03/2010 Fiat 1200 Cabriolet
29 03/04/2010 Fiat Idea
30 10/04/2010 Fiat X1/9
31 17/04/2010 Fiat 8V
32 24/04/2010 Fiat 1500 cabriolet
33 01/05/2010 Fiat nuova 500 del 2007
34 08/05/2010 Fiat Stilo MW
35 15/05/2010 Fiat Scudo
36 22/05/2010 Fiat Nuova Bravo 2007
37 29/05/2010 Fiat Panda Cross 2004
38 05/06/2010 Fiat Ulysse 2002
39 12/06/2010 Fiat Fiorino 2008
40 19/06/2010 Fiat 500 1957






 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 1359  ~  Membro dal: 10/07/2008  ~  Ultima visita: 03/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

512s
iperautomodellante




Inserito il - 20/10/2009 : 09:36:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512s Invia a 512s un Messaggio Privato Aggiungi 512s alla lista amici
Mister ha scritto:

A me non sembra che Hachette e Starline continuino a collaborare,


Devi considerare anche le altre raccolte ( Mille miglia, Lancia...)

Comunque la 1500 è Starline ed è quella del 61 .









 Messaggi: 6979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Mister
automodellantone



Inserito il - 20/10/2009 : 09:48:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mister Invia a Mister un Messaggio Privato Aggiungi Mister alla lista amici
Giusto! Mi sono dimenticato che è uscita da poco la D20 Starline sia nella raccolta Lancia che in quella 1000 Miglia.





 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 1359  ~  Membro dal: 10/07/2008  ~  Ultima visita: 03/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

512s
iperautomodellante




Inserito il - 20/10/2009 : 12:02:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512s Invia a 512s un Messaggio Privato Aggiungi 512s alla lista amici
edicolante ha scritto:
[br

All'epoca con la mia giula super 1300 ( monofaro ) , nonostante i 103 CV presi la "paga" da una 125 special II serie ( guidata da una femminuccia ) eppure avevo il piede pesante e non ero un cattivo " manico "..........

Che vergogna........

Anche la 130 ebbe una seconda serie ( 3200 cc anzichè 2800 ) .... ma non capirono neanche quella , nonostante fosse una vettura veloce , comoda , spaziosa e molto affidabile


quando ti fai una cattiva fama come affidabilità e finiture ( come fece la 130 con la 2800) è difficile poi ricostriursi una verginità....
Certo che la 130 è rimasta nel tuo cuore.....







 Messaggi: 6979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

luca77
automodellante


Inserito il - 20/10/2009 : 12:20:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luca77 Invia a luca77 un Messaggio Privato Aggiungi luca77 alla lista amici
Ciao Forum, relativamente alla 124 Special T, vorrei chiedere ai più esperti qualche delucidazione su questo modello.

Quella raffigurata sotto è una Special T 1a serie?:


E questa invece è una 2a serie?:


Secondo voi quale delle 2 ci proporrà Haschette?
Ciao Ragazzi!luca77






Prov.: Milano  ~ Città: CINISELLO BALSAMO  ~  Messaggi: 455  ~  Membro dal: 25/08/2006  ~  Ultima visita: 09/12/2016 Torna all'inizio della Pagina

sprintgt
automodellante



Inserito il - 20/10/2009 : 12:27:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sprintgt Invia a sprintgt un Messaggio Privato Aggiungi sprintgt alla lista amici
ci proporranno la prima la 124 special T con 4 fari quadrati, mentre quella di sotto verde è una special normale





 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: catania  ~  Messaggi: 858  ~  Membro dal: 07/01/2009  ~  Ultima visita: 07/09/2025 Torna all'inizio della Pagina

sebloeb
iperautomodellante




Inserito il - 20/10/2009 : 12:44:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sebloeb  Invia a sebloeb un messaggio Yahoo! Invia a sebloeb un Messaggio Privato Aggiungi sebloeb alla lista amici
la seconda 124 è una special prima serie.
la prima è una special T , non dimentichiamo che tale carrozzeria non fu solo per la "T" ma in seguito fu unificata anche per le special senza il bialbero.






 Regione Toscana  ~ Prov.: Livorno  ~ Città: PIOMBINO ( LI )  ~  Messaggi: 9138  ~  Membro dal: 02/02/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

luca77
automodellante


Inserito il - 20/10/2009 : 14:45:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luca77 Invia a luca77 un Messaggio Privato Aggiungi luca77 alla lista amici
Grazie mille Ragazzi; ora ho le idee un attimo più chiare sulle 124!
Grazie!luca77






Prov.: Milano  ~ Città: CINISELLO BALSAMO  ~  Messaggi: 455  ~  Membro dal: 25/08/2006  ~  Ultima visita: 09/12/2016 Torna all'inizio della Pagina

johnnysilver
automodellantone



Inserito il - 20/10/2009 : 14:46:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di johnnysilver Invia a johnnysilver un Messaggio Privato Aggiungi johnnysilver alla lista amici
Ho consultato anche wikipedia, ma secondo me c'è un errore.
La special prima serie (foto verde) è stata in produzione dal '68 al '70, con motore monoalbero 1438cc
Nel 70 la Special si sdoppiò, con le versioni Special e Special T, entrambe di 1438 cc, la prima mono albero e la seconda bialbero (da cui la T che stava per Twincam); la carrozzeria delle due, come giustamente afferma anche Sebloeb, è molto simile.
Se non ricordo male, però, c'è una piccola differenza nel frontale, in quanto la T dovrebbe avere due ulteriori piccole prese d'aria sotto la mascherina che nella Special monoalbero sono assenti. Quindi quella della foto grigia dovrebbe essere effettivamente una Special '70 ristilizzata e non una T.
Questa per me è una T.

Il logo fiat a rombi è successivo, credo corrisponda alla versione finale 1600.






 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Bassano del Grappa  ~  Messaggi: 1007  ~  Membro dal: 26/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

512s
iperautomodellante




Inserito il - 20/10/2009 : 15:08:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512s Invia a 512s un Messaggio Privato Aggiungi 512s alla lista amici
riassiumiamo

autunno 1968
Fiat 124 Special
motore 1438 monoalbero
La sigla posteriore era semplicemente 124 S



autunno 1970 : restyling della 124 Special che si sdoppia
124 Special - 1438 cc monoalbero
124 Special T - 1438 bialbero
Si distinguono solo per la T nella sigla posteriore
La sigla diventa posteriore 124 Special




Autunno 1972 : leggero restyling ( cambia il logo Fiat sulla mascherina e altre piccolezze) . La Special T monta il motore 1600 della 132S al posto del 1400
Secondo me i due fori ovali sotto la mascherina vengono introdotti con questo restyling, ma devo verificare




Cosa ci darà Norev?
Molto probabilmente questa sotto:









Modificato da - 512s in data 20/10/2009 15:15:40

 Messaggi: 6979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

johnnysilver
automodellantone



Inserito il - 20/10/2009 : 15:36:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di johnnysilver Invia a johnnysilver un Messaggio Privato Aggiungi johnnysilver alla lista amici
si 512, forse hai ragione tu.
Ho la copertina del quattroruote 70 a casa, stasera vedrò meglio.






 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Bassano del Grappa  ~  Messaggi: 1007  ~  Membro dal: 26/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

utente_cancellato
iperautomodellante




Inserito il - 20/10/2009 : 16:12:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di utente_cancellato Invia a utente_cancellato un Messaggio Privato Aggiungi utente_cancellato alla lista amici
ciao bannedik, ecco la puntualizzazione....

la giulia riuscì ad essere superata in accelerazione - ma non in velocità massima, ripresa e consumo - dalla 124 special t 1600 (33,1 contro 32,5 sul km da fermo). quanto allo stile, sai come la penso, le nostre auto erano molto più fini. mentre renault faceva la 16 (non ricordo chi scrisse che sembrava un lampadario cromato) noi avevamo la 124, eccellente esempio di design industriale. VW faceva la 411 LE, e noi avevamo la giulia...






Modificato da - utente_cancellato in data 20/10/2009 16:16:25

Città: Nessuna  ~  Messaggi: 9979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 31/01/2008 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 353 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 1,52 secondi.