Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Fiat Story Collection (prima edizione) Hachette
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Fiat Story Collection (prima edizione) Hachette
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 353

sebloeb
iperautomodellante




Inserito il - 20/10/2009 : 16:17:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sebloeb  Invia a sebloeb un messaggio Yahoo! Invia a sebloeb un Messaggio Privato Aggiungi sebloeb alla lista amici
credo che all'inizio le prese d'aria fossero solo per la versione 1600cc.
poi una volta scomparsa la 1438cc bialbero,la gamma si unifico' con 1438cc monoalbero laterale aste e bilancieri,con scritta SPECIAL senza la T e la 1600cc bialbero con la T, entrambe avevano la presa daria sopra il paraurti e logo Fiat a rombi.
fascicolo n.33 di Automobilismo D'epoca e n.211 di Ruoteclassiche da cui sono tratte alcune foto postate






 Regione Toscana  ~ Prov.: Livorno  ~ Città: PIOMBINO ( LI )  ~  Messaggi: 9138  ~  Membro dal: 02/02/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

tjet82
automodellante


Inserito il - 20/10/2009 : 17:05:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tjet82 Invia a tjet82 un Messaggio Privato Aggiungi tjet82 alla lista amici
Vorrei consigliare la lettura di un Ruoteclassiche del 2008 con il dossier sulle 124, che fugherà tutti i dubbi sulle varie versioni.. Al momento non ce l'ho sottomano, altrimenti verificavo le arie evoluzioni della 124ST. Comunque, l'ultima ricostruzione era corretta, secondo le mie conoscenze.





Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 222  ~  Membro dal: 03/08/2009  ~  Ultima visita: 15/01/2018 Torna all'inizio della Pagina

512s
iperautomodellante




Inserito il - 20/10/2009 : 17:22:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512s Invia a 512s un Messaggio Privato Aggiungi 512s alla lista amici
Seb, se i report di ruoteclassiche sono ottimi, avrei parecchi dubbi su quelli di Automobilismo d'Epoca: non che contengano errori grossolani, però spesso si "dimenticano" le versioni

All'epoca ( fine anni sessanta) nel settore medio eravamo nettamente superiori sopratutto come estetica, motori e come prestazioni, ma la concorrenza straniera ( il MEC si stava aprendo) si stava facendo sotto, sopratutto tedesca
Non era ancora il tempo di Audi e Bmw ( Audi era agli albori e le BMW erano terreno di caccia degli snobisti DOC) , ma Opel e Ford ( soprattutto Opel) non potendo puntare a competere con le nostre come estetica, prestazioni e tenuta di strada, proponevano vetture comode , sovrabbondanti come dimensioni e soprattutto a prezzi molto competitivi.
Poi c'era l'immortale Maggiolino, costava poco, andava piano ma sempre...
Dei francesi si faceva sentire sopratutto la Simca ( 1300\1500) , le altre ( Renault e Peugeot) erano care e troppo ricercate esteticamente per competere con le nostre in Italia






 Messaggi: 6979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

sebloeb
iperautomodellante




Inserito il - 20/10/2009 : 17:23:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sebloeb  Invia a sebloeb un messaggio Yahoo! Invia a sebloeb un Messaggio Privato Aggiungi sebloeb alla lista amici
il quattroruote è del 2007 credo luglio.
parli della mia ricostruzione?.
per l'AMEN,la giulia aveva i cavalli dichiarati SAE che erano maggiori dei DIN,infatti con il metodo SAE il motore veniva provato al banco privo di alcuni elementi tipo tubo di scarico filtri ec.. che ne favorivano lo sviluppo della potenza massima






 Regione Toscana  ~ Prov.: Livorno  ~ Città: PIOMBINO ( LI )  ~  Messaggi: 9138  ~  Membro dal: 02/02/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

edicolante
Amministratore

AM Staff


Inserito il - 20/10/2009 : 17:34:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edicolante Invia a edicolante un Messaggio Privato Aggiungi edicolante alla lista amici
ed io , parlando di auto dell'epoca ho scritto di cavalli dell'epoca ( SAE)..

Il modello che verrà riprodotto , sarà quello della 124 special T ( al 99% versione restilyng .. )






Prov.: Genova  ~ Città: sestri levante  ~  Messaggi: 3548  ~  Membro dal: 31/03/2006  ~  Ultima visita: 28/11/2020 Torna all'inizio della Pagina

512s
iperautomodellante




Inserito il - 20/10/2009 : 17:59:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512s Invia a 512s un Messaggio Privato Aggiungi 512s alla lista amici
edicolante ha scritto:

ed io , parlando di auto dell'epoca ho scritto di cavalli dell'epoca ( SAE)..

Il modello che verrà riprodotto , sarà quello della 124 special T ( al 99% versione restilyng .. )


Dici? mi sembrava che Monsieur Norev fosse più interessato alla prima versione....

luca128 Inserito il - Oggi : 16:12:01
--------------------------------------------------------------------------------
ciao bannedik, ecco la puntualizzazione....

la giulia riuscì ad essere superata in accelerazione - ma non in velocità massima, ripresa e consumo - dalla 124 special t 1600 (33,1 contro 32,5 sul km da fermo). ..


Appunto : visto che 124 ST 1.6 e 125 S si equivalevano come prestazioni, mi viene il dubbio che il piede pesante di Edicolante si sia alleggerito colpito dalla vista della leggiarda bellezza della donzella al volante ...






Modificato da - 512s in data 20/10/2009 18:00:43

 Messaggi: 6979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

edicolante
Amministratore

AM Staff


Inserito il - 20/10/2009 : 19:41:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edicolante Invia a edicolante un Messaggio Privato Aggiungi edicolante alla lista amici
... monsieur Norev avrebbe preferito la special , ma mi pare abbia trovato prima la special T ............


.....dimenticavo , la discussione è interessante e piacevole , ma off topic !! rimettiamoci in carreggiata !!






Prov.: Genova  ~ Città: sestri levante  ~  Messaggi: 3548  ~  Membro dal: 31/03/2006  ~  Ultima visita: 28/11/2020 Torna all'inizio della Pagina

giovanni2366
automodellante


Inserito il - 20/10/2009 : 19:43:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giovanni2366 Invia a giovanni2366 un Messaggio Privato Aggiungi giovanni2366 alla lista amici
Per i nuovi arrivati nel Forum, questo e' stato il mio tributo alla Fiat 124 S.

http://www.automodellando.it/forum/...rms=fiat,124

Un saluto !






Prov.: Brescia  ~ Città: Villa Carcina  ~  Messaggi: 451  ~  Membro dal: 12/03/2007  ~  Ultima visita: 26/05/2025 Torna all'inizio della Pagina

johnnysilver
automodellantone



Inserito il - 20/10/2009 : 20:24:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di johnnysilver Invia a johnnysilver un Messaggio Privato Aggiungi johnnysilver alla lista amici
L'avevo detto io che rischiavamo l'OT!!
A chiusura confermo la tesi di 512S, dopo verifica del Quattroruote di settembre '72, ossia le prese supplementari sul frontale hanno origine dall'ultimo restyling. E' stato comune a Special e Special T. Mi scuso x le informazioni errate (ahimè sono veeeecchio!)






 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Bassano del Grappa  ~  Messaggi: 1007  ~  Membro dal: 26/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

utente_cancellato
iperautomodellante




Inserito il - 21/10/2009 : 22:31:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di utente_cancellato Invia a utente_cancellato un Messaggio Privato Aggiungi utente_cancellato alla lista amici
Vedo che siete molto ben informati sulle attività dei monsieurs...
Cambiamo discorso che è meglio vai...

edicolante ha scritto:

... monsieur Norev avrebbe preferito la special , ma mi pare abbia trovato prima la special T ............


.....dimenticavo , la discussione è interessante e piacevole , ma off topic !! rimettiamoci in carreggiata !!






Modificato da - utente_cancellato in data 21/10/2009 22:48:54

Città: Nessuna  ~  Messaggi: 9979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 31/01/2008 Torna all'inizio della Pagina

MORK
automodellante



Inserito il - 22/10/2009 : 19:48:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MORK Invia a MORK un Messaggio Privato Aggiungi MORK alla lista amici
Il FIAT QUBO è ancora sostanzialmente sconosciuto, sopratutto qui in montagna, meglio fermarlo per un controllo documenti.. [:284]








 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: Bolzano  ~  Messaggi: 574  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2024 Torna all'inizio della Pagina

Michele
automodellante


Inserito il - 23/10/2009 : 00:06:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Michele Invia a Michele un Messaggio Privato Aggiungi Michele alla lista amici
Stasera ho fatto una scoperta!
Dato che il "gne gne gne" Maximum rammenta sempre, specie ai più giovani, di farsi una cultura automodellistica, ho scoperto appunto che anche per la 600 multipla c'è stata una prima, seconda e terza serie (cosa che ignoravo).
La Hachette ci ha proposto 2 600 multipla, una in questa raccolta e l' altra in Auto Italiane e.... sono 2 serie diverse!
Sono andato a cercare i vecchi post della discussione di A.I. e non se n'è parlato.
E allora eccomi qua tutto compiaciuto a parlarvi di questa mia scoperta. E ho anche le prove!

1a serie
http://www.sgurz.it/diecast/In%20Ed...source/4.htm

2a serie
http://www.sgurz.it/diecast/In%20Ed...t_600_mu.htm

Guardate gli indicatori di direzione anteriori!
Cambiavano anche quelli posteriori, più piccoli nella 1a serie.






Prov.: Pavia  ~ Città: Avgevan  ~  Messaggi: 267  ~  Membro dal: 03/09/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

lenny 77
automodellandonissimo



Inserito il - 23/10/2009 : 10:56:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lenny 77  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lenny 77 Invia a lenny 77 un Messaggio Privato Aggiungi lenny 77 alla lista amici
Non vorrei deluderti Michele...non ricordo dove ma se ne era gia' parlato.....





Prov.: Perugia  ~ Città: foligno  ~  Messaggi: 2972  ~  Membro dal: 20/12/2005  ~  Ultima visita: 25/02/2014 Torna all'inizio della Pagina

tjet82
automodellante


Inserito il - 23/10/2009 : 17:55:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tjet82 Invia a tjet82 un Messaggio Privato Aggiungi tjet82 alla lista amici
A proposito delle serie della 600Multipla, se ne parla nel dossier "Fiat 600" su Automobilismo d'epoca di agosto u.s.





Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 222  ~  Membro dal: 03/08/2009  ~  Ultima visita: 15/01/2018 Torna all'inizio della Pagina

Michele
automodellante


Inserito il - 23/10/2009 : 19:46:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Michele Invia a Michele un Messaggio Privato Aggiungi Michele alla lista amici
Lenny Lenny, io ero tutto contento
Allora mi metto in attesa della Panda. Avrò una curiosità da soddisfare: ho fotografato una Panda 4X4 con lo sportello del tappo della benzina.






Prov.: Pavia  ~ Città: Avgevan  ~  Messaggi: 267  ~  Membro dal: 03/09/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

fabio75
automodellante



Inserito il - 23/10/2009 : 20:01:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabio75 Invia a fabio75 un Messaggio Privato Aggiungi fabio75 alla lista amici

la panda con lo sportello sul tappo dovrebbe essere una delle ultime serie se non sbaglio quelle del 1998/99.






  Firma di fabio75 
http://www.flickr.com/groups/bisarca/

Prov.: Torino  ~ Città: luserna  ~  Messaggi: 685  ~  Membro dal: 24/12/2006  ~  Ultima visita: 06/10/2019 Torna all'inizio della Pagina

Birotore
automodellante


Inserito il - 24/10/2009 : 14:20:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Birotore Invia a Birotore un Messaggio Privato Aggiungi Birotore alla lista amici
E' capitato solo a me di trovare due esemplari del Qubo entrambi con l'asse posteriore montato storto? A dirla tutta, mi pare che i bordi della finestratura avrebbero potuto essere realizzati meglio.





Città: Pisa  ~  Messaggi: 380  ~  Membro dal: 04/01/2006  ~  Ultima visita: 05/03/2021 Torna all'inizio della Pagina

Michele
automodellante


Inserito il - 24/10/2009 : 15:28:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Michele Invia a Michele un Messaggio Privato Aggiungi Michele alla lista amici
Il mio Qubo non ha propriamente l' asse storto. Dietro è solo un po' troppo assettato.





Prov.: Pavia  ~ Città: Avgevan  ~  Messaggi: 267  ~  Membro dal: 03/09/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Fabrizio-CN
automodellandonissimo



Inserito il - 24/10/2009 : 16:11:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabrizio-CN  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Fabrizio-CN Invia a Fabrizio-CN un Messaggio Privato Aggiungi Fabrizio-CN alla lista amici
Il mio Qubo ha l'asse posteriore storto, pende a sinistra. L'ho smontato e fatto il cambio con quello davanti... e pende lo stesso, ma sempre dietro





 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~ Città: Sommariva del Bosco  ~  Messaggi: 2647  ~  Membro dal: 07/04/2009  ~  Ultima visita: 31/07/2017 Torna all'inizio della Pagina

fabio75
automodellante



Inserito il - 24/10/2009 : 17:29:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabio75 Invia a fabio75 un Messaggio Privato Aggiungi fabio75 alla lista amici
anche il mio qubo aveva dei problemi con l'asse posteriore la ruota era dentro i passaruota ,l'ho smontato ,aveva il pianale con i sedili non incastrato ,fortunatamente son riuscito a sistemarlo con un po di colla ,in più non aveva l'ho specchietto destro, dove l'ho trovato? dentro





  Firma di fabio75 
http://www.flickr.com/groups/bisarca/

Prov.: Torino  ~ Città: luserna  ~  Messaggi: 685  ~  Membro dal: 24/12/2006  ~  Ultima visita: 06/10/2019 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 353 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 2,64 secondi.