Autore |
Discussione  |
Michele
automodellante
 
 |
Inserito il - 17/11/2009 : 01:39:14
|
Se il Signor Hachette non mi fa la 127 CL come aveva promesso (e mi raccomando, dev' essere azzurra) giuro che non seguirò mai più una collezione Hachette.
|
|
|
Prov.: Pavia ~
Città: Avgevan ~
Messaggi: 267 ~
Membro dal: 03/09/2006 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Lancia1971
automodellandonissimo
   

 |
|
edicolante
Amministratore
    
AM Staff
 |
Inserito il - 17/11/2009 : 20:46:34
|
.... Parlare della 1900 , come di una versione sovramotorizzata della 1400 , trovo sia alquanto riduttivo , infatti quest'auto ha rappresentato per due tra i più autorevoli personaggi della storia della Fiat , Dante Giacosa ed il "Professor" Valletta, il "sogno americano ". Quanto ho scritto, è suffragato da due cose ; quando Giacosa , tornato dagli U.S.A. , mise mano al progetto della Fiat 1400 , pensò ad un motore sottoquadro , cioè con il diametro dei pistoni inferiori alla corsa, perchè con poca spesa , questo motore avrebbe potuto crescere ( non come un motore americano , ma ma senz'altro notevolmente rispetto alla media europea ) aumentando semplicemente l'alesaggio ..e quindi fare il verso alle americane ( cosa che tra l'altro fece con la carrozzeria , che abbracciò la linea a saponetta allora in voga negli USA )..... Valletta , in occasione del Salone di Parigi del '52 , dove venne presentata la 1900, disse : " Potremmo anche costruirla negli Stati Uniti , un giorno " . La 1900 , non riscosse a differenza della 1400, un grande successo commerciale , ma fù prodotta in quasi 20000 unità ( 10 000 della prima versione, 7000 della A e 3000 della B ), una bella cifra per l'epoca ... Le differenze tra 1400 e 1900 , sono più numerose di quanto si possa pensare... La carrozzeria è resa più ricca da una modanatura , che percorrendo la fiancata a mezza altezza ( partendo da parafango anteriore fino al termine della porta posteriore ), alleggerisce la linea , spariscono le frecce a bacchetta sostituite dai lampeggiantori intermittenti ( prima assoluta in Italia ) , cambia la mascherina ed il lunotto posteriore è leggermente più ampio ( anticipando le novita delle versioni A di 1400 e 1900 ), gli interni si possono definire "lussuosi ed opulenti ; volante e pomelli in finta tartaruga , moquette spessa (ed in lana ) , panno di ottima qualità ( la concittadina Lancia era la pietra di paragone ), confort eccezzionale . La meccanica , oltre all'aumento di cilindrata, riservava un 'altra chicca ; cambio a 5 marce accoppiato ad un giunto idraulico , che consentiva di partire senza impiegare la frizione........... La potenza passò dai 60 CV della prima versione agli 80 della versione B , passando attraverso i 70 della A , purtroppo , sempre pochi per dare un po' di sprint a 1200 kg di peso ( 1240 nella B), tant'è che la velocità massima non superò i 140 Km /H ( 130 nella prima serie ). Se in accellerazione l'auto non eccelleva in compenso la dotazione di accessori di serie era veramente notevole....pneumatici con fascia bianca, luce ad accensione automatica aprendo cofano anteriore e bagagliaio, bracciolo centrale anteriore e post.,strumentazione con cronografo,impianto di riscaldamento con presa d'aria esterna e ventilatore regolabile mediante reostato , ecc . La produzione di questo piccolo gioiello , terminò nel 1959 all'apparire di un 'altra piccola americana ( Giacosa durante la sua permanenza in USA sviluppo una vera ammirazione per le auto americane ) ; la 1800/2100 , questa volta una 6 cilindri !! .....ma questa è un 'altra storia 
|
|
|
Prov.: Genova ~
Città: sestri levante ~
Messaggi: 3548 ~
Membro dal: 31/03/2006 ~
Ultima visita: 28/11/2020
|
 |
|
512s
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 17/11/2009 : 22:29:14
|
grazie Edicolante, sei stato molto esaudiente
|
|
|
Messaggi: 6978 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
nicbg
automodellante
 

 |
Inserito il - 17/11/2009 : 23:23:16
|
Complimenti ad edicolante per la competenza che dimostra ogni volta che descrive la storia di una vettura.Unire la ricerca di quante più notizie possibili riguardanti l'auto vera porta il collezionista(che si presume sia anche un appassionato di automobili) ad arricchire il suo bagagllio di cultura automobilistica.Se il tempo ti permetterà in futuro di postare altre descrizioni come quella della 1900 in tanti te ne saranno sicuramente grati.Grazie e ciao da nicbg.
|
|
|
Prov.: Bergamo ~
Città: bergamo ~
Messaggi: 356 ~
Membro dal: 22/01/2009 ~
Ultima visita: 31/12/2015
|
 |
|
Lancia1971
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 18/11/2009 : 13:10:09
|
Mi associo a nicbg 
|
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Torino ~
Messaggi: 1754 ~
Membro dal: 18/07/2009 ~
Ultima visita: 20/05/2024
|
 |
|
gspadino
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 18/11/2009 : 15:56:23
|
Grazie edicolante e complimenti.
PS: .... la cura funziona Giuseppe
|
|
http://gspadino.bplaced.net/
 |
|
Prov.: Rimini ~
Città: Rimini ~
Messaggi: 2099 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 22/07/2025
|
 |
|
RossCompany
automodellante
 

 |
Inserito il - 18/11/2009 : 21:18:54
|
Concordo con tutti. Grande Clau-Dio!
|
|
Ross
La vita è fatta di gusti e di opinioni, di giusti e di c......i |
|
Prov.: Milano ~
Città: Busto Arsizio ~
Messaggi: 713 ~
Membro dal: 20/11/2007 ~
Ultima visita: 15/04/2011
|
 |
|
edicolante
Amministratore
    
AM Staff
 |
Inserito il - 18/11/2009 : 21:34:58
|
mi fa piacere che abbiate apprezzato il mio intervento, ma basta con i complimenti   Se non devo fare gli straordinari per tagliare, pulire , controllare , brontolare sul forum , mi rimane il tempo per scrivere qualcosa d'interessante ..
|
|
|
Prov.: Genova ~
Città: sestri levante ~
Messaggi: 3548 ~
Membro dal: 31/03/2006 ~
Ultima visita: 28/11/2020
|
 |
|
CIRO
automodellante
 

 |
Inserito il - 19/11/2009 : 14:15:30
|
CLAUDIO FOR PRESIDENT !!!!!!!

|
|
Tributo all' Alfa di sempre.. ALFA ROMEO 75
[.......non ci sono parole |
|
Regione Campania ~
Prov.: Napoli ~
Città: POZZUOLI ~
Messaggi: 356 ~
Membro dal: 27/04/2009 ~
Ultima visita: 19/09/2012
|
 |
|
512s
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 21/11/2009 : 09:26:55
|
Presa la Topolino giardinetta : carina la verniciatura verde metallizzata e simil-legno Due perplessità: 1) il portellone posteriore in legno 2) l'assenza dei fari posteriori
un paio di domande per Claudio-Edicolante:
-E' possibile che la 500 C giadiniera fosse priva dei fari posteriori ? E' vero che il codice nuovo è del 59 e che dalle foto del fascicolo non si vede accenno delle luci posterori ( purtroppo nOn ci sono foto di coda) , ma prima mi sembra che almeno le posizioni posteriori fossero obbligatorie anche prima del 59.
- Che senso aveva la finitura in legno ? Il legno era solo un impiallacciatura è in effetti la fiancata era veramente in legno ? e in tal caso non era fragile la scocca?
|
|
|
Messaggi: 6978 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Lancia1971
automodellandonissimo
   

 |
|
Lancia1971
automodellandonissimo
   

 |
|
stabiae
automodellantone
  

 |
Inserito il - 21/11/2009 : 11:31:59
|
Anche sul modello brumm della giardinetta legno del 1949 non ci sono luci posteriori. Mentre sulla belvedere del 1952 ci sono.
|
|
  |
|
Regione Campania ~
Prov.: Napoli ~
Città: Castellammare di Stabia ~
Messaggi: 1335 ~
Membro dal: 24/06/2008 ~
Ultima visita: 16/11/2022
|
 |
|
Mister
automodellantone
  

 |
Inserito il - 21/11/2009 : 12:04:32
|
Mio nonno aveva una 500C Giardiniera dei primi mesi del 1951 (era targata NA 6****); nel pomeriggio vi posto le foto che riesco a trovare, così possiamo vedere com'era il posteriore.
|
Modificato da - Mister in data 21/11/2009 12:16:16 |
|
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Palermo ~
Città: Palermo ~
Messaggi: 1359 ~
Membro dal: 10/07/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2013
|
 |
|
Michele
automodellante
 
 |
Inserito il - 21/11/2009 : 12:35:52
|
Credo che dall' anteprima si vede solo un pezzo dell' auto, comunque se cliccandoci sopra vi farà vedere l' auto intera, si vedono bene i fanali posteriori che sono decisamente più grandi della Belvedere. La foto l' ho presa da qui: http://www.granturismonline.it/primopiano.asp, scendete in fondo alla pagina e risalite di 10 colpi di rotella del mouse.

|
|
|
Prov.: Pavia ~
Città: Avgevan ~
Messaggi: 267 ~
Membro dal: 03/09/2006 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Michele
automodellante
 
 |
Inserito il - 21/11/2009 : 12:47:58
|
Mentre qui, invece: http://www.topolinoautoclubitalia.i...&key=2&hit=1 ci sono la Giardiniera e la Belvedere viste da dietro. E la Giardiniera ha il posteriore come la nostra perchè i fanali sono sotto il paraurti!
|
|
|
Prov.: Pavia ~
Città: Avgevan ~
Messaggi: 267 ~
Membro dal: 03/09/2006 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
stabiae
automodellantone
  

 |
Inserito il - 21/11/2009 : 12:52:16
|
Ma la vettura segnalata nei tuoi link ( il primo in particolare ) potrebbe essere una versione restaurata o comunque adeguata all'attuale codice stradale. Probabilmente la Norev ha riprodotto una versione originale dell'epoca.
|
Modificato da - stabiae in data 21/11/2009 12:55:09 |
|
  |
|
Regione Campania ~
Prov.: Napoli ~
Città: Castellammare di Stabia ~
Messaggi: 1335 ~
Membro dal: 24/06/2008 ~
Ultima visita: 16/11/2022
|
 |
|
Michele
automodellante
 
 |
Inserito il - 21/11/2009 : 13:26:32
|
I fari posteriori della Giardiniera del secondo link potrebbero essere posticci in modo tale che possa circolare su strada ed essere in regola con l' attuale codice della strada.
|
Modificato da - Michele in data 21/11/2009 13:27:13 |
|
|
Prov.: Pavia ~
Città: Avgevan ~
Messaggi: 267 ~
Membro dal: 03/09/2006 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
RossCompany
automodellante
 

 |
Inserito il - 21/11/2009 : 14:36:08
|
Ciao a tutti....in assenza di Clau-Dio, ci sbizzarriamo nelle conclusioni. In effetti pare proprio che la simpatica ma povera 500 giardiniera ricca di legno non avesse fari, ma, se ben guardate nella mai più che appropriata immagine che Michele ha linkato, il faro, per quanto banale, rudimentale, c'è, ed è nel cupolino illuminatarga, con duplice funzione. Va da se, che come sempre Michele (oh! ma sei quello del Glen Grant? ossia, un intenditore!?!) ha scritto, i fanali sotto il paraurti sono chiaramente posticci, in modo tale che possa circolare su strada ed essere appunto in regola con l'attuale codice della strada.
All'Edicolante l'ultima su-prema (quale tasto, l'1, il 2, o il 3?) ris-posta.
|
|
Ross
La vita è fatta di gusti e di opinioni, di giusti e di c......i |
|
Prov.: Milano ~
Città: Busto Arsizio ~
Messaggi: 713 ~
Membro dal: 20/11/2007 ~
Ultima visita: 15/04/2011
|
 |
|
Discussione  |
|