Autore |
Discussione  |
Mister
automodellantone
  

 |
Inserito il - 21/11/2009 : 15:05:44
|
Eccovi le foto di una 500C Giardiniera originale e non restaurata:
Free Image Hosting by ImageBam.com
|
|
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Palermo ~
Città: Palermo ~
Messaggi: 1359 ~
Membro dal: 10/07/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2013
|
 |
|
RossCompany
automodellante
 

 |
Inserito il - 22/11/2009 : 13:02:19
|
e nel frattempo che Edicolante latita (magari è ancora in edicola, oppure è a fare due passi sul lungomare, o a guardar la lanterna...che fortuna che hai, il mare, mi manca un sacco, sai) per la risposta su-prema, Mister, che ringraziamo, rafforza l'ipotesi decantata con tre belle foto della giardinetta.
|
|
Ross
La vita è fatta di gusti e di opinioni, di giusti e di c......i |
|
Prov.: Milano ~
Città: Busto Arsizio ~
Messaggi: 713 ~
Membro dal: 20/11/2007 ~
Ultima visita: 15/04/2011
|
 |
|
edicolante
Amministratore
    
AM Staff
 |
Inserito il - 22/11/2009 : 14:30:01
|
... eccomi , ma che diamine , lasciatemi un po di tempo per le mie cose..è da una settimana che sto girando tutte l'edicole d'Italia alla ricerca dei modellini del test Alfa Romeo in scala 1/24  Allora ..... , a seguito alla presentazione della 500 C ( 22 maggio 1949 ),pesentata in anteprima al salone di Ginevra nel marzo dello stesso anno , venne presentata anche la versione giardiniera ( il nome giardinetta era stato brevettato da Viotti ), quest'ultima come la berina presentava un nuovo frontale chiaramente ispirato alla moda dell'epoca( questo Giacosa !! ), ma il resto della carrozzeria ( a differenza della berlina , tutta nuova! ), dai montanti anteriori alla coda era identica al precedente modello B ( prima familiare della fiat )! Che tra l'altro poteva vantarsi del fatto di essere frutto del " Reparto Carrozzerie Speciali Fiat " solitamente impegnato con le sportive e le fuoriserie . Quindi la carrozzeria rimaneva quel sapiente mix di acciaio, legno di frassino lucido e masonite , che sapeva unire al fascino di una "woody " americana , praticità e robustezza. Certo , che oggi può sembrare strano che una vettura costruita in serie potesse avere la cura di ebanisti esperti per la sua costruzione quasi come un prodotto artigianale. Ma torniamo alla vesione C , quest'ultima aveva mutuato dalla precedente versione altresì le luci posteriori , nella fattispecie due tondini rossi (uno per lo stop ed uno do posizione ) , niente di più , visto che oltretutto gli indicatori di direzione (che erano del tipo a bacchetta posti in corrispondenza, come nella B , dei montantoi anteriori del tetto ) erano visibili anche da dietro. Questi due tondini , erano posti sulla sommità del portatarga che si trovava al centro della portiera posteriore . Come nella berlina , anche sull belvedere ci furono miglioramenti meccanici e di confort rispetto alla serie precedente , tra tutti voglio ricordare : testata del motore in alluminio , sedi delle valvole riportate,impianto di riscaldamento interno e sbrinamento del parabrezza con comando sul cruscotto , ecc. , tutte cose che sovente non si trovano neanche su vetture più lussuose ... I paraurti ( rigorosamnte in tinta ed in lamiera ) erano sormontati da una striscia in gomma ,in modo da evitare danni derivanti da piccoli urti , ma in alternativa si potevano avere dei veri e propri paraurti cromati con tanto di rostri ( pesantissimi in proporzione al peso della vettura ). Nel 1951 , dopo soli due anni questo piccolo gioiello venne sacrificato sull'altare dell'economia alla subentrante "Belvedere" ( ma per tutti giardiniera metallica ). Quest' ultima , interamente in acciaio e molto più economica da costruire , volle però fare il verso alla progenitrice , ed ecco che con un intelligente gioco di stondature e bicolore , la linea della fiancata rimane piacevole ed elegante... Stana la vita , quel modello , nato in legno per motivi di economia ( bisognava destinare l'acciaio all' industria bellica ), fini per essere sostituito per problemi di economia . Quindi ricapitolando , niente luci sulla coda ma solo sulla targa, i modelli con luci posteriori sotto i paraurti sono così acconciato per poter circolare con le vigenti norme del codice della strada . E sempre a proposito di luci posteriori Vi voglio raccontare un piccolo aneddoto personale .. Nel 1959 , mio zio si era trovato a dover mettere in regola con il nuovo codice della strada , una 500 giardiniera che avea comprata usata .. Per gli indicatori laterali , nessun problema , un foro sul parafango anteriore e via , ma per quello posteriore ? Fù cosi , che io ( che già allora ,alla veneranda età di sei anni non stavo mai zitto ) dissi che bastava prendere le luci della belvedere di papà...... Mio padre e mio zio ci fecero una risata , ma l'elettrauto li presente, mi prese in parola e montò i fanalini della belvedere ( previo un paio di buchi fatti con l'ausilio di un carrozziere ) ..... ed io ci guadagnai un modellino della mercuri e 50 lire !! Potrei scrivere anche dell'abbinamento dei colori di carrozzeria a cerchi ed interni , ma adesso non ne ho voglia , ma se Vi fa piacere , chiedete e vedrò di accontentarVi 
|
|
|
Prov.: Genova ~
Città: sestri levante ~
Messaggi: 3548 ~
Membro dal: 31/03/2006 ~
Ultima visita: 28/11/2020
|
 |
|
thorax
iperautomodellante

    
 |
Inserito il - 22/11/2009 : 17:31:57
|
per il mercato tedesco:

|
|
la moto è l'estensione dell'anima del motociclista |
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: sovico ~
Messaggi: 4486 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 11/02/2025
|
 |
|
512s
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 23/11/2009 : 15:23:55
|
Grazie Claudio "Edicolante", come sempre sei stato molto gentile es esaudiente
|
|
|
Messaggi: 6978 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
MORK
automodellante
 

 |
Inserito il - 23/11/2009 : 16:47:39
|
,,,però il modellino è privo delle due luci sul portatarga..  
|
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Bolzano ~
Città: Bolzano ~
Messaggi: 574 ~
Membro dal: 11/01/2008 ~
Ultima visita: 06/12/2024
|
 |
|
gspadino
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 23/11/2009 : 18:28:03
|
A me non è piaciuta affatto. Il legno non è reso dai pezzi di plastica e l'insieme la rende giocattolo.
|
|
http://gspadino.bplaced.net/
 |
|
Prov.: Rimini ~
Città: Rimini ~
Messaggi: 2099 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 22/07/2025
|
 |
|
iron2600
Nuovo Acquisto!
 |
Inserito il - 24/11/2009 : 00:19:02
|
Grazie edicolante per la tua esauriente descrizione della 500 belvedere. Con i ricordi di un bambino vedo ancora circolare le famose belvedere , parecchi anni dopo ho scoperto che la nostra piacevole amica ha pure partecipato al Rally di Monte Carlo del 1953. Hai qualche informazione al riguardo?Sarei orientato a riprodurla per la mia colezione.Grazie
E' la prima volta che uso il forum se ho sbagliato qualcosa scusatemi.
|
|
|
Prov.: Imperia ~
Città: Imperia ~
Messaggi: 1 ~
Membro dal: 10/10/2009 ~
Ultima visita: 12/06/2010
|
 |
|
512s
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 24/11/2009 : 00:40:34
|
| iron2600 ha scritto:
Con i ricordi di un bambino vedo ancora circolare le famose belvedere , parecchi anni dopo ho scoperto che la nostra piacevole amica ha pure partecipato al Rally di Monte Carlo del 1953. Hai qualche informazione al riguardo?Sarei orientato a riprodurla per la mia colezione.Grazie
|
Vedi qui http://www.forum-duegieditrice.com/...73&hilit=500
|
|
|
Messaggi: 6978 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Mister
automodellantone
  

 |
Inserito il - 24/11/2009 : 16:23:26
|
Fiat 124 Spider non so se si tratta dell'uscita n°89 (Fiat 124 Spider 2000) o della n°92 (Fiat 124 Spider).
 http://cgi.ebay.com/NOREV-1-43-Fiat...em414ac68b8b
Quell'affare bianco è una capote o un Hardtop?
|
|
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Palermo ~
Città: Palermo ~
Messaggi: 1359 ~
Membro dal: 10/07/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2013
|
 |
|
johnnysilver
automodellantone
  

 |
Inserito il - 24/11/2009 : 17:14:31
|
Non è una 2000, mi risulta che tutte le 2 litri siano già "american style", quindi con i paraurti ad assorbimento di energia. Sembra una Starline, anche se: - in catalogo non hanno il modello chiuso - non hanno nemmeno un modello con quei cerchi, nè con la mascherina nera - potevano almeno raddrizzare la gomma posteriore! - la capottina sembra essere corretta. Il taglio del finestrino posteriore un po' meno.

|
|
|
Regione Veneto ~
Prov.: Vicenza ~
Città: Bassano del Grappa ~
Messaggi: 1007 ~
Membro dal: 26/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Mister
automodellantone
  

 |
Inserito il - 24/11/2009 : 17:28:17
|
| johnnysilver ha scritto:
Sembra una Starline, anche se: - in catalogo non hanno il modello chiuso - non hanno nemmeno un modello con quei cerchi, nè con la mascherina nera - potevano almeno raddrizzare la gomma posteriore! - la capottina sembra essere corretta. Il taglio del finestrino posteriore un po' meno.
|
Penso sia una Spider America DeA riadattata e trasformata in 1a serie

|
|
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Palermo ~
Città: Palermo ~
Messaggi: 1359 ~
Membro dal: 10/07/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2013
|
 |
|
FastFreddy
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 26/11/2009 : 16:32:06
|
A me non sembra nè la DeA nè la Starline. Se fosse davvero Norev?
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma e Napoli ~
Messaggi: 4148 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Michele
automodellante
 
 |
Inserito il - 27/11/2009 : 01:26:38
|
Il venditore la vende come Norev. Mi sa anche a me che sarà quella che uscirà con Fiat Collection.
|
|
|
Prov.: Pavia ~
Città: Avgevan ~
Messaggi: 267 ~
Membro dal: 03/09/2006 ~
Ultima visita: 31/08/2025
|
 |
|
Lancia1971
automodellandonissimo
   

 |
|
n/a
deleted
   

 |
|
Lancia1971
automodellandonissimo
   

 |
|
Mister
automodellantone
  

 |
Inserito il - 29/11/2009 : 16:03:47
|
Qui ci sono altre foto della 124 Spider:
Free Image Hosting by ImageBam.com
|
|
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Palermo ~
Città: Palermo ~
Messaggi: 1359 ~
Membro dal: 10/07/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2013
|
 |
|
Lancia1971
automodellandonissimo
   

 |
|
edicolante
Amministratore
    
AM Staff
 |
Inserito il - 29/11/2009 : 21:19:50
|
... la targa risale al gennaio 1971 ( naturalmente qualora fosse nel formato giusto .. ) il modello potrebbe essere una versione per l'esportazione verso gli USA , visto che nel 1971 non erano ancora in uso i paraurti ad assorbimento d'urto ..... Farò ricerche sui sacri testi 
|
|
|
Prov.: Genova ~
Città: sestri levante ~
Messaggi: 3548 ~
Membro dal: 31/03/2006 ~
Ultima visita: 28/11/2020
|
 |
|
Discussione  |
|