Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Grazie, @Lucio eh sì la quarantena ha dato una bella botta in avanti.
Nel frattempo ho finito gli interni.
Ho cercato di riprodurre qualche cavo e tubo interno. Spellando un cavo elettrico ho attorcigliato due/tre filamenti tra di loro per realizzare il cavo che va dalla batteria posta nel baule e da una centralina sul lato passeggero alla consolle centrale, con lo stesso cavo ho realizzato anche l'impianto dell'estintore, mentre con il filo di rame da 0,5 ho ricreato i passaggi dell'aria compressa che attivano i pistoncini che sollevano l'auto. I rollbar non sono incollati sono incastrati tra il cruscotto e tenuti dalle cinture dei sedili, questo dovrebbe aiutarmi un po' quando sarà da chiudere tutto, si posizioneranno nelle loro sedi come meglio gli pare, senza dare troppa resistenza alla carrozzeria
Non badate alle decal tabaccaie che mi son servite per una Ferrari F1-89 che le richiedeva da un po' di tempo
Ora ritorno a lavorare sui cerchi, bisogna finire il gruppo ruota e definire anche l'assetto.
A presto!
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025
Riprendiamo gli aggiornamenti, mancano ancora un bel po' di cose ma si incomincia a veder la fine
Finiti gli interni si ritorna a lavorare sulle ruote, ispirandomi ai Motorama ho disegnato e stampato i dischi freno comprensivi di pinze e distanziale. Dopo di che ho realizzato le decal e verniciato il tutto:
Poi ho incollato il tutto regolando gli assetti, e collegando anche il cavo alla batteria:
Ed ora sono a questo punto:
Ora si torna alla carrozzeria, devo clonare i fari, gli specchietti e fare i vetri e assemblare le ali posteriori.
A quel punto finalmente si verniceranno le scocche.
A presto!
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025
Ho clonato le ultime parti che mi rimanevano da fare: specchietti, tergicristalli e fari. I fari mi stanno creando qualche problema, per gli anteriori ho dovuto rifare lo stampo perchè non venivano... ora sto attendendo che la prima infornata asciughi sperando di aver rifatto lo stampo a dovere.
Nel frattempo ho ultimato i vetri, ricreandoli in acetato e formandoli scaldando l'acetato in morsa sul vetrino originale con il phon.
ho poi montato le ali posteriori, ho creato una sorta di morsa per poter dare una curvatura uniforme a tutte e quattro le ali. anche queste insieme ai supporti le ho colorate.
Infine ho completato gli interni e i fondini aggiungendo i radiatori che si intravvedrano nelle prese d'aria anteriori e nello sfogo posto sul cofano. La struttura è in forex, mentre il radiatore è un semplice foglio di carta stampato con la trama del radiatore. Per quello che si verdrà una volta chiuso il tutto non serviva più dettaglio.
Ultima cosa una volta estratti dagli stampi ho montato i tergicristalli e completato anche le carrozzerie:
Ora, appena finisco di stampare i fari inizieranno i preparativi per verniciare le carrozzerie e sopratutto inizierà il lavoro di studio delle mascherature per tirare fuori le livree.
A presto!
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025
Grazie, @Lucio eh sì la quarantena ha dato una bella botta in avanti.
Nel frattempo ho finito gli interni.
Ho cercato di riprodurre qualche cavo e tubo interno. Spellando un cavo elettrico ho attorcigliato due/tre filamenti tra di loro per realizzare il cavo che va dalla batteria posta nel baule e da una centralina sul lato passeggero alla consolle centrale, con lo stesso cavo ho realizzato anche l'impianto dell'estintore, mentre con il filo di rame da 0,5 ho ricreato i passaggi dell'aria compressa che attivano i pistoncini che sollevano l'auto. I rollbar non sono incollati sono incastrati tra il cruscotto e tenuti dalle cinture dei sedili, questo dovrebbe aiutarmi un po' quando sarà da chiudere tutto, si posizioneranno nelle loro sedi come meglio gli pare, senza dare troppa resistenza alla carrozzeria
Non badate alle decal tabaccaie che mi son servite per una Ferrari F1-89 che le richiedeva da un po' di tempo
Ora ritorno a lavorare sui cerchi, bisogna finire il gruppo ruota e definire anche l'assetto.
A presto!
Ma quando vedi un lavoro così.. Come fai a non commuoverti? Ieri ho provato a spiegarlo a mia moglie.. Renata hai presente Youporn? Ecco, questo è 1000 volte meglio...
Regione Estero ~Prov.: Estero ~ Città: Korcula ~ Messaggi: 477 ~ Membro dal: 13/01/2020 ~ Ultima visita: 10/06/2021
... Mi guarda e scuote la testa... Non ho ancora capito se per compassione o per rassegnazione... comunque poi le dico: tanto tu non puoi capire.. Però mi sopporta, almeno per ora.. Ahajahah!
Regione Estero ~Prov.: Estero ~ Città: Korcula ~ Messaggi: 477 ~ Membro dal: 13/01/2020 ~ Ultima visita: 10/06/2021
Prima mano data, sono usciti alcuni puntini sulla 2017 e sulla 2019... è strano che non fossero usciti già con il primer. Stasera appena potrò darò una passata di cartavetro e acqua così domani posso dare la seconda, e spero definitiva, mano
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025
n/a
deleted
Inserito il - 25/04/2020 : 14:46:03
Io ho sempre trovato solo svantaggi a dare il primer... Ti ritrovi a dover far legare 2 prodotti tra loro, che per quanto vuoi non saranno mai identici. Se il metallo e ben carteggiato e sgrassato le bombolette aggrappano fortissimo. E per ciò che riguarda l'analisi delle imperfezioni... voglio dire, ma siete veramente così cecati da non vederli sulla prima mano di vernice? Boh A ognuno le sue fisse, ci mancherebbe.
Modificato da - n/a in data 25/04/2020 14:47:33
Prov.: Roma ~ Città: frascati ~ Messaggi: 1099 ~ Membro dal: 12/12/2014 ~ Ultima visita: 09/07/2024
Le bombolette aggrappano anche (a parte che qui sono su resina e do la vernice ad aerografo) ma non ho la stessa resa di quando do il primer e fino ad ora non ho mai avuto alcun problema di interazione tra primer e verniciatura. Il primer lo do anche per far risaltare eventuali carteggiature da fare in fase di rifinitura e uniformare il colore di base.
Sarò cecato ma senza il primer alcuni graffi sul bianco della resina e sul giallo dello stucco non riesco a vederli... idem per quei punti, se ci fossero stati li avrei già eliminati.
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025
n/a
deleted
Inserito il - 25/04/2020 : 16:26:20
Sì sì per carità, è ovvio che avrai raggiunto questo metodo perché altri non andavano bene. comunque le imperfezioni dicevo dopo la prima mano di vernice, non a scocca nuda.
Prov.: Roma ~ Città: frascati ~ Messaggi: 1099 ~ Membro dal: 12/12/2014 ~ Ultima visita: 09/07/2024