Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Ferrari 250 GTO in scala 1/8
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Ferrari 250 GTO in scala 1/8
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 82

illeader
automodellantone



Inserito il - 31/01/2021 : 14:51:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di illeader Invia a illeader un Messaggio Privato Aggiungi illeader alla lista amici
Andreas ha scritto:


Mi vengono le lacrime a vedere la fine che ha fatto quella vettura, io spero l'abbiano restaurata.

Allora, era già risorta da un incidente mortale. Più tardi è stata nelle mani di Fabrizio Violati (Mr. Ferrarelle) e ora non so.






  Firma di illeader 
La Nikon con il grasso intorno
( [ O ] )

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1370  ~  Membro dal: 04/02/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 01/02/2021 : 20:04:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Scorpacciatevi

https://www.facebook.com/watch/?ref...&q=250%20gto








 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Amarone
automodellante



Inserito il - 01/02/2021 : 22:27:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amarone Invia a Amarone un Messaggio Privato Aggiungi Amarone alla lista amici
Andreas ha scritto:

Amarone ha scritto:


Prossima uscita,supporti,terminali di scarico e montante x gli ammortizzatori.
Nei longheroni anteriori che sono vuoti,dovrebbero(il condizionale è d'obbligo) passare i collettori del motore.



(Di fianco al fascicolo,si vede la bestia che dorme)


La bestia è la F40,? la mia russa è ferma da due settimane dal peso si direbbe Mammut

gia',un Mammut bello pesante.....
Come hai visto,ho gia' avvitato la parte anteriore della macchina che,in teoria,non dovrebbe aver bisogno piu' di niente da inserire all'interno,perche' il volante era l'ultima cosa da aggiungere.
I cavi delle frecce e dei fanali anteriori,li faro' passare negli incavi laterali del pianale abitacolo.
Spero che Martedi,arrivi finalmente il n°89,in modo da poter complatare anche il retrotreno.






 Regione Calabria  ~ Prov.: Vibo Valentia  ~ Città: Vibo Valentia Marina  ~  Messaggi: 346  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 14/07/2024 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 02/02/2021 : 09:53:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
Buon giorno a tutti ho ritirato il fascicolo 45 (il telaio) si è leggero come avete detto voi, potevano farli leggermente più spessi anche se il tutto verrà rinforzato con il pianale dell'abitacolo.Sto pensando di riempire tutti i tubi cavi con qualcosa che irrobustisse il tutto, tipo gomma liquida o silicone. Ora l'edicola mi sta ordinando il n. 44 l'ho avevano perso.! sigh





  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1765  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Benschie
automodellantino



Inserito il - 02/02/2021 : 12:57:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Benschie Invia a Benschie un Messaggio Privato Aggiungi Benschie alla lista amici
Ciao, scusa se mi permetto ma se lo scopo è irrigidire la struttura ti serviranno a ben poco
il silicone o la gomma liquida. secondo me sarebbe più utile colla epossidica bicomponente.






 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 145  ~  Membro dal: 20/02/2020  ~  Ultima visita: 01/06/2025 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 02/02/2021 : 13:08:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
Benschie ha scritto:

Ciao, scusa se mi permetto ma se lo scopo è irrigidire la struttura ti serviranno a ben poco
il silicone o la gomma liquida. secondo me sarebbe più utile colla epossidica bicomponente.

La gomma liquida si solidifica e rende la struttura meno pieghevole comunque anche colla epossidica può andare bene! ci penserò su.






  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1765  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

adriano
automodellante



Inserito il - 03/02/2021 : 08:54:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adriano  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di adriano Invia a adriano un Messaggio Privato Aggiungi adriano alla lista amici
Andreas ha scritto:

Benschie ha scritto:

Ciao, scusa se mi permetto ma se lo scopo è irrigidire la struttura ti serviranno a ben poco
il silicone o la gomma liquida. secondo me sarebbe più utile colla epossidica bicomponente.

La gomma liquida si solidifica e rende la struttura meno pieghevole comunque anche colla epossidica può andare bene! ci penserò su.


Ragazzi, dai fori che ci sono sui tubi e sul pianale sembra che il tutto verrà unito tramite viti in un unica struttura che, una volta fissata alla carrozzeria in metallo (probabilmente in un pezzo unico), darà luogo a un sistema rigido.
L'unico accorgimento da prendere per questo e tutti gli altri modelloni, secondo me, è la creazione di 2/4 piccoli supporti per evitare di scaricare il peso del modello sulle sospensioni e sulle ruote. In un primo momento potrebbe sembrare tutto ok ma col tempo, per sbalzi termici o per il peso stesso del modello, le gomme potrebbero ovalizzarsi.

Ci tengo a precisare che questo tipo di supporto viene realizzato e utilizzato anche su alcune Amalgam e altri modelloni per evitare il problemadi deformazioni nel tempo.

Non dobbiamo ragionare come se fosse l'auto vera, altrimenti dovremmo aspettarci un telaio totalmente tubolare e i pannelli sottilissimi da applicare come un battilastra.






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 701  ~  Membro dal: 08/09/2007  ~  Ultima visita: 18/07/2025 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 03/02/2021 : 09:49:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
adriano ha scritto:

Andreas ha scritto:

Benschie ha scritto:

Ciao, scusa se mi permetto ma se lo scopo è irrigidire la struttura ti serviranno a ben poco
il silicone o la gomma liquida. secondo me sarebbe più utile colla epossidica bicomponente.

La gomma liquida si solidifica e rende la struttura meno pieghevole comunque anche colla epossidica può andare bene! ci penserò su.


Ragazzi, dai fori che ci sono sui tubi e sul pianale sembra che il tutto verrà unito tramite viti in un unica struttura che, una volta fissata alla carrozzeria in metallo (probabilmente in un pezzo unico), darà luogo a un sistema rigido.
L'unico accorgimento da prendere per questo e tutti gli altri modelloni, secondo me, è la creazione di 2/4 piccoli supporti per evitare di scaricare il peso del modello sulle sospensioni e sulle ruote. In un primo momento potrebbe sembrare tutto ok ma col tempo, per sbalzi termici o per il peso stesso del modello, le gomme potrebbero ovalizzarsi.

Ci tengo a precisare che questo tipo di supporto viene realizzato e utilizzato anche su alcune Amalgam e altri modelloni per evitare il problemadi deformazioni nel tempo.

Non dobbiamo ragionare come se fosse l'auto vera, altrimenti dovremmo aspettarci un telaio totalmente tubolare e i pannelli sottilissimi da applicare come un battilastra.


Ciao osservando bene il telaio ritirato ieri ho visto anch'io tutti i buchi che serviranno alla carrozzeria e al motore e a tutto il resto. perciò credo di concordare con quello da te evidenziato.

Riguardo i supporti per sollevare le vetture io già lo ho addottato su tutti i modelli fatti.!
ho messo degli spessori di plexi e le gomme non toccano il piano della vetrina.
Ti chiedo, nella mia LaFerrari una delle gomme diventa bianca, l'ho pulita diverse volte ma dopo un po' torna a sporcarsi. A qualcuno è successo anche a lui.?






  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1765  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 03/02/2021 : 11:41:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Andreas ha scritto:

adriano ha scritto:

Andreas ha scritto:

Benschie ha scritto:

Ciao, scusa se mi permetto ma se lo scopo è irrigidire la struttura ti serviranno a ben poco
il silicone o la gomma liquida. secondo me sarebbe più utile colla epossidica bicomponente.

La gomma liquida si solidifica e rende la struttura meno pieghevole comunque anche colla epossidica può andare bene! ci penserò su.


Ragazzi, dai fori che ci sono sui tubi e sul pianale sembra che il tutto verrà unito tramite viti in un unica struttura che, una volta fissata alla carrozzeria in metallo (probabilmente in un pezzo unico), darà luogo a un sistema rigido.
L'unico accorgimento da prendere per questo e tutti gli altri modelloni, secondo me, è la creazione di 2/4 piccoli supporti per evitare di scaricare il peso del modello sulle sospensioni e sulle ruote. In un primo momento potrebbe sembrare tutto ok ma col tempo, per sbalzi termici o per il peso stesso del modello, le gomme potrebbero ovalizzarsi.

Ci tengo a precisare che questo tipo di supporto viene realizzato e utilizzato anche su alcune Amalgam e altri modelloni per evitare il problemadi deformazioni nel tempo.

Non dobbiamo ragionare come se fosse l'auto vera, altrimenti dovremmo aspettarci un telaio totalmente tubolare e i pannelli sottilissimi da applicare come un battilastra.


Ciao osservando bene il telaio ritirato ieri ho visto anch'io tutti i buchi che serviranno alla carrozzeria e al motore e a tutto il resto. perciò credo di concordare con quello da te evidenziato.

Riguardo i supporti per sollevare le vetture io già lo ho addottato su tutti i modelli fatti.!
ho messo degli spessori di plexi e le gomme non toccano il piano della vetrina.
Ti chiedo, nella mia LaFerrari una delle gomme diventa bianca, l'ho pulita diverse volte ma dopo un po' torna a sporcarsi. A qualcuno è successo anche a lui.?


Esatto.
Come già detto, il telaio preso da solo è flessibile ma, una volta montati i componenti e la carrozzeria, sarà sufficientemente rigido.

Sollevatori: ce ne sono in commercio, se non ricordo male della GMP e della Triple9. Personalmente ho utilizzato 2 palline da ping pong tagliate a metà per sollevare la mia Enzo 1:10.

Il bianco che trasuda dalle gomme potrebbe essere dovuto a composti oleosi che si separano o anche solo per effetto di umidità o contatto col sudore delle mani. Accadeva in alcune produzioni di obsoleti. Strano per una produzione recente e per una sola gomma su quattro. Ci sono vari modi per pulire: dalla garza con acqua ossigenata allo chante clair, dal calzanetto allo spray per cruscotti e perfino il WD40 - trova tu quello che t'aggrada







 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 03/02/2021 : 12:02:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
eigi ha scritto:

Andreas ha scritto:

adriano ha scritto:

Andreas ha scritto:

Benschie ha scritto:

Ciao, scusa se mi permetto ma se lo scopo è irrigidire la struttura ti serviranno a ben poco
il silicone o la gomma liquida. secondo me sarebbe più utile colla epossidica bicomponente.

La gomma liquida si solidifica e rende la struttura meno pieghevole comunque anche colla epossidica può andare bene! ci penserò su.


Ragazzi, dai fori che ci sono sui tubi e sul pianale sembra che il tutto verrà unito tramite viti in un unica struttura che, una volta fissata alla carrozzeria in metallo (probabilmente in un pezzo unico), darà luogo a un sistema rigido.
L'unico accorgimento da prendere per questo e tutti gli altri modelloni, secondo me, è la creazione di 2/4 piccoli supporti per evitare di scaricare il peso del modello sulle sospensioni e sulle ruote. In un primo momento potrebbe sembrare tutto ok ma col tempo, per sbalzi termici o per il peso stesso del modello, le gomme potrebbero ovalizzarsi.

Ci tengo a precisare che questo tipo di supporto viene realizzato e utilizzato anche su alcune Amalgam e altri modelloni per evitare il problemadi deformazioni nel tempo.

Non dobbiamo ragionare come se fosse l'auto vera, altrimenti dovremmo aspettarci un telaio totalmente tubolare e i pannelli sottilissimi da applicare come un battilastra.


Ciao osservando bene il telaio ritirato ieri ho visto anch'io tutti i buchi che serviranno alla carrozzeria e al motore e a tutto il resto. perciò credo di concordare con quello da te evidenziato.

Riguardo i supporti per sollevare le vetture io già lo ho addottato su tutti i modelli fatti.!
ho messo degli spessori di plexi e le gomme non toccano il piano della vetrina.
Ti chiedo, nella mia LaFerrari una delle gomme diventa bianca, l'ho pulita diverse volte ma dopo un po' torna a sporcarsi. A qualcuno è successo anche a lui.?


Esatto.
Come già detto, il telaio preso da solo è flessibile ma, una volta montati i componenti e la carrozzeria, sarà sufficientemente rigido.

Sollevatori: ce ne sono in commercio, se non ricordo male della GMP e della Triple9. Personalmente ho utilizzato 2 palline da ping pong tagliate a metà per sollevare la mia Enzo 1:10.

Il bianco che trasuda dalle gomme potrebbe essere dovuto a composti oleosi che si separano o anche solo per effetto di umidità o contatto col sudore delle mani. Accadeva in alcune produzioni di obsoleti. Strano per una produzione recente e per una sola gomma su quattro. Ci sono vari modi per pulire: dalla garza con acqua ossigenata allo chante clair, dal calzanetto allo spray per cruscotti e perfino il WD40 - trova tu quello che t'aggrada

Ciao ringrazio ho provato con lo sgrassatore e acqua tiepida ora proverò con il calzanetto e spay per cruscotti.






  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1765  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Amarone
automodellante



Inserito il - 03/02/2021 : 13:35:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amarone Invia a Amarone un Messaggio Privato Aggiungi Amarone alla lista amici


Giorno a tutti.
Come il grande roberto55,anche a me,ha preso la "scimmia" di cestinare le vecchie cinture di sicurezza e farle nuove(a mio modo....).
Ho preferito il nero anche se,avevo sia il blu elettrico che il rosso,perché risalta un po' meglio sui sedili.






 Regione Calabria  ~ Prov.: Vibo Valentia  ~ Città: Vibo Valentia Marina  ~  Messaggi: 346  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 14/07/2024 Torna all'inizio della Pagina

Amarone
automodellante



Inserito il - 03/02/2021 : 13:38:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amarone Invia a Amarone un Messaggio Privato Aggiungi Amarone alla lista amici


Ho lasciato i cosciali di entrambe le cinture perché su alcune foto in rete,ci sono.






 Regione Calabria  ~ Prov.: Vibo Valentia  ~ Città: Vibo Valentia Marina  ~  Messaggi: 346  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 14/07/2024 Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



Inserito il - 03/02/2021 : 16:06:58  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
illeader ha scritto:

Andreas ha scritto:
Ciao quello che dici potrebbe essere vero, io non so di sicuro se la 250 GTO ha il fondo libero oppure no. Nel periodo in cui è uscita la vettura il fondo non era usato o era usato in parte "parte centrale del piano dell'abitacolo.!" Staremo a vedere ciao

Questo è ciò che ho trovato:




La s/n 3851GT, prodotta il Settembre del 1962, uscita dalla fabbrica in Grigio Metallizzato, debuttò al Tour de Corse dello stesso anno, guidata da Jo Schissler e Henri Orellier; classificandosi seconda assoluta.
La foto è stata scattata il 6 settembre del 1964 alla Coppa Inter Europea svoltasi a Monza, guidata da Ernesto Prinoth: per chi l'ha chiesto, l'auto dopo l'incidente fu restaurata e acquistata da Fabrizio Violati, fondatore della Colllezione Maranello Rosso di San Marino; fu venduta il 14 Agosto 2014 per una cifra record:
https://www.bonhams.com/press_release/17205/






Prov.: Macerata  ~ Città: Civitanova Marche  ~  Messaggi: 60  ~  Membro dal: 11/03/2018  ~  Ultima visita: 26/02/2021 Torna all'inizio della Pagina

stirling
iperautomodellante


Inserito il - 03/02/2021 : 17:02:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di stirling Invia a stirling un Messaggio Privato Aggiungi stirling alla lista amici
Montaggio ponte posteriore e serbatoi olio su telaio






  Firma di stirling 
Flat six the best engine architecture.

 Regione Toscana  ~ Prov.: Pistoia  ~ Città: pescia pt  ~  Messaggi: 3663  ~  Membro dal: 08/01/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 03/02/2021 : 17:37:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
stirling ha scritto:

Montaggio ponte posteriore e serbatoi olio su telaio



Bene ottimo io non l'ho postato perché il fascicolo con i serbatoi non è arrivato lo ha perso il distributore e abbiamo fatto l'ordine come arretrato.!!!






  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1765  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 03/02/2021 : 18:01:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
CurVin ha scritto:

illeader ha scritto:

Andreas ha scritto:
Ciao quello che dici potrebbe essere vero, io non so di sicuro se la 250 GTO ha il fondo libero oppure no. Nel periodo in cui è uscita la vettura il fondo non era usato o era usato in parte "parte centrale del piano dell'abitacolo.!" Staremo a vedere ciao

Questo è ciò che ho trovato:




La s/n 3851GT, prodotta il Settembre del 1962, uscita dalla fabbrica in Grigio Metallizzato, debuttò al Tour de Corse dello stesso anno, guidata da Jo Schissler e Henri Orellier; classificandosi seconda assoluta.
La foto è stata scattata il 6 settembre del 1964 alla Coppa Inter Europea svoltasi a Monza, guidata da Ernesto Prinoth: per chi l'ha chiesto, l'auto dopo l'incidente fu restaurata e acquistata da Fabrizio Violati, fondatore della Colllezione Maranello Rosso di San Marino; fu venduta il 14 Agosto 2014 per una cifra record:
https://www.bonhams.com/press_release/17205/


Attualmente è di proprietà di Carlos Monteverde, figlio della filantropa miliardaria Lily Safra (leggete la sua storia, è interessante ).
E' un validissimo pilota di gare storiche e un fortunato collezionista di auto d'epoca di gran pregio: la sua lista ha compreso, nel tempo, Lister Jaguar, Jaguar D Type ed E-type 1964, Porsche 917 e 936, Lotus Cortina, Ford Capri RS 3100 ed una serie di Ferrari, dalla 212E alla 275 GTB, 250 LM e 250 Testa Rossa, Ferrari 512 M, Ferrari 206SP Dino e, infine, la regina delle regine: la 250 GTO 1962.







 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Andreas
automodellandonissimo



Inserito il - 04/02/2021 : 10:46:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreas Invia a Andreas un Messaggio Privato Aggiungi Andreas alla lista amici
Andreas ha scritto:

eigi ha scritto:

Andreas ha scritto:

adriano ha scritto:

Andreas ha scritto:

Benschie ha scritto:

Ciao, scusa se mi permetto ma se lo scopo è irrigidire la struttura ti serviranno a ben poco
il silicone o la gomma liquida. secondo me sarebbe più utile colla epossidica bicomponente.

La gomma liquida si solidifica e rende la struttura meno pieghevole comunque anche colla epossidica può andare bene! ci penserò su.


Ragazzi, dai fori che ci sono sui tubi e sul pianale sembra che il tutto verrà unito tramite viti in un unica struttura che, una volta fissata alla carrozzeria in metallo (probabilmente in un pezzo unico), darà luogo a un sistema rigido.
L'unico accorgimento da prendere per questo e tutti gli altri modelloni, secondo me, è la creazione di 2/4 piccoli supporti per evitare di scaricare il peso del modello sulle sospensioni e sulle ruote. In un primo momento potrebbe sembrare tutto ok ma col tempo, per sbalzi termici o per il peso stesso del modello, le gomme potrebbero ovalizzarsi.

Ci tengo a precisare che questo tipo di supporto viene realizzato e utilizzato anche su alcune Amalgam e altri modelloni per evitare il problemadi deformazioni nel tempo.

Non dobbiamo ragionare come se fosse l'auto vera, altrimenti dovremmo aspettarci un telaio totalmente tubolare e i pannelli sottilissimi da applicare come un battilastra.


Ciao osservando bene il telaio ritirato ieri ho visto anch'io tutti i buchi che serviranno alla carrozzeria e al motore e a tutto il resto. perciò credo di concordare con quello da te evidenziato.

Riguardo i supporti per sollevare le vetture io già lo ho addottato su tutti i modelli fatti.!
ho messo degli spessori di plexi e le gomme non toccano il piano della vetrina.
Ti chiedo, nella mia LaFerrari una delle gomme diventa bianca, l'ho pulita diverse volte ma dopo un po' torna a sporcarsi. A qualcuno è successo anche a lui.?


Esatto.
Come già detto, il telaio preso da solo è flessibile ma, una volta montati i componenti e la carrozzeria, sarà sufficientemente rigido.

Sollevatori: ce ne sono in commercio, se non ricordo male della GMP e della Triple9. Personalmente ho utilizzato 2 palline da ping pong tagliate a metà per sollevare la mia Enzo 1:10.

Il bianco che trasuda dalle gomme potrebbe essere dovuto a composti oleosi che si separano o anche solo per effetto di umidità o contatto col sudore delle mani. Accadeva in alcune produzioni di obsoleti. Strano per una produzione recente e per una sola gomma su quattro. Ci sono vari modi per pulire: dalla garza con acqua ossigenata allo chante clair, dal calzanetto allo spray per cruscotti e perfino il WD40 - trova tu quello che t'aggrada

Ciao ringrazio ho provato con lo sgrassatore e acqua tiepida ora proverò con il calzanetto e spay per cruscotti.


Ecco ringrazio ho risolto il problema della gomma bianca della LaFerrari con il calzanetto e devo dire che è andato bene anche per lucidare la carrozzeria. !!!
Prima

Dopo

Grazie






Modificato da - Andreas in data 04/02/2021 10:47:49

  Firma di Andreas 
Chi vuol esser lieto sia !

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1765  ~  Membro dal: 27/07/2020  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

roberto55
automodellante



Inserito il - 05/02/2021 : 18:29:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di roberto55 Invia a roberto55 un Messaggio Privato Aggiungi roberto55 alla lista amici
dopo aver visto questa foto mi sono chiesto se potevo , con quello che ho a disposizione , replicare questa parte dell'impianto frenante nell'asse posteriore



quindi mi sono procurato il filo per bonsai che risolve tanti problemi e il cavo di rame per fare i tubi, ok non sono in scala perfetta ma non saranno quei pochi decimi di mm che faranno la differenza

dopo aver tagliato, limato , incollato etc etc ecco il risultato :









 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: VERONA  ~  Messaggi: 426  ~  Membro dal: 07/11/2020  ~  Ultima visita: 25/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 05/02/2021 : 18:42:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Eccellente lavoro





 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

roberto55
automodellante



Inserito il - 05/02/2021 : 18:58:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di roberto55 Invia a roberto55 un Messaggio Privato Aggiungi roberto55 alla lista amici
grazie mille , quando la moglie ha visto che stavo spellando il cavo della TV si è preoccupata





 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: VERONA  ~  Messaggi: 426  ~  Membro dal: 07/11/2020  ~  Ultima visita: 25/04/2023 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 82 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 2,69 secondi.