Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Quattroruote Collection 1/24 (Fabbri editore)
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Quattroruote Collection 1/24 (Fabbri editore)
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 197

cop
automodellandonissimo



Inserito il - 26/02/2009 : 18:47:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cop Invia a cop un Messaggio Privato Aggiungi cop alla lista amici
Eh si, ci mancava proprio una 131 abarth! L'han fatta solo Burago, Polistil, Mattel, Esci...









  Firma di cop 
La mia Pagina FB:
http://www.facebook.com/frg24

Il mio sito:
http://frg24.roxer.com/

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: Mantova/Messina  ~  Messaggi: 1644  ~  Membro dal: 01/04/2007  ~  Ultima visita: 04/08/2017 Torna all'inizio della Pagina

gt79
iperautomodellante




Inserito il - 26/02/2009 : 20:11:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gt79 Invia a gt79 un Messaggio Privato Aggiungi gt79 alla lista amici
cop ha scritto:

Eh si, ci mancava proprio una 131 abarth! L'han fatta solo Burago, Polistil, Mattel, Esci...


se il modello è stato realizzato con cura e dovizia di particolari ben venga, anche se è risaputo che la 131 Abarth non è certo un'inedito, tra i modelli nella scala media...










  Firma di gt79 



GT79

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Romagna mia Romagna in fiore!!  ~  Messaggi: 6410  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 09/01/2016 Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



Inserito il - 26/02/2009 : 21:26:34  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Stavo per postare la foto io... vabbè, mi hai anticipato.

In quanto non ho nè la Mebetoys, nè la Polistil e nè la BBurago... forse sta 131 la prendo, ma basta rosso!!! Ho una schiera di auto rosse, una affianco all'altra.










Prov.: Cagliari  ~ Città: Pirri  ~  Messaggi: 6240  ~  Membro dal: 02/01/2007  ~  Ultima visita: 10/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

512tr
automodellantino



Inserito il - 26/02/2009 : 21:47:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512tr Invia a 512tr un Messaggio Privato Aggiungi 512tr alla lista amici
gianky66 ha scritto:

"TUA PRINZ, CHIUSO!!!"

era la classica frase che si urlava da bambini quando passava una prinz (verde), con pacche sulle spalle e corse perdifiato lungo i marciapiedi in una grigia milano anni 70...
quale miglior frase per dedicare un tributo alla Prinz ormai diventata un oggetto cult insieme ad altre auto (Bianchina di fantozzi) apparentemente buffe e insignificanti??
(mentre le 2CV e le R4 erano le auto alla moda di altre generazioni che 'vedevano' in chiave politica anche i wc e bidet)...era già un'auto amata da noi italiani, proprio per le sue buffe forme e per come veniva guidata (leggasi il fasciolo di 4R)...era una vetturetta che ispirava simpatia proprio per le forme non molto belle e per non essere alla moda (da radical chic), era la vetturetta che ispirava ironia nelle occasioni, come ha ben descritto bene stabiae.
Vediamo se questa volta, anche la metro.mo (o il produttore) hanno saputo saggiamente replicare con dignità la Prinz e tributarLe sotto forma di automodello il giusto riconoscimento di di cult nel mondo delle auto d'epoca...anche per non uscire dalla discussione!
PAGELLA
-Corpo vettura. Vettura ben proporzionata, forse in scala 1/24 (non ho fatto ancora le misurazioni), rispetto ad altri modelli della collection in scala 1/25. da foto del fascicolo, è una ottima replica di quella di Ruoteclassiche
-aperture. bene per la 4 aperture, nessuno sforzo sulle cerniere. tuttavia il cofano motore posteriore non si apre tutto, ma lascia intravedere il motore lo stesso.
-abitacolo. Fatto con molta cura, qualche perplessità sui sedili (confermo la critica sulla trama dei sedili), comunque ben propozionati, ottime le finiture delle portiere e dei pannelli laterali. tunnel, cloche del cambio e freno a mano (c'è) fatti bene...risalta la cloche, visibile, perfetta.
NOTA NEGATIVA: il pavimento, sempre liscio, come in quasi tutte le auto della collection e il pavimento della pedaliera che non ha alcuna profondità e i pedali, appena abbozzati...peccato perchè toglie valore aggiunto al modello, ma credo che oramai siamo abituati alle gravi e farlocche imprecisioni dell'Ignoto Architetto. non credo che incida sui costi di produzione allungare e sagomare la pedaliera...
-cruscotto. 10 e lode, senza dubbio, è bello, fatto bene, non c'è nulla fuori posto, è semplice come quello della vera. la strumentazione è realistica...FINALMENTE !!! finiture teutoniche
-volante e canotto sterzo. ottimi, perfetti, leveraggio a posto...strano quell'effetto ottico della corona cromata del volante (ho messo sotto luce e lente l'intero abitacolo senza smontare l'auto altrimenti comincio a modificare i difetti e le imperfezioni), che sembra un anello apposto sul volante, in realtà il volante è fuso in un pezzo unico e la corona è stata sapientemente dipinta, tanto che, a occhio nudo non si nota la parte sotto nera. peccato che il canotto dello sterzo è troncato dalla pedaliera 'tronca'.
-vano bagagliaio mi sembra molto curato, con ruota di scorta, e copritelaio in tinta con i pannelli dell'abitacolo. il top è l'aver ricavato sulla parte anteriore ds il vano con il tappo.
-vano motore. 'frullatore' e organi meccanici molto belli, profondità ottima, ma si poteva raggiungere la perfezione come per la simca 1000...va bene così, e tutto è al posto giusto. direi che all'occhio la visione è eccellente, sembra vera come sembra realistica la derivazione motociclistica del frullatore (motore). 10++
-telaio. passi da gigante per l'irrobustimento del telaio. sono stati sagomati i fondi del pianale (se non avessero aggiunto il controtelaio del pavimento interno sarebbe stato meglio), semplici i rilievi delle sospensioni, bello il gruppo motore-cambio, risalta molto. eccellente il gruppo di scarico.
-finiture. semplici, accurate, tedesche. nulla da eccepire, tutto sembra perfetto in ordine, dai fari, ai paraurti, alle cromature, ai marchi.
IN SINTESI
rappresenta uno dei modelli migliori della collection. a parte i difetti genetici della collezione a cui l'Ignoto Architetto ci ha mal abituato, la Prinz è un modello ben riuscito, semplice e perfetto nella sua stessa semplicità.
la vettura ispira simpatia anche messa in vetrina e risalta per il vivace colore rosso...
forse, se fosse stata di colore verde, qualche ospite avrebbe fatto con le mani qualche gestaccio (le corna) o si sarebbe involontariamente sfiorato il cavallo...dei pantaloni. Ci siamo capiti !!!!




mi piace leggere le tue pagelle sui modelli della collection
sono sempre molto complete










Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 113  ~  Membro dal: 27/12/2008  ~  Ultima visita: 14/12/2022 Torna all'inizio della Pagina

mako91
automodellante



Inserito il - 26/02/2009 : 21:52:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mako91  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mako91 Invia a mako91 un Messaggio Privato Aggiungi mako91 alla lista amici
Bella la 131! non vedo l'ora di averla in scuderia anche se pero' l'avrei preferitta in un bel blu...









  Firma di mako91 
AnDrEa

Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 840  ~  Membro dal: 11/02/2008  ~  Ultima visita: 10/12/2016 Torna all'inizio della Pagina

stabiae
automodellantone



Inserito il - 26/02/2009 : 22:10:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di stabiae Invia a stabiae un Messaggio Privato Aggiungi stabiae alla lista amici
Ho nelle mani la NSU Prinz e l'ho confrontata con la vettura reale. Su alcuni aspetti il modello mi soddisfa abbastanza, in altri decisamente meno. E' il primo modello che compro di questa raccolta per ragioni affettive e non so se gli altri di questa raccolta sono fatti meglio/uguale/peggio.

Esterno:

Le proporzioni della carrozzeria sono corrette e trovo buono il profilo cromato che riveste i bordi del tetto e tutta la parte centrale della vettura. Le maniglie delle portiere sono riprodotte in modo un pò approssimativo. Trovo buoni i profili neri e cromati che rivestono il parabrezza, i vetri posteriori e il lunotto posteriore.
E' stato ben riprodotto il frontale e la parte posteriore ma le luci posteriori sono sprovvisti del profilo cromato. il profilo cromato si trova invece negli indicatori di direzione arancio, nei 2 fari anteriori ( fatti bene ) ed anche in quelli bianchi sotto i 2 fari anteriori ( bordati di nero ) però questi ultimi li avrei preferiti di plastica grigia chiara trasparente e non dipinti di bianco sulla scocca.
Il colore della carrozzeria non è male però sarebbe stato perfetto se fosse stato leggermente più scuro. C'erano 2 tipi di rosso nella Prinz: Il rosso tipo rubino ( quello che è stato riprodotto ) e il rosso clementina di tonalità più chiara.
Il difetto più evidente sono le ruote che sono sproporzionate ( un pò grosse ) ed anche i cerchi non mi sembrano del tutto realistici. L'apertura del vano motore è ostacolata dal lunotto posteriore e le feritoie mi hanno deluso perchè sono appena accennate sul cofano e di conseguenza non sono passanti ( trovo brutti quei trattini neri e, quando apro il cofano, vedere l'interno di questo tutto in lamiera. ). Anche le griglie che si trovano davanti sui tergicristalli sono appena accennate e non passanti.

Interni:

Mi hanno un pò deluso considerato che si tratta di una scala maggiore mi sarei aspettato qualche dettaglio maggiore. Nel vano motore, però, gli organi meccanici sono stati riprodotti abbastanza bene considerato la fascia di prezzo. Il vano anteriore invece mi lascia molto perplesso. Manca il serbatoio della benzina e questa mancanza credo sia piuttosto grave. Il tappo del bocchettone è in tinta carrozzeria quando in realtà è in plastica ( facevano più bella figura se il bocchettone non lo mettevano proprio considerato che il serbatoio è inesistente.... ) inoltre manca il piccolo serbatoio trasparente che contiene l'olio dei freni. Hanno messo solo la ruota di scorta.
I pannelli delle portiere sono stati riprodotti bene. Il volante pure è fatto bene ma l'avvisatore acustico ( l'anello centrale cromato ) è un pò troppo spesso. Stranamente il piantone del volante non è stato riprodotto ( altra mancanza grave ). Il piantone, nel modello reale si trova un pò sopra i pedali fino ad arrivare, appunto, al volante. La leva del cambio è buona ma la parte sotto il pomello è cromata non nera. Tra la leva del cambio e il freno a mano non sono state riprodotte le due levette del comando starter e dell'aria calda. La pedaliera è troppo schiacciata. I pedali dovevano essere un pò più alti. Il pavimento dell'interno è di troppa plastica. E' vero che nella vettura reale i dettagli non si sprecano ma, almeno, un tappetino potevano metterlo. Abbastanza bene è stato riprodotto il cruscotto ma il tachimetro, l'indicatore di benzina e l'orologio sono grigi non neri e le lancette indicatrici sono arancio non bianche. Accanto all'orologio gli interruttori riprodotti sul modello sono 3 quando nella vettura reale sono 4.
A memoria non ricordo se l'abbinamento colori carrozzeria - interni sia esatto. Ricordo però strani abbinamenti quindi non mi sento di dire che tale coppia di colori sia sbagliata.

Tutto sommato la sufficienza a questo modellino la dò perchè si salva grazie alle proporzioni della carrozzeria decisamente buone ma il resto lascia a desiderare. Spero di non essere stato troppo pignolo ma dato che non colleziono modelli di questa raccolta ho cercato di annotare quanti più pregi e difetti possibili. Ritengo comunque che dalla scala 1:24 si possa pretendere qualche dettaglio in più se sbaglio correggetemi.

Mi scuso per essermi dilungato troppo.












  Firma di stabiae 

 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Castellammare di Stabia  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 24/06/2008  ~  Ultima visita: 16/11/2022 Torna all'inizio della Pagina

LAPO
automodellante


Inserito il - 26/02/2009 : 22:38:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di LAPO Invia a LAPO un Messaggio Privato Aggiungi LAPO alla lista amici
anfaliagrecamo ha scritto:

mako91 ha scritto:

Anteprime del 131 abarth?


Ecco l'anteprima di Quattroruote.
Colore ok, sembra molto bella.



SLURP!!!
Sembra spettacolare....!!!















Prov.: Firenze  ~ Città: FIRENZE  ~  Messaggi: 198  ~  Membro dal: 11/03/2008  ~  Ultima visita: 12/01/2012 Torna all'inizio della Pagina

Foxterrier84
automodellantone



Inserito il - 27/02/2009 : 09:23:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Foxterrier84 Invia a Foxterrier84 un Messaggio Privato Aggiungi Foxterrier84 alla lista amici
Bellissima!!!!! Io, egoisticamente sono felicissimo: Avendo fortunatamente in 1/24 131 prima serie martoys, seconda serie burago, Prima serie 2 p Polistil e mebetoys 131 Rally mi mancava l' Abarth Stradale! Brava Domus!!!









Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 1022  ~  Membro dal: 13/02/2008  ~  Ultima visita: 25/06/2016 Torna all'inizio della Pagina

cop
automodellandonissimo



Inserito il - 27/02/2009 : 11:00:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cop Invia a cop un Messaggio Privato Aggiungi cop alla lista amici
Bhe, a pensarci bene una bella 131 abarth e pur sempre meglio di un'altra scelta banale e scontata... chessò, una 132 o una 124. Insomma meglio di un altro stupido inedito...

(E non immaginate ancora quanto veleno tirerò fuori quando usciranno la Countach e l'Alpine 1600...)










Modificato da - cop in data 27/02/2009 11:05:45

  Firma di cop 
La mia Pagina FB:
http://www.facebook.com/frg24

Il mio sito:
http://frg24.roxer.com/

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: Mantova/Messina  ~  Messaggi: 1644  ~  Membro dal: 01/04/2007  ~  Ultima visita: 04/08/2017 Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 27/02/2009 : 11:15:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
Grazie 512tr per i complimenti, ma credo che le osservazioni di Stabiae (e di Prinz se ne intende) siano più dettagliate e azzeccate.
Io della Prinz, guidata una sola volta in vita mia 23anni fa, ho stilato una pagella ricavando le indicazioni dalle foto e dai disegni tecnici del fascicolo e confrontando il modello con i quelli della collection della stessa fascia (fiat 600, fiat 500, simca 1000 e, per alcuni versi anche la fiat 128).
La pagella per alcuni modelli è più dettagliata (alfa romeo e fiat 600 e altri) in quanto sono stati smontati completamente e rifatti alcuni particolari.
Ad esempio della Fiat 600 ne ho comprata un'altra, e conoscendola in tutti i particolari, ho imparato a guidarla e smontarne una quando avevo 12 anni, ho modificato i macroerrori e le bestialità che l'ignoto architetto ha fatto sul modello e che poteva benissimo evitare.
E' ovvio che ormai -ALMENO CREDO- che chi fa questa collezione si è abituato alle imperfezioni, microemarcoerrori dovuti ad ignoranza del modello, nonostante abbia a disposizione gli archivi di 4R, o a problematiche di produzione.
I difetti rilevati giustamente da Stabiae rientrano -purtroppo- nella 'media degli errori' della collection.
I difettini all'esterno, come ad esempio la sottigliezza delle griglie -che avevo rilevato anche sulla Kadett precedente-, sono stati messi sotto lente da chi ha una perfetta conoscenza della vettura reale.
Per quanto riguarda gli interni, i difetti più rilevanti, sono quelli che caratterizzano i 'comuni difetti' della collection. Il piantone dello sterzo (dopo il canotto del volante) non c'è in quanto non è stata la profndità della pedaliera. confermo che la pedaliera è appena accennata per lo stesso macrodifetto del pavimento corto. i sedili nascondono il tunnel e il freno a mano.
Altro difetto comune della collection rilevato anche da stabiae è il pavimento dell'interno 'plasticoso' e tropo liscio; sì, ci voleva poco per 'rigarlo' e contorniare un tappetino.
Della strumentazione la grafica è salva anche se il fondo è nero (forse anche con il procedmento fotografico non si poteva fare di più) ...su modelli 'storici' e di gran pregio (Alfa Romeo spider 2000 e Giulietta spider) o semplicemente la A112 l'ignoto architetto ha commesso di peggio !!!













  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

sebloeb
iperautomodellante




Inserito il - 27/02/2009 : 12:19:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sebloeb  Invia a sebloeb un messaggio Yahoo! Invia a sebloeb un Messaggio Privato Aggiungi sebloeb alla lista amici
[quote]cop ha scritto:

Bhe, a pensarci bene una bella 131 abarth e pur sempre meglio di un'altra scelta banale e scontata... chessò, una 132 o una 124. Insomma meglio di un altro stupido inedito...

(E non immaginate ancora quanto veleno tirerò fuori quando usciranno la Countach e l'Alpine 1600...)
[/quote
132 o 124 specialmente special t non sono per nulla banali anzi ....sono banali alcune gia' uscite e che usciranno










 Regione Toscana  ~ Prov.: Livorno  ~ Città: PIOMBINO ( LI )  ~  Messaggi: 9122  ~  Membro dal: 02/02/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

cop
automodellandonissimo



Inserito il - 27/02/2009 : 12:55:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cop Invia a cop un Messaggio Privato Aggiungi cop alla lista amici
Ma guarda Alessandro che ero ironico...









  Firma di cop 
La mia Pagina FB:
http://www.facebook.com/frg24

Il mio sito:
http://frg24.roxer.com/

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: Mantova/Messina  ~  Messaggi: 1644  ~  Membro dal: 01/04/2007  ~  Ultima visita: 04/08/2017 Torna all'inizio della Pagina

mako91
automodellante



Inserito il - 27/02/2009 : 13:52:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mako91  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mako91 Invia a mako91 un Messaggio Privato Aggiungi mako91 alla lista amici
Non so se è gia stato postato comunque...

Fiat 131 Abarth (1976), 9 marzo 2009
Alpine Renault A110 1600 S (1971), 23 marzo 2009
BMW 318i (1981), 6 aprile 2009
Citroën Dyane 6 (1978), 20 aprile 2009
Ford Capri GT XLR 1700 (1970), 4 maggio
Fiat Uno 55S (1983), 18 maggio
Opel GT 1900 (1970), 1° giugno
Fiat 850 Super (1964), 15 giugno










  Firma di mako91 
AnDrEa

Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 840  ~  Membro dal: 11/02/2008  ~  Ultima visita: 10/12/2016 Torna all'inizio della Pagina

sebloeb
iperautomodellante




Inserito il - 27/02/2009 : 14:22:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sebloeb  Invia a sebloeb un messaggio Yahoo! Invia a sebloeb un Messaggio Privato Aggiungi sebloeb alla lista amici
cop ha scritto:

Ma guarda Alessandro che ero ironico...

oppss allora scusa ,come al solito non avevo capito










 Regione Toscana  ~ Prov.: Livorno  ~ Città: PIOMBINO ( LI )  ~  Messaggi: 9122  ~  Membro dal: 02/02/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 27/02/2009 : 14:53:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
la 131 abarth...di quale modello è il clone? escludo quello della Burago (che ho).
ironia di cop a parte forse la 124 (monofaro) e una bella 1100 ci stavano bene, solo in quanto erano tra le auto più amate dagli italiani. ricordo -con un po' di ruggine- che 4R aveva indetto una specie di concorso/sondaggio fra i lettori per invitarli a disegnare (?) o dare dei suggerimenti per quale doveva essere la auto ideale.
Ne uscì una vettura semplice a 4 porte, monofaro....guarda caso poco tempo dopo lanciò la fiat sul mercato una vettura uguale: la 124, con l'unica differenza del cambio a cloche, mentre dal sondaggio veniva preferito il cambio al volante (ex 1100).










  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

stabiae
automodellantone



Inserito il - 27/02/2009 : 18:05:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di stabiae Invia a stabiae un Messaggio Privato Aggiungi stabiae alla lista amici
gianky66 ha scritto:

Grazie 512tr per i complimenti, ma credo che le osservazioni di Stabiae (e di Prinz se ne intende) siano più dettagliate e azzeccate.



Sulla NSU Prinz ci sono nato è cresciuto. Potrei raccontare tanti annedoti... La notte dopo il terremoto del novembre del 1980 che ha colpito la Campania ( avevo quasi 3 anni ) ho dormito sul sedile posteriore della Prinz mentre mia madre e mia sorella stavano davanti. Mio padre invece rimase fuori in piedi sveglio tutta la notte a prendersi il freddo...










  Firma di stabiae 

 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Castellammare di Stabia  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 24/06/2008  ~  Ultima visita: 16/11/2022 Torna all'inizio della Pagina

512tr
automodellantino



Inserito il - 28/02/2009 : 17:45:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512tr Invia a 512tr un Messaggio Privato Aggiungi 512tr alla lista amici
gianky66 ha scritto:

Grazie 512tr per i complimenti, ma credo che le osservazioni di Stabiae (e di Prinz se ne intende) siano più dettagliate e azzeccate.
Io della Prinz, guidata una sola volta in vita mia 23anni fa, ho stilato una pagella ricavando le indicazioni dalle foto e dai disegni tecnici del fascicolo e confrontando il modello con i quelli della collection della stessa fascia (fiat 600, fiat 500, simca 1000 e, per alcuni versi anche la fiat 128).
La pagella per alcuni modelli è più dettagliata (alfa romeo e fiat 600 e altri) in quanto sono stati smontati completamente e rifatti alcuni particolari.
Ad esempio della Fiat 600 ne ho comprata un'altra, e conoscendola in tutti i particolari, ho imparato a guidarla e smontarne una quando avevo 12 anni, ho modificato i macroerrori e le bestialità che l'ignoto architetto ha fatto sul modello e che poteva benissimo evitare.
E' ovvio che ormai -ALMENO CREDO- che chi fa questa collezione si è abituato alle imperfezioni, microemarcoerrori dovuti ad ignoranza del modello, nonostante abbia a disposizione gli archivi di 4R, o a problematiche di produzione.
I difetti rilevati giustamente da Stabiae rientrano -purtroppo- nella 'media degli errori' della collection.
I difettini all'esterno, come ad esempio la sottigliezza delle griglie -che avevo rilevato anche sulla Kadett precedente-, sono stati messi sotto lente da chi ha una perfetta conoscenza della vettura reale.
Per quanto riguarda gli interni, i difetti più rilevanti, sono quelli che caratterizzano i 'comuni difetti' della collection. Il piantone dello sterzo (dopo il canotto del volante) non c'è in quanto non è stata la profndità della pedaliera. confermo che la pedaliera è appena accennata per lo stesso macrodifetto del pavimento corto. i sedili nascondono il tunnel e il freno a mano.
Altro difetto comune della collection rilevato anche da stabiae è il pavimento dell'interno 'plasticoso' e tropo liscio; sì, ci voleva poco per 'rigarlo' e contorniare un tappetino.
Della strumentazione la grafica è salva anche se il fondo è nero (forse anche con il procedmento fotografico non si poteva fare di più) ...su modelli 'storici' e di gran pregio (Alfa Romeo spider 2000 e Giulietta spider) o semplicemente la A112 l'ignoto architetto ha commesso di peggio !!!


di nulla, concordo sul fatto che ormai dobbiamo rassegnarci a qualche castronata di troppo sui modelli della collezione contando che costano 20 € a botta magari magari almeno e dico almeno i cofani completamente apribili potevano farli,
che dire poi della 127 con scarico toppato e ruota di scorta tagliata??
tra le uscite ho visto la Panda 30, un'auto che conosco fin nei minimi particolari spero (per loro) che non ci siano errori.....










Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 113  ~  Membro dal: 27/12/2008  ~  Ultima visita: 14/12/2022 Torna all'inizio della Pagina

512tr
automodellantino



Inserito il - 28/02/2009 : 18:01:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512tr Invia a 512tr un Messaggio Privato Aggiungi 512tr alla lista amici
Sulla NSU Prinz ci sono nato è cresciuto. Potrei raccontare tanti annedoti... La notte dopo il terremoto del novembre del 1980 che ha colpito la Campania ( avevo quasi 3 anni ) ho dormito sul sedile posteriore della Prinz mentre mia madre e mia sorella stavano davanti. Mio padre invece rimase fuori in piedi sveglio tutta la notte a prendersi il freddo...
[/quote]

ciao
la tua recensione, denunciava una conoscenza molto profonda del modello, credo che potresti disegnarla a memoria complimenti inoltre per l'occhio non mi ero accorto della mancanza di un interruttore sulla plancia nonostante l'avessi controllata con la versione vera sul servizio di ruoteclassiche, il tappo del serbatoio in quel modello era rosso con scritta mobil in argento, consoliamoci che la ruota di scorta c'è anche se dubito avesse la calotta coprimozzo.... purtroppo noi acquirenti abituali siamo abituati a stranezze varie o orrori grossolani o ad aperture deficitarie... l'unica con aperture decenti, di quelle che ho preso è la 190










Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 113  ~  Membro dal: 27/12/2008  ~  Ultima visita: 14/12/2022 Torna all'inizio della Pagina

zuma
automodellantone



Inserito il - 01/03/2009 : 10:15:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zuma Invia a zuma un Messaggio Privato Aggiungi zuma alla lista amici

eccole,lA 131 E' MOLTO BELLA,L'alpine inutile,gia' c'erano fatte bene quella della bburago e in 1/18 oltre bburago quella maisto










Modificato da - zuma in data 01/03/2009 10:17:19

  Firma di zuma 

zuma
la corsa e' vita,il resto e' attesa
Sito Automodellismo Statico: http://zuma89.interfree.it/index.htm
Blog: http://zumartinico89.skyrock.com/

Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 1464  ~  Membro dal: 06/02/2008  ~  Ultima visita: 04/09/2020 Torna all'inizio della Pagina

Foxterrier84
automodellantone



Inserito il - 01/03/2009 : 10:41:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Foxterrier84 Invia a Foxterrier84 un Messaggio Privato Aggiungi Foxterrier84 alla lista amici
131 Prenotata!!!









Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 1022  ~  Membro dal: 13/02/2008  ~  Ultima visita: 25/06/2016 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 197 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 2,35 secondi.