Autore |
Discussione  |
Paul
automodellantino


 |
Inserito il - 05/10/2009 : 19:39:20
|
Non male la Porsche, anche se le gomme mi sembrano un po' grosse, sfalsando l'assetto. I fari non sono male, con il piolo discreto. Non bella la modanature sul cofano.
|
|
|
Prov.: Torino ~
Città: Rivalta di Torino ~
Messaggi: 100 ~
Membro dal: 08/10/2008 ~
Ultima visita: 20/07/2020
|
 |
|
n/a
deleted
  

 |
Inserito il - 05/10/2009 : 20:34:14
|
Un altra macchina inutole questa 356, non c'era proprio bisogno
|
|
"La macchina migliore che abbia mai fatto è quella che ancora devo costruire." Enzo Ferrari |
|
Prov.: Avellino ~
Città: avellino ~
Messaggi: 1065 ~
Membro dal: 05/06/2008 ~
Ultima visita: 20/10/2013
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 06/10/2009 : 15:37:56
|
Presa in ritardo la Fiat x1/9, ma presa! Piccola, compatta, semplice e... Fiat!.
-TELAIO: dettagliato e ben fatto, risalta ogni particolare, dalle sospensioni al gruppo motore-cambio, chassis opaco, plastiche solide e di buona qualità. Oserei dire che gli ultimi modelli hanno raggiunto un elevato standard di qualità della componentistica (macroerrori a parte) -VANO MOTORE: eccelso. è perfetto in ogni sua componente, eccelle per la profondità e ogni parte meccanica è stata studiata in modo meticoloso anche nei dettagli. ne è la conferma l'etichetta sul filtro dell'aria. -CORPO VETTURA. piccola, compatta e ben proporzionata. risalta la linea a cuneo. modello ricco di soluzioni originali che attribuiscono allo stesso valore aggiunto. la produzione ha evitato di replicare gli errori della Lamborghini Miura, creando posteriormente due originali aperture, sia per l'accesso al motore che per il piccolo bagagliaio. anteriormente risalta il sistema di apertura dei fari e, non facile da realizzare, le palpebre si aprono e si chiudono bene e combaciano con il cofano ant. bello il tettuccio. -VANO BAGAGLI ANTERIORE. Sembra quello vero, non si rileva alcuna imprecisione. -INTERNI. anche questo modello ha raggiunto la perfezione. le plastiche del cruscotto e gli interni risultano quasi migliori della vera. risalta il cruscotto ben realizzato, la strumentazione realistica (anche se quella originale aveva i numeri gialli). ottima la scelta di replicare la spider 2 serie, in quanto la prima non aveva una bella plancia. Gli interni sono molto dettagliati, nulla è rimasto al caso, lodevole la scritta Bertone sulla plancia centrale. In rilievo e ben curata l’imbottitura dei sedili, realizzati con cura i pannelli delle portiere, bene il tappetino con in rilievo i pedali abbozzati in nero. In dettaglio tutti gli interruttori. Volante proporzionato, bene i leveraggi e il piantone, forse manca la scritta fiat, ma è un plus. Presenti le alette parasole. -FINITURE GENERALI: oserei dire meglio delle fiat anni 80 a cui appartiene la fiat x1/9. la vera dava l’immagine di essere un poco scarna e per alcuni aspetti ‘plasticona’ (vedi le critiche di 4R sul cofano motore). Nel modello si è voluto dare valore aggiunto e ogni particolare è al suo posto e ben realizzato. A mio avviso è anche il tipo di scala (1/24) che ha consentito di mettere in rilievo ciò che sulla vera non si sarebbe notato, vista la considerazione che si aveva per le Fiat degli anni 80. Il mio modello qualcosa della qualità fiat anni 80 ha conservato: sulle nervature delle portiere era venuto via del colore e qualche alone irregolare è presente sulle fiancate. -RUOTE, pneumatici con scolpitura ben realizzata. Voto negativo per i cerchioni che hanno i mozzi sporgenti in modo esagerato.
Nel complesso è un modello ben realizzato, è stata ben ‘interpretata’ anche la qualità Fiat anni 80. Si è notato un ottimo lavoro sul dettaglio che per alcuni aspetti ha raggiunto l’eccellenza. Un consiglio alla produzione se la vettura dovesse avere un seguito commerciale ufficiale: rendete il tetto asportabile e collocabile nel bagagliaio anteriore.
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 07/10/2009 : 08:03:17
|
interessante, MOLTO INTERESSANTE, la Fiat 600 multipla. l'attendo con impazienza in quanto sono estremamente curioso di sapere se ha tutte le porte apribili e come si aprono. le due anteriori si aprono controvento anteriormente mentre le posteriori hanno le cerniere sul montante condiviso con le portiere anteriori. se la produzione è stata cambiata, il motore, il telaio e il cruscotto dovrebbero essere differenti dalla 600 normale.
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
pierberz
Nuovo Acquisto!
 |
Inserito il - 07/10/2009 : 09:48:15
|
| cop ha scritto:
Wow, la 356!!! Appena la prendo la metto accanto a quella Burago, Mondo Motors, Welly, Schuco, Motor Max, Pincopallo, tutte rosse!!! 
Tutti hanno il diritto di essere scemi, ma qui se ne abusa. 
|
D'accordo la 356 in 1/24 l'hanno già fatta in tanti, però poteva essere una buona occasione per farla davvero in 1/24. Io ho quella Burago e Welly e ambedue sono fuori scala. La 356 B è lunga infatti 4 metri (4,01 m per la precisione) e quindi in 1/24 dovrebbe misurare circa 16,67 cm di lunghezza. Qualcuno può verificare questo dato? Grazie!
|
|
|
Prov.: Aosta ~
Città: Aosta ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 10/03/2008 ~
Ultima visita: 28/06/2013
|
 |
|
AndreaR
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 07/10/2009 : 10:00:20
|
| gianky66 ha scritto:
l'attendo con impazienza in quanto sono estremamente curioso di sapere se ha tutte le porte apribili e come si aprono.
|
Dubito sia così.. Finora nella collezione nessun modello ha avuto le 4 porte apribili.. Vedi la ds. Certo che magari con le ultime migliorie possono aver introdotto anche questa..
|
|
Le mie aste ebay: http://shop.ebay.it/andrearox3/m.ht...rom=&_ipg=25 |
|
Prov.: Venezia ~
Città: Mestre ~
Messaggi: 4686 ~
Membro dal: 14/03/2006 ~
Ultima visita: 23/11/2015
|
 |
|
pes87
automodellantino


 |
Inserito il - 07/10/2009 : 18:51:13
|
Salve a tutti...qualcuno conosce un qualche negozio a Milano che venda i modellini della collection (anche arretrati) a prezzi onesti?Vi ringrazio.
|
|
|
Prov.: Como ~
Città: rovello porro ~
Messaggi: 132 ~
Membro dal: 16/06/2009 ~
Ultima visita: 06/11/2013
|
 |
|
Babybracco92
automodellante
 

 |
Inserito il - 07/10/2009 : 19:16:23
|
scusate io vorrei riordinare la fiat x1/9... con che numero di 4r è uscita? qualcuno mi può dare un po di informazioni perfavore?
|
|
Free Image Hosting by ImageBam.com |
|
Prov.: Padova ~
Città: Padova ~
Messaggi: 374 ~
Membro dal: 29/08/2009 ~
Ultima visita: 08/06/2025
|
 |
|
e.sard
automodellantone
  
 |
Inserito il - 07/10/2009 : 19:40:36
|
prova da Emilio, via monte asolone angolo Cenisio. Occhio agli orari, apre solo dopo le 17:30 abbondanti. Tel. 02-313831. Ciao
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Milano ~
Messaggi: 1032 ~
Membro dal: 16/01/2008 ~
Ultima visita: 21/10/2015
|
 |
|
utente_cancellato
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 07/10/2009 : 22:02:25
|
Presa oggi la Porsche...a me sinceramente piace questo modello e intanto ho già prenotato la Multipla!
|
|
|
Città: Nessuna ~
Messaggi: 9979 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 31/01/2008
|
 |
|
LAPO
automodellante
 
 |
Inserito il - 07/10/2009 : 23:45:08
|
misurata.... E' fra 16,6 e 16,7.... Direi che la lunghezza è perfettissimamente in scala....
|
|
|
Prov.: Firenze ~
Città: FIRENZE ~
Messaggi: 198 ~
Membro dal: 11/03/2008 ~
Ultima visita: 12/01/2012
|
 |
|
n/a
deleted

    

 |
Inserito il - 07/10/2009 : 23:51:43
|
Pes87, prova a Novegro, l'altra volta c'erano prezzi interessanti (10 €)
|
|

|
|
Prov.: Milano ~
Città: Provincia ~
Messaggi: 4408 ~
Membro dal: 13/05/2007 ~
Ultima visita: 06/04/2011
|
 |
|
diecast1-24
automodellante
 

 |
Inserito il - 08/10/2009 : 19:19:13
|
Ho preso oggi la 356, e mi sono accorto che è la versione A e non la B, che è quella che hanno fatto in tanti come abbiamo sempre detto. Le differenze, seppur lievi, ci sono e IMHO ne fanno un inedito: su tutte la griglia di aerazione del cofano motore, singola nella A e doppia nella B; anche il taglio del cofano anteriore sembra diverso, mentre non ho controllato gli interni. Certamente continueremo a sostenere, io per primo, che è un modello che poteva lasciare il posto a qualcosa di più interessante, ma mi sembrava giusto sottolineare comunque l'unicità del pezzo ;)
|
|
 - - - > Il blog con gli ultimi acquisti < - - - - - - > La mia collezione in scala 1:24 < - - - Livello di accumulo modellini: # 1141 --- Ultima tacca: Franklin Mint Porsche 911 Carrera Targa |
|
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 696 ~
Membro dal: 17/05/2007 ~
Ultima visita: 04/02/2020
|
 |
|
n/a
deleted
  

 |
Inserito il - 08/10/2009 : 19:52:53
|
Sulla A mi sembra che il cofano anteriore sia piu' snello e appuntito rispetto a quello della B, che poi è forse la differenza piu' evidente tra le 2 versioni
|
|
"La macchina migliore che abbia mai fatto è quella che ancora devo costruire." Enzo Ferrari |
|
Prov.: Avellino ~
Città: avellino ~
Messaggi: 1065 ~
Membro dal: 05/06/2008 ~
Ultima visita: 20/10/2013
|
 |
|
pierberz
Nuovo Acquisto!
 |
Inserito il - 09/10/2009 : 00:10:25
|
[ Grazie LAPO, finalmente una 356 B in scala corretta, le Burago e Welly infatti misurano circa 18,2 cm e cioè una scala di 1/22. Direi invece che si tratta proprio di una 356 B e, precisamente, una 356 B T5 prodotta fra il 1960 e il 1961. Questa versione presentava alcuni particolari che la distiguevano facilmente dalle precedenti A, come i fari montati più in alto e i paraurti di diverso disegno. Presentava invece, come le ultime A, ancora una griglia singola sul cofano posteriore e un cofano anteriore dal disegno più stretto. La successiva 356 B T6, prodotta fra il 1962 e il 1963, aveva lo stesso disegno di carrozzeria ma con il cofano anteriore più largo e due griglie su quello posteriore. Le differenze fra i vari modelli si possono vedere qui: http://www.porschemania.it/356/index.htm Rispetto alle Burago e Welly si può comunque dire si tratti di un inedito perchè rappresenta la versione precedente ma sempre nell'ambito della 356 B. La 356 A è invece riprodotta nella versione speedster dalla Franklin Mint e devo dire che questo modello stonava parecchio vicino alle Burago e Welly proprio per la sproporzione dovuta alle scale non corrette di queste ultime.
|
|
|
Prov.: Aosta ~
Città: Aosta ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 10/03/2008 ~
Ultima visita: 28/06/2013
|
 |
|
diecast1-24
automodellante
 

 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 15/10/2009 : 19:19:58
|
PORSCHE 356, perfezione teutonica...ma non troppo.
PROVA SU STRADA E IMPRESSIONI. Anche su questo modello nutrivo dubbi sul fatto che fosse realmente una delle vetture più amate dagli italiani, ma devo ammettere che quella vera ha rappresentato un cult in alternativa -forse appannaggio dei ceti ricchi dei tempi- alle spider inglesi, fragili ma affascinanti e alle spider italiane, belle, semplici e raffinate e meno costose (ALFA - LANCIA).
Premetto che vent'anni fa ho costruito una Speedster nella stessa scala che era così dettagliata e perfetta in ogni particolare tanto da avere anche i pistoni e l'albero motore che si nascondevano nelle canne dei cilindri. per sedili, pannelli e palpebra del cruscotto utilizzai della finta pelle e la realizzazione fu perfetta!
-TELAIO: è evidente che lo chassiss opaco rende meglio l'idea di quello vero, tuttavia risalta molto bene la meccanica posteriore dal gruppo sospensioni al motore-cambio collegato direttamente alla parte superiore del resto della meccanica. troppo approssimativo il rilievo della parte anteriore. -VANO MOTORE: ottimo per quanto riguarda la continuità del motore direttamente collegato con la parte inferiore. una lode al motore in quanto si notano anche le alettature dei cilindri nascosti dai carter di raffreddamento (vedere chassiss). carburatori realizzati abbastanza bene, meno i filtri in quanto si nota la saldatura della plastica, si poteva fare molto meglio, data l'importanza del modello vero. gli altri componenti risaltano bene anche se che chi ha dipinto il mio modello ha lasciato qualche evidente sbavatura -CORPO VETTURA. è la parte mgiliore della 356. è qualità teutonica . niente è lasciato al caso, sembra che la produzione abbia aumentato la dose di colore sulla carrozzeria rispetto alla fiat x1/9. forse sottodimensionate le maniglie delle porte. -VANO BAGAGLI ANTERIORE. perfetto e molto realistico, non si rileva alcuna imprecisione. di effetto la ruota di scorta con cinghia che sembra essere fatta veramente di cuoio -INTERNI. nota dolente. contrasta con la perfezione dell'esterno. innanzitutto i bordi della plancia della mia versione risultano dipinti in modo molto sommario. sulla parte sinistra risulta una evidente impronta digitale. bene il volante a calice, male la mancanza delle levette. strumentazione con tachimetro riprodotto tre volte al posto del contagiri e dei livelli (che erano sulla sinistra). dalle foto in bianco e nero non risulta il colore ma in realtà le cifre erano verdine. il cruscotto non è brutto ma risulta un po posticcio, sembra dipinto a mano (tremante). sedili belli, ma mancano i braccetti cromati. strani i tunnel passaruota che sono in posizione avanzata rispetto alle ruote. riguardando i disegni tecnici l'errore è evidente ma la produzione ha preferito realizzarli lavorando intorno ai gomiti delle portiere. è bene quindi dare una valutazione degli interni guardando la vettura dal...finestrino. bene la presenza delle alette parasole bene il tunnel e la cloche, non si capisce la presenza di un appendice informe davanti alla cloche. non mi risulta che l'avesse anche quella vera, sul maggiolino era una valvola di apertura per l'aria calda. bene le sellerie posteriori e i tappeti. voto negativo per i pedali. si poteva realizzare il freno a mano e la riserva. -FINITURE GENERALI: interni a parte direi che è un modello di buona fattura, una realizzazione molto curata che merita una lode sono le uscite degli scarichi incassate nei rostri dei paraurti posteriori. -RUOTE, pneumatici con scolpitura ben realizzata, bene anche i cerchioni.
Anche la 356 risulta essere un modello molto bello e realizzato in modo soddisfacente. se noi siamo le 'cavie' della produzione preserie di questa collection, spero che i produttori abbiano tenuto conto delle nostre rimostranze e di porre rimedio -con molto poco- agli errori commessi. anche per questo modello vale lo consiglio che ho dato per la fiat x1/9: si renda il tetto asportabile. e ora ... MULTIPLA!!!
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
Keep-all
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 15/10/2009 : 23:44:04
|
In anteprima, sul sito di Quattroruote Collection, come sarà a breve l'attesa Fiat Multipla e il suo fascicolo:

(Scusate per la foto, ma così l'hanno inserita) Alberto
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 4859 ~
Membro dal: 27/11/2007 ~
Ultima visita: 21/11/2024
|
 |
|
Keep-all
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 19/10/2009 : 22:37:10
|
Oggi ho ritirato dal mio edicolante la Fiat 600 Multipla. Spero che Lapo ci posti le foto del modellino come al solito, visto che ha un'ottima macchina fotografica. 
Il modellino, di primo acchito, sembra ben fatto, con portiere anteriori e cofano motore apribili. A me non piace molto il colore: il bianco non è un bianco crema; al verdegrigio scuro preferivo o un color pastello o anche il rosso.....ovviamente sono punti di vista. La targa posteriore è proporzionata e con scritte dei numeri giuste.
Alberto
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 4859 ~
Membro dal: 27/11/2007 ~
Ultima visita: 21/11/2024
|
 |
|
LiNk5
automodellante
 

 |
Inserito il - 20/10/2009 : 02:30:41
|
| gianky66 ha scritto:
Presa in ritardo la Fiat x1/9, ma presa! Piccola, compatta, semplice e... Fiat!. [...]Un consiglio alla produzione se la vettura dovesse avere un seguito commerciale ufficiale: rendete il tetto asportabile e collocabile nel bagagliaio anteriore. |
Beh, io il tetto l'ho tolto...e devo confessare che ho anche provato a fargli prendere posto nel baule ma alla fine l'ho scotchato sotto la basetta ecchissenefrega, almeno rimane assieme al modello, visto che in un primo momento preso dalla frenesia per il modello lo avevo temporaneamente perso...
Certo, senza tettuccio quei due buchini sono un pò fastidiosi a vedersi, ma l'impatto generale è decisamente migliore, almeno a parer mio.
|
|
 |
|
Prov.: Milano ~
Città: Cinisello Balsamo ~
Messaggi: 238 ~
Membro dal: 25/06/2009 ~
Ultima visita: 19/03/2015
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|