Autore |
Discussione  |
lobo
automodellantone
  

 |
Inserito il - 21/12/2009 : 08:53:54
|
Ultimi acquisti a Novegro: Volkswagen Maggiolino: il cofano posteriore si chiude male ed ha un graffio nel punto in cui forzando l'apertura entra in contatto con la carrozzeria.
Giulia: piccola macchia di colla sottu una manigli; stessa cosa della vecchia 600..Un giorno provvederemo...
Tutte e due a 10 euro l'una... La media era di 15 euro fra tutto gli espositori, tranne per un furbetto che vendeva molti modelli a prezzo variabile. Una fra tutte la 124 fiat venduta a 35 euro....Spero tanto che a questi furbetti passi la voglia, sperando anche che fra di noi ci sia sempre qualcuno che non solo non le compra ma aggiunge anche qualche commento ad alta voce...
Personalmente credo che alcuni modelli siano stati prodotti "in serie limitata", come la multipla , la 124 e la Alfa spider...Come spiegarsi se no l'assenza nei mercatini? Per quanto riguarda la presenza di modelli a 3 euro, non vorrei essere cattivo, mi pare possa succedere solo in alcune zone..Non credo che si possa guadagnare guadagnare qualche cosa su tre euro se quei modelli arrivassero dai circuiti dei resi...
...a meno che all'origine il costo fosse di 1 euro...e qui si aprirebbe un discorso infinito sul ricarico che ci fa 4ruote
Se le case editrici aprissero un pò gli occhi ne guadagneremmo tutti..
|
|
|
Prov.: Lodi ~
Città: Lodi ~
Messaggi: 1474 ~
Membro dal: 28/11/2007 ~
Ultima visita: 25/06/2020
|
 |
|
pes87
automodellantino


 |
Inserito il - 21/12/2009 : 13:08:02
|
Ciao a tutti anche io ho preso il maggiolino a novegro....l'ho pagato 8 euro e diciamo che è quasi immacolato...a parte 1 lievissimo difettuccio...Anche io ho ben presente quel banchetto che vendeva alfetta, ds, 124 a prezzi che oscillavano tra i 30-35 euro. Dopo aver chiesto il prezzo dell'alfetta che non era segnato ho sorriso gentilmente e me ne sono andato...
|
|
|
Prov.: Como ~
Città: rovello porro ~
Messaggi: 132 ~
Membro dal: 16/06/2009 ~
Ultima visita: 06/11/2013
|
 |
|
lobo
automodellantone
  

 |
Inserito il - 21/12/2009 : 13:18:39
|
..beto te che riesci a sorridere..! effettivamente la Maggiolino l'ho pagata anch'io 8 euro! Banchetto in fondo a sinistra entrando?? Da vecchio frequentatore, non sopporto i furbacchioni, che aumentano di anno in anno.... c'era anche un spositore in zona trenini che aveva un cartello invitante a comprare da un italiano (roba cinese...) per aiutare l'economia (, o qualche cosa del genere...Forse ce l'aveva con quei tre espositori che hanno sempre cosucce belle (anche se non sempre a buon mercato...
|
|
|
Prov.: Lodi ~
Città: Lodi ~
Messaggi: 1474 ~
Membro dal: 28/11/2007 ~
Ultima visita: 25/06/2020
|
 |
|
Alfa75TS
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 21/12/2009 : 13:18:46
|
Ho aperto il cofano della 600 immacolata, come l'ho aperto il cofano ha graffiato la culla....
sono incavolato nero e ho finito le bestemmie.....
|
|
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776 '03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Assisi ~
Messaggi: 2081 ~
Membro dal: 07/09/2009 ~
Ultima visita: 14/05/2011
|
 |
|
lobo
automodellantone
  

 |
Inserito il - 21/12/2009 : 13:30:26
|
cos'è la culla? spero che 4ruote curi un pò meglio le aperture della serie Alfa... a proposito di Alfa, La giulia di 4 ruotr ha lo scudetto diviso in due..era cosi o è una invenzione?
|
|
|
Prov.: Lodi ~
Città: Lodi ~
Messaggi: 1474 ~
Membro dal: 28/11/2007 ~
Ultima visita: 25/06/2020
|
 |
|
Alfa75TS
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 21/12/2009 : 14:08:57
|
| lobo ha scritto:
cos'è la culla? spero che 4ruote curi un pò meglio le aperture della serie Alfa... a proposito di Alfa, La giulia di 4 ruotr ha lo scudetto diviso in due..era cosi o è una invenzione?
|
Giulia Super dal 1965 al 1968, nel '68 la 1600 era il biscione..... verissima la Giulia.... lo scivilo è la parte del cofano anteriore tra il parabrezza e il serbatoio...
|
|
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776 '03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Assisi ~
Messaggi: 2081 ~
Membro dal: 07/09/2009 ~
Ultima visita: 14/05/2011
|
 |
|
edicolante
Amministratore
    
AM Staff
 |
Inserito il - 21/12/2009 : 14:17:51
|
Alfa 75 rileggiti e vedi se ti capisci , ......io non ti capisco !!
|
|
|
Prov.: Genova ~
Città: sestri levante ~
Messaggi: 3548 ~
Membro dal: 31/03/2006 ~
Ultima visita: 28/11/2020
|
 |
|
sebloeb
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 21/12/2009 : 14:44:56
|
nemmeno io verissimo la giulia super del 1965 aveva lo scudetto diviso
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Livorno ~
Città: PIOMBINO ( LI ) ~
Messaggi: 9122 ~
Membro dal: 02/02/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
lobo
automodellantone
  

 |
Inserito il - 21/12/2009 : 15:20:42
|
Grazie sebloeb...
Culla, scivilo..occhellinguamisconosciuta è??
|
|
|
Prov.: Lodi ~
Città: Lodi ~
Messaggi: 1474 ~
Membro dal: 28/11/2007 ~
Ultima visita: 25/06/2020
|
 |
|
diecast1-24
automodellante
 

 |
Inserito il - 21/12/2009 : 15:25:58
|
Un po' di sana polemica prenatalizia... 
A proposito dei modelli della QR Collection a prezzi stracciati, mi sembra quasi un suicidio commerciale proporli a 3 euro: o il venditore è un incapace oppure, scusatemi, la provenienza è sospetta... Se conoscesse un minimo quello che propone, poi, venderli intorno ai 10 euro gli assicurerebbe un guadagno maggiore e il cliente non si lamenterebbe neppure, IMHO.
In generale poi, sembra che sul forum venga fuori la convinzione che chi li ha comprati a prezzo pieno sia stato quasi buggerato, e qui non mi trovo d'accordo. Prima di tutto, aldilà del fatto di possedere subito il modellino, avevano il fascicolo monografico che, per quanto mi riguarda, era una cosa interessante che contribuiva anche al prezzo, secondariamente perchè non si poteva sapere se tutti i modelli sarebbero stati reperibili in futuro come arretrati o nei mercatini, cosa che per alcune uscite si è avverata.
A tutti piacerebbe comprare a prezzi bassi ma, come si è detto altre volte, gli "edicolosi" in scala 1:43 sono ormai per convenzione attestati sui 10 euro, non mi sembra così scandaloso un prezzo doppio a fronte di un modello grande non il doppio, ma il quadruplo in quanto a materiale impiegato per costruirlo. Lo so bene che i vari Cararama o Welly che potrebbero essere considerati equivalenti si possono trovare intorno ai 10 euro, ma hanno una distribuzione e tiratura molto più elevata, e inoltre possono riequilibrare un eventuale prezzo basso con altri prodotti in catalogo.
Quasi certamente la futura Collezione Alfa si attesterà sui 20 euro come la precedente, la realizzazione mi sembra sullo stesso ottimo livello, se non migliore, e hanno limato qualche costo diminuendo il numero di pagine del fascicolo. Non sono certo un nababbo, tutt'altro, ma mi sembra di pagare il giusto, indipendentemente da quanto gli costa produrlo. Se dovessimo fare dietrologia anche per gli altri nostri acquisti quotidiani, dovremmo lasciare sui banchi almeno la metà della merce... 
|
|
 - - - > Il blog con gli ultimi acquisti < - - - - - - > La mia collezione in scala 1:24 < - - - Livello di accumulo modellini: # 1141 --- Ultima tacca: Franklin Mint Porsche 911 Carrera Targa |
|
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 696 ~
Membro dal: 17/05/2007 ~
Ultima visita: 04/02/2020
|
 |
|
tjet82
automodellante
 
 |
Inserito il - 21/12/2009 : 16:20:06
|
Sicuramente non fa paicere sapere che lo stesso modello pagato 20 euro, ricompaia dopo poco tempo a cifre bne più basse. E questo vale sia per 10 sia per 3 euro. Tutto è ciò è evidentemente spia di un generale malfunzionamento del sistema "modellismo da edicola". Le case editrice sono spinte dal desiderio di fare un extra-profitto (cosa che tantissimi dannni sta producendo in tutti i settori economici), il distributore vorrebbe aumentare il suo margine e impone una distribuzione spesso strozzata, il cliente è l'ultima ruota del caro e compra in edicola senza fiatare. Se non trova in edicola, o va ai mercatini dove si trova la "roba" e non accade ovunque in Italia (vedi palermo) oppure ordina l'arretrato. Allora ci si chiede: se la distribuzione fosse più "pulita", cioè se arrivassero più pezzi nelle edicole, sarebbe meglio? e di conseguenza, da dove spuntrano i modellini che girano nei mercatini? E ancora: è corretto il prezzo pagatop in edicola? A proposito di quest'ultimo punto, ritengo che l'unico aspetto premiante sia rappresentato dall'anteprima rispetto al negozio o al mercatino, o dal fatto che quel modello esiste solo come introvabnile obsoleto o in un'altra scala o in negozio a cifre astronomiche. Ma i 20 euro chiesti da 4R non li ritengo giustificabili (e io 10 numeri li ho presi, perchè i sensi si annebbiano sul'onda della nostalgia). Questi modelli sono fatti in Cina, da manodepra cinese, secondo le regole del mercato del lavoro cinese, in fabbriche a norme cinesi; il chep ermette costi di produzione sensibilmente più bassi di una fabbrica europea. Sono modelli pensati per il grande pubblico, seppure ben dettagliati, va detto. Il fascicolo non costituisce nessuna ragione per consentire un prezzo tanto sostenuto: gli errori si sono sprecati, basti pensare ai fascicoli di 850 e Uno, ripieni di castronerie, le prove riprodotte a volte parzialmente, mentre sarebbero dovute essere il pezzo forte del fascicolo. Concludo dicendo che un prezzo più contenuto, un fascicolo migliore e una distribuzione meno strozzata, insieme a margini ragionevoli ma non "monstre" per editore e distributore, farebbero in modo di aumentare le vendite in edicola e non far prosperare i furbetto e i furboni nei mercatini. Scusate la lunghezza eccessiva.
|
|
|
Prov.: Palermo ~
Città: Palermo ~
Messaggi: 222 ~
Membro dal: 03/08/2009 ~
Ultima visita: 15/01/2018
|
 |
|
edicolante
Amministratore
    
AM Staff
 |
Inserito il - 21/12/2009 : 17:55:59
|
lasciando da parte il fatto che la discussione è finita palesemente su binari OFF TOPIC ,il tuo discorso , tjet 82 è già stato preso e ripreso più volte nel forum...Il prezzo del prodotto in edicola non è poi così tanto "esoso " al costo reale del modello ( sdoganato circa 3 euro ) , bisogna aggiungere il costo del volumetto che lo accompagna , le spese di confezionamento , le spese di trasporto ed il ricarico per l'edicolante. A tutto questo , bisogna aggiungere il costo dei resi per danno e l'invenduto .... ( certo, un paio di euro su 20 potrebbero farceli risparmiare , ma si sa la soglia psicologica è quella dei 20 euro , mica dei 18 ! ) Quindi , finita la raccolta , soddisfatte le richieste di arretrati , si liquida.... e si cerca di fare cassa , altrimenti si finisce per rimanere con l'invenduto in casa e non si recupera più niente !!!! Siete mai stati in un "outlet"di abbigliamento ? A volte si trova merce ad un decimo del valore di vendita .... ma il maglioncino è di 3 anni fa , è spiegazzato, è un XS ( anche se tu vuoi una XL ), è di colore rosa e verde ( anche se a te piaceva blu e grigio ) . Poi se avete voglia , continuate pure a cercare quella bella t-shirt che ieri avete visto nel negozio vicino casa .... non la troverete !! Ecco , adesso provate a cercare sui mercatini la 128 , oppure la 500 giardiniera o meglio la 850 .... non le troverete !! ( a meno che non si tratti di un modello visibilmente danneggiato ) .... in quanto al prezzo , ognuno della propria merce è libero di farne quel che vuole ... se uno vende a 3 euro , lo farà, forse ,perchè lo ha pagato un euro o perchè vuole incassare subito , questi sono problemi escusivamente di chi vende e non di chi compra e se pensiamo che dietro a tutto questo ci siano manovre truffaldine , basta non comperare ! La distribuzione è di per se pulita , ma i distributori devono pagare la merce all'editore , prima di sapere se ci sarà dell'invenduto o meno , gli edicolanti restituiscono l'invenduto al distributore , che a sua volta lo restituirà all'editore ed intanto il tempo passa ed i soldi non si muovono.. Allora ecco che il distributore cerca di comprare lo stretto necessario ed a sua volta l'edicolante cercherà di fidelizzare il cliente in modo da assicurarsi il guadagno senza il pericolo dell'invenduto . Così quando sarà finita la campagna pubblicitaria ( dopo il IV numero ),riceverà il giusto numero di copie per soddisfare i propri clienti, idem il distributore ed infine l'editore dopo una decina di uscite aggiusterà il tiro , ordinanto un numero di modelli congruo ... Tutto questo Vi sembra una cosa sporca ? Io direi di no ! Se poi fate un po' di attenzione Vi accorgerete che alcune case editrice , piuttosto che svendere , preferiscono fare una seconda od ancor meglio terza uscita in modo di accontentare anche chi non aveva seguito la prima edizione .. e non dover svendere rinunciando a parte del guadagno .... Meditate gente , meditate e cercate di fare in modo di non dovermi fare scrivere chilometri di cose già dette 
|
|
|
Prov.: Genova ~
Città: sestri levante ~
Messaggi: 3548 ~
Membro dal: 31/03/2006 ~
Ultima visita: 28/11/2020
|
 |
|
Alfa75TS
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 21/12/2009 : 18:26:09
|
Lo scivolo è il lamierato all'interno dei cofani delle 500 e 600 che va da dove sta il serbatoio sino al lamierato esterno dove sono attaccati i tergicristalli... sulla 600 qr il cofano è saldato troppo indietro e quando si apre il cofano il bordo esterno gratta la vernice.
La Giulia Super di 4 ruote con scudo integrato sul cofano nel momento di aprirsi ?? (tipo le 159 ???)
Prodotte dal 1965 al 1968, nel 1968 uscì il modello 'biscione' con calandra di plastica e quattro baffetti cromati... poi nel 1971 uscì la versione unificata con 4 fari sia per il 1300 che 1600 e disegno ancora diverso.
Il problema è che se sapete che poi questi automodelli si troveranno a meno: il mio consiglio è di non comprare almeno le primissime uscite che verranno stampate in numero di copie sovrabbondante.....
E che avete trovato Giulette spider o Multipla sulle bancarelle???
Comunque è un vero schifo.... sul serio...
@lobo: se non sai cos'è uno scivolo su una 600 o 500 vuol dire che non ne hai mai restaurata una, è il nome del pezzo di ricambio del lamierato...
|
Modificato da - Alfa75TS in data 21/12/2009 18:32:16 |
|
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776 '03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Assisi ~
Messaggi: 2081 ~
Membro dal: 07/09/2009 ~
Ultima visita: 14/05/2011
|
 |
|
edicolante
Amministratore
    
AM Staff
 |
Inserito il - 21/12/2009 : 20:47:56
|
così sei più comprensibile , ma ti ricordo che prima hai parlato di culla e poi di scivolo ....... ...Ops scusate ,Vi devo lasciare , ho sentito la piccina che piange nella scivolo , vado a scivolarla un po' , così forse si addormenta ......
|
|
|
Prov.: Genova ~
Città: sestri levante ~
Messaggi: 3548 ~
Membro dal: 31/03/2006 ~
Ultima visita: 28/11/2020
|
 |
|
Alfa75TS
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 21/12/2009 : 20:59:18
|
La culla in gergo è tutto l'intorno dei lamierati vedi del cofano anteriore, cioè parafanghi, scivolo e musetto... quando restaurerete una 500 o 600 i carrozzieri che vi diranno c'è da cambiare lo scivolo oppure la culla è tutta marcia, cambiare musetto e parafanghi ve ne accorgerete...
Purtroppo il loro è un gergo, fatto sta che il modellino della 500 e 600 QR hanno i cofani che strusciano e vanno solo esposti....
|
|
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776 '03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Assisi ~
Messaggi: 2081 ~
Membro dal: 07/09/2009 ~
Ultima visita: 14/05/2011
|
 |
|
lobo
automodellantone
  

 |
Inserito il - 21/12/2009 : 22:48:34
|
@lobo: se non sai cos'è uno scivolo su una 600 o 500 vuol dire che non ne hai mai restaurata una, è il nome del pezzo di ricambio del lamierato...
[/quote]
no...non ne ho mai restaurata una.Credo di essere uno fra i pochi in questo forum che non restaura auto in un appartamento di 50 mq con attrezzi da brico...
|
Modificato da - lobo in data 21/12/2009 22:52:13 |
|
|
Prov.: Lodi ~
Città: Lodi ~
Messaggi: 1474 ~
Membro dal: 28/11/2007 ~
Ultima visita: 25/06/2020
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 24/12/2009 : 17:27:59
|
CARI AMICI, VADO OFFTOPIC, AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO...CARICO DI SORPRESE !!!!! (ALFA 1/24)
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
CiccioBumBum
automodellantone
  
 |
Inserito il - 24/12/2009 : 18:18:53
|
Ma solo io credevo che lo scivolo sulla 600 fosse questo?

|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1192 ~
Membro dal: 10/11/2009 ~
Ultima visita: 04/06/2015
|
 |
|
lenny 77
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 24/12/2009 : 18:47:21
|
gigi che pistola che sei!!  
|
|
|
Prov.: Perugia ~
Città: foligno ~
Messaggi: 2972 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 25/02/2014
|
 |
|
Alfa75TS
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 24/12/2009 : 18:53:08
|
@gigi @ lenny
va bene che siete meccanici di macchine moderne, ma scivolo è il termine...
cercate 'Scivolo batteria' su questo che vende i lamierati delle 500....
http://www.biondilamierati.com/modu...ryview&CID=3
|
|
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776 '03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber |
|
Prov.: Perugia ~
Città: Assisi ~
Messaggi: 2081 ~
Membro dal: 07/09/2009 ~
Ultima visita: 14/05/2011
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|