Autore |
Discussione  |
giopilota
automodellantino


 |
Inserito il - 28/06/2008 : 15:11:45
|
è sbagliata anche la scritta sulla calandra, sul modello c'e HF INTEGRALE (che dovrebbe stare su l'8v dell'88) invece dovrebbe esserci questa targhetta

|
|
Ferrari Lancia Ac Milan |
|
Prov.: Ascoli Piceno ~
Città: ap ~
Messaggi: 122 ~
Membro dal: 18/04/2008 ~
Ultima visita: 21/06/2023
|
 |
|
anfaliagrecamo
automodellantino


 |
Inserito il - 28/06/2008 : 18:45:41
|
Controllando meglio ho notato sbagliate anche le scritte laterali sottoporta e le posteriori sul portellone (sono con sfondo blu e non nero con scritta rossa ). Insomma come scritte non ci siamo, Bastava poco per farle giuste.Comunque esternamente è un bel modellino. Segue foto con aperture..........



|
|
Andrea |
|
Prov.: Trento ~
Città: Trento ~
Messaggi: 88 ~
Membro dal: 18/08/2007 ~
Ultima visita: 24/02/2025
|
 |
|
giopilota
automodellantino


 |
Inserito il - 28/06/2008 : 19:28:37
|
| anfaliagrecamo ha scritto:
Controllando meglio ho notato sbagliate anche le scritte laterali sottoporta e le posteriori sul portellone (sono con sfondo blu e non nero con scritta rossa ). |
blu sono blu, ma un blu molto scuro. ho fatto una foto alla mia delta vera un po sporca

|
|
Ferrari Lancia Ac Milan |
|
Prov.: Ascoli Piceno ~
Città: ap ~
Messaggi: 122 ~
Membro dal: 18/04/2008 ~
Ultima visita: 21/06/2023
|
 |
|
mkq
automodellantone
  

 |
Inserito il - 28/06/2008 : 21:13:37
|
ciao giopilota, anCHetu sei di ascoli piceno?
-comunque il modellino della delta mi sembra di standard più alto rispetto ad alcune precedenti uscite
|
|
la mia canzone preferita:il dodici cilindri ferrari!!! |
|
Prov.: Ascoli Piceno ~
Città: ascoli piceno ~
Messaggi: 1171 ~
Membro dal: 30/01/2007 ~
Ultima visita: 04/07/2025
|
 |
|
giopilota
automodellantino


 |
Inserito il - 29/06/2008 : 00:18:24
|
| mkq ha scritto:
ciao giopilota, anCHetu sei di ascoli piceno?
|
si
|
|
Ferrari Lancia Ac Milan |
|
Prov.: Ascoli Piceno ~
Città: ap ~
Messaggi: 122 ~
Membro dal: 18/04/2008 ~
Ultima visita: 21/06/2023
|
 |
|
Miura_SV
automodellante
 

 |
Inserito il - 30/06/2008 : 14:56:35
|
Peccato per le scritte sbagliate, ma sembra comunque. bellissima la Integrale, uno dei miei sogni d'infanzia (sia 1/24 che vera ).
Peccato che in Valcamonica (dove mi rifornisco) sia ormai quasi impossibile trovare i modellini in edicola. Ho comunque disdetto l'abbonamento, perché 50 modelli non saprei dove metterli. E poi, non tutti mi interessano. Ho appena trovato un edicolante che sembra disposto a collaborare. A quanto mi dice lui, gli era arrivata la Delta la settimana scorsa (quindi prima del 30 ), ma l'ha mandata indietro da sostituire per uno specchietto rotto. Speriamo bene ... .
D'accordo che gli arretrati li posso richiedere direttamente a Fabbri, ma in caso di modello diffettoso ( e purtroppo succedde ...), ci sono sempre le spese postali . E in +, in edicola ti danno anche Quattroruote .
Qualcuno di voi (che abita lontano dalla città) ha la stessa difficoltà a reperire i modelli?
Saluti
Miura_SV
|
|

|
|
Prov.: Estero ~
Città: Celerina ~
Messaggi: 508 ~
Membro dal: 04/06/2008 ~
Ultima visita: 09/05/2022
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 30/06/2008 : 16:05:58
|
vista dalle foto la Delta mi sembra un buon modello, ma la scheda di valutazione di anfaliagrecamo, conferma le critiche generali sull'intera collezione. diciamocela tutta: se è ottimo un particolare, due sono approssimativi, se la qualità del lavoro è eccelsa, i materiali plastici utilizzati fanno schifo. se gli interni sono bellissimi, il motore e gli organi meccanici (vedi telaio) risultano pessimi. una cosa mi dà fastidio: la pubblicità della collezione su 4R, rivista che da sempre analizza con rigore 'scientifico' le auto vere: a pagina 63 del mese di luglio, guarda caso proprio sulla presentazione della Citroen DS, uno dei modelli più criticati, è riportata la frase [ASSOLUTA FEDELTA' DI RIPRODUZIONE] (non ho sottomano la rivista ma la frase mi sembra giusta). Beh, credo che per chi conosce bene la collezione tale frase sia non poco ingannevole. sabato mi sono messo in testa di cambiare il cruscotto della Fiat 500: ho staccato la la cartina rotonda del tachimetro (andrà incollato sul Falcone Guzzi della Starline, assomiglia di più alla strumentazione della moto) ho 'fresato' la palpebra, ho ridipinto il supporto e ho utilizzato un'altra strumentazione della fiat 500 della Heavy Metal (modellino a frizione da € 6, con meno pretese collezionistiche, la cui grafica è identica a quella vera -solo numeri pari- e con luci posteriori arrotondate) non appena ho la delta vi faccio sapere
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
gt79
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 30/06/2008 : 20:56:12
|
| gianky66 ha scritto:
vista dalle foto la Delta mi sembra un buon modello, ma la scheda di valutazione di anfaliagrecamo, conferma le critiche generali sull'intera collezione. diciamocela tutta: se è ottimo un particolare, due sono approssimativi, se la qualità del lavoro è eccelsa, i materiali plastici utilizzati fanno schifo. se gli interni sono bellissimi, il motore e gli organi meccanici (vedi telaio) risultano pessimi. una cosa mi dà fastidio: la pubblicità della collezione su 4R, rivista che da sempre analizza con rigore 'scientifico' le auto vere: a pagina 63 del mese di luglio, guarda caso proprio sulla presentazione della Citroen DS, uno dei modelli più criticati, è riportata la frase [ASSOLUTA FEDELTA' DI RIPRODUZIONE] (non ho sottomano la rivista ma la frase mi sembra giusta). Beh, credo che per chi conosce bene la collezione tale frase sia non poco ingannevole. sabato mi sono messo in testa di cambiare il cruscotto della Fiat 500: ho staccato la la cartina rotonda del tachimetro (andrà incollato sul Falcone Guzzi della Starline, assomiglia di più alla strumentazione della moto) ho 'fresato' la palpebra, ho ridipinto il supporto e ho utilizzato un'altra strumentazione della fiat 500 della Heavy Metal (modellino a frizione da € 6, con meno pretese collezionistiche, la cui grafica è identica a quella vera -solo numeri pari- e con luci posteriori arrotondate)
|
Per la prima parte concordo in pieno, tuttavia tieni presente che Quattroruote, da quando è scomparso il grande Gianni Mazzocchi, cioè da oltre vent'anni a questa parte, è sempre stato piuttosto abile negli slogan pubblicitari... Per quanto riguarda il lavoro che hai compiuto utilizzando la strumentazione della Heavy Metal, sarebbe interessante vedere una foto del risultato. Ciao
|
|
GT79 |
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Estero ~
Città: Romagna mia Romagna in fiore!! ~
Messaggi: 6410 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 09/01/2016
|
 |
|
anfaliagrecamo
automodellantino


 |
Inserito il - 30/06/2008 : 21:02:22
|
Come posso fare a togliere le sbavature di colore nero sul parafango senza fare danni? Avete visto che su ebay vendono già la Delta a prezzi.......... Foto della Delta di Kankunen montata da me qualche anno fa. E' proprio un 16 valvole come il modellino in edicola.

|
|
Andrea |
|
Prov.: Trento ~
Città: Trento ~
Messaggi: 88 ~
Membro dal: 18/08/2007 ~
Ultima visita: 24/02/2025
|
 |
|
cantudario
Moderatore
   

 |
Inserito il - 30/06/2008 : 21:40:14
|
a milano ancora niente delta, maledizione... 
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Milano ~
Messaggi: 2839 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 10/07/2025
|
 |
|
max1957
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 01/07/2008 : 00:54:21
|
Ma qualcuno è abbonato e mi dice a che punto è arrivato? Io son fermo alla Mini
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Binasco ~
Messaggi: 1623 ~
Membro dal: 01/03/2006 ~
Ultima visita: 05/07/2025
|
 |
|
mako91
automodellante
 

 |
Inserito il - 01/07/2008 : 10:28:56
|
Trovata la delta! che bella! l'unica cosa che non mi è piaciuta fin'ora sono i pedali e poi è lasciano chili di colla gli adesivi Voi come li levate??
|
|
AnDrEa |
|
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 840 ~
Membro dal: 11/02/2008 ~
Ultima visita: 10/12/2016
|
 |
|
max1957
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 01/07/2008 : 13:30:09
|
Basta reclamare sul forum e....oplà....arrivate simca e 124 spider
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Binasco ~
Messaggi: 1623 ~
Membro dal: 01/03/2006 ~
Ultima visita: 05/07/2025
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 01/07/2008 : 15:29:00
|
In modo provocatorio ho deciso di fare sui costosi modelli di 4R degli INTERVENTI ‘FEDELTA’ ASSOLUTA’ per correggere -nei limiti del possibile i difetti-: -Fiat Nuova 500 F (1965) Strumentazione: fresata la palpebra, ridipinto il supporto, aggiunto il tachimetro di un’altra Fiat 500 -Fiat 600 D (1960) Presa una versione in più: 1-smontata, tagliata e rimossa la plastica tra cappelliera e sedile 2-aggiunto il divisorio tra vano motore e abitacolo dello stesso colore della carrozzeria 3-ricostruita la cappelliera 4-modificata la strumentazione con procedimento fotografico-digitale e vinavil -Volkswagen Maggiolino (1961) Leggera fresata allo spigolo difettoso e tagliente sotto il baule anteriore -Alfa Romeo 2000 Spider Veloce (1971) Strumentazione originale farlocca: 1-rimossa quella errata, pulita e sgrassata la parte sottostante 2-stampata da internet la strumentazione originale 3-ritagliata e incollata con vinavil -Simca 1000 LS (1969) NESSUN INTERVENTO SPECIFICO -avrei intenzione di rifare la strumentazione ma sono in dubbio (scannerizzo quella sul fascicolo, ridimensiono e incollo) COSA FACCIO?? -Citroën DS 19 (1963) -fresata alla pedaliera -ricostruzione fedele all’originale -pedale freno rifatto -aggiunta della leva sulla parte laterale sinistra del sistema di azionamento sospensioni presto le foto
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
mako91
automodellante
 

 |
Inserito il - 01/07/2008 : 19:34:40
|
Ragazzi la mia delta ha uno sportello "lento",kuando lo apro pende. Chi saprebbe dirmi come posso stringerlo se possibile?
|
|
AnDrEa |
|
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 840 ~
Membro dal: 11/02/2008 ~
Ultima visita: 10/12/2016
|
 |
|
Twister
automodellantino


 |
Inserito il - 01/07/2008 : 21:06:42
|
| mako91 ha scritto:
Trovata la delta! che bella! l'unica cosa che non mi è piaciuta fin'ora sono i pedali e poi è lasciano chili di colla gli adesivi Voi come li levate??
|
io con un pò di benzina
Non usare l'alcol xCHè se ne va via la vernice
|
|
|
Prov.: Trapani ~
Città: Trapani ~
Messaggi: 52 ~
Membro dal: 04/05/2008 ~
Ultima visita: 09/11/2008
|
 |
|
AndreaR
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 01/07/2008 : 21:44:55
|
| mako91 ha scritto:
Ragazzi la mia delta ha uno sportello "lento",kuando lo apro pende. Chi saprebbe dirmi come posso stringerlo se possibile?
|
Non ho il modello ma a logica andrei così: sviti le viti sul pianale e apri il modello. La porte di solito è attaccata alla scocca tramite una vite,basta che stringi quella.
|
|
Le mie aste ebay: http://shop.ebay.it/andrearox3/m.ht...rom=&_ipg=25 |
|
Prov.: Venezia ~
Città: Mestre ~
Messaggi: 4686 ~
Membro dal: 14/03/2006 ~
Ultima visita: 23/11/2015
|
 |
|
Shamal 84
iperautomodellante
 
    

 |
Inserito il - 02/07/2008 : 12:50:47
|
| Twister ha scritto:
| mako91 ha scritto:
Trovata la delta! che bella! l'unica cosa che non mi è piaciuta fin'ora sono i pedali e poi è lasciano chili di colla gli adesivi Voi come li levate??
|
io con un pò di benzina
Non usare l'alcol xCHè se ne va via la vernice
|
Sicuro che vada bene la benzina? Cosa si può usare in alternativa? E' il primo modello che prendo di questa collezione (e a meno che non esca la 127 II penso sarà anche l'ultimo), non pensavo che sti caz.. di adesivi fossero così "ostici"...
|
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Estero ~
Città: Estero ~
Messaggi: 5648 ~
Membro dal: 08/11/2007 ~
Ultima visita: 30/05/2025
|
 |
|
leon82
automodellantone
  

 |
Inserito il - 02/07/2008 : 12:58:13
|
confermo...anche per me è il primo modello che prendo (la seconda sarà la 2CV)...la colla di quel cavolo di adesivi l'ho tirata via con una gomma morbida,olio di gomito ed uno straccio inumidito con il vetril...c'ho perso una mezz'ora ma il lavoro è venuto bene
ciao ciao
|
|
 |
|
Prov.: Pisa ~
Città: Bientina ~
Messaggi: 1201 ~
Membro dal: 13/02/2007 ~
Ultima visita: 25/07/2024
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 02/07/2008 : 14:31:10
|
Presa anche la Lancia Delta. Modello molto curato esteriormente, abbonda di particolari. Si tenga conto che non sono un lancista ma la vettura la ricordo abbastanza (i fascicoli aiutano). Notevole sforzo per far risaltare ogni minimo dettaglio. Telaio migliorato, migliorato il rilievo degli organi meccanici (sospensioni, cambio, coppa dell’olio, trasmissione integrale e scarichi), molto bene il fatto che siano stati dipinti. La strada è quella giusta, ma si deve migliorare. Lascia ancora perplesso la qualità della plastica utilizzata. Molto belli e accurati i cerchioni. Interni buoni, strumentazione molto realistica, qualità della plastica del cruscotto dubbia...ma anche l’originale aveva l’impronta fiat e quindi rispecchia la parentela!!! Una chicca per accontentare gli automodellisti? Hanno dipinto la pedaliera…(!?!) Molto bene il taglio della plancia che nasconde bene il gomito delle portiere anteriori DIFETTI -luci della retromarcia dipinti, si potevano aggiungere due vetrini, visto che abbondano su tutta la fanaleria. -le prese d’aria sul cofano in decals -vano motore, la nota dolente: appena sufficiente il fatto che sono dipinti le sospensioni, il filtro dell’aria e il carter coprivalvole. Male il rilievo. Vi ricordate i vani del motore della Fiat 131 Mirafiori e la Lancia Beta della Burago? Sono modelli che hanno quasi trent’anni ma erano bellissimi e sembravano veri! Oltretutto il gruppo motore-cambio della Beta è lo stesso della Delta…ci voleva poco ispirarsi alla Beta ???? si poteva fare un bel motore-cambio, si poteva dare miglior risalto al particolare degli organi meccanici (visto che la vettura è molto dettagliata e rappresenta un cult) e invece ci si è limitati ad uno stampaggio banale e alquanto superficiale degli organi meccanici nel vano. Sul motore il giudizio negativo è simile a quello della Mini Cooper e della Lamborghini Miura. Tale difetto contrasta notevolmente con l’attenzione e la cura per il resto della vettura. Avrebbe, al contrario dato valore aggiunto al modello stesso. bollini adesivi più duri da tirare via e quaesta volta è venuta via anche la vernice la mia Delta aveva staccato il pannello della porta posteriore. smontata è stato incollato nella zona inferiore
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
Discussione  |
|