Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Quattroruote Collection 1/24 (Fabbri editore)
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Quattroruote Collection 1/24 (Fabbri editore)
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 197

gianky66
automodellante


Inserito il - 17/11/2008 : 17:59:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
Oggi prendo la A112, mi sembre di capire che l'errore più evidente sia la dimensione in scala. si ripete l'errore della fiat 600!...teniamoci stretta la A112 Politoys!!!









  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

cop
automodellandonissimo



Inserito il - 17/11/2008 : 21:05:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cop Invia a cop un Messaggio Privato Aggiungi cop alla lista amici
Miura_SV ha scritto:


Con l'arrivo della Escort la lista sul sito di Quattroruote ha subito una leggera (ma importante) modifica:
...
Fiat 127 (1971), 12 gennaio 2009

Potrebbe trattarsi di un errore di stampa, ma in tal caso come mai avrebbero tolto la precisazione "1050 CL"? Temo proprio che l'inedito, cioè la seconda serie (tra l'altro facilmente trasformabile in Sport ) ce la possiamo scordare .



Cheee? La 127 rischia di essere la stessa della Burago? (peraltro uno degli obsoleti meglio fatti?) Per non parlare del fatto che l'ha fatta anche Polistil...

Spero davvero che facciano la II serie 1050... a meno che non ci sia aria di clonazione del burago per contenere le spese.











  Firma di cop 
La mia Pagina FB:
http://www.facebook.com/frg24

Il mio sito:
http://frg24.roxer.com/

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: Mantova/Messina  ~  Messaggi: 1644  ~  Membro dal: 01/04/2007  ~  Ultima visita: 04/08/2017 Torna all'inizio della Pagina

giovanni
automodellandonissimo


Inserito il - 17/11/2008 : 23:23:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giovanni Invia a giovanni un Messaggio Privato Aggiungi giovanni alla lista amici
che palle però ma prorpio nOn riescono a tener fede alla lista!









 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: palermo  ~  Messaggi: 1966  ~  Membro dal: 13/12/2006  ~  Ultima visita: 17/02/2017 Torna all'inizio della Pagina

LAPO
automodellante


Inserito il - 18/11/2008 : 16:11:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di LAPO Invia a LAPO un Messaggio Privato Aggiungi LAPO alla lista amici
confermo che i cerchi sono piccoli, ma se ogni ruota viene spostata più all'esterno di 2mm l'aspetto complessivo migliora tantissimo










Prov.: Firenze  ~ Città: FIRENZE  ~  Messaggi: 198  ~  Membro dal: 11/03/2008  ~  Ultima visita: 12/01/2012 Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 19/11/2008 : 12:25:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
Presa la Autobianchi A112 Abarth ultima serie.
Francamente non mi sento più in grado di stilare una pagella o una ‘prova su strada’ in quanto anche questo modello, come tanti altri della 4R-collection, fonde notevoli pregi a difetti banali ed errori di progettazione che, spesso, confondono le idee.
Vediamo subito di dare una valutazione a mente lucida.
Non potevano mancare al confronto della prova su strada la Fiat 127 e la A112 Abarth prima versione (S-13) entrambe della Polistil ed in scala 1/25 (e pensate come giochi).
A112 Abarth 4R-collection:
-CORPO VETTURA: modello completamente fuori scala dichiarata di 1/24, è meglio proporzionata a 1/25 come la obsoleta (e anche meno panciuta sulle fiancate) anche se ha il passo appena più corto. Per fortuna non si è raggiunto il livello di indecenza della fiat 600.
Corretta la scala anche con la 127, con la quale divideva la meccanica (fiat 128), e che aveva il passo più lungo. Se si ritiene valida la scala 1/25 il modello è eccellente e ben proporzionato. Voto ****
-VANO MOTORE: uno dei meglio riusciti della collezione. Profondità giusta, l’intero vano e tutti gli organi sono stati realizzati e dipinti con estrema cura. Il lavoro è stato eseguito così bene che risalta all’occhio ogni minimo dettaglio; forse merito anche della qualità della plastica, per cui sono riusciti a realizzare bene i particolari. Presenza dello spinterogeno (che manca in quasi tutte le altre auto) dipinto di arancione. Voto ***** con lode ampiamente meritata.
-ABITACOLO: è forse la nota dolente, il lato peggiore della vettura. Plastiche di pessima qualità del pavimento peraltro fuso in un unico pezzo con i sedili, poca cura, meno rifinita della 127 obsoleta (abitacolo fuso con tecnica simile) e peggio della A112 Abarth prima versione che presenta belle plastiche e sedili ben rifiniti e reclinabili. Difetto ormai consolidato e fastidioso è quello della poca profondità del pavimento anteriore e della pedaliera appena accennata. Voto: NC
-CRUSCOTTO: di fattura semplice come sulla vera. La palpebra portastrumenti è troppo lunga e ha creato un errore macroscopico successivo: negativa la valutazione della strumentazione, non realistica e non corrispondente a quella vera (tachimetro e contagiri quadrati con angoli arrotondati e indicatori livello posti al centro).
Forse è l’età che mi frega, ma non ho ricordi di aver mai visto una A112, neppure nelle officine in posti sperduti, con il tachimetro della Renault (?) (che i valenti progettisti di 4R si stiano già allenando per la Dauphine o per la R9????) e con il tachimetro rettangolare di una moto anni ‘60 al posto del contagiri.

ERA SUFFICIENTE LEGGERSI QUATTRORUOTE E LE PROVE SU STRADA E FOTOGRAFARE O SCANNERIZZARE LE PAGINE PER POTER REALIZZARE LA STRUMENTAZIONE !!!! COSA CI VOLEVA???

Voto * per l’irreale e una * in più perché, tutto sommato, la strumentazione della Renault e della moto sono indubbiamente ben realizzate!
Volante rifinito in modo eccellente, carter del canotto curato (al contrario della 128!), ben realizzate le levette frecce, devioluci e tergi
…però qualcuno mi spieghi, per cortesia, la quarta leva sulla destra a cosa serve…non ho ricordi che la A112 avesse il volante regolabile!!!
Voto **** (-*) la quarta leva!!!!
-APERTURE: Lodevole l’impegno per migliorare le cerniere, porte ben apribili, cofano quel che basta per ammirare lo spettacolo del vano motore. Si sono compiuti dei passi da gigante dalle cerniere del cofano della fiat 128. Apertura del baule discreta.
Nel complesso Voto *****.
-SOTTOSCOCCA: La scocca della A112 obsoleta è peraltro in metallo con in rilievo i ‘pozzetti’ dell’abitacolo e le sospensioni leggermente grossolane sempre in blocco pressofuso al telaio e con gli organi in meccanici (cambio-differenziale-coppa olio) in plastica cromata.
La Fiat 127 ha il telaio molto ben rifinito: tra le tre è quello più ben curato.
La A112 4R presenta organi meccanici in rilievo discretamente realizzati, si poteva (e si doveva) fare decisamente meglio. Bene la parte anteriore cambio-differenziale-coppa dell’olio, il resto un po’ troppo approssimativo. Ci si salva con il terminale di scarico doppio e cromato. Plastica della scocca di qualità infima. Voto **
-RUOTE: cerchioni belli, ben realizzati, pneumatici con scolpitura. Lascia perplessi la spalla del battistrada che, proprio in quanto era una Abarth, è di spessore eccessivo. Mi ricordo che la spalla era più bassa. Le foto mi danno ragione. Voto ***
-RIFINITURE. Ad esclusione dell’abitacolo, l’auto risulta ben rifinita, ogni dettaglio è ben curato, ogni particolare è messo bene in evidenza. La mascherina anteriore è molto realistica, posteriormente lasciano perplessi i faretti bianchi della retromarcia. Degne di lode le rifiniture delle portiere, e dei deflettori. Portellone con maniglia, chiusura, lavavetri e tergi molto curati.
Voto *****
In conclusione:
Se ci si convince che il modello è in scala 1/25, direi che nel complesso è un modello equilibrato, ben rifinito, e merita sicuramente una valutazione generale buona.
Rimangono alcuni dubbi da risolvere, in particolare sulla qualità delle plastiche dell’abitacolo e del telaio che sminuiscono pesantemente la qualità complessiva del modello e l’impegno per raggiungere livelli eccellenti di finitura nei dettagli.
Tuttavia la strumentazione errata completamente copre di ridicolo i progettisti, i quali, non solo hanno dimostrato ampiamente la loro ignoranza (e non solo su questo modello), ma non si sono neppure abbassati a sfogliare le pagine e guardare semplicemente le figure, disegni e foto che QUATTRORUOTE ha messo a disposizione per la realizzazione del fascicolo.
Credo che tale ignoranza sia dovuta alla superbia delle scelte di marketing (tanto noi le compriamo lo stesso!!!). Peccato che ‘Garante’ per la fedeltà di riproduzione di ogni modello sia 4R-Edidomus con i suoi mega-esperti e abbiano trascurato qualche ‘piccolo particolare’.
Sorge lecito il dubbio: ma i progettisti sono mai saliti su una A112 ???
Sarebbe interessante sapere se 4ruotine cominciasse a fare un servizio su tutte le collection editoriali. Con il coraggio di cominciare da quella della Domus-Fabbri.











  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

ritmo125
automodellantino



Inserito il - 19/11/2008 : 13:51:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ritmo125 Invia a ritmo125 un Messaggio Privato Aggiungi ritmo125 alla lista amici
Io penso solo che le obsolete fossero meglio per una serie di motivi che qui elenco parzialmente:
- 30 anni fa probabilmente i materiali erano meno "lavorabili" di precisione, nonostante tutto non ho mai visto un modello 4ruote che abbia delle aperture o delle plastiche a livello delle Polistil o delle migliori Burago
- a verniciare i particolari sono capaci tutti ma ricordiamoci che le obsolete non avevano pezzi verniciati ma erano belle lo stesso
- 30 anni fa sicuramente chi le progettava andava a prendere la misura alla macchina vera e ne saggiava le varie componenti..non solo 30 anni fa, permettetemi..basterebbe vedere le utlime bburago in 1/24 di produzione italiana per rendersene conto..
Io credo che se Burago o Polistil esistessero ancora (magari) e avessero tirato fuori dei modelli del genere glieli avremmo tirati dietro.
Sinceramente dei classici "lustrini" come le cornicette verniciate e i cerchi con lo stemmino me ne importa poco se il modello poi risulta sgraziato e sproporzionato..vedi muso dell'alfetta
Ma d'altra parte come direbbe mio nonno "questa è la Cina, ragazzo"










Prov.: Ferrara  ~ Città: Cento  ~  Messaggi: 62  ~  Membro dal: 01/07/2008  ~  Ultima visita: 21/12/2009 Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



Inserito il - 19/11/2008 : 15:11:28  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Questa è la Cina... si è la Cina... e perchè le Cararama sono 10 volte meglio?

Comunque non so se prenderla o no sta A112... i commenti che ho letto mi lasciano in dubbio, è più un "si comprala" o un "no, lasciala lì"?










Prov.: Cagliari  ~ Città: Pirri  ~  Messaggi: 6240  ~  Membro dal: 02/01/2007  ~  Ultima visita: 10/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 19/11/2008 : 15:23:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
E' una amara verità, purtroppo. ed è il motivo che mi ha spinto a confrontare i nuovi modelli della 4R collection con gli obsoleti.
come ho sempre detto, 30 anni politoys/polistil e mebetoys prima e burago dopo non avevano l'alta tecnologia per rendere i propri modelli tecnicamente quasi perfetti come esiste oggi. senza tenere conto che i modelli obsoleti giunti sino a noi erano giocattoli, e nonostante questo, i progettisti cercavano di creare il modello il più possibile verosimile.
Leggenda vuole che la Burago made in Italy avesse una equipe di progettisti che fotografavano in ogni minimo dettaglio la vettura che avrebbero poi riprodotto in scala...i risultati si sono visti e molti modelli obsoleti della burago sono delle vere opere d'arte.
La 4R collection: in primis la stessa 4R ha reclamizzato i modelli della propria collezione garantendo l'assoluta fedeltà di riproduzione di ogni singolo modello attraverso il controllo e la certificazione di propri esperti (credo che anche i semplici collaudatori delle auto vere si siano voltati dall'altra parte nel vedere certi scempi della collection).
di fronte ai micro e macro difetti emersi nelle auto della collection forse si è esposta troppo rispetto all'alta professionalità e alla serietà che ha sempre dimostrato nelle prove delle auto vere, nei servizi e nei dossier.
In secondo luogo i progettisti e gli ideatori dei modelli (non di tutti) hanno dimostrato ampiamente di non conoscere la materia su cui stavano lavorando. Molti errori derivano da una totale ignoranza o noncuranza di particolari e dettagli 'storici' che caratterizzano modelli e auto vere. Eppure mi meraviglia il fatto che non abbiano utilizzato alcunchè delle informazioni, dati, ecc, del patrimonio culturale automobilistico contenuto negli archivi della domus e che 4R ha messo a disposizione per la redazione dei fascicoli.
Una delle ulteriori dimostrazioni che qualche meccanismo nella collection non funzioni bene o si sia rotto è il fatto che ogni volta viene pubblicata una lista diversa delle uscite...ma tutto ciò ai soloni del marketing non interessa, l'importante è vendere.











  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 19/11/2008 : 15:27:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
...cari amici appassionati di auto come me, credete che interessino a qualcuno le nostre discussioni e i nostri dibattiti, se i risultati sono sempre gli stessi ???









  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

diecast1-24
automodellante



Inserito il - 19/11/2008 : 16:40:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di diecast1-24 Invia a diecast1-24 un Messaggio Privato Aggiungi diecast1-24 alla lista amici
gianky66 ha scritto:

...cari amici appassionati di auto come me, credete che interessino a qualcuno le nostre discussioni e i nostri dibattiti, se i risultati sono sempre gli stessi ???

Ho preso anch'io l'A112 e in gran parte concordo con i tuoi giudizi.

Credo però che, anche se in Quattroruote e Fabbri sono al corrente delle magagne, non sia più possibile intervenire sulla progettazione dei modelli, se non negli ultimissimi pezzi dell'opera.
I tempi di queste operazioni sono lunghi e purtroppo, trattandosi di modelli d'epoca, non si può ricorrere alla prototipazione e fresa con CAD-CAM e apparecchiature simili, come accade oggi con le case automobilistiche che forniscono direttamente le matematiche della nuova auto ai produttori di modellini. Partendo con una ricostruzione "artigianale" in base alle foto di QR non sempre è così semplice rendere esattamente una piega particolare della carrozzeria, se non si è dei talenti della modellazione come quelli che sicuramente lavoravano in BBurago...

Questo non ci vieta di continuare a lamentarci delle pecche e fustigare i progettisti, ovviamente.
Personalmente sono di manica larga e chiudo quasi sempre un occhio davanti a certi difetti, dico quasi perchè una topica clamorosa come il frontale dell'Alfetta non la giustificherò comunque mai!










  Firma di diecast1-24 

- - - > Il blog con gli ultimi acquisti < - - - - - - > La mia collezione in scala 1:24 < - - -
Livello di accumulo modellini: # 1141 --- Ultima tacca: Franklin Mint Porsche 911 Carrera Targa

Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 696  ~  Membro dal: 17/05/2007  ~  Ultima visita: 04/02/2020 Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 19/11/2008 : 17:03:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
caro die-cast siamo sulla stessa linea, anch'io ha chiuso gli occhi su alcuni modelli, ho ridotto la collezione ai modelli che mi interessano e non a tutti come avevo intenzione di fare all'inizio. i particolari 'cannati' della A112 (strumentazione della Renault e quarta levetta) fanno sorridere rispetto a certi macroerrori come quello del frontale dell'alfetta (...la mia non è simmetrica) che gridano giustizia o ad un modello che poteva essere superbo come la Citroen DS. dico solo che era sufficiente che gli esperti4R si muovessere subito lungo la filiera di progettazione prima della produzione, per controllare i modelli e gli eventuali difetti potevano essere corretti sin dall'origine.
ci voleva l'opera volonterosa di noi appassionati per correggere difetti o aggiungere dettagli. Bastava poco per dare a questa collezione una qualità simile alla franklin










  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 19/11/2008 : 17:09:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
Caro gigi-polistil se possiedi anche la A112 Abarth della Polistil (S-13) questa dalla 4R integra la collezione Autobianchi 1/25. Credo cche siano gli unici modelli in tale scala che ci sono in circolazione. Peraltro entrambi Abarth









  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

diecast1-24
automodellante



Inserito il - 19/11/2008 : 17:23:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di diecast1-24 Invia a diecast1-24 un Messaggio Privato Aggiungi diecast1-24 alla lista amici
Confidando nella consueta disponibilità di Emilio Deleidi, curatore dei volumi allegati alla Collection, gli ho scritto una mail chiedendo delucidazioni sul cambiamento della versione della 127, dalla seconda versione del '77 alla prima del '71. Incollo la sua risposta (immediata, tra l'altro):

Buonasera, ha perfettamente ragione: c'è stato un cambio in corsa per esigenze del produttore.
La versione riprodotta sarà pertanto quella del 1971, ovvero la prima serie a due porte.

In maniera indiretta questa risposta si inserisce nel discorso della progettazione dei modelli che facevamo sopra: evidentemente non tutte le decisioni sono prese da Quattroruote e forse la Fabbri ha più voce in capitolo di quanto pensavamo...










  Firma di diecast1-24 

- - - > Il blog con gli ultimi acquisti < - - - - - - > La mia collezione in scala 1:24 < - - -
Livello di accumulo modellini: # 1141 --- Ultima tacca: Franklin Mint Porsche 911 Carrera Targa

Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 696  ~  Membro dal: 17/05/2007  ~  Ultima visita: 04/02/2020 Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 19/11/2008 : 17:41:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
la prima 127 è la versione che preferisco...meglio così...fabbri o domus o la ditta importatrice di modena si ricorderanno delle 127 burago e polistil???









  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

cop
automodellandonissimo



Inserito il - 19/11/2008 : 19:00:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cop Invia a cop un Messaggio Privato Aggiungi cop alla lista amici
diecast1-24 ha scritto:

Confidando nella consueta disponibilità di Emilio Deleidi, curatore dei volumi allegati alla Collection, gli ho scritto una mail chiedendo delucidazioni sul cambiamento della versione della 127, dalla seconda versione del '77 alla prima del '71. Incollo la sua risposta (immediata, tra l'altro):

Buonasera, ha perfettamente ragione: c'è stato un cambio in corsa per esigenze del produttore.
La versione riprodotta sarà pertanto quella del 1971, ovvero la prima serie a due porte.

In maniera indiretta questa risposta si inserisce nel discorso della progettazione dei modelli che facevamo sopra: evidentemente non tutte le decisioni sono prese da Quattroruote e forse la Fabbri ha più voce in capitolo di quanto pensavamo...


Ca**o! Addio sogni di gloria...

Avevo già pianificato una serie di versioni partendo dalla seconda serie, e ora puff! Della I serie non mi frega nulla, esiste già.
E' proprio vero: non dire gatto se non ce l'hai nel sacco...










  Firma di cop 
La mia Pagina FB:
http://www.facebook.com/frg24

Il mio sito:
http://frg24.roxer.com/

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: Mantova/Messina  ~  Messaggi: 1644  ~  Membro dal: 01/04/2007  ~  Ultima visita: 04/08/2017 Torna all'inizio della Pagina

giovanni
automodellandonissimo


Inserito il - 19/11/2008 : 19:16:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giovanni Invia a giovanni un Messaggio Privato Aggiungi giovanni alla lista amici
boh ormai dato che l'hanno fatta almeno spero che sia tantino meglio della Polistil, di cui sarà più economica, la farò solo blu dei CC, se usciva la 1050 la facevo anche dei VF....
Cop che avevi pianificato la serie di 127 PM?










 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: palermo  ~  Messaggi: 1966  ~  Membro dal: 13/12/2006  ~  Ultima visita: 17/02/2017 Torna all'inizio della Pagina

Shamal 84
iperautomodellante




Inserito il - 19/11/2008 : 19:18:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Shamal 84 Invia a Shamal 84 un Messaggio Privato Aggiungi Shamal 84 alla lista amici
Caz...che delusione... contavo su un modello della 127 II serie (lo sto aspettando da una vita), il fatto che fossero stati piuttosto precisi nel descrivere la versione (1050 cl...1977), mi aveva fatto ben sperare...prenderò comunque il modello della 127 I per ragioni, per così dire, "affettive"...per la II serie non resta che sperare che ci pensi Norev in fiat collection.









  Firma di Shamal 84 


 Regione Puglia  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Estero  ~  Messaggi: 5649  ~  Membro dal: 08/11/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted




Inserito il - 19/11/2008 : 20:21:52  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Ma che due

Un'altra riproduzione della I serie...Ma basta!!! Mebetoys, Martoys e Polistil non bastavano??

La II serie l'ha fatta solo la Giocher in 1:43, e la Mercury in 1:50...

Per non parlare della III serie... esiste solo la Ixo-Altaya ma rappresenta pur sempre la SEAT e non la FIAT...










  Firma di n/a 


Prov.: Milano  ~ Città: Provincia  ~  Messaggi: 4408  ~  Membro dal: 13/05/2007  ~  Ultima visita: 06/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

ritmo125
automodellantino



Inserito il - 19/11/2008 : 21:01:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ritmo125 Invia a ritmo125 un Messaggio Privato Aggiungi ritmo125 alla lista amici
Beh ragazzi..io penso che delle nostre discussioni e dei nostri desideri l'imprenditore cinese padrone della fabbrica che partorisce questi modellini se ne sbatta altamente. Se pensate che fabbri e quattroruote decidano con l'ultimo episodio ne avete avuto una conferma negativa..
Ho poi paura che ad un certo punto la collezione uscirà nei negozi.
Concludo insistendo sul concetto che questi modelli non hanno un anima..come le mie vecchie Martoys..
Ma il passato non torna più










Prov.: Ferrara  ~ Città: Cento  ~  Messaggi: 62  ~  Membro dal: 01/07/2008  ~  Ultima visita: 21/12/2009 Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



Inserito il - 19/11/2008 : 21:24:23  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
CHE DELUSIONE!!! Potevamo avere un bellissimo inedito e invece... una prima serie due porte, cioè la Polistil.









Prov.: Cagliari  ~ Città: Pirri  ~  Messaggi: 6240  ~  Membro dal: 02/01/2007  ~  Ultima visita: 10/11/2009 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 197 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 2,6 secondi.