Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Quattroruote Collection 1/24 (Fabbri editore)
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Quattroruote Collection 1/24 (Fabbri editore)
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 197

utente_cancellato
iperautomodellante




Inserito il - 21/11/2008 : 06:41:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di utente_cancellato Invia a utente_cancellato un Messaggio Privato Aggiungi utente_cancellato alla lista amici
cop ha scritto:

A questo punto penso che il "tizio" o la squadra che ha l'ultima parola su questa collezione, ragioni in uno dei due seguenti modi:

1 Possibilità- E' una squadra che non conosce una mazza di modelli 1/24 e quindi ha come unico riferimento le auto vere. In questo senso sembrerebbe preferire le prime versione dei modelli, perchè forse le più reppresentative. Non sa cosa esiste, cosa non esiste, cosa vorrebbero i collezionisti 1/24. Ed è impermeabile da questo punto di vista.

2 Possibilità- E' una squadra che conosce i modelli 1/24 e sa cosa esiste. Però i costi di prototipazione hanno "suggerito" di guardarsi un pò intorno... Non di clonare, attenzione, ma di avere delle basi di partenza. E le basi di partenza fanno risparmiare tempo e quindi soldi.
Si spiegherebbero così scelte assurde (Mercedes 190, c'è l'imbarazzo nello scegliere da che base partire), e "strane" somiglianze con modelli 1/43 (Alfetta) e 1/18 (i modelli francesi). Pensate non soltanto ai modelli Die-Cast, ma anche quelli in plastica. Sulla A 112 ho un sospetto, dato che non hanno fatto la I serie.
E questo cambio di rotta sulla 127 sembra suggerire questa seconda possibilità. Il Burago è un'ottima base di partenza, per la II serie dovevano partire quasi da zero.

E speriamo che non "tocchino" l'Alfasud...


Scusa ma se doveavno clonare l'Alfetta perchè non hanno clonato il Mebetoys o in 1/43 l'edison ma quel cesso della Fabbri ???

Scusate ma delle vecchie 1/24 quale alfsud è stata prodotta e in quale scala???










Città: Nessuna  ~  Messaggi: 9979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 31/01/2008 Torna all'inizio della Pagina

utente_cancellato
iperautomodellante




Inserito il - 21/11/2008 : 06:42:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di utente_cancellato Invia a utente_cancellato un Messaggio Privato Aggiungi utente_cancellato alla lista amici
X cop

Voglio una Duna Weekend così ci facciamo quella della scientifica che ho postato...










Città: Nessuna  ~  Messaggi: 9979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 31/01/2008 Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 21/11/2008 : 07:32:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
Alfasud Polistil, scala 1/25, due porte. la ricordo grigio metalizzata, con le ruote di plastica. le quotazioni sul mercato sono eccessive.









  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

GiuliaSuper
automodellante



Inserito il - 21/11/2008 : 11:15:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GiuliaSuper Invia a GiuliaSuper un Messaggio Privato Aggiungi GiuliaSuper alla lista amici
Turbostar ha scritto:

Scusate ma delle vecchie 1/24 quale alfsud è stata prodotta e in quale scala???


eccole qua, normale e Ti
http://img510.imageshack.us/my.php?...g4502xk1.jpg
esiste anche in giallina, rosso vermiglio e un blu pervica met

http://img523.imageshack.us/my.php?...g4510ue3.jpg
esiste anche rossa e verde bandiera










Prov.: Milano  ~ Città: Lissone  ~  Messaggi: 514  ~  Membro dal: 26/08/2008  ~  Ultima visita: 29/08/2016 Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 21/11/2008 : 13:17:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
In merito alle '2 possibilità' descritte da cop sulla competenza del produttore, aggiungo che, in ogni caso, 4R-Domus ha perso la faccia in quanto ha dato in ogni caso l'IMPRIMATUR su modelli rappresentati male e dalla qualità 'alternata'.









  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

cop
automodellandonissimo



Inserito il - 21/11/2008 : 14:47:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cop Invia a cop un Messaggio Privato Aggiungi cop alla lista amici
Turbostar ha scritto:

Scusa ma se doveavno clonare l'Alfetta perchè non hanno clonato il Mebetoys o in 1/43 l'edison ma quel cesso della Fabbri ???



Proprio perchè hanno usato il progetto che avevano "in casa". Fabbri appunto.










  Firma di cop 
La mia Pagina FB:
http://www.facebook.com/frg24

Il mio sito:
http://frg24.roxer.com/

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: Mantova/Messina  ~  Messaggi: 1644  ~  Membro dal: 01/04/2007  ~  Ultima visita: 04/08/2017 Torna all'inizio della Pagina

stefandan
automodellandonissimo



Inserito il - 21/11/2008 : 19:34:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di stefandan Invia a stefandan un Messaggio Privato Aggiungi stefandan alla lista amici
gt79 ha scritto:

Lapo, avresti, per favore, qualche foto da farci vedere dei due modelli a confronto? Ne sarei proprio curioso... grazie!

C'ho pensato io per il confronto.
I due modelli sono effettivamente molto simili anche dimensionalmente.Nel kit alcuni particolari mi sembrano più realistici e mi sembra più riuscito il frontale.
Assolutamente migliori del ruote del modello in kit.





















  Firma di stefandan 
Cuore Alfista
My Cars



Prov.: Padova  ~ Città: Padova  ~  Messaggi: 1586  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 30/09/2016 Torna all'inizio della Pagina

lenny 77
automodellandonissimo



Inserito il - 21/11/2008 : 20:05:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lenny 77  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lenny 77 Invia a lenny 77 un Messaggio Privato Aggiungi lenny 77 alla lista amici
quanti ricordi...il mio primo kit,comprato nel lontano 90,mi sembra per una ventina di mila lire.
La lascia grezza perche non sapevo verniciare,dovrebbe esserci ancora qualche pezzo in giro.










Prov.: Perugia  ~ Città: foligno  ~  Messaggi: 2972  ~  Membro dal: 20/12/2005  ~  Ultima visita: 25/02/2014 Torna all'inizio della Pagina

Miura_SV
automodellante



Inserito il - 21/11/2008 : 20:16:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Miura_SV Invia a Miura_SV un Messaggio Privato Aggiungi Miura_SV alla lista amici
stefandan ha scritto:

gt79 ha scritto:

Lapo, avresti, per favore, qualche foto da farci vedere dei due modelli a confronto? Ne sarei proprio curioso... grazie!

C'ho pensato io per il confronto.
I due modelli sono effettivamente molto simili anche dimensionalmente.Nel kit alcuni particolari mi sembrano più realistici e mi sembra più riuscito il frontale.
Assolutamente migliori del ruote del modello in kit.
...


Grazie mille a stefandan per il bel confronto fotografico. Beh, trattandosi di due modelli molto simili, le possibilità sono due:

1. Entrambi i produttori hanno realizzato un buon modello azzecando la cura dei particolari e le proporzioni, ... cannando però la scala, più vicina all'1/25 che all'1/24 in entrambi i casi (visto che le dimensioni sono molto simili). Il che risulta poco probabile.

2. La Metro/Fabbri ha preso spunto dal kit esistente per realizzare il proprio modello, riprendendone a grandi linee anche le dimensioni (errate), ma senza clonarlo (purtroppo, visto che il kit ha alcuni particolari più realistici). Ciò confermerebbe la tesi di cop e i nostri sospetti riguardanti il cambio di rotta dalla 127 seconda serie alla prima (partendo dall'ottima base Bburago oppure pantografando uno degli innumerevoli 1/43 ...). Resta da chiedersi come mai a questo punto non clonano spudoratamente, onde evitare errori grossolani e fatiche inutili. Tanto, se Tizio realizza un modello perfetto e Caio ne realizza uno altrettanto perfetto (senza copiare dal primo), il risultato sarà identico, no?

Non avendo mai visto in giro una BMW Serie 3 E30 in 1/24, continuo a sperare nella realizzazione della E21, dato che avrebbero il kit Fujimi 1/24 e il Mebetoys 1/25 obsoleto come buone basi d'inizio. Sperando che non sbaglino le dimensioni o alcuni particolari di quel modello, auguro a tutti una buona serata dalla bianca Engadina (sta nevicando come a Natale ).

Saluti

Miura_SV

PS: Qualcuno ha provato a modificare l'Alfetta?











  Firma di Miura_SV 


Prov.: Estero  ~ Città: Celerina  ~  Messaggi: 508  ~  Membro dal: 04/06/2008  ~  Ultima visita: 09/05/2022 Torna all'inizio della Pagina

austin
automodellandonissimo



Inserito il - 21/11/2008 : 20:33:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di austin Invia a austin un Messaggio Privato Aggiungi austin alla lista amici
Penso che modificare il frontale dell'alfetta sia una mission impossible !









  Firma di austin 

I miei modelli in tutte le scale,filoguidati e
memorabilia F1 .

http://www.flickr.com/photos/77894306@N06/sets/

...and Eigi said : "Maglioncino non ha ancora fatto nulla, è questo il punto!
Sta solo riscuotendo la pensione mensile di una nonna morta da tempo ... "

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 2028  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 22/01/2019 Torna all'inizio della Pagina

gt79
iperautomodellante




Inserito il - 21/11/2008 : 20:50:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gt79 Invia a gt79 un Messaggio Privato Aggiungi gt79 alla lista amici
Miura_SV ha scritto:

stefandan ha scritto:

[quote]gt79 ha scritto:

Lapo, avresti, per favore, qualche foto da farci vedere dei due modelli a confronto? Ne sarei proprio curioso... grazie!



Grazie mille a stefandan per il bel confronto fotografico. Beh, trattandosi di due modelli molto simili, le possibilità sono due:



2. La Metro/Fabbri ha preso spunto dal kit esistente per realizzare il proprio modello, riprendendone a grandi linee anche le dimensioni (errate), ma senza clonarlo (purtroppo, visto che il kit ha alcuni particolari più realistici). Ciò confermerebbe la tesi di cop e i nostri sospetti riguardanti il cambio di rotta dalla 127 seconda serie alla prima (partendo dall'ottima base Bburago oppure pantografando uno degli innumerevoli 1/43 ...). Resta da chiedersi come mai a questo punto non clonano spudoratamente, onde evitare errori grossolani e fatiche inutili. Tanto, se Tizio realizza un modello perfetto e Caio ne realizza uno altrettanto perfetto (senza copiare dal primo), il risultato sarà identico, no?



Ringrazio anche io Stefandan per l'interessantissimo confronto fotografico, e propendo anche io per questa teoria... sono d'accordo che, in questa raccolta, non si può parlare di vere "clonazioni", ma di qualche "licenza poetica" per quanto riguarda taluni modelli già prodotti da altri costruttori( per esempio questa A112, dalle foto si nota una palese somiglianza, ma non si può parlare di un vero e proprio clone, in quanto le dimensioni sono differenti, oppure dell'Alfetta, qualcuno dice "clonata" dal modello Fabbri 1/43, il che secondo me non corrisponde al vero: basti vedere l'immagine che pubblico. Osservate il taglio delle fiancate, l'inclinazione del lunotto e del muso... sono due modelli differenti, con poche analogie, parlare di "clone" è improprio).




Probabilmente questi modelli non vengono "clonati" spudoratamente per non incorrere in qualche problema legale da parte di chi, ancora, potrebbe detenere i diritti d'autore del modello che è stato "clonato".










  Firma di gt79 



GT79

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Romagna mia Romagna in fiore!!  ~  Messaggi: 6410  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 09/01/2016 Torna all'inizio della Pagina

stefandan
automodellandonissimo



Inserito il - 22/11/2008 : 10:52:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di stefandan Invia a stefandan un Messaggio Privato Aggiungi stefandan alla lista amici
Appena ho un pò di tempo posto il confronto tra la Delta Integrale 4R e il kit Hasegawa









  Firma di stefandan 
Cuore Alfista
My Cars



Prov.: Padova  ~ Città: Padova  ~  Messaggi: 1586  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 30/09/2016 Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted




Inserito il - 22/11/2008 : 20:25:17  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Presa oggi la A112!

Modello molto robusto, e pesante (225 g, la Peugeot 104 Polistil ne pesa 275 e la Ypsilon Motorama 250 g), di bell'aspetto. Lo definirei "massiccio".

Ottime le targhe, praticamente "perfette" e le finiture esterne. Volendo si potrebbe criticare che gli specchietti non sono riflettenti. Perfetto anche il lunotto, con le righe della resistenza per sbrinarlo.

La plastica del modellino e le tampografie (passaruota, fascioni sottoporta, sfoghi d'aria) rendono perfettamente l'idea della "plasticosità" della quinta serie, la più plasticosa di tutte.

Wikipedia scrive così:

Quinta Serie

(...) La carrozzeria venne "addobbata" con una nuova e più elaborata mascherina, paraurti (in plastica su tutte le versioni) ridisegnati, fascioni laterali in plastica raccordati ai paraurti tramite "codolini passaruota" dello stesso materiale, nuovi gruppi ottici posteriori inseriti in una cornice di plastica nera (in cui era alloggiata anche la targa), frecce laterali ridisegnate e arretrate, inedite targhette laterali con l'identificazione della versione, specchietto esterno più grande, mentre gli interni subirono solo modifiche di dettaglio.

E ancora:

Sesta serie

L'eccessiva "plastificazione" della quinta serie, che aveva tolto parte dell'originaria eleganza, venne corretta con al sesta serie del 1982.

Ed è per questo che ho preso il mio primo modellino della A112, perchè è una plasticona anni '70-'80.

Minima l'apertura del cofano ma consente di apprezzare i dettagli verniciati e in rilievo: filtro dell'aria, attacchi dei montanti delle sospensioni Mc Pherson, batteria, vaso d'espansione liquido di raffreddamento, spinterogeno e lavavetri. Ottimo.

All'interno la qualità delle plastiche non è eccelsa ma può andare bene. Non sono espertissimo di A112 quindi lascio ad altri le critiche su errori della strumentazione, ecc.

Molto bello però il volante! Però per chi è "abituato" come me a Polistil e Bburago ci si troverà con una strana sensazione quando si vede che il volante è fisso e non sterza (come tutte le macchinine 4ruote e la Stratos Bburago ed altre).

Bagagliaio facile da aprire e con un convincente effetto delle cerniere, che lo lasciano "bloccato" nella posizione desiderata. Bruttino il bagagliaio per la cappelliera fissa e per le sedi della filettatura delle viti (ma non potevano metterle un pò più avanti, nello schienale dei sedili posteriori?).

Interessante anche il fascicolo, lo leggerò con piacere.

Voto sulla macchinina 8.5/10

Volendo potrei fare e mettere delle foto, ma sono state già fatte in abbondanza. Comunque se interessano posso postarle.










Modificato da - n/a in data 22/11/2008 20:26:16

  Firma di n/a 


Prov.: Milano  ~ Città: Provincia  ~  Messaggi: 4408  ~  Membro dal: 13/05/2007  ~  Ultima visita: 06/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

mako91
automodellante



Inserito il - 22/11/2008 : 20:44:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mako91  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mako91 Invia a mako91 un Messaggio Privato Aggiungi mako91 alla lista amici
Non ci sono paragoni con il kit...vince il kit 10a6









  Firma di mako91 
AnDrEa

Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 840  ~  Membro dal: 11/02/2008  ~  Ultima visita: 10/12/2016 Torna all'inizio della Pagina

biancoHF
automodellante



Inserito il - 23/11/2008 : 08:35:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biancoHF Invia a biancoHF un Messaggio Privato Aggiungi biancoHF alla lista amici
carlett01 ha scritto:

Presa oggi la A112!

Modello molto robusto, e pesante (225 g, la Peugeot 104 Polistil ne pesa 275 e la Ypsilon Motorama 250 g), di bell'aspetto. Lo definirei "massiccio".

Ottime le targhe, praticamente "perfette" e le finiture esterne. Volendo si potrebbe criticare che gli specchietti non sono riflettenti. Perfetto anche il lunotto, con le righe della resistenza per sbrinarlo.

La plastica del modellino e le tampografie (passaruota, fascioni sottoporta, sfoghi d'aria) rendono perfettamente l'idea della "plasticosità" della quinta serie, la più plasticosa di tutte.

Wikipedia scrive così:

Quinta Serie

(...) La carrozzeria venne "addobbata" con una nuova e più elaborata mascherina, paraurti (in plastica su tutte le versioni) ridisegnati, fascioni laterali in plastica raccordati ai paraurti tramite "codolini passaruota" dello stesso materiale, nuovi gruppi ottici posteriori inseriti in una cornice di plastica nera (in cui era alloggiata anche la targa), frecce laterali ridisegnate e arretrate, inedite targhette laterali con l'identificazione della versione, specchietto esterno più grande, mentre gli interni subirono solo modifiche di dettaglio.

E ancora:

Sesta serie

L'eccessiva "plastificazione" della quinta serie, che aveva tolto parte dell'originaria eleganza, venne corretta con al sesta serie del 1982.

Ed è per questo che ho preso il mio primo modellino della A112, perchè è una plasticona anni '70-'80.

Minima l'apertura del cofano ma consente di apprezzare i dettagli verniciati e in rilievo: filtro dell'aria, attacchi dei montanti delle sospensioni Mc Pherson, batteria, vaso d'espansione liquido di raffreddamento, spinterogeno e lavavetri. Ottimo.

All'interno la qualità delle plastiche non è eccelsa ma può andare bene. Non sono espertissimo di A112 quindi lascio ad altri le critiche su errori della strumentazione, ecc.

Molto bello però il volante! Però per chi è "abituato" come me a Polistil e Bburago ci si troverà con una strana sensazione quando si vede che il volante è fisso e non sterza (come tutte le macchinine 4ruote e la Stratos Bburago ed altre).

Bagagliaio facile da aprire e con un convincente effetto delle cerniere, che lo lasciano "bloccato" nella posizione desiderata. Bruttino il bagagliaio per la cappelliera fissa e per le sedi della filettatura delle viti (ma non potevano metterle un pò più avanti, nello schienale dei sedili posteriori?).

Interessante anche il fascicolo, lo leggerò con piacere.

Voto sulla macchinina 8.5/10

Volendo potrei fare e mettere delle foto, ma sono state già fatte in abbondanza. Comunque se interessano posso postarle.



Io ho un 5^ serie ed in passato ho avuto anche un 6^ serie. Tra le due sicuramente quella che preferisco è la 5^ serie in quanto è più "abarth" in confronto a quelle successive (cerchi, interno, ecc.) Per quanto riguarda le plastiche, io sostengo che più o meno sono li in quanto la 6^ serie ha meno plastica dietro ma ha dei paraurti enormi rispetto a quelli della 5^ serie.










  Firma di biancoHF 
Le ho provate tutte ma nessuna è come Lancia Fulvia!!!!!!

Prov.: La Spezia  ~ Città: Fabiano Alto  ~  Messaggi: 169  ~  Membro dal: 15/05/2008  ~  Ultima visita: 09/09/2012 Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 24/11/2008 : 16:23:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
...sempre in merito alla A112: dalle foto, sbaglio o il modellino kit della Fujimi non ha il cofano apribile e tantomeno gli organi meccanici?
anche se il kit è stato 'clonato' dalla 4Rcollection -è evidente e innegabile la verosomiglianza- ha perso dei punti. è notorio che un kit si contraddistingue per la presenza degli organi meccanici e del vano motore. mentre questa volta la 4R ha centrato l'obbiettivo con un eccellente vano motore!
Per quanto riguarda il fenomeno della 'clonazione' dei modellini effettuata da produttori cinesi in modo spudorato, mi risulta che la Cina non rispetta alcuna normativa internazionale in matera di brevettazione.










  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted




Inserito il - 24/11/2008 : 17:29:04  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
In effetti anche a me qualche dettaglio mi lascia dubbioso: i fondini sono veramente simili, a parte la finitura granulosa, le sedi per le viti (che solitamente il kit non ha) e per le scritte! Il serbatoio è veramente identico, come anche il motore (ovviamente visto da sotto). Anche la forma dei "pozzetti" è identica.

Bisogna anche dire che il frontale ha dei dettagli diversi: le frecce del "Metro" sono più triangolari, nel "Fujimi" sono trapezoidali. La griglia inferiore nel "Fujimi" è passante, mentre nel "Metro" non lo è.

Apprezzo ad ogni modo che non sia stata proposta la solita "prima serie" ma perfino una "quinta serie"!

Il modello di per sè è realizzato molto bene a parte qualche svista nella strumentazione.

Per chi è un dubbio se comprarlo o meno, io posso suggerirgli di comprarlo.










  Firma di n/a 


Prov.: Milano  ~ Città: Provincia  ~  Messaggi: 4408  ~  Membro dal: 13/05/2007  ~  Ultima visita: 06/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

utente_cancellato
iperautomodellante




Inserito il - 24/11/2008 : 19:38:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di utente_cancellato Invia a utente_cancellato un Messaggio Privato Aggiungi utente_cancellato alla lista amici
carlett01 ha scritto:

In effetti anche a me qualche dettaglio mi lascia dubbioso: i fondini sono veramente simili, a parte la finitura granulosa, le sedi per le viti (che solitamente il kit non ha) e per le scritte! Il serbatoio è veramente identico, come anche il motore (ovviamente visto da sotto). Anche la forma dei "pozzetti" è identica.

Bisogna anche dire che il frontale ha dei dettagli diversi: le frecce del "Metro" sono più triangolari, nel "Fujimi" sono trapezoidali. La griglia inferiore nel "Fujimi" è passante, mentre nel "Metro" non lo è.

Apprezzo ad ogni modo che non sia stata proposta la solita "prima serie" ma perfino una "quinta serie"!

Il modello di per sè è realizzato molto bene a parte qualche svista nella strumentazione.

Per chi è un dubbio se comprarlo o meno, io posso suggerirgli di comprarlo.


Ma secondo voi per fare un 112 Dalla Chiesa non hanno smontato un Fujimi ??? Aver cannato da bestia l'Alfetta di nel frontale prendendo la Mebetoys è da tonti...

Sinora a parte la Golf, la Fulvia, la Giulia e anche la 600 non vedo eccellenze ... la 112 è buona, bene il 124 spider










Città: Nessuna  ~  Messaggi: 9979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 31/01/2008 Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted




Inserito il - 24/11/2008 : 19:48:01  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Io ho scritto che potrebbe darsi che abbiano preso spunto. Sul fondino però ci sono quelle differenze, ma possono essere fatte semplicemente per le esigenze più ovvie: avvitare il modellino alla basetta, avvitare il fondino alla scocca, avere una finitura non troppo costosa (liscia vs granulosa) e ovviamente mettere il marchio del produtture. Come avvenne per la Fulvia HF Norev uguale a quella DeA.











  Firma di n/a 


Prov.: Milano  ~ Città: Provincia  ~  Messaggi: 4408  ~  Membro dal: 13/05/2007  ~  Ultima visita: 06/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

Sandro_75
automodellantone



Inserito il - 24/11/2008 : 20:55:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Sandro_75  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Sandro_75 Invia a Sandro_75 un Messaggio Privato Aggiungi Sandro_75 alla lista amici
gianky66 ha scritto:

...sempre in merito alla A112: dalle foto, sbaglio o il modellino kit della Fujimi non ha il cofano apribile e tantomeno gli organi meccanici?
anche se il kit è stato 'clonato' dalla 4Rcollection -è evidente e innegabile la verosomiglianza- ha perso dei punti. è notorio che un kit si contraddistingue per la presenza degli organi meccanici e del vano motore.


Il kit Fujimi (una delle mie vittime sigh ), non aveva il cofano motore apribile, in quanto, credo, fosse predisposto per una motorizzazione elettrica (!!!!)
Lo stesso kit aveva le ruote anteriori, sia sterzanti, sia condotte da dei semiassi+giunti similomocinetici, con corona dentata quasi centrale, da cui la deduzione della possibile motorizzazione.










  Firma di Sandro_75 





Prov.: Terni  ~ Città: Orvieto  ~  Messaggi: 1192  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 05/03/2024 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 197 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 1,34 secondi.