Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Quattroruote Collection 1/24 (Fabbri editore)
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Quattroruote Collection 1/24 (Fabbri editore)
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 197

diecast1-24
automodellante



Inserito il - 04/12/2008 : 08:47:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di diecast1-24 Invia a diecast1-24 un Messaggio Privato Aggiungi diecast1-24 alla lista amici
edicolante ha scritto:

francamente non Vi capisco, perchè bisogna ad ogni costo pensare che ogni modellodi questa raccolta debba essere per forza "clonato " od " ispirato" a qualche altro ??.....
Modificare uno stampo , costa quasi come farlo nuovo ,se poi il modello clonato è con parti apribili con meccanismi diversi da quello " clone " la cosa diventa insensata.
Certo che i modelli traggono un "ispirazione "..... si ispirano al modello vero, quindi se tre modelli diversi riproducono la stessa auto è logico che abbiano punti in comune. Certo ci possono essere casi limiti come quello del pianale della A112 , ma secondo me sono casi isolati.
Godiamoci questa raccolta ( che ha il grosso difetto di essere cara !! ), pur continuando a fare " le pulci " ai modelli ,ma non ci scervelliamo a cercare fantomatici cloni .....

Mi sento di quotarti parola per parola, soprattutto nell'invito a godersi questa raccolta: se penso che giusto un anno fa arrivavano le prime notizie sull'iniziativa e tutti eravamo scettici sul fatto che fosse veramente in scala 1:24... Dopo anni di raccolte edicolose 1:43, per i "reietti" della mia scala la Quattroruote Collection è una manna dal cielo.
Per questo l'unico punto in cui non concordo è il prezzo, che secondo me è giusto, dato anche l'abbinamento con il fascicolo che ad altri non interesserà, ma che personalmente considero un valore aggiunto.
Non dimenticherei poi la differenza di tiratura: non credo di esagerare se il rapporto è di almeno 5 a 1 a favore dei marchi popolari (Cararama & C.), distribuiti in tutto il mondo, mentre al momento la QR Collection è solo nelle edicole italiane, con qualche eccezione sul web.

Riguardo alla BMW 1600, trovo che sia uno dei migliori; bel colore, bei cerchi, begli interni, solo una pecca di rilievo: il bagagliaio posteriore praticamente pieno, con le sponde che formano quasi un lavabo...










  Firma di diecast1-24 

- - - > Il blog con gli ultimi acquisti < - - - - - - > La mia collezione in scala 1:24 < - - -
Livello di accumulo modellini: # 1141 --- Ultima tacca: Franklin Mint Porsche 911 Carrera Targa

Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 696  ~  Membro dal: 17/05/2007  ~  Ultima visita: 04/02/2020 Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 04/12/2008 : 09:01:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
Sinceramente non ho avuto la sensazione dell'effetto lavabo del baule...potrei sbagliarmi, ma la prima cosa che mi è saltata all'occhio è stata la presenza dei 'cappellotti' degli ammortizzatori. non ho ricordi di aver notato tale particolare in altri modelli della collection...forse mi sbaglio.









  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

Miura_SV
automodellante



Inserito il - 04/12/2008 : 09:32:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Miura_SV Invia a Miura_SV un Messaggio Privato Aggiungi Miura_SV alla lista amici
diecast1-24 ha scritto:

edicolante ha scritto:

francamente non Vi capisco, perchè bisogna ad ogni costo pensare che ogni modellodi questa raccolta debba essere per forza "clonato " od " ispirato" a qualche altro ??.....
Modificare uno stampo , costa quasi come farlo nuovo ,se poi il modello clonato è con parti apribili con meccanismi diversi da quello " clone " la cosa diventa insensata.
Certo che i modelli traggono un "ispirazione "..... si ispirano al modello vero, quindi se tre modelli diversi riproducono la stessa auto è logico che abbiano punti in comune. Certo ci possono essere casi limiti come quello del pianale della A112 , ma secondo me sono casi isolati.
Godiamoci questa raccolta ( che ha il grosso difetto di essere cara !! ), pur continuando a fare " le pulci " ai modelli ,ma non ci scervelliamo a cercare fantomatici cloni .....

Mi sento di quotarti parola per parola, soprattutto nell'invito a godersi questa raccolta: se penso che giusto un anno fa arrivavano le prime notizie sull'iniziativa e tutti eravamo scettici sul fatto che fosse veramente in scala 1:24... Dopo anni di raccolte edicolose 1:43, per i "reietti" della mia scala la Quattroruote Collection è una manna dal cielo.
Per questo l'unico punto in cui non concordo è il prezzo, che secondo me è giusto, dato anche l'abbinamento con il fascicolo che ad altri non interesserà, ma che personalmente considero un valore aggiunto.
Non dimenticherei poi la differenza di tiratura: non credo di esagerare se il rapporto è di almeno 5 a 1 a favore dei marchi popolari (Cararama & C.), distribuiti in tutto il mondo, mentre al momento la QR Collection è solo nelle edicole italiane, con qualche eccezione sul web.

Riguardo alla BMW 1600, trovo che sia uno dei migliori; bel colore, bei cerchi, begli interni, solo una pecca di rilievo: il bagagliaio posteriore praticamente pieno, con le sponde che formano quasi un lavabo...


Concordo pienamente, godiamoci questa raccolta! I bei modelli realizzati sono molti, e come dice giustamente diecast il volumetto allegato è una sorta di valore aggiunto. E sinceramente poco importa se una volta tanto ci scappa anche l'errorino tipo la targhetta sulla calandra dell'Integrale o altre piccolezze o se un modello non è perfettamente in scala. Spesso non lo erano nemmeno i Bbburago ... .

Sentendo i giudizi sulla 1600 ti, non vedo l'ora di averla tra le mani . Mi sa che prima di Natale mi toccherà fare qualche mega-ordinazione alla Fabbri ....

Saluti

Miura_SV










  Firma di Miura_SV 


Prov.: Estero  ~ Città: Celerina  ~  Messaggi: 508  ~  Membro dal: 04/06/2008  ~  Ultima visita: 09/05/2022 Torna all'inizio della Pagina

utente_cancellato
iperautomodellante




Inserito il - 04/12/2008 : 10:18:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di utente_cancellato Invia a utente_cancellato un Messaggio Privato Aggiungi utente_cancellato alla lista amici
Miura_SV ha scritto:

diecast1-24 ha scritto:

[quote]edicolante ha scritto:

francamente non Vi capisco, perchè bisogna ad ogni costo pensare che ogni modellodi questa raccolta debba essere per forza "clonato " od " ispirato" a qualche altro ??.....
Modificare uno stampo , costa quasi come farlo nuovo ,se poi il modello clonato è con parti apribili con meccanismi diversi da quello " clone " la cosa diventa insensata.
Certo che i modelli traggono un "ispirazione "..... si ispirano al modello vero, quindi se tre modelli diversi riproducono la stessa auto è logico che abbiano punti in comune. Certo ci possono essere casi limiti come quello del pianale della A112 , ma secondo me sono casi isolati.
Godiamoci questa raccolta ( che ha il grosso difetto di essere cara !! ), pur continuando a fare " le pulci " ai modelli ,ma non ci scervelliamo a cercare fantomatici cloni .....

Mi sento di quotarti parola per parola, soprattutto nell'invito a godersi questa raccolta: se penso che giusto un anno fa arrivavano le prime notizie sull'iniziativa e tutti eravamo scettici sul fatto che fosse veramente in scala 1:24... Dopo anni di raccolte edicolose 1:43, per i "reietti" della mia scala la Quattroruote Collection è una manna dal cielo.
Per questo l'unico punto in cui non concordo è il prezzo, che secondo me è giusto, dato anche l'abbinamento con il fascicolo che ad altri non interesserà, ma che personalmente considero un valore aggiunto.
Non dimenticherei poi la differenza di tiratura: non credo di esagerare se il rapporto è di almeno 5 a 1 a favore dei marchi popolari (Cararama & C.), distribuiti in tutto il mondo, mentre al momento la QR Collection è solo nelle edicole italiane, con qualche eccezione sul web.

Riguardo alla BMW 1600, trovo che sia uno dei migliori; bel colore, bei cerchi, begli interni, solo una pecca di rilievo: il bagagliaio posteriore praticamente pieno, con le sponde che formano quasi un lavabo...


Concordo pienamente, godiamoci questa raccolta! I bei modelli realizzati sono molti, e come dice giustamente diecast il volumetto allegato è una sorta di valore aggiunto. E sinceramente poco importa se una volta tanto ci scappa anche l'errorino tipo la targhetta sulla calandra dell'Integrale o altre piccolezze o se un modello non è perfettamente in scala. Spesso non lo erano nemmeno i Bbburago ... .

Sentendo i giudizi sulla 1600 ti, non vedo l'ora di averla tra le mani . Mi sa che prima di Natale mi toccherà fare qualche mega-ordinazione alla Fabbri ....

Saluti

Miura_SV
[/quote

QUalcuno ha detto che l'Integrale ha qualche errore. Il più grosso sono i pioli dei fendinebbia a vista , si staccano si limano, si vernicia col grigio la sede e si rincollano con una colla vinilica.... La targhetta si rifà con la Laserjet...

E' un buon modello credetemi, anche se alla metà del prezzo qualche anno fa mi sono aggiudicato una Ricko 1/18... ma erano altri tempi...

Quoto il doganiere, a parte qualche macchina errata al 100% il difetto più grosso è il prezzo.

Confrontare con Cararama o Speedy è errato: sono al vertice della qualità dell'1-24 per un prezzo di 7 euro, (quelle che costano più sono i diritti all Fiat), la critica andrebbe fatta se Cararama o Speedy lavorasse per Quattroruote...

In poche parole: 20 sono troppi 10 giusti. Ci scommetto che tra qualche anno vedremo tali oggetti alla metà senza fascicolo e su una scatola di un fantomatico importatore, magari nei negozi di giocattoli piuttosto che mercatoni, come accaduto per i Grani and Partners.










Città: Nessuna  ~  Messaggi: 9979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 31/01/2008 Torna all'inizio della Pagina

AndreaR
iperautomodellante




Inserito il - 04/12/2008 : 12:05:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AndreaR  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di AndreaR Invia a AndreaR un Messaggio Privato Aggiungi AndreaR alla lista amici
ma se per 10 ci vendono le 1/43 come fanno a vendere allo stesso prezzo delle machcine grandi il doppio con 4 aperure??









  Firma di AndreaR 
Le mie aste ebay: http://shop.ebay.it/andrearox3/m.ht...rom=&_ipg=25

Prov.: Venezia  ~ Città: Mestre  ~  Messaggi: 4686  ~  Membro dal: 14/03/2006  ~  Ultima visita: 23/11/2015 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 04/12/2008 : 12:08:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
AndreaR ha scritto:

ma se per 10 ci vendono le 1/43 come fanno a vendere allo stesso prezzo delle machcine grandi il doppio con 4 aperure??

e rifinite sicuramente meglio aggiungerei










 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15597  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

diecast1-24
automodellante



Inserito il - 04/12/2008 : 15:44:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di diecast1-24 Invia a diecast1-24 un Messaggio Privato Aggiungi diecast1-24 alla lista amici
gianky66 ha scritto:

Sinceramente non ho avuto la sensazione dell'effetto lavabo del baule...potrei sbagliarmi, ma la prima cosa che mi è saltata all'occhio è stata la presenza dei 'cappellotti' degli ammortizzatori. non ho ricordi di aver notato tale particolare in altri modelli della collection...forse mi sbaglio.

Ho ricontrollato il modellino e in effetti non era stato montato bene il fondo, perchè poggiava sui sostegni dei fari e dava l'effetto a scivolo che ho descritto :)
Una piccola pressione e il bagagliaio è tornato a meritare le stelle di Quattroruote dell'epoca










  Firma di diecast1-24 

- - - > Il blog con gli ultimi acquisti < - - - - - - > La mia collezione in scala 1:24 < - - -
Livello di accumulo modellini: # 1141 --- Ultima tacca: Franklin Mint Porsche 911 Carrera Targa

Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 696  ~  Membro dal: 17/05/2007  ~  Ultima visita: 04/02/2020 Torna all'inizio della Pagina

utente_cancellato
iperautomodellante




Inserito il - 04/12/2008 : 17:49:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di utente_cancellato Invia a utente_cancellato un Messaggio Privato Aggiungi utente_cancellato alla lista amici
AndreaR ha scritto:

ma se per 10 ci vendono le 1/43 come fanno a vendere allo stesso prezzo delle machcine grandi il doppio con 4 aperure??


Occhio, all'Esselunga i Grani stanno a 3-4 euro.

Al Toys che più caro non si può dove le bburago che costano 1,80 lì costano 3,50 le edison stanno a 6€....

10 è il prezzo edicola....










Città: Nessuna  ~  Messaggi: 9979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 31/01/2008 Torna all'inizio della Pagina

Miura_SV
automodellante



Inserito il - 04/12/2008 : 19:03:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Miura_SV Invia a Miura_SV un Messaggio Privato Aggiungi Miura_SV alla lista amici
Ho appena visto altre bellissime foto della 1600 ti sul sito di diecast e devo dire che si tratta veramente di un bellissimo modello. Da sbavo! Pensate che mio papà aveva la 2002 ti dello stesso colore. Che ciccia . In più aveva solo frontale, coda e strisce laterali arancioni, cerchi in lega borrani e interno nero (che dite, tento l'elaborazione ?). Sono commosso. È una vita che la cercavo in 1/24. Anche se dispiace, smetterò di piangermi addosso per la mancanza della 127 2a serie, della 1100 e della 1500 nella raccolta di QR. Come saggiamente dicevano edicolante e diecast, vedrò di godermi a pieno i modelli realizzati finora e quelli previsti prossimamente, con la speranza che qualcuno realizzi anche i modelli della Wish List in un prossimo futuro.

Saluti

Miura_SV










Modificato da - Miura_SV in data 04/12/2008 19:05:19

  Firma di Miura_SV 


Prov.: Estero  ~ Città: Celerina  ~  Messaggi: 508  ~  Membro dal: 04/06/2008  ~  Ultima visita: 09/05/2022 Torna all'inizio della Pagina

gt79
iperautomodellante




Inserito il - 04/12/2008 : 20:05:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gt79 Invia a gt79 un Messaggio Privato Aggiungi gt79 alla lista amici
Turbostar ha scritto:

AndreaR ha scritto:

ma se per 10 ci vendono le 1/43 come fanno a vendere allo stesso prezzo delle machcine grandi il doppio con 4 aperure??


Occhio, all'Esselunga i Grani stanno a 3-4 euro.

Al Toys che più caro non si può dove le bburago che costano 1,80 lì costano 3,50 le edison stanno a 6€....

10 è il prezzo edicola....


Quoto, questo è un particolare da considerare. Sono d'accordo con Turbostar: l'unica pecca di questa bella raccolta ( oltre allo spazio che ogni modello occupa, ma questo è un fatto soggettivo, ndr), è il prezzo di copertina, che, seppure non elevato in assoluto, è comunque un freno a seguire tutta la raccolta:
19,90 euro corrispondono a 38531,77 lire, comunque, una cifra non trascurabile, se consideriamo che è da spendere ogni, circa, 15 giorni.

Quanto a chi dice che questi modelli sono, per ora, una esclusiva Fabbri-Domus, credo che verrà presto smentito. Ricordiamoci che sono stampi cinesi, e che i cinesi non si muovono per pochi stampi d'elite...

Scommettiamo che, presto, e a cifre inferiori, i primi modelli di questa collezione si troveranno nei negozi, esattamente come è successo con i modelli, prima Dea, e poi Edison?
Come faccio a sostenerlo? Semplice, i soggetti sono tanti, e la scala rientra, comunque, nella fascia di modelli popolari, ( scala 1/24, dove ci sono pochissimi produttori di modelli esclusivi a tiratura limitata e prezzo elevato) e non d'elite, come può capitare con i modelli 1/43 o 1/18.

Aspettate e vedrete, in particolare quando la collezione volgerà al termine, se non succederà così...











  Firma di gt79 



GT79

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Romagna mia Romagna in fiore!!  ~  Messaggi: 6410  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 09/01/2016 Torna all'inizio della Pagina

512s
iperautomodellante




Inserito il - 04/12/2008 : 23:46:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512s Invia a 512s un Messaggio Privato Aggiungi 512s alla lista amici
gt79 ha scritto:

Turbostar ha scritto:

AndreaR ha scritto:

ma se per 10 ci vendono le 1/43 come fanno a vendere allo stesso prezzo delle machcine grandi il doppio con 4 aperure??


Occhio, all'Esselunga i Grani stanno a 3-4 euro.

Al Toys che più caro non si può dove le bburago che costano 1,80 lì costano 3,50 le edison stanno a 6€....

10 è il prezzo edicola....


Quoto, questo è un particolare da considerare. Sono d'accordo con Turbostar: l'unica pecca di questa bella raccolta ( oltre allo spazio che ogni modello occupa, ma questo è un fatto soggettivo, ndr), è il prezzo di copertina, che, seppure non elevato in assoluto, è comunque un freno a seguire tutta la raccolta:
19,90 euro corrispondono a 38531,77 lire, comunque, una cifra non trascurabile, se consideriamo che è da spendere ogni, circa, 15 giorni.

Quanto a chi dice che questi modelli sono, per ora, una esclusiva Fabbri-Domus, credo che verrà presto smentito. Ricordiamoci che sono stampi cinesi, e che i cinesi non si muovono per pochi stampi d'elite...

Scommettiamo che, presto, e a cifre inferiori, i primi modelli di questa collezione si troveranno nei negozi, esattamente come è successo con i modelli, prima Dea, e poi Edison?
Come faccio a sostenerlo? Semplice, i soggetti sono tanti, e la scala rientra, comunque, nella fascia di modelli popolari, ( scala 1/24, dove ci sono pochissimi produttori di modelli esclusivi a tiratura limitata e prezzo elevato) e non d'elite, come può capitare con i modelli 1/43 o 1/18.

Aspettate e vedrete, in particolare quando la collezione volgerà al termine, se non succederà così...




le 1\24 sono già in vendita nei due negozi on-line leader in Italia e Germania ,mi sembra a 15€ o giù di li.....

Confermo che la Bmw 02 è un 'ottimo modello che riproduce in maniera esemplare l'auto che ha fatto sfondare il marchio bavarese sul mercato italiano , peccato abbiano fatto la poco diffusa 1600 Ti invece delle più vendute 1600-02 o 2002

Peccato per la 127 CL , ma visto che siamo in tema e che sono poco aggiornato , non è che ci hanno ripensato anche sulla 131 e mi date la buona notizia della soppressione della 131 Abarth a favore della più popolari versioni 1.3\1.6 ?










 Messaggi: 6974  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

utente_cancellato
iperautomodellante




Inserito il - 05/12/2008 : 09:40:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di utente_cancellato Invia a utente_cancellato un Messaggio Privato Aggiungi utente_cancellato alla lista amici
512s ha scritto:

gt79 ha scritto:

Turbostar ha scritto:

AndreaR ha scritto:

ma se per 10 ci vendono le 1/43 come fanno a vendere allo stesso prezzo delle machcine grandi il doppio con 4 aperure??


Occhio, all'Esselunga i Grani stanno a 3-4 euro.

Al Toys che più caro non si può dove le bburago che costano 1,80 lì costano 3,50 le edison stanno a 6€....

10 è il prezzo edicola....


Quoto, questo è un particolare da considerare. Sono d'accordo con Turbostar: l'unica pecca di questa bella raccolta ( oltre allo spazio che ogni modello occupa, ma questo è un fatto soggettivo, ndr), è il prezzo di copertina, che, seppure non elevato in assoluto, è comunque un freno a seguire tutta la raccolta:
19,90 euro corrispondono a 38531,77 lire, comunque, una cifra non trascurabile, se consideriamo che è da spendere ogni, circa, 15 giorni.

Quanto a chi dice che questi modelli sono, per ora, una esclusiva Fabbri-Domus, credo che verrà presto smentito. Ricordiamoci che sono stampi cinesi, e che i cinesi non si muovono per pochi stampi d'elite...

Scommettiamo che, presto, e a cifre inferiori, i primi modelli di questa collezione si troveranno nei negozi, esattamente come è successo con i modelli, prima Dea, e poi Edison?
Come faccio a sostenerlo? Semplice, i soggetti sono tanti, e la scala rientra, comunque, nella fascia di modelli popolari, ( scala 1/24, dove ci sono pochissimi produttori di modelli esclusivi a tiratura limitata e prezzo elevato) e non d'elite, come può capitare con i modelli 1/43 o 1/18.

Aspettate e vedrete, in particolare quando la collezione volgerà al termine, se non succederà così...




le 1\24 sono già in vendita nei due negozi on-line leader in Italia e Germania ,mi sembra a 15€ o giù di li.....

Confermo che la Bmw 02 è un 'ottimo modello che riproduce in maniera esemplare l'auto che ha fatto sfondare il marchio bavarese sul mercato italiano , peccato abbiano fatto la poco diffusa 1600 Ti invece delle più vendute 1600-02 o 2002

Peccato per la 127 CL , ma visto che siamo in tema e che sono poco aggiornato , non è che ci hanno ripensato anche sulla 131 e mi date la buona notizia della soppressione della 131 Abarth a favore della più popolari versioni 1.3\1.6 ?


Occhio 512, i due negozi leader non hanno rapporti diretti con qr, propendo che abbiano acquistato dagli stock dei ritirati tali oggetti e tolto il libretto. La scatola è quella dentro il blister senza il gadget del libretto.
Non perchè non ci fosse, ma per evitare noie con qr.

Loro si venderebbero anche la mamma se non se la fossero già venduta..


Io e Gt79 la pensiamo leggermente diversa da te:

I cinesi producono questa roba progettata a Modena. Possono fare un monte-stampi per poche copie, a parte Fulvia, Giulia, Miura per 20 euri che abbiamo tutti in camera, chi gli garantisce che a 20 euri cadauno ci sia la quantita per i successivi ???

L'idea è quella della Grani: progetta stampi ed ha accordi con la casa madre per le licenze. Va in China a produrli e per massimizzare il guadagno cede l'esclusiva alla De Agostini (che si è comprata la Toro assicurazioni, non c'entra niente ma questo è il potere economico) che le distribuisce in AI, CC, Polizia ecc.. a 10€ mettendoci un librettino per far vedere che è un allegato la macchinina al libretto e pagarci l'iva ridotta.

Successivamente la Grani vuol distribuire queste bellezze, trova la Edison che ha i rapporti con i bottegai e la Grande distribuzione e voilà... da 2,99€ a 6-7€ a pezzo, negozi giocattoli quando le trovi a 5€.

Quelle che si trovavano e ritornate ai centri distribuzione le hanno vendute a 2€ ai mercatini....


La società di Modena che detiene l'esclusiva assieme a qr e rcs, finita la collezione creerà magari con la Edison o con Mondo Motors (Ipotesi) una linea da smerciare il più possibile... il prezzo senza volume potrebbe stare sui 10-12€ in scatola.

Più che possibile è naturale: che te ne fai degli stampi finita la collezione???
Visto che ogni modello costerà 2-3€ di produzione , perchè non creare una filiera per mangiarcene altre 7 cadauno ???

Differentemente dai Norev che poi andranno a negozio a 35€ migliorati di finiture, qui non c'è da migliorare niente.... c'è da inventare il nome per la nuova collezione ed il distributore e metterli in una scatola...










Modificato da - utente_cancellato in data 05/12/2008 09:47:43

Città: Nessuna  ~  Messaggi: 9979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 31/01/2008 Torna all'inizio della Pagina

gianky66
automodellante


Inserito il - 05/12/2008 : 12:10:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianky66 Invia a gianky66 un Messaggio Privato Aggiungi gianky66 alla lista amici
BMW 1600 ti, Errata Corrige: la strumentazione, sebbene realizzata con cura (risaltano le cornici e i pulsanti intorno alla palpebra del cruscotto) non corrisponde a quella della bmw vera, che aveva il fondo bicolore.
Sono andato alla ricerca dell'effetto lavabo, con curiosità, ma quando ho messo le dita all'interno del bagagliaio il pianale si è abbassato come è accaduto a diecast. la profondità mi sembra corretta. io proporrei un elogio per chi ha effettuato le rifiniture (ma non solo per questo modello): le ha eseguite veramente bene.

Per quanto riguarda la commercializzazione dei modelli, premesso che io non mi intendo di economia, spero che la commercializzazione in larga scala avverrà a fine collezione. Per la fattura e la qualità generale dei modelli il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 12-15 €uro.
[Difettini a parte, ma la Bmw o una 2CV possono competere con i modelli della Franklin che hanno un costo variabile tra i 95-120 €uro?]
Sarebbe utopia pensare che in caso di commercializzazione, i modelli subiranno le opportune modifiche a micro e macro difetti (ci si chiede se sia opportuno lasciare sulla A112 una strumentazione della renault o dare una 'pennellata' di colore della carrozzeria al muso inferiore della Citroen DS) per acquisire maggiori clienti nell'ambito dell'automodellismo, soprattutto nel mercato statunitense, in cui la scala 1/24 è molto diffusa e, come si sa, l'automodellista americano, oltre ad essere particolarmente esigente, accoglierebbe ben volentieri una collezione di auto europee.










  Firma di gianky66 
gianky66

Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 435  ~  Membro dal: 27/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2018 Torna all'inizio della Pagina

512s
iperautomodellante




Inserito il - 05/12/2008 : 12:31:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512s Invia a 512s un Messaggio Privato Aggiungi 512s alla lista amici

[red]Turbostar ha scritto:

Io e Gt79 la pensiamo leggermente diversa da te:

I cinesi producono questa roba progettata a Modena. Possono fare un monte-stampi per poche copie, a parte Fulvia, Giulia, Miura per 20 euri che abbiamo tutti in camera, chi gli garantisce che a 20 euri cadauno ci sia la quantita per i successivi ???

L'idea è quella della Grani: progetta stampi ed ha accordi con la casa madre per le licenze. Va in China a produrli e per massimizzare il guadagno cede l'esclusiva alla De Agostini (che si è comprata la Toro assicurazioni, non c'entra niente ma questo è il potere economico) che le distribuisce in AI, CC, Polizia ecc.. a 10€ mettendoci un librettino per far vedere che è un allegato la macchinina al libretto e pagarci l'iva ridotta.

Successivamente la Grani vuol distribuire queste bellezze, trova la Edison che ha i rapporti con i bottegai e la Grande distribuzione e voilà... da 2,99€ a 6-7€ a pezzo, negozi giocattoli quando le trovi a 5€.

Quelle che si trovavano e ritornate ai centri distribuzione le hanno vendute a 2€ ai mercatini....


La società di Modena che detiene l'esclusiva assieme a qr e rcs, finita la collezione creerà magari con la Edison o con Mondo Motors (Ipotesi) una linea da smerciare il più possibile... il prezzo senza volume potrebbe stare sui 10-12€ in scatola.

Più che possibile è naturale: che te ne fai degli stampi finita la collezione???
Visto che ogni modello costerà 2-3€ di produzione , perchè non creare una filiera per mangiarcene altre 7 cadauno ???

Differentemente dai Norev che poi andranno a negozio a 35€ migliorati di finiture, qui non c'è da migliorare niente.... c'è da inventare il nome per la nuova collezione ed il distributore e metterli in una scatola...


si il discorso più o meno è questo, ma non c'è una regola fissa: può essere diretamente il commitente italiano a vendee tramite edison o chi per essa le rimanenze oppurei il commitente italiano ( metro in questo caso) non c'entra per nulla ma sono i cinesi che si vendono ( come loro natura...) : succede anche che finite la collezione d'edicola e i vari riutilizzi lo stampo resti ai cinesi ( come paraziale pagamento) che poi ne fanno quello che vogliono e offrono a destra e sinistra il modello
Comunque la cosa sicura è che la quantità che vendono in edicola non raggiunge nemmeno la metà di quella che è prodotta e il resto va smerciato
Tornando a questa edizione , storicamente l'accoppiata Fabbri-Metro fino ad oggi non ha raggiunto la spregiudicattezza della dea: gli stampi Alfa sono andati per la maggior parte alla M4 ( che li vende migliorati a 20€) e in piccola parte alla Hachette , la Abarth invece sono ancora vergini










 Messaggi: 6974  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

utente_cancellato
iperautomodellante




Inserito il - 05/12/2008 : 14:36:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di utente_cancellato Invia a utente_cancellato un Messaggio Privato Aggiungi utente_cancellato alla lista amici
Per questo dico io che tra la merce fallata e quella che torna indietro non se ne vede il guadagno sebbene 20 euri a pezzo sono tanti...

Se saranno rimarchiati o continueranno nuovi di pacca sui 10-12€ ne venderebbero una marea, dammi retta, accorciando la filiera è possibile.

Tuttavia il quando, sarà a fine raccolta il come come dice Battisti lo scopriremo solo vivendo: ma non credere che quattroruote abbia messo su tutto questo per quei quattro abbonati e quelle 5 edicole per città che tengono ancora la raccolta.....










Città: Nessuna  ~  Messaggi: 9979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 31/01/2008 Torna all'inizio della Pagina

Passion
automodellandonissimo



Inserito il - 05/12/2008 : 16:58:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Passion Invia a Passion un Messaggio Privato Aggiungi Passion alla lista amici
Trovata oggi la 1600 ti, è ilprimo modello che prendo della collezione di quattroruote e sono davvero contento e soddifatto, fatto davvero molto bene, e con tutti i particolari rifiniti con una grande cura, complimenti a quattoruote per questa iniziativa!

Spero di prendere anche le prossime uscite della collezione...











Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1596  ~  Membro dal: 28/10/2008  ~  Ultima visita: 20/12/2020 Torna all'inizio della Pagina

utente_cancellato
iperautomodellante




Inserito il - 05/12/2008 : 18:23:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di utente_cancellato Invia a utente_cancellato un Messaggio Privato Aggiungi utente_cancellato alla lista amici
Turbostar ha scritto:

Per questo dico io che tra la merce fallata e quella che torna indietro non se ne vede il guadagno sebbene 20 euri a pezzo sono tanti...

Se saranno rimarchiati o continueranno nuovi di pacca sui 10-12€ ne venderebbero una marea, dammi retta, accorciando la filiera è possibile.

Tuttavia il quando, sarà a fine raccolta il come come dice Battisti lo scopriremo solo vivendo: ma non credere che quattroruote abbia messo su tutto questo per quei quattro abbonati e quelle 5 edicole per città che tengono ancora la raccolta.....


Oggi ho visto al supermercato le vecchie 1/32 anni 30 stile Al Capone che erano uscite in edicola nel 2004 e riproposte nel 2006 al prezzo di 3,90€..

Marchiate sul codice a barre RCS Edizioni...

Non credo di sbagliare troppo......










Città: Nessuna  ~  Messaggi: 9979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 31/01/2008 Torna all'inizio della Pagina

edicolante
Amministratore

AM Staff


Inserito il - 05/12/2008 : 20:44:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edicolante Invia a edicolante un Messaggio Privato Aggiungi edicolante alla lista amici
......... Piccola (ennesima) precisazione ,metro-mo e grani & parteners non producono e non "progettano" niente, la loro professione è offrire gadget !! dalle borsette in omaggio con le riviste femminili ai rosari uniti alle pubblicazioni Hachette, passando per sorpresine delle uova di pasqua o di ovetti e merendine assortiti.....
Tu casa editrice hai bisogno di gadget per le tue pubblicazioni e loro concordano con te e ti forniscono il prodotto nei tempi e nei modi richiesti e concordati , progettazione e produzioni alle solite 2/3fabbriche cinesi ( che tra l'altro producono anche per schucho,norev ,minichamps,ecc. ). Gli accordi con le " Edison" del caso vengono prese dai cinesi. Alcune ditte ( vedi Norev ) che hanno un loro mercato ( Norev ) si tutelano ( visto che producono e prototipano ) e detengono l'esclusiva per la distribuzione e vendita. Altri no ed ecco i modelli dea che diventano schuco ed edison.......
I modelli che si trovano sul mercato a prezzo ridotto ,provengono da rimanenze (dopo la conclusione dell'opera) e quasi mai da resi difettosi (questi, a volte, vengono regalati ad associazioni benefiche,onlus ,ecc. ma non si può escludere che ritornino sul mercato !!!! ). Se alcuni deimodelli scontati si trovanosulmercatomentre laraccolta è in corso ,questi possono provenire o dai distributori ( e qui potrebbero finire anche i resi difettosi ) che avrebbero lo stesso il loro guadagno ( però devono sparire i fascicoli ) o dagli importatori ( molto difficile ,perchè comprano sul venduto- ad esempio : richiesti 50000 modelli,importati 50000 + un 2% per sopperire a danni e mancanze )
Più o meno , questa è la situazione reale ed una verifica si può fare semplicemente....... basta vedere, come sia insignificante la vendita in stock di modelli norev/hachette , rispetto a DEA , altaya, fabbri










Prov.: Genova  ~ Città: sestri levante  ~  Messaggi: 3548  ~  Membro dal: 31/03/2006  ~  Ultima visita: 28/11/2020 Torna all'inizio della Pagina

utente_cancellato
iperautomodellante




Inserito il - 05/12/2008 : 21:06:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di utente_cancellato Invia a utente_cancellato un Messaggio Privato Aggiungi utente_cancellato alla lista amici
edicolante ha scritto:

......... Piccola (ennesima) precisazione ,metro-mo e grani & parteners non producono e non "progettano" niente, la loro professione è offrire gadget !! dalle borsette in omaggio con le riviste femminili ai rosari uniti alle pubblicazioni Hachette, passando per sorpresine delle uova di pasqua o di ovetti e merendine assortiti.....
Tu casa editrice hai bisogno di gadget per le tue pubblicazioni e loro concordano con te e ti forniscono il prodotto nei tempi e nei modi richiesti e concordati , progettazione e produzioni alle solite 2/3fabbriche cinesi ( che tra l'altro producono anche per schucho,norev ,minichamps,ecc. ). Gli accordi con le " Edison" del caso vengono prese dai cinesi. Alcune ditte ( vedi Norev ) che hanno un loro mercato ( Norev ) si tutelano ( visto che producono e prototipano ) e detengono l'esclusiva per la distribuzione e vendita. Altri no ed ecco i modelli dea che diventano schuco ed edison.......
I modelli che si trovano sul mercato a prezzo ridotto ,provengono da rimanenze (dopo la conclusione dell'opera) e quasi mai da resi difettosi (questi, a volte, vengono regalati ad associazioni benefiche,onlus ,ecc. ma non si può escludere che ritornino sul mercato !!!! ). Se alcuni deimodelli scontati si trovanosulmercatomentre laraccolta è in corso ,questi possono provenire o dai distributori ( e qui potrebbero finire anche i resi difettosi ) che avrebbero lo stesso il loro guadagno ( però devono sparire i fascicoli ) o dagli importatori ( molto difficile ,perchè comprano sul venduto- ad esempio : richiesti 50000 modelli,importati 50000 + un 2% per sopperire a danni e mancanze )
Più o meno , questa è la situazione reale ed una verifica si può fare semplicemente....... basta vedere, come sia insignificante la vendita in stock di modelli norev/hachette , rispetto a DEA , altaya, fabbri


E quindi doganiere, finita l'opera di cui hanno l'esclusiva sono i cinesi che usano gli stampi per chi glie li chiede, esempio edison, purchè abbia le licenze per poi rivenderle in Italia. Poi Hachette produce da se gli stampi e li fa produrre su quelle fabbricone purchè con quegli stampi non diano quegli oggetti a terzi.










Città: Nessuna  ~  Messaggi: 9979  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 31/01/2008 Torna all'inizio della Pagina

edicolante
Amministratore

AM Staff


Inserito il - 05/12/2008 : 21:36:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edicolante Invia a edicolante un Messaggio Privato Aggiungi edicolante alla lista amici
.......esatto ( anche se a volte esistono variazioni sul tema )









Prov.: Genova  ~ Città: sestri levante  ~  Messaggi: 3548  ~  Membro dal: 31/03/2006  ~  Ultima visita: 28/11/2020 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 197 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 3,19 secondi.