Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Bene jacopo perchè aspettare poi alla fine...........nelle confezioni puoi trovare delle mancanze , imperfezioni o rotture che puoi sanare subito con la DeA. Ammesso che tu inizzi tra qualche mese, potresti trovare difficoltà a sostituire qualche numero. Comunque ho scannerizzato la sk 27 che ti manca. Questa è la mia F 430 in fase di allestimento.
Un salutone pasgun
Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 292 ~ Membro dal: 08/04/2008 ~ Ultima visita: 15/03/2020
Tomcat non ci sono due versioni della stessa macchina. Anche i miei in origine erano neri. E' un piccolo up che ho eseguito con tinta acrilica "terra di siena" per sedili ed interni della vettura. Porte, sedili, zona posteriore e cornice interna parabrezza, stessa colore. Il nero non piaceva. Rosso per il fondo dell'abitacolo.
Un salutone pasgun
Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 292 ~ Membro dal: 08/04/2008 ~ Ultima visita: 15/03/2020
Non puoi capire quanto vi invidio! Sarebbe piaciuto moltissimo anche a me poterla fare ma il mio problema e che non credo di avere pazienza di aspettare tutte le uscite...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Tomcat non ci sono due versioni della stessa macchina. Anche i miei in origine erano neri. E' un piccolo up che ho eseguito con tinta acrilica "terra di siena" per sedili ed interni della vettura. Porte, sedili, zona posteriore e cornice interna parabrezza, stessa colore. Il nero non piaceva. Rosso per il fondo dell'abitacolo.
Un salutone pasgun
ecco l'inghippo ! Bella idea che hai avuto, visto che io non ho ancora iniziato il montaggio, vuoi per mancanza di tempo ma sopratutto memore dell'esperienza fatta con la Enzona, potrei rubartela e colorare anche i miei, di sedili....mi dai il permesso?
P.S.contraccambio il saluto !
Modificato da - Tomcat in data 18/08/2010 18:54:24
Firma di Tomcat
.....e l'azzurro sta nel cielo e il verde sta nei prati ed il rosso è il colore dell'amore !
Regione Piemonte ~Prov.: Cuneo ~ Città: Mondovì ~ Messaggi: 2648 ~ Membro dal: 27/05/2006 ~ Ultima visita: 15/09/2020
Ma figurati Tomcat permesso.......accordato. Siamo in molti che hanno eseguito up di questo tipo ed oltre. C'è chi ha cambiato colore sverniciando e, ricolorando di giallo la sua F430. Giallo modena . Comunque se vuoi procedere alla colorazione dei sedili, posso darti dei suggerimenti. Guarda qui. http://www.automodellando.it/forum/...&whichpage=3 Sui sedili è stato passato un fondo grigio acrilico sprai, in modo che sia coprente e poi dia pienezza e colore alla successiva stesura della tinta acrilica "terra di siena" in tubo. Una prima mano del terra di siena viene stesa utilizzando un pennello a setole dure con la tecnica del "picchiettamento". Si deve cioè tamponare il colore sul sedile. Una volta ascitto, asciuga rapidamente, si procede ad una levigatura o scartatura leggera con carta fine, e quindi si procede, questa volta con pennello a setole morbite, a ripassare il colore sul sedile. Con il nero metallico completi quegli elementi come ad es. la ruzzola che serve per l'inclinazione dello schienale ed altri accessori presenti sul sedile.
Un salutone pasgun
Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 292 ~ Membro dal: 08/04/2008 ~ Ultima visita: 15/03/2020
Ma figurati Tomcat permesso.......accordato. Siamo in molti che hanno eseguito up di questo tipo ed oltre. C'è chi ha cambiato colore sverniciando e, ricolorando di giallo la sua F430. Giallo modena . Comunque se vuoi procedere alla colorazione dei sedili, posso darti dei suggerimenti. Guarda qui. http://www.automodellando.it/forum/...&whichpage=3 Sui sedili è stato passato un fondo grigio acrilico sprai, in modo che sia coprente e poi dia pienezza e colore alla successiva stesura della tinta acrilica "terra di siena" in tubo. Una prima mano del terra di siena viene stesa utilizzando un pennello a setole dure con la tecnica del "picchiettamento". Si deve cioè tamponare il colore sul sedile. Una volta ascitto, asciuga rapidamente, si procede ad una levigatura o scartatura leggera con carta fine, e quindi si procede, questa volta con pennello a setole morbite, a ripassare il colore sul sedile. Con il nero metallico completi quegli elementi come ad es. la ruzzola che serve per l'inclinazione dello schienale ed altri accessori presenti sul sedile.
Un salutone pasgun
Grazie per i suggerimenti, tempo permettendo vedrò se riesco a modificare qualcosa. Ciao
Firma di Tomcat
.....e l'azzurro sta nel cielo e il verde sta nei prati ed il rosso è il colore dell'amore !
Regione Piemonte ~Prov.: Cuneo ~ Città: Mondovì ~ Messaggi: 2648 ~ Membro dal: 27/05/2006 ~ Ultima visita: 15/09/2020
Ciao a tutti, continua l'allestimento della F430. Questa volta completamento della zona posteriore, collegamento cavetteria pre prova fari, stop, quadro strumenti clacson e motore. Tutto funziona regolarmente. Ecco alcuni scatti. Alcuni sono sfocati senza spot per meglio individuare le luci della macchina. Un salutone pasgun
Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 292 ~ Membro dal: 08/04/2008 ~ Ultima visita: 15/03/2020
Posto anche qui questo messago,magari faccio prima se ho un po' di forutna,ho un problema,spero che magari qualcuno possa darmi una mano:non so' dove fissare la staffa dello sterzo(provvista di 2 fori isibile in scheda 72)non ci sono immagini relative al montaggio e sinceramente non capisco se deve essere montata con qualche vite o meno,Pasgun già sà di cosa parlo,anzi ti dico,vedendo il tuo modello capovolto non riesco nemmeno a intravedere in che modo l'abbia tu fissata,se non erro la posizione dovrebbe essere dove si intravede (forse)dello nastro bianco adesivo?? Giusto Pasgun?
risolto il problema,ieri ho finito tutto l'assembaggio dei vari componenti,aspettando l'ultimo numero (65) per i tergi e i copribulloni,do' una bella lucidata alla F430 prima di postare le prime foto
Meno male che hai risoltu Zuma sul fissaggio avevo dato delle indicazioni. Comunque proprio oggi ho terminato l'allestimento e completato il modello. Ecco le prime foto.
Un salutone pasgun
Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 292 ~ Membro dal: 08/04/2008 ~ Ultima visita: 15/03/2020
Meno male che hai risoltu Zuma sul fissaggio avevo dato delle indicazioni. Comunque proprio oggi ho terminato l'allestimento e completato il modello.Un salutone pasgun
Si le avevo lette ma visivamente non riuscivo ad avere chiarezza,poi ho scrutato meglio il telaio,comunque ottimo lavoro pasgun,una domanda tu come hai lucidato la carrozzeria,solo con il panno?Nella mia sono rimaste "stampe".Ho sentito dire che alcuni passano il Sidol ma volevo essere certo prima di provare,non vorrei mangiare il colore