Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
@ VALERIX OHHHHHHHHH è il colmo che queste perle di conoscenza le fai Proprio ad uno che di professione segue il commerciale di diversi negozi di vendita pneumatici. PS questa la sapevo anche io. Approposito giusto x conoscenza. sai a cosa servivono i buchi?
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Ciao ale, il vetrino molto probabilmente se viene dal giappone è proprio quello che ho acquistato io per la mia m23 texaco a pochi euro...non credo che sarà facile adattarlo però perchè a prima vista sono abbastanza diversi... per le gomme il problema non è tanto goodyear-michelin, perchè eventualmente (come farò io per applicare le decals sulla m23) poi carteggiare via la scritta in rilievo, più che altro credo proprio che siano diverse le dimensioni delle gomme e quindi avresti problemi a posizionarle sui cerchioni... Sei sicuro che sono messe così male quelle della protar? Perchè con un buon lavoro tutto si può recuperare...considera che sulla mia ligier della heller erano in plastica dura anzichè in gomma!
Marco sei sempre stato e continui ad essere il mio"FARO" ma utlimamente non sei più tanto bravo solo brutte notizie
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Piccolo consiglio,se compri un ricambio Tamiya,ti costa comunque un occhio.Qui si parla di 4 gomme ed un vetrino ma,potrebbe servire anche altro. Ecco il mio suggerimento.Su ebay puoi trovare il kit della t4 tamiya ad un buon prezzo,Acquisti il tutto e ti trovi i pezzi che ti servono!!! Meditate gente,meditate!!! Ciao Gio
Prov.: Torino ~ Città: torino ~ Messaggi: 2131 ~ Membro dal: 23/04/2007 ~ Ultima visita: 14/06/2024
Un'altra cosa,il trapezio superiore della sospensione anteriore,andrebbe riempito,solo sulla T4 era aperto.Se guardi la foto,puoi stuccare e verniciare di nero opaco.
Prov.: Torino ~ Città: torino ~ Messaggi: 2131 ~ Membro dal: 23/04/2007 ~ Ultima visita: 14/06/2024
Gio hai ragione ma è un delitto prendere un KIt Tamiya della t4 è usarlo per recuperare pezzi. Anche perchè sai che più avanti ho in progetto una T4 come ti avevo detto. . CIAO
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Veramente non sono stato io a fare le considerazioni sugli pneumatici, ma Aldo (non ti preoccupare, è normale confondersi tra tante persone che si conoscono solo per nome ). Anch'io non conosco l'esatta funzione dei forellini sui radiali Michelin; di sicuro servivano anche per prendere la temperatura all'interno del battistrada (i filmati d'epoca lo mostrano chiaramente).
Mi hanno preceduto! Hai capito ora cosa intendevo per bilanciere delle sospensioni scatolato? Andrebbe anche rigirato per farlo puntare verso l'alettone anteriore (usare la sospensione DX al posto della SX, ma poi occorrerebbe cambiare anche il triangolo inferiore, ecc. ecc. ).
Lìidea di partire dalla 312T4 Tamiya è giusta: io farò così, ma occorre scegliere una versione della T5 con i freni posteriori entrobordo (tipo GP d'Inghilterra) e. di conseguenza, cambiare molto della carrozzeria.
Questo è il lavoro che sto facendo, nei ritagli di tempo, per me e per il signore (sant'uomo dalla pazienza biblica!!) che mi ha prestato la carrozzeria della Protar.
A presto (devo tornare a correggere compiti e a preparare la verifica di scienze per domani: aiuto!!!)
Vale
Firma di Valerix
Valerix
Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 103 ~ Membro dal: 18/02/2010 ~ Ultima visita: 01/01/2016
Un'altra cosa,il trapezio superiore della sospensione anteriore,andrebbe riempito,solo sulla T4 era aperto.Se guardi la foto,puoi stuccare e verniciare di nero opaco.
Nooooooooooooooo!!!mi sono accorto solo adesso del tuo messaggio mi tocca di nuovo smontare i braccetti anteriori. Stasera mi sono detto inizio con límpianto frenante. Invece no! Va beh nei prossimi giorni smonto dinuovo.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Veramente non sono stato io a fare le considerazioni sugli pneumatici, ma Aldo (non ti preoccupare, è normale confondersi tra tante persone che si conoscono solo per nome ). Anch'io non conosco l'esatta funzione dei forellini sui radiali Michelin; di sicuro servivano anche per prendere la temperatura all'interno del battistrada (i filmati d'epoca lo mostrano chiaramente).
Mi hanno preceduto! Hai capito ora cosa intendevo per bilanciere delle sospensioni scatolato? Andrebbe anche rigirato per farlo puntare verso l'alettone anteriore (usare la sospensione DX al posto della SX, ma poi occorrerebbe cambiare anche il triangolo inferiore, ecc. ecc. ).
Lìidea di partire dalla 312T4 Tamiya è giusta: io farò così, ma occorre scegliere una versione della T5 con i freni posteriori entrobordo (tipo GP d'Inghilterra) e. di conseguenza, cambiare molto della carrozzeria.
Questo è il lavoro che sto facendo, nei ritagli di tempo, per me e per il signore (sant'uomo dalla pazienza biblica!!) che mi ha prestato la carrozzeria della Protar.
A presto (devo tornare a correggere compiti e a preparare la verifica di scienze per domani: aiuto!!!)
Vale
I buchi servivano come indicatore di usura .E pensa che per le prese d´ aria posteriori pensavo inizialmente che non le avesse neanche montate vista la quantita di castronerie che ci sono. Solo dopo ho visto che in realta´ c´ erano montate interne.Altro che restauro qui! monto un pezzo e ne smonto due.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
purtroppo in questo periodo invenale il lavoro non mi da tregua e di conseguenza il tempo libero, che già è poco normalmente adesso si azzera. comunque un piccolo passo avanti sono riuscito a farlo. Sono riuscito a smontare i trapezi anteriori"e non vi dico che divertimento" per farli scaolati com giustamente consigliato da Giò e Valerix. Ho riempito gli spazi vuoti tagliano del Plasticard a misura e poi gli ho incollati. Adesso non mi resta che verniciare il tutto.""Chissa quando"". Se avete consigli da darmi sempre ben accetti scrivetimi prima che la rimonto di nuovo, altrimenti potrbbe scattare il lancio del modello.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
si effettivamente non é poi cosí difficile. E il risultato a me piace. Inveve trovo difficolta´ nel piegarlo anche se mi avevi detto che bastava scaldarlo. Con il tempo faro´ pratica ed esperiemza.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
si effettivamente non é poi cosí difficile. E il risultato a me piace. Inveve trovo difficolta´ nel piegarlo anche se mi avevi detto che bastava scaldarlo. Con il tempo faro´ pratica ed esperiemza.
Pr piegarlo ti consiglio un accendino dato da una distanza di 3-4cm... ovviamente devi stare molto attento perchè il limite tra lo scaldare il plasticard quel poco che basta per piegarlo modellandolo leggermente e bruciarlo è davvero sottilissimo... ti bastano pochissimi secondi...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
vi posto le foto dei braccietti finiti montati. Il risultato mi soddisfa, sono consapevole che il mio Wip non è ai livelli SUPER di Paltry27 ma sono contento di come sta venendo. Spero in questo week end ti potere andare ancora avanti. Come al solito consigli sempre ben accetti. ciao a tutti e un pensiero al SIC.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Immaginavo...hai gia messo a posto l'impianto frenante anteriore? I cavi trasparenti che partono dai serbatoi del liquido per i freni e la frizione li cambierei con altri di sezione inferiore
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Mi spiace dirti che le sospensioni le hai sbagliate, o meglio non sono complete. Le hai chiuse solo sotto, dovevi chiuderle anche sopra. Guarda le foto
Aldo
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 307 ~ Membro dal: 17/12/2007 ~ Ultima visita: 12/12/2022
Immaginavo...hai gia messo a posto l'impianto frenante anteriore? I cavi trasparenti che partono dai serbatoi del liquido per i freni e la frizione li cambierei con altri di sezione inferiore
Marco in realtá dire impianto frenante é una parola grossa mancano un sacco di tubi e quei pochi non sono neanche collegati. Il posteriore invece non esiste proprio. Dopo ti posto le prime foto. Ciao
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023