Autore |
Discussione  |
Cavallino Rampante
automodellante
 

 |
Inserito il - 20/10/2011 : 16:59:37
|
| lollex ha scritto:
| Cavallino Rampante ha scritto:
temo che la Thema farà la fine della Volkswagen Phaeton |
L'ammiraglia più venduta in Cina: a Torino ci metterebbero la firma.
|
ovviamente, non mi riferivo al mercato cinese; però se riuscissero ad ottenere un simile successo in Cina, buon per loro.
|
| Firma di Cavallino Rampante |
|
|
Le sospensioni sono l'unica cosa intelligente sull'auto di Mansell - Michele Alboreto |
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Como ~
Città: Fino Mornasco ~
Messaggi: 500 ~
Membro dal: 13/03/2011 ~
Ultima visita: 09/10/2022
|
 |
|
Keep-all
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 20/10/2011 : 17:32:19
|
| Luciocabrio ha scritto:
nessuno ha detto che quando è stata disegnata la nuova 300 abbiano tenuto in considerazione lancia...però se guardi l'andamento della coda e la fanaleria qualche analogià c'è (seppur casulae).
Se ritroco la foto del prototipo centro stile fiat dell'auto che doveva sostituire la thesis vedrai che è molto simile a questa thema
ragazzi io ci rinuncio.Era già stato aperto un topic simile in passato...e dicevamo le stesse cose.
in un periodo di crisi come questa non è meglio sfruttare tutte le sinergie,per poter progettare poi nuovi modelli in base anche alle esigenze lancia? La lancia che volete voi per il momento non c'è...e al 99,9% non ci sarà più...e fatevene una ragione eccheccacchio. Delta stratos,fulvia e chi più ne ha più ne metta non ci sono\saranno
Oggi c'è questa thema e io sincermanete prima di buttare nel bidone un'auto aspetterei di provarla o quantomeno vederla dal vivo. (come andrebbe fatto sempre) Poi se volete continuare a parlare di quello che sarebbe potuto essere,di quello che non è stato ecc ecc fate pure. io se riesco vado a vederla.E scriverò qui le mie impressioni, valutando l'auto e non il marchio che porta.
Scusate per lo sfogo...ma se continuiamo ad alimentare ogni volta le stesse polemiche...non mi sembra che siamo costruttivi. (stessa cosa avviene sistematicamente nei topic delle alfa)
Che non sia una lancia l'ho detto pure io pochi post sopra. ma abbiamo già ampiamente parlato di queste cose in altri topic. Ho già spiegato il perchè ho messo la foto della flaminia.
|
Lucio, o io e te parliamo la stessa lingua, ma non ci capiamo, o il discorso che fai non lo capisco o è contraddittorio. Te lo sto dicendo ovviamente amichevolmente. Le tue frasi che ho messo in neretto si contraddicono con le analogie che fai con la Flaminia. Se dici che questa non è una Lancia e che per il momento non esiste una Lancia, è perfettamente inutile fare similitudini e vedere qualcosa della Lancia in un'auto "non-Lancia".
Mi sembra che, a parte il giudizio negativo, o quantomeno non positivo di pochissimi amici del Forum, la nuova Thema piace. Ma piace non perchè ci ricorda la Flaminia, ma perchè è identica alla Chrysler 300C, che è comunque una bella macchina. 
Sono d'accordo con te che bisogna vederla dal vivo e avere l'occasione di provarla. Se avessi motivo di cambiare macchina, con l'esigenza di acquistare una macchina di categoria superiore, sono certo che prenderei in seria considerazione questa nuova Thema, anche se mi dispiace che non ci sia nella versione SW. E' giusto valutare l'auto e non il marchio che porta (o da cui deriva), come giustamente scrivi. E proprio perchè bisogna non valutare il marchio che porta, non è giusto fare riferimenti ad auto Lancia del passato, ma è giusto solamente valutare l'auto in sè.
Alberto
|
|
Ubi major, minor cessat  Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.  |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 4859 ~
Membro dal: 27/11/2007 ~
Ultima visita: 21/11/2024
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 20/10/2011 : 17:59:21
|
Il discorso non è contraddittorio. Non è una Lancia (o non è una lancia come la vorreste voi). Però ci sono delle similitudini in qualche dettaglio, che come ho detto sono casuali - salvo vedere il posteriore del prototipo di cui parlavo...se me l'inviano ve la posto- che richiamano alcuni stilemi Lancia. Per cui ,pur avendo una linea muscolosa e americaneggiante,io non la trovo non consona col marchio che porta...quantomeno non nettamente come dite voi.Per capirci...trovo che sia più lancia questa,come design,che la Delta.Fosse stata l'erede della 166 avrei detto che il design non c'azzecca una mazza con Alfa . E' chiaro il motivo per cui ho messo la foto ora? Il tutto era per dire che questa operazione simil freemont, è stata abbastanza fortunata come design. La stessa operazione 200C\flavia berlina mi avrebbe fatto accapponare la pelle.Semplicemente per i lfatto che oltre al design...li manca pure la sostanza. Cosa che non difetta a questa thema
Comunque bravi...ve la prendete tutti col più piccolo
Eccovi accontentati...sopra mi ero sbagliato...questa doveva essere la berlina poi scartata a favore della thesis


Ora mi è consentito dire che la thesis scartata (tutta made in lancia)richiama l'andamento posteriore della flaminia o roba simile? (pinne e fanaleria) e che la 300c\thema somiglia al prototipo di cui sopra? Quindi per la proprietà transitiva ho fatto il collegamento cu.lo della 300c----> ha lievi spunti di flaminia
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15597 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
super pax
automodellante
 
 |
Inserito il - 20/10/2011 : 18:25:05
|
Per la mia personale opinione :
Dal punto di vista meramente passionale , perche il mondo dell' auto nel bene nel male è questo mi ratrista un po sta thema.... vedere uno dei marchi che fino a 20 anni fa era la eccellenza automobilistica doversi trovare alla stregua della innocenti..... Per colpe di scelte sbagliate del passato vedi libra thesis e co. La cosa giusta a parer mio era mantere chrysler in vita come brad premium es 300 e voyager e lancia per piccole chic. Cosi sa di tarocco nel senso che la linea nel bene e nel male e molto americana e percio come essa è percipita dal publico Se ricodate l'industria della auto inglese era solita ad offrire diverse auto con diversi marchi e li sappiamo tutti come è andata a finire . Chi spende quelle cifre poi vuole distinguersi perciò compra tedesco ......
|
|
|
Messaggi: 306 ~
Membro dal: 03/11/2007 ~
Ultima visita: 23/12/2017
|
 |
|
512s
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 20/10/2011 : 18:33:29
|
- Il settore delle berline ammiraglie storicamente in Italia è terreno minato, vuoi per lo strapotere tedesco, vuoi per le imposizioni fiscali che ne limitano la diffusione - fare un'ammiraglia in maniera indipendente è molto gravoso economicamente e in Italia poco redditizio - Dopo la 130, tutte le altre ammiraglie sono state fatte in "comproprietà" : la Gamma all'inizio doveva avere meccanica e motori della CX\SM, poi l'accordo con i francesi andò a monte e in Lancia furono costretti a inventarsi il tanto odiato quanto 4 cilindri di 2500 cc  - La tanto giustamente esaltata Thema, aveva parecchie parti in comune con Saab 9000 e Fiat Croma : le tre nascevano da un progetto in comune, quindi non è necessariamente dovuto che derivare un auto dall'altra porta a un fallimento - Adesso non ricordo bene, ma la 164 oltre ai motori a benzina, aveva qualcos'altro in comune con la Thema - Dopo tutte le ammiraglie che seguirono ( K, Thesis e 166) erano l'evoluzione dell'altra - La Thesis, non è un modello nuovo come avrebbe dovuto essere all'inizio, ma un semplice rimaneggiamento della K, e questa minestra riscaldata ha pagato nella maniera che ben conosciamo L'unica strada pe rproporre una nuova ammiraglia Lancia senza svenarsi era cercar di proporre sul nostro mercato una versione europeizzata della Chrysler Da quello che mi hanno detto ( non ho verificato di persona), l'opera di europeizzazione delel Chrysler , va ben al di la del mettere il marchio Fiat o Lancia sulle Dodge : oltre all'adeguamento degli interni ai gusti europei, anche la meccanica, viene adeguata ai nostri standard, ben diversi da quelli USA, dove le strade sono infiniti rettilinei di km e km da fare a 55 miglia orari... Ricordo infine che la Chrysler 300, nasce dal pianale delle precedente Mercedes classe E, il che non mi sembra cosa malvagia, visto che la Mercedes non sbaglia mai le proprie ammiraglie a trazione posteriore....
|
|
|
Messaggi: 6974 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 01/08/2025
|
 |
|
Keep-all
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 20/10/2011 : 18:50:47
|
Lucio, credo che parliamo semplicemente lingue diverse.  Però ora ci siamo spiegati.
Alberto
|
Modificato da - Keep-all in data 20/10/2011 18:53:09 |
|
Ubi major, minor cessat  Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.  |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 4859 ~
Membro dal: 27/11/2007 ~
Ultima visita: 21/11/2024
|
 |
|
frecciarossa
automodellantone
  

 |
Inserito il - 20/10/2011 : 19:43:34
|
qualcuno mi disse una teoria che questa parentesi Lancia serva per far ritornare cassa alla marca x un rilancio decente..cosa ne pensate?
|
|
" fantasia e realtà" ABARTH 4EVER W JUVENTUS |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: torino ~
Messaggi: 1485 ~
Membro dal: 28/07/2010 ~
Ultima visita: 01/10/2024
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 20/10/2011 : 21:05:59
|
http://www.lancianewthema.com/main.aspx/home
Alloranon ho la palla di cristallo. Ma per il futuro nessuno ci dice che le nuove lancia (nate in collaborazione)non siano più europee.Questa era un'operazione da fare al volo...anche per ripresentarsi sul mercato delle ammiraglie.Se l'operazionje pagherà (come freemont) vedremo...intanto c'è un nuovo modello ordinabile,un segmento di nuovo coperto dal gruppo e una buona auto da acquistare da chi potrà permettersela. (vedere quanto costano le vetture della triade a pari motore e accessori). Senza contare che le prospettive sul design sono abbastanza rosee Questa è una concept della 200 c esposta 1\2 anni fa...


la calandra è già pronta per lo scudetto Come dice il buon 512s...pure la thema originale non era un auto interamente progettata da fiat, il pianale e giroporta erano gli stessi per le 4 vetture...c'era pure il 2.8 v6 che non era nostro mi sembra
Non oso aprire il topic sul lancia Voyager 
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15597 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
edicolante
Amministratore
    
AM Staff
 |
Inserito il - 20/10/2011 : 21:57:39
|
....ad essere pignoli non si può paragonare la genesi della prima thema con l'attuale ....La prima era frutto di progettazione congiunta ( anche se il progetto fù made in fiat al 90%), che portò ad avere un unico pianale per 4 auto (curiosità anche il giro porte e relative porte erano uguali per i 4 modelli ..), sviluppate poi in autonomia ... La seconda thema invece è tutta in made in Chrysler , modificata in Lancia .   (]Nonostante ciò , in tutta sincerità ,a me la nuova thema piace , pensate cosa potrebbe diventare con la mascherina simil thema I ( ultimo restyling) serie o meglio ancora con la mascherina della thema Ferrari e magari con un motore analogo .....  
|
|
|
Prov.: Genova ~
Città: sestri levante ~
Messaggi: 3548 ~
Membro dal: 31/03/2006 ~
Ultima visita: 28/11/2020
|
 |
|
Scott
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 20/10/2011 : 22:13:03
|
| lollex ha scritto: Ammessa e non concessa la fondatezza di tale affermazione, peccato che la personalità non s'iscriva a bilancio. 
Segnalo, piuttosto, che le severe associazioni americane dei consumatori hanno espresso giudizi molto positivi sull'affidabilità della 300. Con tutto il rispetto, mi sembra un dato molto più importante della suddetta personalità, dell'originalità, della tradizione, dell'italianità e di altra aria fritta che non hanno impedito a K e Thesis di risultare due solenni fiaschi. Cancellando ogni altra considerazione, visto che le auto sono prodotte per essere vendute.
|
Concordo pienamente. Poi, se vogliamo dirla fino in fondo, quanti ex-proprietari di Thema sono passati a K? e a Thesis? Io ne conosco diversi e se molti di questi avevano saltato a piè pari la K, nessuno di loro ha poi avuto una Thesis (vettura che secondo me aveva comunque dei punti di forza). E di questi ex-Themisti ormai tutti convertiti a case straniere, ora noto che una fetta sta "tenendo d'occhio" con un pizzico di curiosità la nuova vettura. E' ancora poco per parlare di rilancio o successo (dalle chiacchiere bisogna passare al contratto firmato...), però intanto un po' di interesse si sta muovendo, interesse che sembra coinvolgere clienti che erano stati perduti ormai definitivamente.
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 2226 ~
Membro dal: 24/08/2007 ~
Ultima visita: 26/07/2025
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 20/10/2011 : 23:08:54
|
| edicolante ha scritto:
....ad essere pignoli non si può paragonare la genesi della prima thema con l'attuale ....La prima era frutto di progettazione congiunta ( anche se il progetto fù made in fiat al 90%), che portò ad avere un unico pianale per 4 auto (curiosità anche il giro porte e relative porte erano uguali per i 4 modelli ..), sviluppate poi in autonomia ... La seconda thema invece è tutta in made in Chrysler , modificata in Lancia .   (]Nonostante ciò , in tutta sincerità ,a me la nuova thema piace , pensate cosa potrebbe diventare con la mascherina simil thema I ( ultimo restyling) serie o meglio ancora con la mascherina della thema Ferrari e magari con un motore analogo .....  
|
Questo è vero...ma appunto non si può parlare di lancia al 100%. Sulla 300 c americana sono disponibili "mascherine" con griglie diverse come optional...mi sembra di ricordare che una fosse molto bella. Per il motore ferrari è impossibile.Basta pensare quanto costa omologare e adattare il 2.0 mjet per questa vettura.Nulla vieta di vedere anche da noi uno dei poderosi v8 americani e farne una specie di 8.32. da quanto ho letto (primi test delle riviste) su strada non va per niente male
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15597 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
512s
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 20/10/2011 : 23:44:37
|
Mah..., dopo la Thema-300C, avremo la Voyager, poi arriverà, la Flavia cabriolet, forse ci sarà la Flavia berlina, c'è la Nitro che attende ... Lucio è stato deciso che il marchio Chysler in Europa continentale non esiste più e tutte le Chrysler che passeranno l'Atlantico saranno marcate Lancia ( Alfa o Fiat, a seconda dei segmenti) Solo Jeep resiste per adesso, ma già si parla di fare un Cherokee ALfa o Lancia.... In cambio forse negli USA venderanno una Dodge Delta, ma mi par poco come contr'altare Con questo non voglio certo dire che saranno bidoni, meglio Lancia di derivazione Chrysler ( ovvero Mercedes) che Lancia che sono Fiat camuffate....
|
|
|
Messaggi: 6974 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 01/08/2025
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 21/10/2011 : 00:12:28
|
si ma forse t isfugge che saranno prodotte congiuntamente...a differenza di quelle che ora sono rebadge o poco più.Il voyager è stato presentato già. La 200 berlina non verrà importata. Le prossime avranno motori e componenti del gruppo
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15597 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
512s
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 21/10/2011 : 00:21:31
|
| Luciocabrio ha scritto:
si ma forse t isfugge che saranno prodotte congiuntamente...a differenza di quelle che ora sono rebadge o poco più.Il voyager è stato presentato già. La 200 berlina non verrà importata. Le prossime avranno motori e componenti del gruppo
|
Che motori ha a disposizione il gruppo per le ammiraglie oltre al diesel 2.0 da 170 cv?
|
|
|
Messaggi: 6974 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 01/08/2025
|
 |
|
Alb-Digione79
automodellantone
  
 |
Inserito il - 21/10/2011 : 00:27:02
|
| jacks ha scritto:
| eigi ha scritto:
Lucio, lascia stare la Flaminia ... per carità cristiana!
Pensi davvero che quando hanno disegnato la 300C hanno fatto qualche riferimento di qualunque tipo alla Flaminia o qualsiasi altra vettura Lancia? Che ci si possa vedere qualche aggancio è puramente casuale (qualcuno dice che questa 300c è addirittura la naturale evoluzione stilistica della Thema, peraltro, giustamente fatto notare da altri, vettura che si staccava dallo stile Lancia essendo frutto di un progetto comune FIAT-GM).
Io insisto, provocatoriamente e anche con una "cattiveria" che solitamente non mi appartiene, perchè ho paura!!
Ho paura che questa non sia l'operazione che porterà alla rinascita ma bensì alla morte definitiva di Lancia. Ho paura che questa sia un'operazione meramente finanziaria che serve a chi sappiamo bene per presentare a fine gestione i pezzi di carta con i numeri giusti. Ho paura che dopo un primo momento di euforia nel vedere un macchinone "spettacolare" col marchio italiano parcheggiato sotto casa tutto si sgonfierà come un palloncino esposto al sole. Ho paura che non ci sono progetti veri nella testa di coloro che hanno in mano il futuro di Lancia e che dovrebbero fondere il cOn (usa le C)ow-how di due grandi gruppi per fare del nuovo e non solo scambiare scudetti con i marchi sui frontali di auto invendute. Ho paura che Lancia faccia la fine di Jaguar, tanto per fare un esempio, che da una tanto sbandierata rinascita si è dapprima ritrovata ad essere una Mondeo ricarrozzata (esagero volutamente) e poi venduta agli Indiani (quelli delle Vacche Sacre non gli Apache ) Ho paura perchè amo la Lancia come tutte le auto Italiane che da sempre considero le più belle di tutte e che vanno difese, non offese. Piazzare lo scudetto Lancia su una Chrysler è un'offesa per la Lancia.
Poi viene il parere sull'auto così com'è e allora è una storia diversa (a me la 300c è sempre piaciuta) come diversa è la consapevolezza del fatto che al momento non c'è la capacità di fare diversamente (sulla possibilità nutro seri dubbi).
|
+1 senza aggiungere nemmeno una virgola. Bibbia.
|
+2 Corano e Vangelo!
con due punti da aggiungere...
1) con questa auto cosidero uffuculamente la Lancia defunta. Già da tempo priva di modelli propri (se si esculde un po' la Delta) adesso costretta a semplice "rimarchiatore" di auto idete, prodotte e sviluppate da altri (roba da Daeowoo!!! con buona pace del vecchio Vittorio)
2) Spero tanto che questo futuro non tocchi anche ad Alfa! Questo sarebbe un vero incubo! Se deve essere così spero proprio che sia venduta a VW
|
Modificato da - Alb-Digione79 in data 21/10/2011 00:33:09 |
|
|
Prov.: Napoli ~
Città: portici ~
Messaggi: 1008 ~
Membro dal: 24/12/2005 ~
Ultima visita: 13/07/2020
|
 |
|
n/a
deleted
   

Nota:
 |
Inserito il - 21/10/2011 : 09:50:20
|
| Luciocabrio ha scritto:
Nulla vieta di vedere anche da noi uno dei poderosi v8 americani e farne una specie di 8.32 |
Ne dubito. I V8 americani sono concepiti per strade, limiti di velocità e, soprattutto, prezzi del carburante ben diversi da i nostri.
E cominciamo a dare la giusta importanza a test e prove della c.d stampa specializzata. Premesso che nel 90% dei casi si tratta di marchette, a maggior ragione in un periodo di vacche anoressiche per l'industria dell'auto e per la raccolta pubblicitaria, che senso può avere sottolineare, come ha fatto alvolante.it, la difficoltà di parcheggiare un auto lunga oltre 5 metri? 
|
|
 |
|
Prov.: Genova ~
Città: Genova ~
Messaggi: 2521 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 17/08/2015
|
 |
|
n/a
deleted
   

 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 21/10/2011 : 13:52:11
|
| 512s ha scritto:
| Luciocabrio ha scritto:
si ma forse t isfugge che saranno prodotte congiuntamente...a differenza di quelle che ora sono rebadge o poco più.Il voyager è stato presentato già. La 200 berlina non verrà importata. Le prossime avranno motori e componenti del gruppo
|
Che motori ha a disposizione il gruppo per le ammiraglie oltre al diesel 2.0 da 170 cv?
|
C'è allo studio la verisone doppio stadio (come il 1.9 twinturbo) e c'è sempre i l 3.0 diesel Vm . Per i benzina c'è allo sviluppo un 1.8 turbo e altri motori che equipaggeranno la baby maserati
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15597 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
MASSIMO57
automodellante
 

 |
Inserito il - 22/10/2011 : 12:48:20
|
| lollex ha scritto:
| Luciocabrio ha scritto:
Nulla vieta di vedere anche da noi uno dei poderosi v8 americani e farne una specie di 8.32 |
Ne dubito. I V8 americani sono concepiti per strade, limiti di velocità e, soprattutto, prezzi del carburante ben diversi da i nostri.
E cominciamo a dare la giusta importanza a test e prove della c.d stampa specializzata. Premesso che nel 90% dei casi si tratta di marchette, a maggior ragione in un periodo di vacche anoressiche per l'industria dell'auto e per la raccolta pubblicitaria, che senso può avere sottolineare, come ha fatto alvolante.it, la difficoltà di parcheggiare un auto lunga oltre 5 metri? 
|
Beh, a proposito dei commenti della stampa, fa un po' tenerezza lo sforzo titanico dei quotidiani del gruppo RCS nel sottolineare in ogni articolo "il carattere italiano" o "il gusto italiano" delle due nuove Chryslancia, così come già fatto per la Chrysfiat Freemont. Per quanto riguarda il prezzo, faccio rispettosamente notare che negli States la 300C costa 27.000 dollari, circa 20.000 euro. Va bene che gli interni della "Thema" sono un po' più raffinati, ma il salto mi sembra notevole...... Giustissimo sfruttare le sinergie per risparmiare denaro, ma il problema è che i gusti (e le necessità) del pubblico americano e di quello italiano sono molto diversi: conciliarli e sintetizzarli in un singolo modello buono per entrambi secondo me è quasi impossibile.
|
|
MASSIMO57 |
|
Prov.: Verona ~
Città: VERONA ~
Messaggi: 312 ~
Membro dal: 03/01/2010 ~
Ultima visita: 28/07/2025
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 22/10/2011 : 13:40:21
|
Ragazzi...i giornali(quotidiani) buttateli nel secchio per quanto riguarda gli articoli motoristici. Avete letto cosa scrivono delle nuova Up! ?
27.000 dollari con che motore? Gl iinterni della thema hanno pelle frau e altre cose che un po' giustificano il prezzo più alto
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15597 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|