Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Quindi hai deciso la lascierai "aperta"? Quella di mantenere i modelli aperti è sempre stata una cosa che mi ha affascnato ma sui miei quando sono in dirittura d'arrivo non vedo l'ora di "chiuderli" per vedere l'opera finita e poi mettermi a riaprirli mi mette tanto pensiero
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
@PALTRY27 - appunto perché mi viene il patema d'animo ad aprirla preferisco lasciarla direttamente aperta. Alla fine su un wip passi il 90% a dettagliare e curare parti che con la carrozzeria montati non si vedono . Adesso sto cercando di fare i due profili ma se la chiudersi non si vedrebbero. Ad esempio la tua Ligier la lascerei sempre aperta.Ma ognuno fa come meglio crede
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
In effetti le tue considerazioni sono giustissime... per adesso i modelli che ho fatto sono abbastanza "apribili"... magari anch'io un giorno m i decido a fare ste benedette vetrinette (vetrinette un cavolo per gli 1.12 sono degli acquari)... tu le prendi gia fatte o te le fai da solo???
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
per le vetrinette se qualcuno trova un fornitore(sia per quelle già fatte che per il materiale) non si potrebbe mettersi insieme e prenderne un pò? da buon genovese se si risparmia è meglio
Regione Liguria ~Prov.: Genova ~ Città: Genova ~ Messaggi: 83 ~ Membro dal: 10/06/2012 ~ Ultima visita: 23/04/2013
per le vetrinette se qualcuno trova un fornitore(sia per quelle già fatte che per il materiale) non si potrebbe mettersi insieme e prenderne un pò? da buon genovese se si risparmia è meglio
Grande Luca! io ci starei e come. Considerando che i miei modelli sono in una vetrina ex Bicchieri & Co. che usava mia moglie, ma la ho sfrattata. La base che sto facendo è la mia prima esperienza in assoluto ma non ci penso neanche a farmi la copertura in plexi, anche perchè ho letto che con il tempo ingiallisce. Bisogna chiedere l'intervento del sommo Giorgio che lui in quanto ha pacheche è ai limiti dei Guinness World Record
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Eccomi..!!! Nessun problema di ingiallimento del plexiglass.Le mie le ordino da Noberini (viene sempre a Novegro). Per pulirle uso un prodotto che si chiama Simpol. Due strofinacci di lana morbida o feltro,il primo serve per passare il prodotto,il secondo per lucidare. Vi garantisco che tornano come nuovi!!!!
P.S. con il Simpol,si possono anche riportare a nuovo tutte le vetrinette tipo Minichamps ecc.!!
Ciao Gio
Prov.: Torino ~ Città: torino ~ Messaggi: 2131 ~ Membro dal: 23/04/2007 ~ Ultima visita: 14/06/2024
ormai riuscire a autocostruirmi i due profili alari sotto le sospensioni è diventata questione di principio anche se l'ennesimo tentativo è andato male non mi do pervinto . Nel frattempo mi sono costruito la base in legno che ho successivamente verniciato con del nero lucido e due mani di trasparente . I supporti come anticipato li ho rivestiti con del Teramo restringente . Intanto vi posto le foto che sono quasi quelle definitive. Quando sarà veramente finirà terminata vi porterò delle foto serie.Intanto vi saluto e con l'occasione prima dei ringraziamenti finali ringrazio chi mi ha seguito sino ad ora è tutti coloro che mi hanno fatto tornare la voglia di continuare a postare questo wip
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Non posso che ribadire che è bellissima! Sei stato moto "coraggioso" a cimentarti in questa versione! E se tu ringrazi noi per averti aiutato a ritrovare la voglia, io ringrazio personalmente te per avermi aiutato a ritrovare la mia!.. riguardare questi lavori ad anni di distanza ti darà una grandissima soddisfazione!
ps.l'ultima in bianco e nero è bellissima! sembra tipo la presentazione
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Non posso che ribadire che è bellissima! Sei stato moto "coraggioso" a cimentarti in questa versione! E se tu ringrazi noi per averti aiutato a ritrovare la voglia, io ringrazio personalmente te per avermi aiutato a ritrovare la mia!.. riguardare questi lavori ad anni di distanza ti darà una grandissima soddisfazione!
ps.l'ultima in bianco e nero è bellissima! sembra tipo la presentazione
grazie Marco di sicuro non è merito mio se ti sei rimesso a modellare però lo prendo per buono! Se tu non mi avessi così tanto aiutato alle prime armi non sarei sicuramente riuscito a fare questo modello.Spero che solo che tu adesso sia rientrato definitivamente nel gruppo. ps ricordati che una telefonata allunga la vita
comunque vi confesso che riguardando le foto sono proprio contento del risultato, e questo sistema per reggere la carrozzeria aiuta la vista finale.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Mi piace l'idea, sistemazione della carena sopra la vettura invece di posizionarla a fianco. Chiaramenete soluzione ottima anche l'altra .... ma questa mi sembra meglio
Che cos'è ..... Teramo restringente? E' il materiale che m'indicava Lucazena (se ricordo bene)? Ha un'effetto vissuto, almeno mi ha dato questa idea. Il WIP l'ho seguito nel tempo (anche se non ero in grado di partecipare attivamente) .... ma ora che vorrei fare un modello in questa scala ...... me lo vado a rivedere tutto di un fiato, cercando di copiarti qualche idea, trucchetto ... come mi sono riguardato gli altri lavori di questo Forum.
Bellissima, bravissimo.
Modificato da - kalle in data 30/09/2012 21:15:32
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
Mi piace l'idea, sistemazione della carena sopra la vettura invece di posizionarla a fianco. Chiaramenete soluzione ottima anche l'altra .... ma questa mi sembra meglio
Che cos'è ..... Teramo restringente? E' il materiale che m'indicava Lucazena (se ricordo bene)? Ha un'effetto vissuto, almeno mi ha dato questa idea. Il WIP l'ho seguito nel tempo (anche se non ero in grado di partecipare attivamente) .... ma ora che vorrei fare un modello in questa scala ...... me lo vado a rivedere tutto di un fiato, cercando di copiarti qualche idea, trucchetto ... come mi sono riguardato gli altri lavori di questo Forum.
Bellissima, bravissimo.
grazie per i complimenti il tubo è termorestringente . Con questi sistemi di scrittura di ultima generazione sei convinto di scrivere una cosa ma in realtà ne scrivi un'altra e poi io non rileggo quasi mai prima di postare meaculpa! comunque il tubo in questione scaldandolo si restringe e puoi usarlo per vari scopi.Visto che ti vuoi fare un'po' di cultura nei kit guardati il wip della Ligier di Party27 e divertiti ciaoooooo
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
dopo abbondante autoerotismo non voglio farti solo i complimenti ma anche finalmente sottolineare cosa significhi la parola modellismo, perfettamente rappresentata dal tuo splendido lavoro. Sono certo che Gilles stia apprezzando!!
Un abbraccio fortissimo, scusa se non mi sono fatto sentire ma moltisssimo lavoro (grazie a Dio).
Ciao e continua cosi' !!!! Stefano
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Bologna ~ Città: ITALIA ~ Messaggi: 1234 ~ Membro dal: 21/09/2008 ~ Ultima visita: 07/11/2024
Avevo già aperto la scatola e tirato fuori le buste, separato le parti sciolte, iniziato ad elencare le vernici occorrenti e gli eventuali "upgrade" possibili. Mentre seguivo i diversi vostri lavori in corso d'opera gustavo già il piacere di tornare a "kittare" dopo quasi vent'anni di inattività.
Poi ho visto la fine di questo tuo lavoro ... ho rimesso tutto a posto, ho chiuso la scatola. Mi sa che aspetterò ancora!
Voglio stare comodo e gustarmi i prossimi (di Voi tutti)
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023