Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Che cosa hai in mente? Dobbiamo iniziare a "tremare"?
Mi ero accorto della giunzione aggiustata, ma, nell'incubo "esami di scuola media" (come prof, non come studente!), mi sono dimenticato di commentare positivamente l'evoluzione. Come hai fatto, però? Ormai il lavoro era ben avanti! So, per esperienza diretta e indiretta, che le vernici metallizzate non perdonano!
Continuo a non essere convinto del colore della piastra: sicuramente alla presentazione era metallica, ma almeno a Long Beach dai filmati sembra proprio nera! Dovrò ritirar fuori l'annata 1982 di Autosprint.
Ma hai rifatto gli scarichi al tornio? Sono bellissimi , anche se io preferisco quelli con la "piastra parafiamma" solo nella zona inferiore, ma questo obbliga ovviamente a fare la macchina di Gilles o a Imola o, sigh, a Zolder.
Vero che separerai il musetto? Non vorrai mica lasciarlo unito al resto della carrozzeria?
Assurdità Protar: nel kit in 1/24... è separato!!
A presto.
Valerix
Per il telaio ho incollato i due semigusci poi gli ho stuccati e tirati pari "non pefertti" con la carta vetrata non ti dico che lavoraccio e poi Alcad 2.
Per gli scarichi gli ho fatti al tornio aiutato dal mio papi e gli ho fatti senza parafiamma perchè nella gara che faccio erano lunghi
ti ho scritto un messaggio privato leggilo
Per la carrozzeria mi "offendi" x chi mi hai preso?
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
continua a postare le foto!!!! purtroppo chi come me, che è già tanto quando riesce a fare qualcosa di decente non ha le capacità per giudicare lavori come il tuo o quello di altri utenti.Questo non vuol dire che non siano seguiti anzi!!! Inoltre sono un validissimo manuale anche solo per come procedere in certi lavori. Complimenti per il lavoro(questi li posso fare) luca
Ti ringrazio Luca molto gentile. comunque sappi che io è solo 2 anni che mi sono dato al modellismo. Per cui la cosa importante è la volontà di provare a fare le cose senza aver paura di sbagliare
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Mi son lasciato trarre in inganno dal colore del poggiatesta. A questo punto mi vengono due dubbi: - c'è una piastra metallica sopra il serbatoio o non c'è nessuna piastra? - Il fondo del telaio, che a Zolder era sicuramente rinforzato con una piastra nera (carbonio?), come purtroppo si vede in un filmato in cui recuperano i pezzi, tra cui il muso, della macchina di Villeneuve, sarà stato diverso prima del gran premio del Belgio?
Mai, come per quest'auto, ci son state differenze tanto importanti da un gran premio all'altro!!
Ale: che gran premio vorresti rappresentare? O il tuo è un diorama di un periodo compreso tra Rio e Zolder senza definizione temporale precisa? (Sembra una frase da Doctor Who!)
A presto.
Valerix
La gara è ben definita e ti posso dire che in quella occasione avevano il fondo con dei rinforzi in kevlar che facevano diventare il fondo vettura "verde".
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Come ti ho promesso ieri al telefono, ho messo mano all'archivio fotografico sulla 126C2 per cercare di capire le esatte dimensioni di gomme e cerchioni.
Risultato: AIUTO!!!
Partiamo da ciò che propone il kit Protar: - anteriore: gomme da 25" dichiarati (in scala però sono 50 mm, pari a 23,64") e cerchioni da 15" (quasi perfetti); - posteriore: gomme da 26" dichiarati (in scala però sono 58 mm e non 55 mm come da corretta riduzione (vedi Tamiya ), pari a 27,4") e cerchioni da 13" (quasi perfetti).
Questa configurazione va abbastanza bene per la primissima versione della C2 ("alette" della sospensione staccate dal resto ella carrozzeria) e per molti turni di prova, in cui venivano usati (non ho mai capito il perché) cerchioni posteriori da 13", ma non va bene per gran premi tipo Long Beach o Imola o per le tragiche prove di Zolder.
(Ne sono sicuro: questa volta ho controllato!!)
Partendo dal presupposto che le gomme posteriori fossero realmente da 26", ho calcolato tutte le dimensioni da una serie di foto in mio possesso, la migliore delle quali è un profilo praticamente perfetto della macchina (dal bel libro "Gilles vivo"). I risultati sono talmente precisi (in pollici) da farmi pensare di avere ragione, anche se le misure sono effettivamente strane (valgono per Long Beach e Imola e, penso, anche per le prove di Zolder):
- anteriore: gomme da 24" (spaccati!) e cerchioni da 15" (praticamente esatti); - posteriore: gomme da 26" (misura di riferimento) e cerchioni da 17" (la misura calcolata è di 16,98")!!! Ora devo calcolare le esatte larghezze delle gomme (penso siano giuste le misure della Protar) e la forma della curvatura della spalla degli pneumatici.
Che dici: procedo?
Se vuoi posso fare anche i cerchioni, ma in resina e non in metallo (non ho un vero tornio).
A presto.
Valerix
Firma di Valerix
Valerix
Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 103 ~ Membro dal: 18/02/2010 ~ Ultima visita: 01/01/2016
Non son riuscito a tornare a casa in tempo per chiamarti. Per farmi perdonare ti confermo le misure delle ruote della 126c2 (Long Beach e Imola):
anteriore: gomma 24", battistrada 10" (come dichiarato in una scheda tecnica), cerchioni 15"; posteriore: gomma 26", battistrada 15,5" (come dichiarato in una scheda tecnica), cerchioni da ben 17";
Per sicurezza chiedo conferma agli altri membri del forum, ma essendo prof di matematica.... penso di saper fare le proporzioni.
Procederò ristampando le gomme della Williams FW14B in resina, dopo averle debitamente "gonfiate" all'interno; dopo applicherò le scritte Goodyear in rilievo, clonandole in resina, e realizzerò gli scassi per i cerchioni posteriori, da realizzare, penso, al tornio.
Se la gomma siliconica in mio possesso è ancora buona in una settimana saprò se il lavoro può andare a buon fine.
A presto.
Valerix
Firma di Valerix
Valerix
Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 103 ~ Membro dal: 18/02/2010 ~ Ultima visita: 01/01/2016
una domanda off topic: devo iniziare un kit in metallo quale stucco mi consigli? giusto per evitare mille prove e per avere un riferimento??
P.s. leggevo quello che dicevate riguardo ai cerchi per il metallo se hai le misure e disegni(o ancora meglio uno in resina o plastica per rilevare bene le misure) ti posso fare un campione in metallo e mandartelo se poi ti piace te ne faccio un pò
Regione Liguria ~Prov.: Genova ~ Città: Genova ~ Messaggi: 83 ~ Membro dal: 10/06/2012 ~ Ultima visita: 23/04/2013
Magari riuscissi a fare i cerchi.I miei sono metà originali e metà rifatta in allumino ma tutti Alu sarebbero una f**ata. Io ho i cerchi originali del kit se ci vuoi fare questo gran regalo. Molto volentieri. Per lo stucco uso uno bicomponente per plastica preso da Obi per me è ok.
Valerix qui fanno di tutto pur di continuare a postare
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Magari riuscissi a fare i cerchi.I miei sono metà originali e metà rifatta in allumino ma tutti Alu sarebbero una f**ata. Io ho i cerchi originali del kit se ci vuoi fare questo gran regalo. Molto volentieri. Per lo stucco uso uno bicomponente per plastica preso da Obi per me è ok.
Valerix qui fanno di tutto pur di continuare a postare
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Visto che non ti abbandoniamo? Se lucazena vuol fare i cerchioni al tornio è il massimo! Stasera inizierò a farne i disegni.
Intanto ho iniziato il lavoro sulle gomme: - ho "allargato" provvisoriamente le spalle di una gomma posteriore della FW14B fino a portarla alle dimensioni delle Goodyear della 126c2 (se riesco posto le foto più tardi); - stasera o al massimo domani farò la colata di gomma siliconica per realizzare poi un master in resina piena da "elaborare"; - la versione definitiva sarà in gomma apposita o, se non dovessi riuscire a far "collaborare" il materiale, in resina (anche se preferirei la gomma, anche per maggior realismo).
A dopo.
Valerix
Firma di Valerix
Valerix
Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 103 ~ Membro dal: 18/02/2010 ~ Ultima visita: 01/01/2016
Io non posso altro che ringraziarvi per la disponibilità. Una cosa è sicura quando la porteró a qualche concorso sperando che vada bene vi riconoscerò ogni merito come è giusto che sia. STATENE CERTI.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Mamma mia che lavorone!!!! Certo che è il colmo che uno che di mestiere gestisce negozi di gomme si fa fare le gomme da un peofe di matematica. PERÓ una volta di più capite xchè ci tengo tanto al forum ci sono persone fantastiche. Grazie grazie
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023