Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
mamma mia che dioramone, in confronto quello che sto facendo io è niente, molto molto bravo, senti, come hai fatto a fare il pavimento, io l'ho fatto con dei fogli di carta e una volta incollato se macchiato tutto!!complimenti!!!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Piacenza ~ Città: podenzano ~ Messaggi: 347 ~ Membro dal: 21/07/2012 ~ Ultima visita: 05/09/2016
enzino non è che mi spiegheresti come hai fatto l'invecchiamento della 500? Grazie
Firma di nuvolari
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza. Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
Regione Puglia ~Prov.: Taranto ~ Città: Maschio ~ Messaggi: 470 ~ Membro dal: 24/04/2012 ~ Ultima visita: 24/03/2017
Grazie ancora ragazzi....sto impazzendo per trovare qualcosa che assomigli ad una catena, nella giusta scala...proverò con dei braccialetti...
aston96 ha scritto:
mamma mia che dioramone, in confronto quello che sto facendo io è niente, molto molto bravo, senti, come hai fatto a fare il pavimento, io l'ho fatto con dei fogli di carta e una volta incollato se macchiato tutto!!complimenti!!!
Che colla hai usato?? ...usa la vinavil, cosparsa bene bene, non pensare che più colla metti e più si incolla!! Ne basta un filo per incollare la carta! Usa una spatola, anche un pezzo di cartone va bene e rendi il più possibile uniforme la parte bagnata dalla colla...ma ripeto..un filo!
nuvolari ha scritto:
enzino non è che mi spiegheresti come hai fatto l'invecchiamento della 500? Grazie
In effetti nella fretta di vedere la cosa realizzata, non ho fatto nemmeno una foto.. ..comunque prima ho - smontato i fanali e i paraurti, l'ho abbozzata con una pinza e con una t ronchese invece ho fatto i tagli dove solitamente la 500 è debole (metterò delle foto in particolare della 500 così si vedono gli urti..) - con della carta vetrata 500 l'ho opacizzata un po tutta - con un pennellino a punta tonda sottile, ho spennellato senza precisione le parti che volevo corrose.. - passato nuovamente la carta vetrata in modo leggero.. - rimontato le plastiche abbozzate singolarmente e incollato i paraurti in modo che non penzolassero.. - poi una passata di lacca sulla macchina e con un filtrino ci ho passato sopra farina e caffè.. attenzione ha una durata immediata e quasi definitiva, quindi non esagerare con la farina o con la lacca.. - e poi qualche particolare tipo rimosso il tesso e ci ho messo un "telo"...
A me piace un sacco il banco da lavoro illuminato. Se ne trovi uno, so che non è facile, metti un telefono fisso da qualche parte. Se c'è già e non me ne sono accorto, chiedo venia
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 1754 ~ Membro dal: 18/07/2009 ~ Ultima visita: 20/05/2024
A dire il vero c'è nel kit ma non l'ho messo, non so perchè...non l'ho mai notato forse un telefono fisso in una vecchia officina...però proverò a vedere come sta se me lo consigli!!
..sto sistemando proprio il banco da lavoro con altri dettagli in questi giorni (..bombolette...bottiglia...cinghie appese..e guarnizioni testate..) ..a presto aggiornamenti..
L' officina dove va mio padre è simile a quella da te riprodotta, il bancone è lo stesso!!!!!
Nell' officina, c' è anche un viscido studietto dove il meccanico tiene i conti e le prenotazioni, sul banco da lavoro c' è il telefono fisso, se non erro è ancora con la "ruota" per comporre i numeri, ma non ne sono sicuro.
Firma di cars99
Siamo diventati quello che siamo grazie ai modellini...
Ragazzi scusate se mi sono assentato per un po...ma tra ferie e impegni a lavoro, non ho trovato il tempo di passare...però il tempo per aggiungere piccoli dettagli al diorama, quello non è mancato!!
Ecco ulteriori aggiornamenti...ora mi sa di aver proprio finito..mi mancava la catena per il paranco e qualche altro dettaglio... ..ho finito lo spazio ora!!
Complimenti davvero, hai fatto un lavoro meraviglioso in pochissimo tempo! Non ti è mai balenata l'idea di farne altri e venderli? Secondo me avresti moltissimi acquirenti!
PS: un solo minuscolo appunto, in una vecchia officina non può mancare un posacenere pieno di mozziconi!!!
Complimenti davvero, hai fatto un lavoro meraviglioso in pochissimo tempo! Non ti è mai balenata l'idea di farne altri e venderli? Secondo me avresti moltissimi acquirenti!
PS: un solo minuscolo appunto, in una vecchia officina non può mancare un posacenere pieno di mozziconi!!!
Sinceramente, come dicevo è la mia prima realizzazione e credo che comunque ci siano appassionati più in gamba di me, non credo che sia già arrivato al livello di un esperto..però magari mi capita l'occasione..oggi si cerca il business ovunque!!
Per le sigarette invece, ora che mi hai ricordato, avevo stampato delle stecche di Marl. rosse!! ..il posacenere in questa scala sarebbe un po da scervellarci!!
beloooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo è fantastico ti consiglio di mettere delle machie d'olio sul pavimento dell'officina
Regione Liguria ~Prov.: Genova ~ Città: Chiavari ~ Messaggi: 54 ~ Membro dal: 10/08/2012 ~ Ultima visita: 07/10/2012