Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Dovrebbero mettere la 131 Supermirafiori II serie già uscita in Spagna e in Francia,la Ritmo ugualmente già fatta da Altaya;per la Renault 9 GTL quella uscita in edicola era molto bella e sicuramente superiore a Burago e Norev,mentre quella nel catalogo IXO era splendida e lo può dire quello che ne ha una vera
Modificato da - raffa007 in data 19/09/2012 12:02:38
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Nettuno ~ Messaggi: 2766 ~ Membro dal: 29/08/2011 ~ Ultima visita: Oggi
A me la Fiat 600 uscita in questa collezione mi sembra a prima vista identica come stampo a quella uscita in "Veicoli pubblicitari d'epoca" quella dell'autoscuola UCCI
Chi le ha tutte e due può per cortesia verificare?
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Parma ~ Città: Parma ~ Messaggi: 292 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 25/09/2018
Cars, te lo voglio dire anche qua. Quello che chiami "pezzetto di ferro posto al centro" del finestrino è nella giusta posizione, perchè l'apertura dei finestrini era scorrevole (Fiat 600 1a serie dal 1955 al 1957). Soltanto dopo si adotta il sistema discendente a manovella, quindi spostando il "pezzetto di ferro" più in avanti a dividere il deflettore dal finestrino.
Io trovo il modellino caruccio, con i suoi errorucci in bella vista. Le altre imperfezioni notate da Cars sono giuste. Maniglie, nottolino e cerniere sono tutte tampografate. Forse le ruote sono un tantino grandine di diametro e così anche lo specchietto retrovisore interno. Io purtroppo mi sono ritrovato i 6 baffetti in alluminio messi leggermente storti. Non credo che sia un difetto di tutti i modelli, visto che voi non l'avete notato. Anche per me, all'epoca questo colore blu scuro non era disponibile.
Il fascicolo tratta ovviamente solo della Fiat 600. E' composto da 16 pagine comprese le pagine di copertina e chiusura. L'auto viene trattata in 12 pagine. Nell'ultima fanno vedere anche la Fiat 600 in miniatura, prodotta da vari marchi, come la Politoys, la Corgi Toys, la Pilen, la Dinky Toys, la Siku, ecc. ecc.
Alberto
Eh, purtroppo non lo sapevo...
Firma di cars99
Siamo diventati quello che siamo grazie ai modellini...
Presa la FIAT 600 più per curiosità di questa nuova raccolta che per l'interesse per il modellino, che comunque è simpatico.. nelle anteprime delle prossime uscite la fiat 127 sarà la stessa uscita in spagna, quella by Ixo con il posteriore cannato.. bello però il colore verde.
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: Monza ~ Messaggi: 1212 ~ Membro dal: 11/02/2012 ~ Ultima visita: 05/02/2024
A me la Fiat 600 uscita in questa collezione mi sembra a prima vista identica come stampo a quella uscita in "Veicoli pubblicitari d'epoca" quella dell'autoscuola UCCI
Chi le ha tutte e due può per cortesia verificare?
Identiche
Città: Cassacco (Udine) ~ Messaggi: 507 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: 12/12/2024
Come prima impressione, modello piuttosto deludente, di fattura economica e dalle forme non troppo corrette, piacevole il fascicolo, interessante che venga riportato anche come "rubrica" un elenco dei modelli in scala della vettura in questione ( anche se, nel caso di questa prima uscita, Fiat 600, vi è qualche inesattezza).
Firma di gt79
GT79
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Estero ~ Città: Romagna mia Romagna in fiore!! ~ Messaggi: 6410 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 09/01/2016
A me la nuova collezione non dispiace,(anche se la prima uscita era meglio evitarla)ma prendero' solo alcuni modelli....sono trepidante di avere tra le mani la Granada,la Fiesta ,e la Polo.... a proposito,sara'questa,??se si sarebbe molto bella!!
A me la Fiat 600 uscita in questa collezione mi sembra a prima vista identica come stampo a quella uscita in "Veicoli pubblicitari d'epoca" quella dell'autoscuola UCCI
Chi le ha tutte e due può per cortesia verificare?
Identiche
Be vabe' per 4 euro direi che non possiamo lamentarci troppo....
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Parma ~ Città: Parma ~ Messaggi: 292 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 25/09/2018
Quiz: ma il Maggiolino prossima uscita è lo stesso vestito da taxi messicano uscito con la collezione "Taxi del mondo" di DeA con l'aggiunta delle frecce sui parafanghi?
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma e Napoli ~ Messaggi: 4126 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: Oggi
...and Eigi said : "Maglioncino non ha ancora fatto nulla, è questo il punto! Sta solo riscuotendo la pensione mensile di una nonna morta da tempo ... "
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 2028 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 22/01/2019
Come prima impressione, modello piuttosto deludente, di fattura economica e dalle forme non troppo corrette, piacevole il fascicolo, interessante che venga riportato anche come "rubrica" un elenco dei modelli in scala della vettura in questione ( anche se, nel caso di questa prima uscita, Fiat 600, vi è qualche inesattezza).
Anch'io ho trovato simpatica la pagina 12 del fascicolo che contiene alcune fra le più note riproduzioni modellistiche della 600. Fra le inesattezze ricordate da GT79, assolutamente comica è quella relativa al modello scala 1/77 della APS: questo viene attribuito ad una fantomatica ditta "Sistema Dep", soltanto perchè la marca APS non viene riportata nel fondino. Su di esso c'è invece una scritta "Sistema Dep(ositato)" per significare il particolare modo di tenere uniti fondino e scocca, mediante quattro "gancetti" incorporati nella scocca stessa. Chi ha scritto la didascalia l'ha scambiato per il nome del fabbricante!
Firma di MASSIMO57
MASSIMO57
Prov.: Verona ~ Città: VERONA ~ Messaggi: 312 ~ Membro dal: 03/01/2010 ~ Ultima visita: 24/05/2025
Quiz: ma il Maggiolino prossima uscita è lo stesso vestito da taxi messicano uscito con la collezione "Taxi del mondo" di DeA con l'aggiunta delle frecce sui parafanghi?
Mi sa proprio così....
anche le ruote e i tergi sono gli stessi....
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Parma ~ Città: Parma ~ Messaggi: 292 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 25/09/2018
La 600 è la classica 600 Altaya, per il costo non è malvagio, sarebbe interessante un confronto con la Brumm , e la Norev per vedere quanto vale
Ed ecco il fotoconfronto tra questo modello e il Brumm (azzurrino) e Norev (bianco) uscito tempo fa con una analoga raccolta da edicola ad opera della Hachette.
Firma di gt79
GT79
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Estero ~ Città: Romagna mia Romagna in fiore!! ~ Messaggi: 6410 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 09/01/2016
..... no caro Roberto (GT79), non ci siamo , non puoi fare questo confronto , tu metti a confronto tre versioni diverse Il ogni caso , il modello Altaya è tutto fuori proporzione , le ruote sono troppo grandi troppo alti i finestrini , sbagliato il taglio dei finestrini posteriori, finiture insufficienti , colore sbagliato ..e ..... potrei continuare per un bel po'. Il modello più fedele in assoluto per tutte le versioni è il Brumm , a ruota metterei il progetto K , tra gli obsoleti decisamente il più bello ( versione D 750 ) è il norev in plastica la finezza dei dettagli è notevole , se l'avessero riproposto in metallo sarebbe stato forse il migliore .......in conclusione modello Alltaya bocciato !!Voto 4-
Prov.: Genova ~ Città: sestri levante ~ Messaggi: 3548 ~ Membro dal: 31/03/2006 ~ Ultima visita: 28/11/2020