Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
E quindi, visto che dei progetti 2017 rimane solo la PanDakar ho iniziato il primo progetto del 2018
la base è una Giulietta Cararama della serie semplificata SpeedPower.
I primi lavori sono stati il taglio dei passaruota per lavorare meglio sugli allargamenti, il foro sul cofano per lo sfogo d'aria e la rimozione degli specchietti che erano solidali allo stampo.
A presto!
P.s. Dimenticavo la foto del modello reale:
Modificato da - Albe89 in Data 21/02/2018 21:35:00
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025
certo che più la guardo...più la giulietta TCR fra livrea e modifiche amminkia...credo sia uno dei pochi casi in cui la vettura da gara è ababstanza più brutta della vettura di serie :D
Spero vivamente che il campionato,visto che è fuso con il wtcc...prenda piede... e che qualcuno la realizzi in die cast :D intanto mi diletto a guardare che vien fuori :D che pilota hai scelto?
Regione Umbria ~Prov.: Perugia ~ Città: Città di Castello (Pg) ~ Messaggi: 15552 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: Ieri
non è lei che è bassa...è lui che è quasi 2,10 metri! E pensare che mi disse un tecnico dell'elettronica del team,che quando gli misero le zavorre causa regolamento....ebbero un bel calo di prestazioni. lui è già zavorrato di suo! :D
Regione Umbria ~Prov.: Perugia ~ Città: Città di Castello (Pg) ~ Messaggi: 15552 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: Ieri
Bene, buon lavoro! Avevo una mezza anche io ma con tutte le idee che ho in testa...
Idem! Non ho ancora terminato le migliorie alla Giulia Burago. La livrea più bella è sicuramente quella che vuol realizzare Albe89. Con le decal come fai? Io, per evitare guai ma anche perchè mi piacciono molto, le farei come da presentazione senza livrea. Volendole fare fiche andrei di livrea Martini, anche se inesistenti, tuttavia desiderate.
Regione Lombardia ~Prov.: Brescia ~ Città: Brescia ~ Messaggi: 1026 ~ Membro dal: 13/02/2010 ~ Ultima visita: 07/06/2025
Le decal penso che le farò con photoshop e poi le stamperò, devo solo trovare il modo di fare i nomi dei piloti in bianco sui vetri. Le parti principali tipo il rosso e il blu della versione 2017 o gli esagoni della versione 2016 li vernicerò ad aerografo. In ogni caso prima di questa vernicerò la PanDakar, se riuscirò a far per bene quella la Giulietta sarà una passeggiata La livrea presentazione (oltre ad avere un paraurti anteriore differente da quella che vorrei realizzare) è forse la più brutta
Di livree inesistenti, per quanto belle possano essere, non se ne parla non riuscirei a metterla in collezione
Modificato da - Albe89 in data 24/02/2018 23:12:02
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025
Sì ha corso, ma quando Romeo Ferraris l'ha presentata mostrando le foto aveva quella livrea.
Quelle che hai postato te sono, se non mi ricordo male, la rossa quella di un Team Ungherese, Unicorse, con pilota ungherese che ha corso un paio di gare nel Tcr International l'anno scorso senza grossi risultati e quella utilizzata da Giacomo Altoè a fine stagione l'anno scorso, ma comunque mi pare fosse gestita da un altro team.
Come primo giro volevo fare quelle "ufficiali" della Romeo Ferraris che han corso nella massima categoria possibile per questo tipo di vetture, poi magari più avanti fare qualche altra livrea di qualche team privato. La rossa del team Unicorse è molto molto bella, tra l'altro ricorda i colori delle 156 S2000
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025
Questo weekend ho portato avanti un po' la Giulietta. Ho realizzato lo splitter con il plasticard da 0,50 (per essere esattamente in scala quello da 0,25 sarebbe stato più adatto, ma lo 0,50 appaga più l'occhio in quanto lo 0,25 è talmente fine da essere praticamente invisibile), per ora è solo squadrato una volta ultimato il paraurti lo sagomerò a dovere.
sulla parte anteriore poi ho abbassato il paraurti, stuccando le prese d'aria originali
nel posteriore invece ho stuccato i sensori di parcheggio e gli alloggiamenti degli scarichi di serie, aprendo quello centrale
per ora è tutto
Modificato da - Albe89 in data 04/03/2018 23:42:13
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025
Ho finito i passaruota anteriori, realizzati con del cartoncino e incollati con l'attack, per ora fungono anche da supporto della carrozzeria nella parte anteriore, in attesa di trovare un modo più comodo e sicuro per fissare la carrozzeria.
ho tagliato leggermente anche la parte anteriore per far spazio ai radiatori che si intravvederanno dalle prese d'aria.
Infine ho sistemato la presa d'aria anteriore e fatto i due fori per il raffreddamento dei freni
vedendola in foto ho notato che ci sono un po' di linee da raddrizzare Fatto quello andrò avanti con gli interni.
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025
sì sì, devo farli per forza altrimenti non riesco a fare la 2016 e la 2018 (penso di fare quella di Giovanardi, a meno che Morbidelli non vinca gare a manetta ) Devo trovare il modo di replicare più velocemente i rollbar
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025
Con la Panda ferma in attesa della verniciatura, sono andato un po' avanti sulla Giulietta. Poche cose ma importanti perché sono praticamente le fondamenta del modello. Innanzi tutto ho aggiunto i fermi per il fondino sulla carrozzeria, prima era tenuto fermo dagli alloggiamenti delle viti che andranno a sparire (quello davanti l'ho già eliminato). Questo mi eviterà dalla seccatura di ricalcolare il posizionamento quando farò i cloni in resina.
Dopo di che mi sono dedicato alla base per gli interni che per forza di cose vanno rifatti praticamente da zero. Con il plasticard ho fatto il pavimento:
Il fondo è sagomato per adattarsi al fondino ed incastrarsi negli alloggiamenti originali, anche qui spero che il tempo "perso" a curare questi dettagli me lo faccia recuperare dopo con i componenti definitivi, con le Panda ho tribulato parecchio...
Piccola nota, per la serie "non bisogna buttare mai via nulla", i due pezzi tondi sotto il pavimento che fungono da aggancio al fondino non sono altro che i pezzi di cerchio tagliati dalla DS3 WRC della collezione Montecarlo uscita qualche mese fa e che aveva il difetto di avere una carreggiata troppo larga , entrano perfettamente nei buchi dei vecchi interni della Giulietta.
Per ora è tutto, a presto!
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2713 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025