Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
  
    
 |
Inserito il - 21/05/2009 : 20:28:27
|
Eh... troppo ma troppo casino.
|
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Pirri ~
Messaggi: 6240 ~
Membro dal: 02/01/2007 ~
Ultima visita: 10/11/2009
|
 |
|
zuma
automodellantone
  

 |
Inserito il - 21/05/2009 : 22:24:39
|
| Gigi Polistil ha scritto:
Eh... troppo ma troppo casino.
|
sono daccordo con te,dovrebbe essere un operazione semplice che renda il modello nell'anteriore accettabile,senza fargli perdere di molto la sua originalita'. io modificherei fari e paraurti e magari asse
|
Modificato da - zuma in data 21/05/2009 22:25:24 |
|
     zuma la corsa e' vita,il resto e' attesa Sito Automodellismo Statico: http://zuma89.interfree.it/index.htm Blog: http://zumartinico89.skyrock.com/
|
|
Prov.: Trapani ~
Città: Trapani ~
Messaggi: 1464 ~
Membro dal: 06/02/2008 ~
Ultima visita: 04/09/2020
|
 |
|
Passion
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 22/05/2009 : 12:23:01
|
troppo sbattimento...rimane così!
|
|
|
Prov.: Torino ~
Città: Torino ~
Messaggi: 1596 ~
Membro dal: 28/10/2008 ~
Ultima visita: 20/12/2020
|
 |
|
n/a
deleted

    

 |
|
n/a
deleted
  
    
 |
Inserito il - 23/05/2009 : 17:48:19
|
Belle foto carletto, hai praticamente evidenziato ogni particolare di questa Uno.
|
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Pirri ~
Messaggi: 6240 ~
Membro dal: 02/01/2007 ~
Ultima visita: 10/11/2009
|
 |
|
Barbamath
automodellantino

 |
Inserito il - 23/05/2009 : 21:21:02
|
| sast_1_24 ha scritto:
| Barbamath ha scritto:
| sast_1_24 ha scritto:
... Sono Stefano di Lamezia Terme,
|
Ben arrivato, concittadino.
Saluti, Barbamath.
|
Ehi ciao! Non pensavo di trovare con concittadino qui! Sei riuscito a prendere la Uno, da noi è arrivata giusto giusto il lunedi.
|
Si l'ho presa. Veramente finora ho preso tutti i modelli e continuero' fino alla fine. L'edicolante di fiducia (nonche' amico) se ne fa arrivare sempre due modelli, uno per se' ed uno per me. Saluti, Barbamath.
|
|
|
Prov.: Catanzaro ~
Città: Lamezia Terme ~
Messaggi: 29 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 22/08/2014
|
 |
|
edicolante
Amministratore
    
AM Staff
 |
Inserito il - 24/05/2009 : 00:46:19
|
.......Alleluia !!!! Il Vostro Moderatore Maximum Eccelso , ha risolto il problema del frontale della UNO !!    Egli, infatti, ha messo il modello in vetrina con il muso rivolto verso lo schienale della vetrina !!!!   Occhio che non vede , modellista che non duole !!  Visto , elaborazione semplice, facile e non impegnativa !! E' inutile , sono come la panda ( I serie ) : " se non ci fossi , bisognerebbe inventarmi !!"
|
|
|
Prov.: Genova ~
Città: sestri levante ~
Messaggi: 3548 ~
Membro dal: 31/03/2006 ~
Ultima visita: 28/11/2020
|
 |
|
n/a
deleted
  
    
 |
Inserito il - 24/05/2009 : 00:50:07
|
"Se non ci fossi........" meglio così.
Io invece ho fatto una nuova modifica... ho levato il nero intorno ai fari. Prossimamente una foto.
|
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Pirri ~
Messaggi: 6240 ~
Membro dal: 02/01/2007 ~
Ultima visita: 10/11/2009
|
 |
|
gt79
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 24/05/2009 : 09:31:17
|
Edicolante, Gigi, siete uno spasso ... mi complimento con Claudio per l'ottima idea della elaborazione , credo che la eseguirò anche per altri modelli.... .... (Potenza del MME !!!)
|
|
GT79 |
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Estero ~
Città: Romagna mia Romagna in fiore!! ~
Messaggi: 6410 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 09/01/2016
|
 |
|
sim city
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 25/05/2009 : 21:02:54
|
carlett01 ma hai toccato qualcosa alla Uno?
|
|
|
Regione Veneto ~
Prov.: Venezia ~
Città: Portogruaro ~
Messaggi: 1627 ~
Membro dal: 06/08/2008 ~
Ultima visita: 20/06/2025
|
 |
|
n/a
deleted

    

 |
Inserito il - 25/05/2009 : 21:52:08
|
No niente, perchè??
Io sto ancora aspettando la recensione di Gianky.. 
|
|

|
|
Prov.: Milano ~
Città: Provincia ~
Messaggi: 4408 ~
Membro dal: 13/05/2007 ~
Ultima visita: 06/04/2011
|
 |
|
Miura_SV
automodellante
 

 |
Inserito il - 26/05/2009 : 10:19:09
|
Dalle immagini non sembra male. Curiosa la targa "Modena" ... .
Ma quella rossa di che marca è?
Saluti
Miura_SV
|
|

|
|
Prov.: Estero ~
Città: Celerina ~
Messaggi: 508 ~
Membro dal: 04/06/2008 ~
Ultima visita: 09/05/2022
|
 |
|
n/a
deleted

    

 |
Inserito il - 26/05/2009 : 11:56:56
|
BBurago elaborata da me!
|
|

|
|
Prov.: Milano ~
Città: Provincia ~
Messaggi: 4408 ~
Membro dal: 13/05/2007 ~
Ultima visita: 06/04/2011
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 27/05/2009 : 14:56:08
|
...ECCOMI, SCUSATE IL RITARDO...!
PREMESSA Ho comprato la Fiat Uno in quanto, sebbene è stata una auto che ho avuto e non ho apprezzato, tuttavia ci sono legato affettivamente. E' stata l'auto, in versione 60S 3 porte, che ho avuto quando sono tornato a casa dalla naja (eh eh, ne ho di anni!!!), è stata l'auto che ha accompagnato il periodo della mia giovinezza fino a quando mi sono sposato. La mia Uno finì demolita nell'agosto del 1995, in seguito ad un incidente stradale con mio fratello (uscì indenne, grazie a Dio), mentre io ero in viaggio di nozze con la sua Golf...in Olanda. Non mi ha appassionato, la qualità rispetto alle osanne di 4R era assai scadente, rimasi a piedi molte volte, mi rimase la cloche del cambio in mano e dovetti far rifare il cambio....insomma era la FIAT anni 80-90! Ma fu anche la vettura che uscì da un lago di acqua, galleggiando un pochino, che si era formato sotto il ponte alla stazione garibaldi di milano (problema non ancora risolto), dopo aver sorpassato in velocità (da incosciente) una fila di auto ferme sulla destra proprio per l'allagamento. Ero indeciso se acquistarla o meno (della collection sto prediligendo le auto anni 70 e ante), ma quando ho visto le prime foto ho preso la decisione...e maneggiando il modellino mi sono venuti alla mente tantissimi ricordi di gioventù...
Bando ai sentimenti, passiamo alla PROVA SU STRADA TELAIO: plastica opaca, sembra essere molto robusta rispetto a quella delle fiat di origine (128, 127)come per gli utlimi telai della collection sembra ricoperta da uno strato di antiruggine. Gli organi meccanici sono riprodotti , ma tuttavia la votazione è scarsa in quanto le sospensioni sono mal riprodotte, veramente brutte ed in contrasto con l'armonia nel resto della vettura. Il vano della ruota di scorta (come in una marea di modelli anche di altre marche) è sottodimensionato. Non capisco la necessità dei 'cubotti' vicini alle ruote, brutti e inutili. La coppa dell'olio sembra quella di un trattore, poco spazio è stato lasciato al cambio (doveva essere 55% coppa, 45% cambio); in merito ho buoni ricordi, in quanto spesso i cambi dei liquidi li facevo direttamente io. -VANO MOTORE: semplice disposizione di tutti gli organi meccanici ed elettrici così come lo era la vera uno (le poche foto che ho mi hanno permesso il confronto). si poteva fare meglio creando maggior profondità, bastavano pochi millimetri in più. si è creato l'effetto ottico della profondità con i cavi. molto belli e realistici il carter del filtro dell'aria e il carter coprivalvole. anche se questo sulla vera era nero, sul modellino con il sistema chiero/scuro risaltano maggiormente i dettagli: è un altro effetto ottico ma gradevole. voto discreto -ABITACOLO: è il cavallo di battaglia della UNO. è una delle migliori realizzazioni che abbia realizzato la collection, è di un realismo, nella sua semplicità -come lo era d'altronde nella uno vera- impressionante. OTIIMA la scelta del tettuccio trasparente dello stesso colore di quella vera (perdono l'assenza della 'persiana') -Sedili eccellenti, sia nella scelta bicolore, nei poggiatesta, nelle rotaie, nella sagomatura. visto che si entrava nel periodo della sicurezza si potevano realizzare almeno gli attacchi femmina delle cinture di sicurezza (molti modellini recenti li hanno) -Cruscotto, senza parole, sono riusciti a realizzare anche quelle lucidità alla luce che aveva quello vero, bene anche il posacenere. Eccelle la leva laterale sinistra apricofano, quel 'cappellotto' alla sinistra, sul quale gli elettrauto innestavano il led rosso dell'impianto di allarme (non esistevano le chiavi o le card microchippate e tutta la profusa teconoliga di oggi) e la realizzazione perfetta delle bocchette laterali con il puntino blu per la circolazione dell'aria. -Ottima fattura anche per la 'torretta' centrale', con i servizi di riscladamento riprodotti in modo superbo...forse la plancia per la radio potevano realizzarla più profonda, ma va bene così. -Strumentazione realistica , perfetta, non c'è nulla fuori posto, la grafica è perfetta, peraltro il castello della strumentazione non era facile da realizzare in quanto c'è la presenza dei satelliti che sono ulteriormente realizzati alla perfezione con la grafica e i comandi perfetti. Volante-piantone-leva unica molto belli. Ottima la leva del cambio con l'indicazione della scala delle marce....eh riguardando gli interni sono riaffiorati i ricordi... Perfetta anche la profondità e il disegno del pianale della pedaliera, la Uno vera aveva appena accennato il 'giroruota'. gradita la presenza dei tappettini. Pedaliera realistica, era così come è stata riprodotta...FINALMENTina pedali veri!!!! L'abitacolo merita il massimo dei voti, è uno dei meglio realizzati...siete tutti d'accordo? -VANO BAGAGLI: niente di speciale ma ben realizzato. cappelleria sagomata come sulla vera -CORPO VETTURA. modello leggermente sovrascala (mi fido ciecamente di chi ha calcolato le dimensioni), ma ben equilibrato e armonico. ha la delicatezza di forme che aveva la Uno a 5 porte. bene le 4 aperture (il portellone posteriore però poteva aprirsi di più...). lascia perplesso lo spoiler anteriore del paraurti che, sulla vera, si raccordava meglio alle ruote esterne, mentre nel modello della collection le 'bandine' laterali sono perfettamente parallele fra loro. Uno gradevole da vedere sia in vista 3/4 sia laterale. bene anche lo specchietto laterale sinistro, se aprite la porta, l'attacco sembra veramente il meccanismo di posizione interno -FINITURE GENERALI: finiture semplici, ben realizzate, bene le maniglie e le targhe...mi sono chiesto anch'io perchè sempre targate Modena..., bella la mascherina anteriore e le cromature del logo verticale...troppo verticale, in effetti era più obliquo. piccolino lo stemma rettangolare della FIAT. proiettori anteriori rovinati dal 'piolo', che dà una sensazione di fastidio, come su altre auto della collection -RUOTE, nulla da eccepire, fatte bene e con cura, ben dimensionate e strette come sulle vere Uno
In sintesi il modello è da apprezzare, se non altro per le forme equilibrate esterne e l'abitacolo che dà al modellino un notevole valore aggiunto, nonostante i macrodifetti del disegno squadrato delle sospensioni e del gruppo motore-cambio, delle lievi magagne sulla mascherina frontale e dello spoiler sotto il paraurti anteriore
La Fiat UNO è stata veramente una delle vetture più amate dagli italiani...
alla Opel 1900
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 27/05/2009 : 15:01:41
|
EC...troppi errori di ortografia, scusatemi
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
thorax
iperautomodellante

    
 |
Inserito il - 27/05/2009 : 16:19:20
|
ho posseduto la Uno (versione 45 Sting 3 porte) per circa una decina d'anni (dal 1988 al 1996). ci ho fatto una marea di Km (350.000 quando l'ho venduta - si avete capito bene, l'ho venduta ad una signora di Napoli e fino al 2005 ha circolato ancora poichè mi era arrivato il bollo da pagare !!!). NON MI HA MAI LASCIATO A PIEDI nonostante si dica che le Fiat dell'epoca siano inaffidabili (perchè le francesi sono meglio? ma va là): mai rifatto la frizione, mai perso i pezzi per strada, insomma per me una piccola grande vetturetta. unico difetto il terminale di scarico che marciva con molta facilità. Avevo montato molti accessori (paraurti anteriore della SX con fari di profondità, vetri elettrici anteriori e posteriori - quelli della Y10, chiusura centralizzata, sedili e pannellerie della SX in velluto) ed eliminato quelle brutte righe nere sulla fiancata. Dovrei avere delle foto da quqlche parte.
|
|
la moto è l'estensione dell'anima del motociclista |
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: sovico ~
Messaggi: 4486 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 11/02/2025
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 27/05/2009 : 17:34:00
|
UNO 60S 3 porte dal 1985 (acquistata nuova in giugno) all'agosto 1995, forse era jellata, ma i colleghi e i compagni di corso di studi che ne avevano una (varie versioni varie annate, si lamentavano, chi più , chi meno, di simili magagne, il problema quasi unanime era quello legato al minimo e alla centralina elettronica, non si capiva mai se andare da un elettrauto o da un carburatorista. altro problema, che peraltro ho rilevato anche su vetture tedesche recentissime era la fanaleria posteriore che diventava dopo qualche anno luminarie stile 'albero di natale', ovvero le luci funzionavano come volevano loro!!! su 4R anche ultimamente ho letto di un felice possessore di una Fiat UNO che ha superato i 350mila km. non sono un detrattore della fiat, ricordo della marca torinese le auto stupende che avevano una meccanica semplice, e macinavano km come muli
fortunato thorax!
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
CIRO
automodellante
 

 |
Inserito il - 27/05/2009 : 20:14:12
|
se vi fa piacere anche mio nonno ha posseduto una fiat uno( versione cs) era bellissima come auto a me e sempre piaciuta, colore grigio topo vetri elettrici anteriori ( versione 3 porte), mio nonno poi monto' dei cerchi della tempra gli stavano una bomba, l' ha posseduta fino al 2004 poi rottamata per inutilizzo,figuratevi che prima di essere rottamata qualche mese prima la portammo dal meccanico e disse che l' auto poteva camminare per altri 10 anni . volevo domandare a thorax e a gianky66 se anche le loro fiat uno montavano l' antifurto sotto al cruscotto ( e una mia voglia di sapere perche' non ho mai capito , se lo montava di serie oppure era stato messo da qualcuno). anzi fosse lo sapevo se l'aveva montato mio nonno ma l' auto la comprata usata
|
|
Tributo all' Alfa di sempre.. ALFA ROMEO 75
[.......non ci sono parole |
|
Regione Campania ~
Prov.: Napoli ~
Città: POZZUOLI ~
Messaggi: 356 ~
Membro dal: 27/04/2009 ~
Ultima visita: 19/09/2012
|
 |
|
gt79
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 27/05/2009 : 20:38:59
|
| gianky66 ha scritto:
...ECCOMI, SCUSATE IL RITARDO...!
PREMESSA Ho comprato la Fiat Uno in quanto, sebbene è stata una auto che ho avuto e non ho apprezzato, tuttavia ci sono legato affettivamente. E' stata l'auto, in versione 60S 3 porte, che ho avuto quando sono tornato a casa dalla naja (eh eh, ne ho di anni!!!), è stata l'auto che ha accompagnato il periodo della mia giovinezza fino a quando mi sono sposato. La mia Uno finì demolita nell'agosto del 1995, in seguito ad un incidente stradale con mio fratello (uscì indenne, grazie a Dio), mentre io ero in viaggio di nozze con la sua Golf...in Olanda. Non mi ha appassionato, la qualità rispetto alle osanne di 4R era assai scadente, rimasi a piedi molte volte, mi rimase la cloche del cambio in mano e dovetti far rifare il cambio....insomma era la FIAT anni 80-90! Ma fu anche la vettura che uscì da un lago di acqua, galleggiando un pochino, che si era formato sotto il ponte alla stazione garibaldi di milano (problema non ancora risolto), dopo aver sorpassato in velocità (da incosciente) una fila di auto ferme sulla destra proprio per l'allagamento. Ero indeciso se acquistarla o meno (della collection sto prediligendo le auto anni 70 e ante), ma quando ho visto le prime foto ho preso la decisione...e maneggiando il modellino mi sono venuti alla mente tantissimi ricordi di gioventù...
Bando ai sentimenti, passiamo alla PROVA SU STRADA TELAIO: plastica opaca, sembra essere molto robusta rispetto a quella delle fiat di origine (128, 127)come per gli utlimi telai della collection sembra ricoperta da uno strato di antiruggine. Gli organi meccanici sono riprodotti , ma tuttavia la votazione è scarsa in quanto le sospensioni sono mal riprodotte, veramente brutte ed in contrasto con l'armonia nel resto della vettura. Il vano della ruota di scorta (come in una marea di modelli anche di altre marche) è sottodimensionato. Non capisco la necessità dei 'cubotti' vicini alle ruote, brutti e inutili. La coppa dell'olio sembra quella di un trattore, poco spazio è stato lasciato al cambio (doveva essere 55% coppa, 45% cambio); in merito ho buoni ricordi, in quanto spesso i cambi dei liquidi li facevo direttamente io. -VANO MOTORE: semplice disposizione di tutti gli organi meccanici ed elettrici così come lo era la vera uno (le poche foto che ho mi hanno permesso il confronto). si poteva fare meglio creando maggior profondità, bastavano pochi millimetri in più. si è creato l'effetto ottico della profondità con i cavi. molto belli e realistici il carter del filtro dell'aria e il carter coprivalvole. anche se questo sulla vera era nero, sul modellino con il sistema chiero/scuro risaltano maggiormente i dettagli: è un altro effetto ottico ma gradevole. voto discreto -ABITACOLO: è il cavallo di battaglia della UNO. è una delle migliori realizzazioni che abbia realizzato la collection, è di un realismo, nella sua semplicità -come lo era d'altronde nella uno vera- impressionante. OTIIMA la scelta del tettuccio trasparente dello stesso colore di quella vera (perdono l'assenza della 'persiana') -Sedili eccellenti, sia nella scelta bicolore, nei poggiatesta, nelle rotaie, nella sagomatura. visto che si entrava nel periodo della sicurezza si potevano realizzare almeno gli attacchi femmina delle cinture di sicurezza (molti modellini recenti li hanno) -Cruscotto, senza parole, sono riusciti a realizzare anche quelle lucidità alla luce che aveva quello vero, bene anche il posacenere. Eccelle la leva laterale sinistra apricofano, quel 'cappellotto' alla sinistra, sul quale gli elettrauto innestavano il led rosso dell'impianto di allarme (non esistevano le chiavi o le card microchippate e tutta la profusa teconoliga di oggi) e la realizzazione perfetta delle bocchette laterali con il puntino blu per la circolazione dell'aria. -Ottima fattura anche per la 'torretta' centrale', con i servizi di riscladamento riprodotti in modo superbo...forse la plancia per la radio potevano realizzarla più profonda, ma va bene così. -Strumentazione realistica , perfetta, non c'è nulla fuori posto, la grafica è perfetta, peraltro il castello della strumentazione non era facile da realizzare in quanto c'è la presenza dei satelliti che sono ulteriormente realizzati alla perfezione con la grafica e i comandi perfetti. Volante-piantone-leva unica molto belli. Ottima la leva del cambio con l'indicazione della scala delle marce....eh riguardando gli interni sono riaffiorati i ricordi... Perfetta anche la profondità e il disegno del pianale della pedaliera, la Uno vera aveva appena accennato il 'giroruota'. gradita la presenza dei tappettini. Pedaliera realistica, era così come è stata riprodotta...FINALMENTina pedali veri!!!! L'abitacolo merita il massimo dei voti, è uno dei meglio realizzati...siete tutti d'accordo? -VANO BAGAGLI: niente di speciale ma ben realizzato. cappelleria sagomata come sulla vera -CORPO VETTURA. modello leggermente sovrascala (mi fido ciecamente di chi ha calcolato le dimensioni), ma ben equilibrato e armonico. ha la delicatezza di forme che aveva la Uno a 5 porte. bene le 4 aperture (il portellone posteriore però poteva aprirsi di più...). lascia perplesso lo spoiler anteriore del paraurti che, sulla vera, si raccordava meglio alle ruote esterne, mentre nel modello della collection le 'bandine' laterali sono perfettamente parallele fra loro. Uno gradevole da vedere sia in vista 3/4 sia laterale. bene anche lo specchietto laterale sinistro, se aprite la porta, l'attacco sembra veramente il meccanismo di posizione interno -FINITURE GENERALI: finiture semplici, ben realizzate, bene le maniglie e le targhe...mi sono chiesto anch'io perchè sempre targate Modena..., bella la mascherina anteriore e le cromature del logo verticale...troppo verticale, in effetti era più obliquo. piccolino lo stemma rettangolare della FIAT. proiettori anteriori rovinati dal 'piolo', che dà una sensazione di fastidio, come su altre auto della collection -RUOTE, nulla da eccepire, fatte bene e con cura, ben dimensionate e strette come sulle vere Uno
In sintesi il modello è da apprezzare, se non altro per le forme equilibrate esterne e l'abitacolo che dà al modellino un notevole valore aggiunto, nonostante i macrodifetti del disegno squadrato delle sospensioni e del gruppo motore-cambio, delle lievi magagne sulla mascherina frontale e dello spoiler sotto il paraurti anteriore
La Fiat UNO è stata veramente una delle vetture più amate dagli italiani...
alla Opel 1900
|
RECENSIONE P E R F E T T A, degna di un giornalista. Come nel tuo stile. Complimenti.
|
|
GT79 |
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Estero ~
Città: Romagna mia Romagna in fiore!! ~
Messaggi: 6410 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 09/01/2016
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 28/05/2009 : 14:00:34
|
prima di andare fuori forum, la mia non aveva antifurti, i primi anni usavo solo il 'bastone', un lucchettone che bloccava il pedale della frizione e il volante. il bello era che con la mia chiave si aprivano altre Uno (una sera fuori da un locale stavo mettendo in moto una Uno identica alla mia...) a soprattutto le Panda, ma erano anche gli anni che con le fotocopie delle banconote delle lire si faceva benzina con i primi distributori con banconote...(si dice il peccato ma non il peccatore...)
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|