Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Sto realizzando (è il mio primo diorama eh..siate umani..)..un diorama che rappresenti un'officina Lancia di altri tempi, anni '70/'80, quindi senza diagnosi, computer, tester vari..ma solo grasso ovunque ..chiavi sparse e tanto odore di benzina super!!
I soggetti saranno una Lancia Delta HF evoluzione 1:24 Cararama e una Fulvia 1.300 HF edizione quattroruote. Il kit di accessori utensili è un Fujimi acquistato sulla baia così per curiosità, ma che ho trovato abbastanza fornito.
L'officina invece la sto realizzando con del legno mdf da 1.9 cm; la parte superiore l'ho intagliata e cernierata a 3/4 del solaio per permettere una maggiore visibilità, dato che andrà ad incassarsi in una libreria il diorama. Vi posto di seguito qualche foto..sono MOLTO accetti i consigli, le critiche un po meno .. ..ma vabene comunque!! (scherzo ovviamente..)
...è arrivato il capo a vedere come procedono i lavori ..
Grazie cars99!! Volevo indirizzarla a lancia data la mia passione per la casa torinese, nonche del marchio HF!! ..Non per niente andranno la Delta e una Fulvia 1.300 HF, per le dimensioni che ho, più che due modelli non vanno. E' il primo diorama, quindi non ho voluto esagerare, per contenere le figuraccie..
Ah, ok, se riesci io ci inserirei anche una Y10, così farebbe una cosa più "normale" nel senso che la Y10 è una macchina da tutti i giorni, mentre di Delte Evoluzione e Fulvie HF (tranne che ai raduni) non si vedono spesso in giro.
Per i figurini cosa userai?
Regione Liguria ~Prov.: Genova ~ Città: 쪼 알리 ~ Messaggi: 4628 ~ Membro dal: 23/02/2012 ~ Ultima visita: 05/07/2024
Non è troppo avanti l'HF Evo per un'officina anni '70-'80?
L'idea è carina ma non sarebbe stato meglio un compensato? Lavorare un MDF da 2 centimetri non è semplice ... e poi ti vengon fuori pareti di quasi mezzo metro di spessore!!
Inusuale la scelta di rappresentare il tutto visto dalla parete opposta all'entrata (presumendo che l'apertura che si vede sia la saracinesca dell'officina): è vero che così facendo ti togli la possibilità di attrezzare una parete di lavoro però cambiare non fa male, ogni tanto
Concordo sul non utilizzare omini Lego (anche se cars99 la dava come idea pazza e momentanea )
Continua, le officine mi piacciono: mio padre era meccanico e aveva una officina tutta sua ... ah! bei tempi, quelli!
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Non è troppo avanti l'HF Evo per un'officina anni '70-'80?
L'idea è carina ma non sarebbe stato meglio un compensato? Lavorare un MDF da 2 centimetri non è semplice ... e poi ti vengon fuori pareti di quasi mezzo metro di spessore!!
Inusuale la scelta di rappresentare il tutto visto dalla parete opposta all'entrata (presumendo che l'apertura che si vede sia la saracinesca dell'officina): è vero che così facendo ti togli la possibilità di attrezzare una parete di lavoro però cambiare non fa male, ogni tanto
Concordo sul non utilizzare omini Lego (anche se cars99 la dava come idea pazza e momentanea )
Continua, le officine mi piacciono: mio padre era meccanico e aveva una officina tutta sua ... ah! bei tempi, quelli!
In effetti così facendo le pareti vengono di 50cm, questa pecca andando andando me la sono segnata tra le cose da non fare la prossima volta..
La Delta rappresenterebbe la macchina appena uscita..
L'idea di lasciare aperta la parete posteriore è stata fatta in modo da mettersi "dentro" l'officina come punto di vista, ho in mente di mettere dietro l'ingresso uno sfondo di città logicamente scalato, oltre ai vari dettagli come parte della serranda a vista..
A breve altri aggiornamenti..
CONSIGLIO: la serranda, con listelli dritti in legno o..cartone ondulato? Rimarrà fuori di un paio di centrimetri a vista...ovviamente verniciata grigia effetto parecchio sporco..
Con il cartone ondolato già ci provai, rifinendolo il più possibile e nOn veniva niente male....altrimenti con i listelli sovrapposti che renderebbero l'idea delle fasce...
Grazie!!! Ho semplicemente preso una texture e ripetuta su uno sfondo grigio, così da creare la fugatura.. nelle foto il foglio era solamente poggiato, quindi in alcuni tratti sempra sollovato..
Immaginatelo rotto in alcuni punti e con delle belle macchie sopra.. In realtà era più chiaro, tendente al grigio, ma la stampante mi ha fatto sto scherzo che però forse sembra azzeccato..
ah ma allora te la cavi con photoshoppo, maestro! Che bel colpo d'occhio
Firma di nuvolari
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza. Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
Regione Puglia ~Prov.: Taranto ~ Città: Maschio ~ Messaggi: 470 ~ Membro dal: 24/04/2012 ~ Ultima visita: 24/03/2017
dimmi cosa ti serve, appena torno dall'ufficio ti mando un mp con i contatti mail e fb
Firma di nuvolari
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza. Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
Regione Puglia ~Prov.: Taranto ~ Città: Maschio ~ Messaggi: 470 ~ Membro dal: 24/04/2012 ~ Ultima visita: 24/03/2017